• Non ci sono risultati.

Piano inclinato ruvido e forza esterna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Piano inclinato ruvido e forza esterna"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Piano inclinato ruvido e forza esterna

Figure 1:

Una massa m `e appoggiata su un cuneo di massa M avente la sezione di un triangolo rettangolo con uno dei cateti poggiati sul pavimento. La faccia inclinata forma un angolo alla base α. Fra la massa ed il cuneo `e presente un attrito statico µS, mentre non vi `e attrito fra il blocco a forma di cuneo ed il pavimento. Il blocco `e spinto da una forza ~F parallela al suolo.

Si determini i valori massimi e minimi di ~F per i quali la massa m non scivola, cio`e non scende n´e sale, lungo la faccia inclinata del blocco.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Il triangolo rettangolo avente gli angoli acuti di 45° e i cateti congruenti è un triangolo particolare (squadra corta) perché è isoscele ed è congruente a metà

Una scala di lunghezza L, approssimabile come un’asta uniforme, viene appoggiata ferma contro un muro, formando un angolo α 0 con il pavimento. Sia il muro che il

Per trovare la posizione di equilibrio dobbiamo applicare la legge di Newton alla massa m appesa al filo. Essendo in equilibrio rispetto alla massa M , essa si muove della

I gradi di libert` a, pertanto, si riducono a 3: la posizione (x, y) di un punto del corpo, ad esempio il centro di massa, che coincide con centro C dells sezione circolare, ed

Una cornice triangolare di massa m `e costituita da un triangolo rettangolo isoscele OAB di cateto L privato di un triangolo rettangolo isoscele CDE di cateto l < L, con i

(15 punti) Una lamina piana di massa M `e costituita da un triangolo rettangolo isoscele ABC, di cateti AC = BC = L, privato del semicerchio di centro il punto medio dell’i-

a) un triangolo rettangolo isoscele avente i due angoli congruenti di 50. b) un triangolo scaleno ottusangolo con almeno un angolo di 30. d) un triangolo equilatero con

6. Un oggetto di massa m=3Kg parte da fermo e scivola giu lungo un piano inclinato privo di attrito che forma un angolo θ=30°. Dopo essere scivolato per un tratto d, esso