• Non ci sono risultati.

I Sessione - Anno 2010 Sezione A – Laurea Specialistica Classe 31/S – Corso di Laurea in I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I Sessione - Anno 2010 Sezione A – Laurea Specialistica Classe 31/S – Corso di Laurea in I"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

I Sessione - Anno 2010

Sezione A – Laurea Specialistica

Classe 31/S – Corso di Laurea in I

NGEGNERIA

E

LETTRICA

PROVA PRATICA

Una cabina elettrica di trasformazione è costituita da due unità di trasformazione trifase uguali, collegate in parallelo di uguale impedenza di corto circuito e gruppo triangolo-stella con neutro e sfasamento 330° (DYN11). Le tensioni nominali sono 22 e 0,4 kV.

L’unità A ha una potenza nominale di 1,6 MVA Zcc% = 7, cosϕcc= 0,2 Pcc = 14 kW.

L’unità B ha una potenza nominale di 2,5 MVA Zcc% = 7, cosϕcc= 0,2 Pcc = 20 kW.

Si trascurino i parametri della magnetizzazione nei modelli dei trasformatori.

La rete di alimentazione di media tensione alimenta la cabina a 22 kV, 50 Hz. La corrente di corto circuito trifase è di 16 kA (fattore di potenza 0,1) con una durata di 1 s e la corrente di guasto a terra (sistema isolato) è di 250 A per 0,5 s.

Lo schema elettrico della cabina è il seguente.

I

1

I

3

I

2

I

6

I

5

I

4

I

7

I

8

I

9

Cavo 1 arrivo 22 kV

Cavo 2 TR-A Cavo 3 TR-B

TR-A TR-B

Condotto sbarra A Condotto sbarra B

1,6 MVA 2,5 MVA

P

6

= 250kW cos

ϕ6

= 0,9;

P

7

= 750kW cos

ϕ7

= 0,8;

P

8

= 1.000kW cos

ϕ8

= 0,7;

P

9

= 500kW cos

ϕ9

= 0,8;

400 V

I10

(2)

2

Dimensionare le linee in media e bassa tensione dello schema. Si trascurino le lunghezze dei cavi MT e delle sbarre ai fini del calcolo delle correnti di guasto.

Rifasare i carichi a cos ϕ = 0,9 alimentando il sistema di rifasamento con l’interruttore I10.

Dimensionare tutti gli interruttori dello schema.

Tracciare un possibile piano di selettività delle protezioni indicate nell’ipotesi di interruttori con relè magnetico sulle protezioni di media tensione a uno o due livelli (istantaneo e ritardato) e termo magnetico sulle protezioni di bassa tensione.

Descrivere qualitativamente i criteri di protezione contro i contatti indiretti sia per guasti in media che in bassa tensione.

Riferimenti

Documenti correlati

Definire e progettare di massima la configurazione elettromeccanica di un banco prova per la verifica delle caratteristiche di targa di motore asincrono trifase, quali:.. −

E’ noto che i materiali polimerici posseggono proprietà meccaniche inferiori ai materiali metallici e ceramici. Discuterne

Un veicolo elettrico a trazione posteriore (fig.3), avente Peso P=9000N a pieno carico, è in grado di raggiungere la velocità V=15 m/s in t=30 secondi con accelerazione

Descrivere la tecnologia software defined radio, disegnare lo schema a blocchi del ricevitore e discutere la sua implementazione mediante questa tecnologia, individuando gli

Il candidato illustri e confronti le tecnologie disponibili per il trattamento di COV (composti

Il candidato illustri e confronti tecnologie innovative, rispetto a quelle tradizionali, che possono essere impiegate in processi di separazione, con particolare

2) Evoluzione, principi, schemi circuitali, logiche di attuazione e di funzionamento dei moderni dispositivi elettroidraulici di frenatura e di controllo della stabilità

2) Assumendo la struttura alare costituita da un cassone a sezione rettangolare in lega di alluminio composto da due longheroni e due pannelli, dimensioni la sezione