• Non ci sono risultati.

TRIBUNALE CIVILE DI FORLI' Esecuzione immobiliare R.G. N 48/2019. promossa da CONDOMINIO CAMPUSTRINO 2. contro XXXXXXXXXXXXXXX

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TRIBUNALE CIVILE DI FORLI' Esecuzione immobiliare R.G. N 48/2019. promossa da CONDOMINIO CAMPUSTRINO 2. contro XXXXXXXXXXXXXXX"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

TRIBUNALE CIVILE DI FORLI' Esecuzione immobiliare R.G. N° 48/2019

promossa da

CONDOMINIO “CAMPUSTRINO 2”

contro

XXXXXXXXXXXXXXX

GIUDICE DELL'ESECUZIONE DOTT. FABIO SANTORO

RELAZIONE TECNICA ESTIMATIVA con ALLEGATI

LOTTO UNICO

(2)

La sottoscritta Balestri Geometra Linda, con Studio Professionale in Cesena, Via Martiri della Libertà n°13, iscritta all'Albo dei Geometri della provincia di Forlì – Cesena al n°2163, ad evasione dell'incarico ricevuto in data 28/01/2021 dal G.E. Dott. FABIO SANTORO, dopo aver eseguito le necessarie ricerche, visure, accessi agli Uffici, e debiti sopralluoghi, è in grado di relazionare quanto segue:

1) COMUNICAZIONE INVIATA ALL'ESECUTATO DELLA DATA DI INIZIO OPERAZIONI PERITALI E SOPRALLUOGO E ACCESSO ALL'IMMOBILE.

In accordo con il custode nominato, il debitore era stato avvisato a mezzo raccomandata RR (spedita in data 28/04/2021 presso l'indirizzo desunto dalla procedura) per il primo accesso all'immobile, fissato nel giorno 18/05/2021, ma non è stato possibile accedervi in quanto non si è presentato; alla presenza del custode (I.V.G. Forlì) è stato lasciato l'avviso per un secondo appuntamento, concordato in data 08/06/2021; in data 10/06/2021 è “tornata indietro” la raccomandata per compiuta giacenza ed anche il secondo appuntamento per l'accesso è risultato

“mancato”.

Successivamente si è riusciti a contattare telefonicamente il soggetto esecutato (da tempo fuori città per motivi personali) e l'accesso all'immobile è avvenuto il giorno 14/06/2021 alle ore 10, alla presenza del custode nominato, presso l'immobile in Forlì, via Camillo Versari 14 int.2.

2) IDENTIFICAZIONE DEI BENI OGGETTO DEL PIGNORAMENTO, CON PRECISAZIONE DEI CONFINI E DEI DATI CATASTALI, CONTROLLANDO SE QUESTI CORRISPONDONO AI DATI INDICATI NEL PIGNORAMENTO E NELLA NOTA DI TRASCRIZIONE;

…“DESCRIZIONE GIURIDICA“ DEL BENE..., DESCRIZIONE DELL'IMMOBILE E COMPLETA RAPPRESENTAZIONE, ANCHE MEDIANTE FOTOGRAFIE DEGLI ESTERNI E DEGLI INTERNI.

2.1) IDENTIFICAZIONE

PROPRIETA' per 1/1 su APPARTAMENTO DI CIVILE ABITAZIONE CON CANTINA sito in Forlì, via Camillo Versari civ. 14, interno 2.

2.2) DATI CATASTALI e CONFINANTI

L'immobile risulta catastalmente distinto al Catasto Fabbricati del Comune di Forlì, con i seguenti dati censuari:

PROPRIETA' per 1/1 in regime di separazione dei beni

su APPARTAMENTO DI CIVILE ABITAZIONE CON CANTINA

(3)

- Foglio 181, particella 208, sub. 4

Categoria A/2, classe 3, vani 4,5, Sup. catastale 89mq, rendita catastale €557,77, APPARTAMENTO Via Camillo Versari 14, piano S1-1, int.2

il tutto in capo alla ditta catastale in PROPRIETA' per 1/1

Il terreno su cui sorge l'intero immobile di cui fa parte l'unità immobiliare sopracitata, risulta distinto al Catasto Terreni del Comune di Forlì, con i seguenti dati censuari:

- Foglio 181 , particella 208, ENTE URBANO di mq 510.

Beni Comuni Non Censibili all'unità in oggetto, oltre alle quote proporzionale sulle parti comuni del fabbricato, ai sensi dell'art 1117 e seguenti del codice civile (precisamente 36 millesimi per l'Appartamento), sono:

- sub. 44 (vani scale, ingressi, accessori comuni...) beni comuni non censibili, come meglio rappresentato nel quadro dimostrativo ed elenco subalterni.

