• Non ci sono risultati.

Capitolo 1. L’Agricoltura per la Produzione di Cibo 18 Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 1. L’Agricoltura per la Produzione di Cibo 18 Indice"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Premessa

………..….1

Introduzione sulla Multifunzionalità Agricola

3

Cosa si intende per Multifunzionalità Agricola……….….3

L’Evoluzione della Pac verso la Multifunzionalità……….8

Capitolo 1.

L’Agricoltura per la Produzione di Cibo 18

1.1

La Sicurezza dell’approvvigionamento alimentare in Europa e la

PAC………...18

1.2

La Sicurezza Alimentare………...23

1.3

Produzioni agricole tipiche e di qualità………..….25

1.3.1 L’Iter per il Conseguimento delle Certificazioni

………..…..28

1.3.2 Definizioni dei prodotti DOP, IGP e STG

……….…30

1.3.3 Produzioni agricole certificate in Toscana

………...34

1.3.4 Progetto Qualiagri.it

………..36

(2)

1.4.2 Principio di Coesistenza

………..…….41

1.4.2 Etichettatura e tracciabilità

………...………42

1.5

Un problema attuale: I chilometri del Cibo ………...43

1.6

Considerazioni di Sintesi ………..………...….47

Capitolo 2.

L’Agricoltura per la Produzione di Fibre e

Polimeri Naturali 49

2.1 Le Fibre Tessili Naturali …………..……….50

2.2 I Polimeri Naturali ………..…..54

2.2.1 Progetto LIFE – BIOMASS

………..56

2.2.2 La Certificazione dei Biopolimeri

………..57

2.2.3 L’Utilità dei Prodotti Biodegradabili in Ambito di Raccolta Differenziata

………58

Capitolo3.

Agricoltura e Turismo 59

3.1 Agriturismo ……….60

3.2 Turismo Rurale ……….…..64

(3)

Capitolo 4.

L’Agricoltura e l’Ambiente 70

4.1 Metodi Agricoli Alternativi ……….……….71

4.2 Agricoltura Biologica ……….………..75

4.2.1 Breve Storia dell’Agricoltura Biologica

………....………..76

4.2.2 Motivazioni per un agricoltura eco compatibile

………..…….81

4.2.3 La Legislazione per L’Agricoltura Biologica

………..………82

4.2.4 Pratiche Agricole Biologiche

………85

4.2.5 Pratiche di allevamento biologico

………..……86

4.2.6 La filiera dei prodotti biologici

………...…87

4.2.6.1 Il consumatore biologico

………87

4.2.6.2 Il mercato dei prodotti biologici

……….88

4.2.7 L’iter di conversione al metodo produttivo biologico (in Toscana)

………...…..94

4.2.7.1 Impresa agricola

……….………94

4.2.7.2 Impresa zootecnica

………...97

4.2.8 Considerazioni riguardo la disinformazione e la cattiva Informazione

……….…………100

4.3 L’Agricoltura come “produttrice” del paesaggio ………...….102

(4)

4.3.2 Considerazioni sulla funzione “tutela del paesaggio”

…………..….107

4.4 L’agricoltura per la salvaguardia delle biodiversità e per la

protezione del suolo ………..……..108

4.4.1 Agricoltura per la biodiversità

……….………110

4.4.2 Agricoltura per la protezione dei suoli

………..113

4.4.3 “Decalogo” per gli agricoltori, come sfidare i cambiamenti Climatici

………...116

4.5 Considerazioni di Sintesi ………...……….….117

Capitolo 5. L’agricoltura e le Produzioni Energetiche 119

5.1 L’Energia …………...………..119

5.2 La Biomassa, una Fonte Rinnovabile ………...……122

5.2.1 Benefici e Svantaggi nell’utilizzo delle biomasse

……….………..123

5.2.2 Barriere all’introduzione

………..………..125

5.2.3 Impiego di biomassa

………..127

5.2.4 Le coltivazioni dedicate all’Energia

……….………128

5.2.5 Produzione di energia da biomassa

……….……….129

5.2.6 Filiera legno-energia

………..131

5.2.7 Come utilizzare al meglio le Biomasse

……….131

5.3 I biocombustibili………...………..133

(5)

