• Non ci sono risultati.

Facolt`a di Scienze Statistiche, Algebra Lineare 1 A, G.Parmeggiani LEZIONE 14 Rango di una matrice. Basi dello spazio delle righe e dello spazio delle colonne di una matrice. Def. 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Facolt`a di Scienze Statistiche, Algebra Lineare 1 A, G.Parmeggiani LEZIONE 14 Rango di una matrice. Basi dello spazio delle righe e dello spazio delle colonne di una matrice. Def. 1."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Facolt`a di Scienze Statistiche, Algebra Lineare 1 A, G.Parmeggiani LEZIONE 14

Rango di una matrice.

Basi dello spazio delle righe e dello spazio delle colonne di una matrice.

Def. 1. Sia A una matrice m× n. Si chiama rango o caratteristica di A, e si indica con il simbolo rk(A), la dimensione dello spazio delle colonne C(A) di A.

Proposizione.

Siano U una matrice m×n in forma ridotta di Gauss e k il numero delle sue colonne dominanti.

Siano uj1, uj2, . . . , ujk le colonne dominanti di U ed rT1, rT2, . . . , rTk le sue righe non nulle (quindi le prime k righe di U : si ricordi, come osservato nella Lezione 6, che il numero delle colonne dominannti di una matrice in forma ridotta di Gauss `e uguale al numero delle sue righe non nulle).

1 B = {uj1, uj2, . . ., ujk} `e una base dello spazio delle colonne C(U ) di U . 2 D = {r1, r2, . . ., rk} `e una base dello spazio delle righe R(U ) di U . 3 rk(U)=k.

Dimostrazione.

1 Per l’ESERCIZIO TIPO 8 B `e L.I, quindi per provare che `e una base di C(U ) resta da provare cheB `e un insieme di generatori di C(U ).

Provare che B `e un insieme di generatori di C(U ) significa provare che ogni elemento di C(U ), ossia ogni combinazione lineare delle colonne di U , `e combinazione lineare degli elementi di B. Poich`e combinazioni lineari di combinazioni lineari sono ancora combinazioni lineari, `e sufficiente provare che ogni colonna di U `e combinazione lineare degli elementi diB.

Sia dunque u una colonna di U .

Si costruisca la matrice ˜U le cui colonne sono gli elementi diB.

1

(2)

2

Dunque ˜U `e una matrice m× k del tipo:

U =˜

T

− − − − − O

dove e T `e una matrice unitriangolare superiore k× k:

T = 1

1 ∗

...

O 1

1 ,

e O `e un blocco nullo (m − k) × k.

La matrice ( ˜U | u ) che si ottiene affiancando u ad ˜U `e, come ˜U , una matrice in forma ridotta di Gauss, ed u `e una colonna libera. Quindi il sistema lineare (∗) U x = u, che ha˜ ( ˜U | u ) come matrice aumentata, ha soluzioni.

Sia



 α1

α2

... αk



 una soluzione di (∗). Allora, suddividendo U in blocchi colonna e facendo il˜

prodotto a blocchi (come nel caso (3) della Lezione 4), si ottiene:

u = ˜U



 α1

α2

... αk



 = ( uj1 uj2 . . . ujk)



 α1

α2

... αk



 = α1uj1+ α2uj2+ . . . + αkujk.

Quindi u `e combinazione lineare degli elementi diB.

2 Per l’ESERCIZIO TIPO 9D `e L.I, quindi per provare che `e una base di R(U ) resta da provare cheD `e un insieme di generatori di R(U ).

Osserviamo che ogni riga di U sta inD oppure `e nulla, in entrambi i casi `e quindi una com- binazione lineare di elementi diD. Quindi, come nella dimostrazione di 1 , poich`e combinazioni

(3)

3

lineari di combinazioni lineari di righe di U sono ancora combinazioni lineari di righe di U , questa osservazione `e sufficiente a provare cheD `e un insieme di generatori di R(U ).

3 Segue da 1 e dalla definizione di rango di una matrice.

Si pu´o provare il seguente

Teorema. Siano A e B due matrici tali che esista una matrice non singolare F per cui si abbia B = F A. Allora si ha:

1 {aj1, aj2, . . ., ajk} `e una base di C(A) se e solo se {bj1, bj2, . . . , bjk} (l’insieme delle cor- rispondenti colonne di B) `e una base di C(B).

2 R(A) = R(B).

Un’applicazione di questo Teorema ci permette di trovare basi di spazi delle colonne e delle righe di ogni matrice.

Corollario. Siano A una matrice ed U una sua forma ridotta di Gauss. Siano uj1, uj2, . . ., ujk le colonne dominanti di U ed rT1, rT2, . . . , rTk le sue righe non nulle (quindi le prime k righe di U ).

Allora:

1 L’insieme delle colonne di A corrispondenti alle colonne dominanti di una forma ridotta di Gauss U di A `e una base di C(A).

2 L’insieme delle righe non nulle di U `e una base di R(A).

Dimostrazione. Per la Proposizione di questa Lezione, B = {uj1, uj2, . . . , ujk} `e una base dello spazio delle colonne C(U ) di U eD = {r1, r2, . . ., rTk} `e una base dello spazio delle righe R(U ) di U .

Il risultato segue quindi da un’applicazione del Teorema, ricordando (si veda un N.B. nella Lezione 6) che poich`e U `e una forma ridotta di Gauss per A, esiste una matrice non singolare F tale che F A = U .

Esempio 1. Sia A =

0 0 1 0



. Allora, facendo un’eliminazione di Gauss su A si ottiene

A =

0 0 1 0

 E12

−−−−−−→

1 0 0 0



= U,

(4)

4

ed U `e una forma ridotta di Gauss per A.

Poich`e l’unica colonna dominante di U `e la 1a, cio`e

1 0



, allora l’insieme che ha come unico elemento la 1a colonna di A, ossia{

0 1



}, `e una base di C(A).

Poich`e l’unica riga non nulla di U `e la 1a, cio`e ( 1 0 ), allora l’insieme che ha la trasposta si tale riga come unico elemento, ossia{

1 0



}, `e una base di R(A).

N.B. {

1 0



}, ossia l’insieme che ha come elemento la 1a colonna di U , NON `e una base di C(A).

N.B. {

0 0



}, ossia l’insieme che ha come elemento la trasposta della riga di A corrispon- dente all’unica riga non nulla di U , NON `e una base di R(A).

Propriet`a del rango di una matrice.

1. rk(A)= rk(AT)= rk(AH) per ogni matrice A.

2. Se A e B sono due matrici per cui esiste il prodotto AB, allora

• rk(AB)≤rk(A),

• rk(AB)≤rk(B).

Riferimenti

Documenti correlati

4 Attenzione: L’elemento O ∈ V si chiama diversamente a seconda la natura dello spazio vettoriale, ad esempio, elemento neutro, vettore nullo, vettore zero, funzione nulla,

Abbiamo visto che tutte le soluzioni di un sistema omogeneo si possono scrivere come combinazioni lineari di un certo numero di colonne. Ricordiamo questo tramite un

Vettori generatori. Abbiamo associato ad ogni lista di vettori il sottospazio costituito da tutte le loro combinazini lineari, il sottospazio generato dalla lista di vettori, ed

Si ` e ripreso il concetto di ennupla coordinata di un vettore rispetto ad una base; si ` e introdotto il concetto di matrice di un’applicazione lineare rispetto a basi di codominio

Si sono date le definizioni di ”anello” e ”campo”, con le nozioni ed i primi fatti fondamentali ed esse collegati (cfr. § 3 ”Anelli e campi”); in particolare si e’ enun-

Interpretazione dei sistemi lineari come combinazioni lineari dei vettori colonna della matrice associata... Definizione

prodotto di uno scalare per una matrice prodotto righe per colonne tra matrici v. v COMBINAZIONI LINEARI TRA MATRICI COMBINAZIONI LINEARI TRA MATRICI v v SPAZI VETTORIALI DI

• Esegua un grafico in scala semilogaritmica delle coppie (k, step k ) e si salvi il grafico