2.3) DATI CATASTALI INDICATI NEL PIGNORAMENTO E NELLA NOTA DI TRASCRIZIONE DEL MEDESIMO E CORRISPONDENZA FRA GLI STESSI

I dati catastali indicati nel pignoramento immobiliare del 06/02/2019 sono:

DATI CATASTO FABBRICATI COMUNE DI FORLI'

FOGLIO PARTICELLA SUBALTERNO CATEGORIA CONSISTENZA RENDITA

181 208 4 A/2 classe 3 Vani 4,5 OM

I dati catastali indicati nella nota di trascrizione del pignoramento (R.g. n.3898, R.p.

n.2585 del 07/03/2019 sono:

DATI CATASTO FABBRICATI COMUNE DI FORLI'

FOGLIO PARTICELLA SUBALTERNO CATEGORIA CONSISTENZA RENDITA

181 208 4 A/2 Vani 4,5 OM

(4)

2.4) DESCRIZIONE DELL'IMMOBILE

L'immobile oggetto di pignoramento fa parte di un fabbricato condominiale sito in Forlì, Via Camillo Versari civ. 14, realizzato verso la fine degli anni '50, che si eleva su 8 piani fuori terra (oltre ad ammezzato e sottostrada).

L'edificio condominiale presenta una struttura mista intelaiata in calcestruzzo armato, con solai in latero-cemento, finitura esterna ad intonaco tinteggiato intervallata a porzioni rivestita in mattoni faccia vista: la copertura è piana con aggetti in cemento, i parapetti dei balconi sono con ringhiere in ferro e vetro.

Al piano terra sono presenti dei negozi con ingresso indipendente su strada, mentre il resto del condominio è a destinazione residenziale.

E' presente una corte interna, accessibile da cancello su fronte strada, dalla quale si accede anche alla rampa per corsia garage.

L'appartamento è situato al piano primo, interno 2, con ingresso dal vano scale comune (dotato di ascensore); il vano cantina è situato al piano sottostrada, raggiungibile sempre dal vano scale interno.

Si compone: ingresso, pranzo, balcone, wc, camera, disimpegno, veranda adibita a cucinotto, bagno e camera.

NB: Il vano autorizzato a cucinotto è utilizzato a wc, mentre nella veranda si è ricavato l'angolo cottura. Non è stato possibile accedere al vano cantina ma ne è stata verificata la posizione e la consistenza.

L'appartamento risulta internamente intonacato e tinteggiato alle pareti ed ai soffitti, le pavimentazioni sono miste in monocottura e legno, di varia tipologia e formato, rivestimenti ai servizi igienici ed alla cucina in piastrelle di monocottura, porte interne in legno tamburate, portoncino di ingresso blindato, infissi in legno laccato bianco con vetro singolo (in alluminio nella veranda), avvolgibili in pvc.

Gli impianti sono sottotraccia, impianto elettrico autonomo, impianto termico-sanitario centralizzato con radiatori in ghisa, contabilizzazione di calore e boiler acs per l'estivo.

Gli impianti dell'appartamento in generale parrebbero a norma, ma ovviamente necessitano di verifica e di nuova conformità idraulica a seguito del ripristino dei luoghi.

Le condizioni di manutenzione sono normali vista l'epoca di realizzo.

La superficie commerciale dell'unità abitativa, compresa cantina, è pari a mq 91 circa.

(5)

2.5) RAPPRESENTAZIONE E FOTO SIGNIFICATIVE

Una compiuta rappresentazione dell'immobile oggetto di stima, viene fornita mediante allegazione della planimetria dello stesso, rappresentativa dello stato attuale.

E' stato eseguito anche un dettagliato rilievo fotografico degli esterni ed interni, che con relativa didascalia si allega. Alcune foto, più significative, dell'esterno e dell'interno, si includono di seguito.

Vista esterna del fabbricato

(6)

Wc - pranzo

Veranda - cantina

(7)

3) VERIFICHI LA PROPRIETA' DEI BENI PIGNORATI IN CAPO ALLA PARTE DEBITRICE ESECUTATA E L'ESATTA LORO PROVENIENZA

3.1) PROPRIETA'

I beni pignorati risultano di proprietà del soggetto esecutato per la quota di 1 / 1 in regime di separazione dei beni.

Gli immobili sono stati acquistati dal soggetto esecutato in forza di atto di compravendita Notaio G. Mezzetti in Forlì in data 19/12/2005, rep. 78481 racc. 4060.

3.2) TITOLO DI PROVENIENZA DEL BENE AGLI ESECUTATI

Il titolo di provenienza è l'atto di acquisto a rogito Notaio G. Mezzetti in Forlì in data 19/12/2005, rep. 78481 racc. 4060, con il quale il soggetto esecutato comprava da P.G.A., P.G. e P. F.

P.G.A., P.G. e P.F. avevano ereditato per 1 / 6 ciascuno l'immobile oggetto di pignoramento come da denuncia di successione legittima di C.E. registrata e trascritta a Forlì rispettivamente il 16/06/2003 al n.87 vol.689 ed il 30/06/2003 all'art.8266.

P.G.A. e C.E. avevano acquistato l'immobile di cui sopra da C.P., per atto Notaio M.A. Raspanti di Forlì in data 06/06/1989, rep.115164, racc.2249.

3.3) TITOLO ANTECEDENTE FINO A COPRIRE IL VENTENNIO

Il titolo di provenienza dei Signori P.G.A. e C.E. che avevano acquistato da C.P., risulta antecedente al ventennio.