5.3.2 Filiera biogas

………..………..136

5.4 Normativa in tema di Biomasse e Biocarburanti ……….……137

5.4.1 Finanziaria 2008 (Legge 244 del 24 dicembre 2007)

………..137

5.4.2 Gli strumenti per la valorizzazione energetica delle biomasse

…….138

5.4.3 Qualificazione degli impianti a fonti rinnovabili (IAFR)

…….……139

5.5 Il Caso della Crescita del Prezzo dei Cereali …………...…………141

5.6 Biodiesel : un’analisi approfondita ………….……….143

5.7 Il progetto Bioenergy Farm ……….….146

5.8 Il progetto AgriforEnergy e il Legno – Energia Contracting ……...147

5.9 L’uso dell’agricoltura per ridurre i gas a effetto serra ……….……150

5.10 Considerazioni di Sintesi ……….…..152

Capitolo 6. L’Agricoltura Sociale 154

6.1 L’agricoltura sociale e l’impresa agricola sociale ………...…154

6.2 Tipologie di imprese agricole sociali ……….………163

6.2.1 Imprese agricole a scopo educativo o come centro accoglienza per anziani o soggetti disagiati (cooperative sociali di tipo A o miste)

………...164

(6)

6.2.1.2 Interventi per i bambini e giovani: le

fattorie didattiche

………..………..…..167

6.2.1.3 Interventi per gli anziani

………...…169

6.2.2 Imprese agricole sociali a favore dei soggetti disagiati e per il reinserimento di persone a bassa contrattualità (cooperative sociali di tipo B o misto)

………...………..……..169

6.3 Progetti per L’Agricoltura Sociale ………..…….173

6.3.1 Cost Action 866 Green care

………...……….173

6.3.2 SoFar (Social services in multifunctional farms)

…………...…….174

6.3.3 Progetto Agricoltura Sociale in Toscana

………...….175

6.3.4 La Rete delle Fattorie Sociali

………..………177

6.3.5 Programma Nazionale di sviluppo e promozione della Rete delle Biofattorie Sociali

……….………..179

6.3.6 Progetto “Il ruolo dell’agricoltura come strumento del welfare partecipato”

……….…..….181

6.3.7 Liberaterra

……….………..183

6.3.8 Il progetto Farm Therapy

………..………….185

6.3.9 Progetto “Scuola in Fattoria”

……….……….187

6.4 Le donne e l’agricoltura ………191

6.4.1 L’evoluzione del ruolo delle donne in agricoltura

……..…………192

6.4.2 Progetti per favorire l’imprenditoria femminile in agricoltura

…..…..197

6.4.2.1 Progetti WEBFEM e Nuove Immagini di Donne Rurali

….198

(7)

6.4.2.2 ONILFA, Osservatorio per l’Imprenditoria ed il

Lavoro Femminile in Agricoltura

……….….…..200

6.5 I Giovani Imprenditori e l’Agricoltura …………..………..202

6.5.1 Analisi della situazione: stime Irpet su "I giovani nelle aree

rurali Toscane"

………...…………203

6.5.2 Progetti e politiche per favorire l’inserimento in agricoltura di

giovani imprenditori

……….……….…..203

6.5.2.1 Il Pacchetto Giovani

………..204

6.5.2.2 Il PSR 2007-2013 e i programmi della Regione

Toscana per giovani e agricoltura

………206

6.5.2.3 L’ OIGA Osservatorio per l’Imprenditorialità

Giovanile in Agricoltura

………207

6.6 Considerazioni di Sintesi ……..……….209

7. Conclusioni

213

APPENDICI

APPENDICE I

Norme Relative All’agriturismo e al Turismo Rurale

APPENDICE II

(8)

APPENDICE III

Prodotti DOP E IGP della Toscana

APPENDICE IV

Norme relative all’Agricoltura Biologica e al Paesaggio

APPENDICE V

Norme per le Biomasse e i Biocarburanti

APPENDICE VI

Norme per l’agricoltura sociale

APPENDICE VII

Associazioni di Donne e Giovani imprenditori agricoli

Riferimenti

Documenti correlati

In terms of the lat­ ter, they cite McKenzie arguing in 1974 that pressure groups had become a far more important channel of communication than parties (McKenzie 1974) and

Institute in Florence. European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... European University

Il modus operandi ostile al cambiamento può produrre degli effetti negativi sul valore aziendale: durante la fase di perdita del controllo del pater familias, o poco

Seeing in Stereo: A Study of the Market for Orientalist Copies in Lebanon... EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE, FLORENCE ROBERT SCHUMAN CENTRE FOR

The European Parliament’s Annual Report on the Functioning of the Schengen Area of May 2018 acknowledged that “the construction of walls and fences at the EU’s external and

7.1 La terapia adiuvante negli stadi precoci 7.2 La terapia adiuvante negli stadi avanzati 7.3 Trattamento della

Tavola 2.7 - Unità produttive operanti nel settore lattiero-caseario e quantità di latte vaccino raccolto per tipo e classi

The chronological attestation of the municipal domus in the territory of today’s Piedmont is concentrated between the end of the 12th and the first half of the 13th century: