• Non ci sono risultati.

L'OSSERVATORE ROMANO 1+7

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L'OSSERVATORE ROMANO 1+7"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1 / 2

Data Pagina Foglio

26-05-2020

L'OSSERVATORE ROMANO 1+7

#CantiereGiovani

IlEK c(15TRn11U E ;\LIME\"CARE

I N'ALLEANZA TRA LE l ;EN ERAZIONI PAGINA 7

#CantiereGiovani

PER COSTRUIRE E ALIMENTARE UN'ALLEANZA TRA LE GENERAZIONI

Il pregiudizio difficile da superare sulle paritarie

Una richiesta

di piena cittadinanza

Pubblichiamo un articolo apparso sull'ultimo numero della rivista «Vita Pastorale» a fir- ma del sottosegretario della Conferenza epi- scopale italiana.

di IVAN MAFFEIS

I

I linguaggio della guerra liquida come "danni collaterali" conse- guenze direttamente forse non vo- lute, ma comunque dai costi pe- santi per la popolazione. La situa- zione che viviamo non fa eccezione:

l'emergenza sanitaria ha subito preso il volto di un'emergenza economica, con ri- cadute enormi sulle famiglie, a partire da quelle già prima provate dalle difficoltà o al limite della sussistenza. Nell'effetto do- mino finisce inevitabilmente coinvolta an- che la scuola paritaria, alle prese

con un'ipoteca che ne compro- mette la stessa possibilità di ria- prire i battenti a settembre.

Tutta colpa della pandemia, dunque? Le cose, lo sappiamo, stanno in maniera diversa. La tempesta die sta flagellando il Paese s'è abbattuta su un sistema.

scolastico che già annaspava sul piano della sostenibilità econo- mica.

Prima ancora, queste scuole soffrono la faziosità con cui sono guardate. A minarne la sopravvi- venza è, infatti, una sorta di di- scriminazione culturale, che im- pedisce di riconoscere loro piena cittadinanza. Ne porta traccia un vocabolario che ancora le consi- dera "private", scuole di classe, cliplomifici per asini d'oro.

Questo pregiudizio ideologico segna un primato, un'eccezione nazionale, che non si riscontra.

più nemmeno nella laica Europa, clove il muro è caduto e il valore culturale costituito dalle paritarie

è riconosciuto e apprezzato. In casa no- stra, paradossalmente, non passa nemme- no il criterio dell'investimento: è risaputo che all'anno fanno risparmiare allo Stato

oltre 7.000 curo per alunno, per cui la prospettiva di una scomparsa delle scuole paritarie costituirebbe un aggravio di di- versi miliardi dí curo sul bilancio della collettività. Senza aggiungere che, una volta chiuse, ci si troverà subito ad affron- tare la mancanza di servizi con cui sup- plirle, in termini di strutture, palestre, scuolabus, mense e soprattutto insegnan- ti.

Prima di tornare sull'aspetto economi- co, forse è importante aver prontezza del- la partita in gioco: ruota attorno a un'utenza complessiva di circa un milio- ne di persone, se ai 900.000 allievi ag- giungiamo i 100.000 dipendenti, ripartiti su 12.000 scuole. Quelle aule sono abita- te dalla ricchezza di un presidio educati- vo unico, che realizza spazi di libertà educativa e sussidiarietà, principi essen- ziali in democrazia.

Qui, forse, si arriva a mettere il dito sulla piaga. La volontà, più o meno di- chiarata, di ricondurre il percorso scola- stico a un monopolio dello Stato, si spo- sa in pieno con la fatica di quest'ultimo a.

porre davvero la famiglia al centro delle proprie politiche. Al riguardo, le dichia- razioni di principio si sprecano, senza trovare la modalità per tradursi in misure di sostegno. La famiglia è ancora siste- maticamente respinta nella sfera privata, confusa o omologata ad altre forme di convivenza, penalizzata dall'enfasi posta sull'individuo. Anche in questi lunghi mesi non è forse stata la famiglia a porta- re con dignità e senso civico il carico maggiore? E non sarà ancora proprio la famiglia il principale soggetto che con- sentirà al Paese cli rialzarsi?

A prima vista, il filo del discorso sem- bra essersi allontanato dall'ambito scola- stico. In realtà, quello che si chiede al Governo non è un aiuto specifico alle pa- ritarie bensì opportunità e servizi, solida- rietà e sviluppo alla famiglia, contribuen- do a restituire a quest'ultima la necessaria serenità. La scuola paritaria non vuole soldi dallo Stato, ma che sia riconosciuta per l'importante servizio pubblico che of- fre. In concreto, significa garantire il di- ritto alla libertà di scelta educativa dei

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

084806

Quotidiano

Altre Segnalazioni

Tiratura: 60.000

(2)

2 / 2

Data Pagina Foglio

26-05-2020

L'OSSERVATORE ROMANO 1+7

genitori, ïl diritto di apprendere da parte dello studente e il diritto alla libertà di insegnamento dei docenti, senza la grave discriminazione economica che si perpe- tua da troppo tempo.

Va in questa direzione l'appello che, in queste settimane, s'è espresso a una sola voce da genitori, religiose e religiosi, ve- scovi e realtà territoriali, affinché si arrivi a porre un segnale di chiara volontà poli- tica. In questa situazione, forse, sarebbe plausibile anche avviare una riflessione sulla Legge 222/1985. Essa stabilisce che la Chiesa cattolica può usare le somme provenienti dall'otto per mille che i citta- clini le destinano per «esigenze di culto della popolazione, sostentamento ciel cle- ro, interventi caritativi a favore della col- lettività nazionale o di Paesi del terzo mondo». Anche qui vengono escluse, sul- la base di un pregiudizio tardo a morire, le opere educative, accademiche e scienti- fiche in quanto tali. Lacldove "caritativi"

fosse integrato con "educativi e formati-

vi", prevedendo "interventi a favore della comunità", si potrebbe valutare la possi- bilità di destinare risorse — quantomeno ad tempus — anche alle scuole paritarie o ad altre istituzioni che si ritengano meri- tevoli di un sostegno finalizzato al bene comune.

Al di là di tutto, vale la pena ricordare che la. Chiesa non si muove per difendere le proprie opere: forte della sua tradizio- ne educativa, ha a cuore la scuola, la scuola tutta, nella sua complementarietà con la famiglia. Allo Stato chiede di sa- per riconoscere e sostenere questa colla- borazione, che va a beneficio di tutti.

In questa prospettiva, Papa Francesco

— proprio incontrando il mondo della scuola — ricordava un proverbio africano:

«Per educare un figlio ci vuole un villag- gio». E spiegava: «Per educare un ragaz- zo ci vuole tanta gente: famiglia, inse- gnanti, personale non docente, professo- ri, tutti!». Se su questa via ci si riconosce, è troppo attendersi risposte conseguenti?

La scuota paritaria non vuole soldi ma chiede che sia riconosciuta per il servizio pubblico che offre In concreto significa garantire il diritto alla libertà di scelta educativa dei genitori

Ì;ÓSSi;RVATORT ROMANO

1 I _ii~,. II 1 ~i~~J. ~ .~~ •"~.

tiCantie «,Giovalli

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

084806

Quotidiano

Altre Segnalazioni

Riferimenti

Documenti correlati

Con queste parole concludo questo breve Messaggio ed affido a Maria, Madre di Misericordia e Salute degli infermi, tutte le persone colpite da una malattia rara, le

re che la Verità innalza i credenti fino a Dio, sembrano indicare un verso- chiave del pontificato di Giovanni Pa o l o II , non tanto perché è citato due mesi dopo, in

prima per attività economiche come l’agricoltura o la produ- zione di energia, che sono alla base della vita e degli equilibri socioeconomici; ultima ma non per importanza è la p ro

«S e, per una ragione di opportunità e col con- senso dell’autorità della Chiesa, queste [traduzioni della Bibbia] saranno fat- te in collaborazione con i fratelli sepa- rati,

Ecco, la radio è un luogo in cui se si avevano degli spazi di tempo per degli interventi un po’ più “rip osati” o anche per un dialogo degli ospiti in diretta — come

Una cartolina con lo slogan «Ora avanti, non indie- tro»: a lanciarla, in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, sono state le Associazioni

Di questo sguardo c’è davvero bisogno anche nella comunicazione, come ha scritto Papa Francesco nel messaggio per la Giornata delle comunicazioni sociali del 2017: «Vorrei che

Si trat- tata di favorire una sempre maggiore condivisione, anche alla luce di come la fede in Cristo, in tante forme, era stata vissuta nel corso del XX secolo, per testi- moniare