4) ACCERTI SE GRAVANO SUL BENE ISCRIZIONI E TRASCRIZIONI PREGIUDIZIEVOLI, NONCHE' ALTRO TIPO DI GRAVAMI, FORMALITA', VINCOLI O ONERI, INDICANDONE GLI ESTREMI E PRECISANDONE L'OPPONIBILITA'.

Iscrizioni – Trascrizioni

Per gli immobili in oggetto, è stato prodotto il Certificato Notarile di cui all'art. 567, comma 2 c.p.c., a firma del Notaio Dott. Nizar Ben M'Barek di Forlì, redatto in data 21/03/2019.

L'esperto stimatore ha provveduto ad eseguirne verifica presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di Forlì sia con i dati del debitore che con i dati dell'immobile e, precisato con non sono risultate ulteriori note, è in grado di riassumere:

(8)

- TRASCRIZIONE A FAVORE del 18/01/2006 - Reg. part. 825 - Reg. gen. 1294 ATTO TRA VIVI - COMPRAVENDITA

Soggetto acquirente

trattasi dell'atto di acquisto Notaio Mezzetti del 19/12/2005, rep. 78481 racc. 4060

- ISCRIZIONE CONTRO del 18/01/2006 - Reg. part. 285 - Reg. gen. 1295 PUBBLICO UFFICIALE MEZZETTI GIULIO Rep. 78483 del 19/12/2005

IPOTECA VOLONTARIA derivante da CONCESSIONE A GARANZIA DI MUTUO FONDIARIO

CONTRO soggetto debitore

A FAVORE della BANCA NAZIONALE DEL LAVORO S.p.a. (sede FORLI') importo 300.000,00 euro

- TRASCRIZIONE CONTRO del 07/03/2019 - Reg. part. 2585 - Reg. gen. 3898 PUBBLICO UFFICIALE TRIBUNALE DI FORLI' Rep. 355/2019 del 25/02/2019

ATTO ESECUTIVO O CAUTELARE – VERBALE DI PIGNORAMENTO IMMOBILI in Forlì

5) PRENDA VISIONE ED ESTRAGGA COPIE DELLE PLANIMETRIE DEGLI IMMOBILI DI CUI ALL'ATTO DI PIGNORAMENTO;

Il sottoscritto ha estratto copia delle planimetrie catastali urbane dell'immobile di cui alla presente, del quadro dimostrativo e dell'elenco subalterni del fabbricato condominiale e dell'estratto di mappa del terreno su cui sorge.

6) DICA SE DEBBA SOPPERIRSI AD OMISSIONI FISCALMENTE RILEVANTI (EVENTUALI OMESSE DENUNCE DI SUCCESSIONE, ECC.);

Visto l'atto di provenienza degli immobili e l'attuale situazione risultante in Catasto, per gli immobili in oggetto non risultano omissioni fiscalmente rilevanti.

7) RIFERISCA SULLO STATO DI POSSESSO DEGLI IMMOBILI IN CAPO ALL'ESECUTATO, CON INDICAZIONE, SE OCCUPATO DA TERZI, DEL TITOLO IN BASE AL QUALE L'IMMOBILE E' OCCUPATO...

Alla data del sopralluogo l'immobile risulta non abitato.

A seguito di verifica sulla presenza di eventuali contratti di locazione registrati presso Agenzia delle Entrate, è risultato esserci un contratto per Locazione Abitativa Agevolata registrato in data 08/05/2019 e valido fino al 31/05/2022 (con tacito rinnovo di 2 anni salvo disdetta della parte

(9)

conduttrice).

8) PROVVEDA A VERIFICARE, ANCHE CON CONTROLLI PRESSO I COMPETENTI UFFICI AMMINISTRATIVI, L'ESISTENZA DI FORMALITA', EVENTUALI VINCOLI PAESSAGGISTICI, IDROGEOLOGICI, FORESTALI, STORICO-ARTISTICI, DI PRELAZIONE DELLO STATO EX D.LGS. 42/2004, NONCHE' VINCOLI E/O ONERI DI QUALSIASI ALTRA NATURA GRAVANTI SUGLI IMMOBILI PIGNORATI, IVI COMPRESI GLI EVENTUALI VINCOLI DI NATURA CONDOMINIALE O DERIVANTI DA CONTRATTI INCIDENTI SULLA ALTITUDINE EDIFICATORIA DEGLI STESSI O CONNESSI CON IL LORO CARATTERE STORICO-ARTISTICO (ES.: VINCOLI CONDOMINIALI, VINCOLI EX T.U. BENI CULTURALI, VINCOLI DI P.R.G., DIRITTI DI PRELAZIONE LEGALE, ECC.) CHE RESTERRANNO A CARICO DELL'ACQUIRENTE;

Si rilevano vincoli di tipo condominiale sulle parti comuni dell'intero immobile ai sensi e per gli effetti dell'art 1117 e seguenti del C.C..

8.1) VINCOLI ATTO DI PROVENIENZA DEL BENE Non si rilevano vincoli sull'atto di provenienza dell'immobile.

