• Non ci sono risultati.

Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UFFICIO PER LA FORMAZIONE DECENTRATA

Maria Acierno, Antonio Balsamo, Margherita Cassano, Pietro Curzio,

Alberto Giusti, Francesco Salzano

Segreteria Organizzativa Ufficio del Massimario

dr. Renato Delfini

tel. 06 6883 2120 – fax 06 6883 411 e-mail: [email protected]

Per ricevere informazioni sulla programmazione 2011 scrivere alla e-mail:

[email protected]

C

ORTE

S

UPREMA DI

C

ASSAZIONE

Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata

LE PRECLUSIONI NEL PROCESSO PENALE

Roma, 14 aprile 2011

Aula Giallombardo della Corte di Cassazione

(2)

Oggetto –– Il principio del ne bis in idem permea l’intero ordinamento giuridico e fonda il preciso divieto di reiterazione dei procedimenti e delle decisioni sull’identica regiudicanda, in sintonia con le esigenze di razionalità e di funzionalità connaturate al sistema. A tale divieto va, pertanto, attribuito il ruolo di principio generale dell’ordinamento dal quale, a norma del secondo comma dell’art. 12 delle preleggi, il giudice non può prescindere quale necessario referente dell’interpretazione logico-sistematica. Il divieto di duplicazione dei processi nei confronti della stessa persona in relazione al medesimo fatto-reato non è espressamente recepito nella Carta Costituzionale anche se nei lavori dell’Assemblea costituente si

discusse dell’opportunità di costituzionalizzare il divieto, ma è espressamente elevato al rango di diritto civile e politico nei più importanti documenti internazionali di tutela dei diritti e delle libertà fondamentali. La matrice del divieto del ne bis in idem deve essere identificata nella categoria della preclusione processuale, ben nota alla teoria generale del processo, sia civile che penale. Ancor prima di esplicarsi quale limite estremo segnato dal giudicato, la preclusione assolve la funzione di scandire i singoli passaggi della progressione del processo e di regolare i tempi e i modi dell’esercizio dei poteri delle parti e del giudice, dai quali quello sviluppo dipende, con la conseguenza che la preclusione rappresenta il presidio apprestato dall’ordinamento per assicurare la funzionalità del processo in relazione alle

sue peculiari conformazioni risultanti dalle scelte del legislatore. Il processo, infatti, quale sequenza ordinata di atti, modulata secondo un preciso ordine cronologico di attività, di fasi e di gradi, è legalmente tipicizzato in conformità di determinati criteri di congruenza logica e di economicità procedimentale in vista del raggiungimento di un risultato finale, nel quale possa realizzarsi l’equilibrio tra le esigenze di giustizia, di certezza e di economia.

La problematica delle preclusioni è stata, anche recentemente, affrontata dalle Sezioni Unite le cui decisioni formeranno oggetto di esame e discussione nel corso del seminario.

Metodologia Date le sue finalità di ricognizione dei problemi e di sollecitazione ad una riflessione comune sulle possibili soluzioni, il metodo deve stimolare e privilegiare la partecipazione attiva dei partecipanti. I relatori dovranno pertanto illustrare brevemente le varie questioni su cui potrà aversi un dibattito immediato. Un magistrato del Massimario provvederà a riassumere i contenuti delle relazioni e della discussione; il report sarà reso disponibile sul sito www.cortedicassazione.it

Destinatari – I destinatari sono i giudici e i sostituti procuratori generali della Suprema Corte, ma il seminario è aperto alla partecipazione dei magistrati del distretto di Corte d’Appello, degli Avvocati, dei Professori e di tutti coloro che a diversi livelli sono interessati al tema.

PROGRAMMA

Ore 15.00

ERNESTO LUPO PRIMO PRESIDENTE DELLA CORTE DI CASSAZIONE

DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLINCONTRO

PROF. GIORGIO SPANGHER ORDINARIO PROCEDURA PENALE UNIVERSITÀ “LA SAPIENZAROMA

PROF.RENZO ORLANDI ORDINARIO PROCEDURA PENALE UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

GIOVANNI SILVESTRI PRESIDENTE SEZIONE CORTE DI CASSAZIONE

Illustrazione delle questioni e dibattito immediato, con “report” a cura del

dott. ALESSIO SCARCELLA

Riferimenti

Documenti correlati

123, nel conferire al Governo la delega per la riforma della normativa in materia di sicurezza e salute sul lavoro, ha esteso l’ambito dei reati-presupposto della

Muovendo dall’ipotesi normativa della subfornitura, il seminario intende altresì interrogarsi, più in generale, sulla figura dei contratti asimmetrici, nei quali la disparità di

Sono sempre più avvertiti i problemi attinenti alla regolazione della concorrenza ed alla trasparenza nelle transazioni finanziarie, alla crescente flessibilità del mercato

Oggetto – Il seminario vuole essere l’occasione per un’ampia riflessione sulle più recenti linee evolutive del diritto penale sostanziale e processuale, le cui

Significative in questa direzione sono le numerose pronunce dei giudici italiani, e in primis della Corte di cassazione, le quali – di fronte ad un testo, quale la Carta dei diritti

La Corte ha già esaminato i principali nodi critici della tutela collettiva del consumatore con riferimento all’azione inibitoria, oltre ad aver svolto da oltre un decennio un

“comunitarizzazione” della giustizia penale implica una radicale modifica sul piano delle fonti normative – dalle decisioni e decisioni quadro ai regolamenti e alle direttive –

A maggior ragione risulta necessario approfondire le tecniche normative e gli orientamenti giurisprudenziali che hanno tracciato un perimetro di regole e di responsabilità