• Non ci sono risultati.

ESAMI DI STATO PER L'ISCRIZIONE ALLA SEZIONE B SETTORE «PIANIFICAZIONE»

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAMI DI STATO PER L'ISCRIZIONE ALLA SEZIONE B SETTORE «PIANIFICAZIONE»"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO PER L'ISCRIZIONE ALLA SEZIONE B SETTORE «PIANIFICAZIONE»

prova pratica giugno 2002 TemaB

Il candidato esponga un Programma di analisi degli elementi di conoscenza di base essenziali per illustrare lo stato e la dinamica di trasformazione al fine di poter redigere il Piano Particolareggiato del Centro Storico di un Comune di circa 10.000 abitanti di origine medioevale.

Il candidato chiarisca inoltre i criteri di analisi e valutazione di compatibilità urbanistica da applicare nel caso in cui sia programmato il riuso di uno o più edifìci per la rilocalizzazione, nel

centro storico, della nuova sede municipale (Municipio) con tutti i suoi servizi.

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Il Candidato dovrà redigere una breve relazione che risponda al quesito sopra enunciato; il testo, comprensivo di eventuali schemi grafici, non dovrà superare le 4

Per ciascuno dei casi in esame, il candidato elenchi gli elementi di maggiore criticità e definisca i principali tipi di modificazioni indotte all'ambiente ed al paesaggio,

Gli ultimi decenni del secolo appena trascorso hanno visto dinamiche e tendenze di segno diverso misurarsi con l'eredità del razionalismo europeo. Si chiede di delineare

In una cittadina di medie-piccole dimensioni del Piemonte occidentale, all'interno di un tessuto storico di una certa valenza architettonica e urbana, è presente in un edificato

Si richiede di realizzare il componente in figura (le quote sono in mm) in 2 diversi materiali polimerici: PP e

Sulla base dei propri studi e delle competenze acquisite il candidato illustri le problematiche relative a uno dei seguenti temi:. • Equilibrio statico e dinamico

Illustrare le verifiche delle opere civili, edili e ambientali in condizioni statiche e/o dinamiche. Sviluppare il tema con uno o

Successivamente, utilizzando come esempio il PC (personal computer), basato sull’architettura 80x86, oppure un altro calcolatore (anche didattico) scelto dal candidato, descriva