8.2) VINCOLI PAESAGGISTICI, IDROGEOLOGICI, STORICO-ARTISTICI, DI PRELAZIONE DELLO STATO ex d. Lgs. 42/2004

Non si rilevano vincoli del tipo in oggetto.

8.3) VINCOLI di PIANO REGOLATORE GENERALE Non si rilevano vincoli del tipo in oggetto.

9) PROVVEDA A VERIFICARE L'ESISTENZA DI FORMALITA', VINCOLI OD ONERI, ANCHE DI NATURA CONDOMINIALE, GRAVANTI SUL BENE CHE SARANNO CANCELLATI O CHE COMUNQUE RISULTERANNO NON OPPONIBILI ALL'ACQUIRENTE;

Come sopra esposto, si precisa che si rilevano vincoli di tipo condominiale sulle parti comuni dell'intero immobile ai sensi e per gli effetti dell'art 1117 e seguenti del C.C.

L'immobile risulta in condominio costituto, denominato “Campustrino 2” con sede in Forli'.

(10)

10 ) VERIFICHI QUALE SIA L'IMPORTO ANNUO DELLE SPESE FISSE DI GESTIONE E MANUTENZIONE DELL'IMMOBILE, L'ESISTENZA DI EVENTUALI SPESE STRAORDINARIE GIA' DELIBERATE, ANCHE SE IL RELATIVO DEBITO NON SIA ANCORA SCADUTO, NONCHE' LE EVENTUALI SPESE CONOMINIALI INSOLUTE NEI DUE ANNI PRECEDENTI ALLA DATA DELLA PERIZIA E L'ESISTENZA DI EVENTUALI PROCEDIMENTI GIUDIZIARI IN CORSO RELATIVI AL BENE PIGNORATO

L'immobile risulta in condominio denominato “Campustrino 2“: è stato contattato l'amministratore pro-tempore “3B di Mario Boscherini & C. S.a.s.” di Forlì, nella persona del suo legale rappresentante Geom. Mario Boscherini, il quale ha riferito che alla data attuale ci sono 16.440€ di spese insolute a carico dell'unità in oggetto, e precisamente 2.058,50€ per l'anno in corso (2020/2021) e 1.439,81€ per l'anno precedente (2019/2020).

Il costo delle spese di gestione (compreso il costo per il riscaldamento) è di circa 2000,00 €/annui, mentre non sono state deliberate opere di manutenzione straordinaria al condominio.

11-12) VERIFICHI E INDICHI QUALE SIA LA DESTINAZIONE URBANISTICA DELL'IMMOBILE PIGNORATO, PROVVEDENDO AD ACQUISIRE ED ALLEGARE IL CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA ATTUALE ... NON APPENA IL PROFESSIONISTA DELEGATO ALLE OPERAZIONI DI VENDITA GLI COMUNICHERA' L'INTERVENUTA VENDITA DEL BENE IMMOBILE PIGNORATO, OVE QUELLO PRECEDENTE AVESSE PERSO DI VALIDITA';

L' unità immobiliare in oggetto è urbana, per cui non si ritiene necessario richiedere certificato di destinazione urbanistica.

13) PER I FABBRICATI, VERIFICHI LA REGOLARITA' EDILIZIA ED URBANISTICA DEGLI IMMOBILI PIGNORATI; LA DICHIARAZIONE DI AGIBILITA'... I COSTI DELLE EVENTUALI SANATORIE NEL CASO IN CUI SIANO POSSIBILI E GLI ADEMPIMENTI A CARICO DELL'AGGIUDICATARIO... PRECISANDO SE ESISTANO PROCEDURE AMMINISTRATIVE E SANZIONATORIE, E DI CONFORMITA' DEGLI IMPIANTI ACCESSORI

13.1) PRECEDENTI AUTORIZZATIVI e ABITABILITA'

La costruzione del fabbricato di cui fa parte l'unità immobiliare oggetto di pignoramento è stata iniziata in data precedente al 01/09/1967; successivamente è stata rilasciata Autorizzazione Edilizia n.184 del 30/05/1988 per lavori di manutenzione straordinaria alle parti comuni dell'edificio e successiva Variante del 05/01/1989; Abitabilità/agibilità n.533/'89 del 31/08/1989;

(11)

in data 19/02/1990 è stata emessa Concessione in Sanatoria n.3299 relativa sempre alle parti comuni del fabbricato, con relativa Abitabilità/usabilità n.3144 del 26/02/1990.

Per l'appartamento in oggetto è stata infine presentata una CILA con P.G. 46429 in data 23/05/2019 per opere di manutenzione straordinaria, con relativa comunicazione di fine lavori del 14/06/2019 prot. 54039.

13.2) DESTINAZIONE URBANISTICA DEL VIGENTE P.R.G. e NORME TECNICHE APPLICABILI

Trattasi di edificio costruito in zona urbana.

13.3) REGOLARITA' EDILIZIA

Il sottoscritto CTU ha estratto copia del progetto allegato all'ultima variante CILA con P.G.

46429 del 23/05/2019 e, verificati i luoghi, ha riscontrato le seguenti difformità:

il vano “cucinotto” è utilizzato a wc e nella veranda è stato creato l'angolo cottura.

14) IN CASO DI OPERE ABUSIVE, PROCEDA L'ESPERTO AL CONTROLLO DELLA POSSIBILITA' DI SANATORIA AI SENSI DELL'ART 36 DPR 6.6.2001 N°380, PRECISANDO GLI EVENTUALI COSTI DELLA STESSA; VERIFICHI L'EVETUALE PRESENTAZIONE DI ISTANZE DI CONDONO, INDICANDO IL SOGGETTO ISTANTE E LA NORMATIVA IN FORZA DELLA QUALE L'ISTANZA SIA STATA PRESENTATA, LO STATO DEL PROCEDIMENTO, I COSTI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA ISTANZA DI CONDONO CHE L'AGGIUDICATARIO POSSA EVENTUALMENTE PRESENTARE, VERIFICHI SE GLI IMMOBILI PIGNORATI SI TROVINO NELLE CONDIZIONI PREVISTE DALL'ART 40, COMMA 6, LEGGE 28-2-1985 N°47, OVVERO DELL'ART 46 COMMA 5 DPR 380/2001, SPECIFICANDO IL COSTO PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO IN SANATORIA

Le difformità riscontrate alla data del sopralluogo, come già sopra evidenziato, riguardano la variazione della destinazione d'uso di due locali: il vano “cucinotto” è utilizzato a wc e nella veranda è stato creato l'angolo cottura.

E' necessario quindi il ripristino dei luoghi in quanto la trasformazione della veranda in angolo cottura non è ammissibile e conseguentemente nemmeno la creazione del un nuovo servizio

(12)

riguardano esclusivamente l'unità immobiliare oggetto di pignoramento, sulla base della documentazione riscontrata nei pubblici uffici. In particolare, si precisa che non sono stati eseguiti rilievi e verifiche dell'intero involucro edilizio e/o delle parti comuni, distanze dai confini di proprietà e dai fabbricati limitrofi e quant'altro non oggetto della presente.

Rimane quindi onere della parte interessata all'acquisto eseguire idonee verifiche urbanistiche ed edilizie presso gli uffici pubblici con proprio tecnico professionista di fiducia, in particolare tenendo conto che le normative in materia edilizia (sia Regionali che Comunali) sono oggetto di continue variazioni e modifiche, così come lo sono gli oneri di urbanizzazione, le sanzioni e le oblazioni necessarie.

15) VERIFICHI SE I BENI PIGNORATI SIANO GRAVATI DA CENSO, LIVELLO O USO CIVICO E SE VI SIA STATA AFFRANCAZIONE DA TALI PESI, OVVERO SE IL DIRITTO DEL DEBITORE SUL BENE PIGNORATO SIA DI PROPRIETA' O DERIVANTE DA ALCUNO DEI SUDDETTI TITOLI

Non risultano gravami del tipo in oggetto, sui beni di cui alla presente.

16) VERIFICHI, PER I FABBRICATI, SE SIANO GIA' DOTATI DI ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA... L'ESPERTO PROVVEDERA' A PREDISPORRE DIRETTAMENTE ( OVVERO A FAR PREDISPORRE AD UN TECNICO ABILITATO ) LA SUDDETTA ATTESTAZIONE …

Dalla ricerca effettuata presso il portale della Regione Emilia-Romagna, l'unità immobiliare in oggetto risulta essere dotata di Attestato di Prestazione Energetica in corso di validità identificato al n°05046-010905-2014 rilasciato in data 16/01/2014, dal quale risulta classe energetica E con Epi 131,17kWh/mq anno.

17) QUALORA L'IMMOBILE PIGNORATO O ALCUNI DI ESSI SIANO ESENTI DALL'OBBLIGO DI DOTAZIONE A.P.E....NESSUN ULTERIORE ADEMPIMENTO SARA' NECESSARIO A CARICO DELL'ESPERTO CHE SI LIMITERA' A DARNE ATTO IN PERIZIA.

Il certificato APE era necessario per l'unità immobiliare in oggetto per cui si allega.

18) QUALORA I FABBRICATI NON SIANO ANCORA CENSITI AL N.C.E.U. PROVVEDA A REDIGERE PLANIMETRIA CONFORME E PROCEDA, SE E' NECESSARIO PER PROCEDERE ALLA VENDITA, ALL'ACCATASTAMENTO...

(13)

L'unità immobiliare è regolarmente accatastata come già citato.

La planimetria dell'appartamento differisce dallo stato dei luoghi solo per le differenti destinazioni d'uso riscontrate (che saranno da ripristinare): non si ritiene perciò di dover redigere nuove planimetrie poiché necessita il ripristino dello stato dei luoghi.

19) QUALORA RILEVI VARIAZIONI COLTURALI O CAMBI D'USO, ACCERTI ....

Non si rilevano variazioni culturali o cambi d'uso.

20) PROCEDA ALLA STIMA DEI SINGOLI BENI PIGNORATI, ATTENENDOSI PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DI MERCATO, AL CALCOLO DELLA SUPERFICE DELL'IMMOBILE, SPEFICANDO QUELLA COMMERCIALE, IL VALORE PER MQ, ED IL VALORE COMPLESSIVO (TENENDO CONTO ANCHE DEGLI STANDARDS INTERNAZIONALI ED EUROPEI DI VALUTAZIONE IVS ED EVS, ED I PARAMETRI OMI), ESPONENDO ANALITICAMENTE ED IN MISURA DISTINTA GLI ADEGUAMENTI E LE CORREZZIONI APPORTATE AL VALORE DI STIMA PER EVENTUALI ONERI DI REGOLARIZZAZIONE URBANISTICA, PER LO STATO D'USO E DI MANUTENZIONE, LO STATO DI POSSESSO, I VINCOLI E GLI ONERI GIURIDICI NON ELIMINABILI NEL CORSO DEL PROCEDIMENTO ESECUTIVO, PER LE EVENTUALI SPESE CONDOMINIALI INSOLUTE RELATIVE AGLI ULTIMI DUE ANNI A CARICO DELL'ACQUIRENTE, NON CHE' PER LA RIDUZIONE DI VALORE DOVUTA ALL'ASSENZA DELLA GARANZIA PER VIZI DEL BENE VENDUTO (DA EFFETTUARSI NELLA MISURA FORFETTARIA PREDETERMINATA DEL 10 % SUL VALORE FINALE);

20.1) CRITERI ADOTTATI

Vista la tipologia di immobile (ed in particolare la possibilità di rintracciare il prezzo di mercato di immobili simili ed appartenenti allo stesso segmento immobiliare) il criterio di stima adottato è quello COMPARATIVO DEL CONFRONTO DI MERCATO (MARKET APPROACH) e della ricerca del più probabile VALORE DI MERCATO, per comparazione con beni similari, situati nella zona in oggetto o in medesimo SEGMENTO IMMOBILIARE, tenuto conto delle specificità e delle condizioni attuali dell'immobile oggetto di stima.

(14)

DATI SEGMENTO IMMOBILIARE IN OGGETTO

INDICATORE ECONOMICO AMMONTARE

Localizzazione Edificato centro storico

Tipologia immobiliare Condominiale

Destinazione Residenziale

Tipologia costruttiva Intelaiata a più piani fuori terra

Dimensioni Medio-grandi

Forma di mercato Oligopolio

Venditori Privati

Acquirenti Privati

Motivo acquisto Abitazione principale

Si è ritenuto di eseguire una stima con il metodo di confronto del mercato, MONOPARAMETRICO in conformità alle linee guida per procedimento di stima e parametri agli standard internazionali di valutazione(Interntional Valuation Standard IVS; European Valuation Standard EVS; Codice delle Valutazioni Immobiliari di Tecnoborsa).

Il parametro di riferimento è quello del MQ commerciale, per l'unità (calcolato applicando i rapporti mercantili di riduzione delle superfici secondarie, consueti ed in uso nelle transazioni immobiliari locali e conformi ai parametri IVS ed EVS, nonché alle linee guida Tecnoborsa).

20.2) FONTI DELLE INFORMAZIONI UTILIZZATE riguardanti immobili ricompresi nel medesimo segmento immobiliare.

Le informazioni utilizzate sono generalmente reperite presso:

conservatoria dei registri immobiliari alla ricerca di atti di compravendita; operatori del settore compravendite, agenzie immobiliari, mediatori immobiliari, studi professionali e notarili; operatori del settore costruttori; decreti di trasferimento emessi dal Tribunale;

precedenti stime eseguite dal sottoscritto, anche per il mercato del finanziamento bancario. Infine considerando lo specifico attuale momento di mercato nel settore e verificando anche i parametri Omi della zona in oggetto.

Nella presente stima in particolare, le informazioni sono state reperite come di seguito indicato:

(15)

TABELLA COMPARABILI

COMPARABILE e relativa S.E.L. PREZZO al MQ

COMPARABILE A

Proposta commerciale Appartamento trilocale Sup. commerciale mq 90

Prezzo richiesto € 85.000 Posizione Via Camillo Versari 14

€ 944,00

COMPARABILE B

Proposta commerciale Appartamento trilocale Sup. commerciale mq 85

Prezzo richiesto € 81.000 Posizione Viale Dell'Appennino 153

€ 953,00

COMPARABILE C

Proposta commerciale Appartamento trilocale Sup. commerciale mq 65

Prezzo richiesto € 70.000 Posizione Via Cornelio Galli 25

€ 1.077,00

O.M.I. (zona in oggetto) 2° semestre 2020 Fascia centrale/centro storico B3

VALORE DI MERCATO €/MQ - ABITAZIONI di TIPO ECONOMICO, stato

NORMALE min 1.100 - max 1.450;

- ABITAZIONI CIVILI, stato NORMALE min 1.450 - max 1.700.

VALORE LOCAZIONE €/MQ/MESE - ABITAZIONI di TIPO ECONOMICO, stato

NORMALE min 4,6 - max 6;

- ABITAZIONI CIVILI, stato NORMALE min 5,9 - max 7,6.

NB: SI PRENDE IN CONSIDERAZIONE IL VALORE MEDIO TRA QUELLI RIPORTATI DALL'OMI NELLA LOCALIZZAZIONE DELL'IMMOBILE IN

OGGETTO in condizioni NORMALI € 1.400,00

PREZZO MEDIO RISCONTRATO € 1.093,00

20.3) DETERMINAZIONE SUPERFICIE COMMERCIALE IMMOBILE IN OGGETTO

N.B.: scelta della superficie esterna lorda (SEL come da standard europeo) poiché ritenuta la più consueta sul mercato locale, computando il fabbricato sulla base delle planimetrie catastali

APPARTAMENTO DI CIVILE ABITAZIONE CON CANTINA

(16)

DESTINAZIONE SUP .ESTERNA

LORDA MQ RAPPORTO

MERCANTILE SUPERFICIE

RAGGUAGLIATA MQ

APPARTAMENTO P.1° 82,00 1,00 82,00

VERANDA 4,50 0,70 3,15

CANTINA 6,00 0,50 3,00

BALCONE 6,00 0,5 3,00

TOTALE SUPERFICIE COMMERCIALE IMMOBILE MQ

91,15

20.4) VALORE DI STIMA DELL'IMMOBILE, RIFERITO ALLA SUA INTERA PIENA PROPRIETA'

Tenuto conto della situazione oggettiva dei luoghi, della destinazione d'uso abitativa, della posizione, delle dimensioni, delle finiture e della situazione impiantistica, delle condizioni di manutenzione attuali, della tipologia di immobile...

SI STIMA IL PREZZO BASE IN CONDIZIONI NORMALI PARI A 1.100,00 €/MQ

20.5 ) ADEGUAMENTI AL PREZZO AL MQ 1.100,00 €

VETUSTA' coefficiente utilizzato (considerando i comparabili individuati) 0,90 --- per cui 1.100 x 0,90 = 990 €/mq

STATO DI CONSERVAZIONE D'USO e MANUTENZIONE NORMALE coeff utilizzato 1 per cui 990 x 1 = 990 €/mq

PREZZO AL MQ CONSIDERATO 990,00 €

20.6) VALORE IMMOBILE STIMATO

APPARTAMENTO DI CIVILE ABITAZIONE CON CANTINA

a corpo per l'intero (1000/1000) di prop.tà, pari a:

SUPERFICIE COMMERCIALE IN MQ *PREZZO €/mq VALORE DI

MERCATO €

Mq 90 990 89.100

(17)

20.7) ULTERIORI ADEGUAMENTI E CORREZZIONI AL VALORE DI STIMA DI MERCATO

VALORE DI STIMA DI BASE € 89.100,00

SPESE CONDOMINIALI INSOLUTE € 3.498,31

ONERI SANATORIA URBANISTICA ///

OPERE DI RIPRISTINO (stimate dallo scrivente) € 1.000,00

STATO DI POSSESSO ///

VINCOLI ed ONERI GIURIDICI NON ELIMINABILI ///

VALORE DI STIMA CORRETTO € 84.601,69

RIDUZIONE DOVUTA ALL'ASSENZA DELLA GARANZIA (10%) € 8.460,17

VALORE DI STIMA DEFINITIVO (84.601,69 – 8.460,17) € 76.141,52 Valore arrotondato euro 76.000,00 (settantaseimila/00)

Valore locativo euro 500,00 / mensili (cinquecento/00)

21) NELL'IPOTESI SIANO STATE PIGNORATE UNA O PIU' QUOTE... COMODA DIVISIBILITA' DELL'IMMOBILE...PROVVEDA INOLTRE A VERIFICARE L'ESISTENZA DI CREDITORI ISCRITTI, DI ISCRIZIONE O TRASCRIZIONE PREGIUDIZIEVOLI SULL'INTERO IMMOBILE, ANCHE CON RIFERIMENTO ALLE QUOTE NON PIGNORATE.

L'immobile risulta in proprietà di 1/1 del soggetto esecutato.

22) EVIDENZI TUTTI GLI ELEMENTI UTILI PER LE OPERAZIONI DI VENDITA...

INDICANDO ANCHE IL VALORE LOCATIVO DELL'IMMOBILE

APPARTAMENTO in condominio CON CANTINA, sito in Forlì, Via Camillo Versari civ. 14, realizzato verso la fine degli anni '50.

L'edificio condominiale presenta una struttura mista intelaiata in calcestruzzo armato e con solai in latero-cemento. Al piano terra sono presenti dei negozi con ingresso indipendente su strada, mentre il resto del condominio è a destinazione residenziale.

L'appartamento è situato al piano primo, interno 2, con ingresso dal vano scale comune (dotato di ascensore); il vano cantina è situato al piano sottostrada, raggiungibile sempre dal vano scale

(18)

NB: Il vano autorizzato a cucinotto è utilizzato a wc, mentre nella veranda si è ricavato l'angolo cottura. Non è stato possibile accedere al vano cantina ma ne è stata verificata la posizione e la consistenza.

