• Non ci sono risultati.

INDICE Capitolo 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Capitolo 1"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Capitolo 1

1.

Introduzione

……….1

1.1 Stato dell’arte:dispositivi meccanici e ottici………1

1.2 Dispositivi meccanici e ottici impiegati nella ricerca……..2

1.3 Obiettivi della ricerca………..3

1.4 Sviluppo degli argomenti………4

Capitolo 2

2.

Petrografia

………...5 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 Introduzione………...5 I minerali………..5 Le rocce………...7

Classificazione delle rocce………..9

2.4.1 Ciclo litologico o petrogenetico……….9

2.4.2 I minerali delle rocce………10

Rocce magmatiche o ignee………11

2.5.1 Classificazione delle rocce magmatiche…………...12

(2)

2.6

2.7

2.8

Rocce sedimentarie………13

2.6.1 Classificazione delle rocce sedimentarie…………...15

Rocce metamorfiche………...16

2.7.1 Classificazione delle rocce metamorfiche……...18

Caratteristiche delle rocce impiegate nella ricerca………18

Capitolo 3

3.

Rugosimetro

………...22

3.1 Rugosimetro S3P………..22

3.2 Unità meccanica di traslazione della sonda………..23

3.3 Sonda………24

3.4 Banco di misura………25

3.5 Sistema di movimentazione……….26

3.6 Principio di funzionamento del rugosimetro………27

3.7 Procedura di interfacciamento del rugosimetro al PC…..28

Capitolo 4

4.

Riflettometro

……….….29

4.1 La riflessione, cenni teorici………...29

(3)

4.2 Attrezzatura sperimentale: il Riflettometro………...32

4.3 Fonte luminosa………..33

4.4 Meccanismo di posizionamento………....34

4.5 Photo detector………...35

4.6 Sistema computerizzato di acquisizione ed elaborazione dati……….36

4.7 Principio di funzionamento del riflettometro…………....37

Capitolo 5

5.

Prove sperimentali

………....38

5.1 Introduzione………...38

5.2 Campioni di riferimento………....38

5.3 Acquisizione dati di rugosità………...39

5.4 Acquisizione dati ottici………..41

5.5 Acquisizione dati per generare i profili 2-3D…………....42

Capitolo 6

6.

Analisi e risultati sperimentali

………...44

6.1 Parametri di rugosità………...44

(4)

6.2 Analisi delle caratteristiche optometriche dei campioni....47 6.3 Risultati sperimentali………...50

Capitolo 7

7.

Conclusioni e sviluppi futuri

………..…..59

Appendice

Procedura di collegamento PC-Rugosimetro

………….…...62

Procedura di acquisizione dati Rugosimetro-

-Hyperterminal

………..………66

Tabelle misure di rugosità

………...70

Tabelle misure di intensità di luce riflessa speculare

effettiva

……….…..98

Bibliografia

………...102

Riferimenti

Documenti correlati

“Leggi costituzionali e limiti al procedimento di revisione”. 3.1 Le leggi di revisione e le altre leggi

[r]

7.1 La terapia adiuvante negli stadi precoci 7.2 La terapia adiuvante negli stadi avanzati 7.3 Trattamento della

salinità, temperatura, ossigeno disciolto e nutrienti1. 1.2 Fitoplancton

[r]

37 CAPITOLO 2 Scenario delle simulazioni 2.1 Configurazione della

Andamento delle potenze rotoriche dissipate durante ssfr test di asse d 5.35 IV. Andamento delle potenze rotoriche dissipate durante ssfr test di asse “Q” 5.39

I medici di medicina d’urgenza sono tra i primi a gestire i pazienti con sospetta infezione e soprattutto i pazienti settici, pertanto sono anche tra i primi ad impostare