• Non ci sono risultati.

Si calcolino i seguenti integrali: (a) R sin(x)exdx, [ex(sin x − cos x)/2 + c] (per parti) (b) R ex ex+e−xdx, [ln(1 + e2x)/2 + c] (per sostituzione) (c) R x+4 x2+1dx, [(1/2) ln(x2+ 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Si calcolino i seguenti integrali: (a) R sin(x)exdx, [ex(sin x − cos x)/2 + c] (per parti) (b) R ex ex+e−xdx, [ln(1 + e2x)/2 + c] (per sostituzione) (c) R x+4 x2+1dx, [(1/2) ln(x2+ 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi proposti - INTEGRALI Matematica Generale II (corso serale)

1. Si calcolino i seguenti integrali:

(a) R sin(x)exdx, [ex(sin x − cos x)/2 + c] (per parti) (b) R ex

ex+e−xdx, [ln(1 + e2x)/2 + c] (per sostituzione) (c) R x+4

x2+1dx, [(1/2) ln(x2+ 1) + 4 arctan x + c]

2. Fra le primitive della seguente funzione si determini quella passante per il punto di seguito indicato: f (x) = tan x, P = (0, 4) [− ln | cos x| + 4]

3. Si calcoli il seguente integrale definito: R2

1 ln(x)dx. [2 ln 2 − 1]

1

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

3 non `e compito facile, perch´e f ′′ (x) `e una non esplicitamente controllabile somma di due addendi di segno opposto ed ogniuno di questi `e un prodotto di una funzione razionale

Corso di Laurea in

nel quale ha retta tangente con coefficiente angolare − 1 ed in quale cambia la concavit`a di prima in convessit`a.. 2) : Si tratta di una serie a termini positivi, perci`o la

Corso di laurea in Geologia Istituzioni di matematiche.

[r]

[r]

[r]