L'appartamento risulta internamente intonacato e tinteggiato alle pareti ed ai soffitti, le pavimentazioni sono in monocottura e legno, di varia tipologia e formato, rivestimenti ai servizi igienici ed alla cucina in piastrelle di monocottura, porte interne in legno tamburate, portoncino di ingresso blindato, infissi in legno laccato bianco con vetro singolo (in alluminio nella veranda), avvolgibili in pvc.

Gli impianti dell'appartamento in generale parrebbero a norma, ma ovviamente necessitano di verifica e di nuova conformità idraulica a seguito del ripristino dei luoghi.

Le condizioni di manutenzione sono normali vista l'epoca di realizzo.

La superficie commerciale dell'unità abitativa, compresa cantina, è pari a mq 91 circa.

Valore arrotondato euro 76.000,00 (settantaseimila/00) Valore locativo euro 500,00 / mensili (cinquecento/00)

23) PRECISI SE GLI IMMOBILI PIGNORATI SIANO VENDIBILI IN LOTTO UNICO O IN PIU' LOTTI...

Si è ritenuto di creare un unico lotto.

24) ACQUISISCA IL NUMERO DI CODICE FISCALE DEL DEBITORE ESECUTATO xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

xxxxxxxxxxxxxxx

25) ACQUISISCA COPIA DEL CERTIFICATO DI STATO CIVILE DEL DEBITORE ESECUTATO E OVE RISULTI CONIUGATO COPIA INTEGRALE DELL'ESTRATTO DI MATRIMONIO DAL QUALE RISULTINO LE ANNOTAZIONI RELATIVE AL REGIME PATRIMONIALE PRESCELTO ED EVENTUALI CONVENZIONI MATRIMONIALI

Dalla ricerca anagrafica risulta che il soggetto esecutato ha contratto matrimonio in data 11/03/1984 in regime di separazione dei beni.

26) ACQUISISCA INOLTRE IL CERTIFICATO STORICO DI RESIDENZA DEGLI OCCUPANTI L'IMMOBILE PIGNORATO ….OVE DIVERSI DAL DEBITORE ESECUTATO O FAMILIARI ….

(19)

L'immobile oggetto di pignoramento risultava alla data del sopralluogo libero: si è provveduto comunque a verificare presso l'ufficio anagrafe del Comune di Forlì la residenza del soggetto a cui risulta locato l'appartamento, la quale ha residenza presso un altro immobile.

27) VERIFICA PRESSO LA CANCELLERIA CIVILE DEL TRIBUNALE LA PENDENZA DI CAUSE RELATIVE ALLE EVENTUALI DOMANDE GIUDIZIALI RISULTANTI TRASCRITTE SULL'IMMOBILE OGGETTO DI PIGNORAMENTO NONCHE' LA DATA DI EMISSIONE ED IL CONTENUTO DELL'EVENTUALE PROVEDDIMENTO DI ASSEGNAZIONE DELLA CASA FAMILIARE AL GENITORE AFFIDATARIO DEI FIGLI, CHE RISULTI OCCUPARE L'IMMOBILE PIGNORATO (ACQUISENDONE COPIA)

Non risultano trascritte domande giudiziali sull'immobile.

28) PROVVEDA A VERIFICARE IL REGIME FISCALE DELL'IMMOBILE (VENDITA SOGGETTA AD IMPOSTA DI REGISTRO E/O AD I.V.A.)...

L'immobile è intestato a persona fisica per cui è soggetto a tassa di registro.

29) FORMULI TEMPESTIVAMENTE EVENTUALE ISTANZA DI PROROGA DEL TERMINE DI DEPOSITO DELLA PERIZIA...

Non necessita alcuna richiesta di proroga.

ALLEGATI:

Documentazione fotografica, Planimetrie e Allegato A

Cesena, il 10/09/2021 Il C.T.U.

Balestri Geometra Linda

Riferimenti

Documenti correlati

Il bene oggetto dell’Esecuzione Immobiliare, si trova nel comune di Messina, ed ubicato in località Bordonaro, a circa 4 km a Sud Est dal centro della città di Messina, in

Il bene relativo al Lotto A consiste in un chiosco con annesso ombraio per rivendita fiori sito in Comune di Cesena (FC), località Calisese, via Calisese angolo via Cava, nonché

Due dei quattro appartamenti con relativi servizi abitativi (subb. Per accedere al fabbricato, da viale dell’Appennino si attraversa un ponticello carrabile sul canale

Trattasi di FABBRICATO di civile abitazione, su lotto in proprietà, elevantesi su due piani fuori terra oltre ad una piccola porzione di scantinato, con POSTO AUTO COPERTO al

Considerate le caratteristiche degli immobili, costituiti da un edificio principale adibito ad abitazione situato al piano rialzato e seminterrato con un annesso

Pertanto, alla luce di quanto sopra esposto, tenuto conto dello stato di fatto del bene, della sua destinazione, delle caratteristiche intrinseche ed estrinseche e delle

Come detto, l’immobile oggetto di stima è una porzione di fabbricato ad uso residenziale situata al piano seminterrato dello stabile e costituita da ingresso su soggiorno con

proceda alla stima dei singoli beni pignorati, attenendosi, per la determinazione del valore di mercato, al calcolo della superficie dell’immobile, specificando