• Non ci sono risultati.

Capitolo 1:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 1:"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Indice

Introduzione

…..……….………..1

Capitolo 1:

Le costruzioni prefabbricate in cemento armato

1.1

Cenni sulle costruzioni prefabbricate

…………..…….5

1.2

Meccanismi di funzionamento di costruzioni

prefabbricate in zona sismica

………..……6

1.2.1 Azione diaframma………...6

1.2.1.1 Impalcati monolitici con diaframma rigido………...7

1.2.1.2 Impalcati continui con diaframma rigido………...7

1.2.1.3 Coperture discontinue con diaframma deformabile……….8

1.2.1.4 Coperture sconnesse senza diaframma………..9

1.2.2 Effetti di ritiro, viscosità e variazioni termiche………...9

1.2.3 Gerarchia delle resistenze………..10

1.2.4 Comportamento d'assieme………11

(2)

Indice

Capitolo 2:

Il ruolo delle connessioni strutturali

nelle costruzioni prefabbricate in C.A.

2.1 Principi della progettazione delle costruzioni

prefabbricate……….13

2.2 Sistemi strutturali prefabbricati e interazioni

strutturali...15

2.2.1 Sistemi di base in cemento armato prefabbricato….………..15

2.2.1.1 Sistemi di piano e interpiano……….20

2.2.2 Sistemi strutturali……….22

2.2.2.1 Concetto progettuale………..22

2.2.2.2 Percorso delle forze………24

2.3 Considerazioni di base per il progetto delle

connessioni strutturali

………..29

2.3.1 Filosofia del progetto………..29

2.3.2 Aspetti progettuali………31 2.3.2.1 Standardizzazione………...31 2.3.2.2 Semplicità……….31 2.3.2.3 Capacità a trazione………..31 2.3.2.4 Duttilità………...31 2.3.2.5 Movimenti………..32 2.3.3 Caratteristiche meccaniche……….33 Pag. II

(3)

Indice

Capitolo 3:

L’indagine sperimentale

3.1 La ricerca………38

3.2 Tipologie delle unioni

………..40

3.3 Unioni tegolo - trave

…….…………..………..……..43

3.4 Parametri di comportamento delle connessioni

3.5 Campagna di prove sperimentali

……….46

3.5.1 Comportamento monotono………48

3.5.2 Comportamento ciclico………...50

3.5.3 Prove preliminari………..54

3.5.3.1 Intento delle prove preliminari su acciaio………54

3.5.3.2 Tipologia delle prove preliminari su acciaio………....54

3.5.4 Descrizione del prototipo………...59

3.5.4.1 Prova longitudinale………..59

Capitolo 4:

Analisi dei risultati ottenuti

4.1 Analisi dei risultati ottenuti dalle prove

monotone… ……...………65

4.1.1 Comportamento monotono…………...………...……...67

4.1.2 Analisi dei risultati delle prove monotone……….……….73

(4)

Indice

4.2 Comportamento ciclico………….…………..………77

4.2.1 Analisi dei risultati delle prove cicliche………..99

4.2.2 Elaborazione dei dati della prova ciclica TIPO C-II...106

4.3 Conclusioni………...……….118

Conclusioni

………...126

Riferimenti bibliografici

………..………128

Riferimenti

Documenti correlati

E’ in questo contesto che assume importanza il ruolo dei terminal di transhipment (trasbordo) che, come si vedrà meglio in seguito, consistono nelle strutture in cui i

Questo ruolo non può che essere ricoperto da un farmacista in quanto è l’unico professionista dotato delle basi scientifiche per conoscere l’azione dei farmaci ed il

La causa più frequente dei danni ai collegamenti è stata la perdita di appoggio degli elementi strutturali orizzontali (tegoli di copertura e travi) dagli elementi

In piastre composite di piano (conosciute anche come mezze-piastre), piastre piane prefabbricate in cemento armato sono usate come cassaforma per la parte fabbricata in situ e

Inoltre gli Autori propongono un ruolo importante della proteina nella migrazione transendoteliale delle DC e dei linfociti durante la risposta immunitaria. In

Nella sezione 7.4.5 delle NTC08, in linea con la sezione 10 del Eurocodice 2, che tratta di costruzioni in cemento armato in zona sismica, vengono stabilite

3.11 Il ruolo delle risorse umane nel generare un vantaggio competitivo

1.4 Ruolo dell’ipossia, del fattore inducibile da ipossia (HIF-1) e del trasduttore del segnale e attivatore della trascrizione (STAT3) nell’angiogenesi