• Non ci sono risultati.

Esercizi di Metodi Statistici per la Biologia Francesco Caravenna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi di Metodi Statistici per la Biologia Francesco Caravenna"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di Metodi Statistici per la Biologia Francesco Caravenna

Foglio 5. (28 maggio–1 giugno 2007)

Esercizio 1. Usando le tavole, si calcolino zα, χ2α,n e tα,n per diversi valori di α ∈ (0, 1) e n ∈ N.

Esercizio 2. Abbiamo un campione di dati x1, x2, . . . , x50 estratti da una dis- tribuzione Normale di media incognita µ e varianza nota σ2 = 3. Sapendo che la media empirica del campione vale x = 6.35, si determinino gli intervalli di confidenza bilateri al 95% e al 99% per µ. [Intervallo al 95%: 6.35 ± z0.025

3

50 → (5.87, 6.83), Intervallo al 99%: 6.35 ± z0.005

3

50 → (5.72, 6.98)]

Esercizio 3. Negli ultimi due mesi sono stati venduti in una certa zona di Padova 18 bilocali. Si sa che i prezzi di vendita hanno media campionaria pari a 103000AC e deviazione standard campionaria pari a 9000AC.

a) Si determinino gli intervalli di confidenza bilatero, unilatero sinistro e unilatero destro al 95% per il valore medio del prezzo. [bilatero: 103000 ± 2.1098900018 = 103000 ± 4476 → (98524, 107476); unilatero destro: 103000 − 1.73969000

18 = 103000−3690 → (99310, ∞); unilatero sinistro: 103000+1.73969000

18 = 103000+

3690 → (−∞, 106690)]

b) Si determini l’intervallo di confidenza bilatero al 95% per la varianza del prezzo.

2 ∈ (17·(9000)30.191 2,17·(9000)7.564 2) = (45609619, 182046536) cio`e σ ∈ (6753, 13492)]

Esercizio 4. Un sondaggio su 100 famiglie italiane rivela che 31 tra loro passano il sabato sera davanti alla TV.

a) Si determini l’intervallo di confidenza bilatero al 99% per la probabilit`a che una famiglia scelta a caso passi il sabato sera davanti alla TV. [0.31±2.576

0.31·0.69

100 =

0.31 ± 0.12 → (0.19, 0.43)]

b) Si determini quanto grande deve essere il campione perch´e l’ampiezza dell’in- tervallo di confidenza al 99% sia minore di 0.04. [2 · z20.005n < 0.04 cio`e n >

(2.576·0.04)2 = 4147.36 cio`e n ≥ 4148]

1

(2)

2

Esercizio 5. Si misura la concentrazione nel sangue di una certa sostanza in un gruppo di 50 individui, ottenendo un valore medio x = 6.35 (espresso in opportune unit`a di misura). Si assuma che la concentrazione di questa sostanza segua una distribuzione Normale di media incognita µ e varianza nota σ2 = 3.

a) Si effettui un test al 5% e all’1% sull’ipotesi H0 : µ = 6.9. [Test al 5%: rifiuto H0 se |z| = |σ/x−µn0| > z0.025. Dato che |z| = |1.73/7.076.35−6.9| = 2.25 e z0.025 = 1.96, H0

`e rifiutata. Test all’1%: dato che z0.005= 2.576, H0 `e accettata.]

b) Si determini il p–value del test per l’ipotesi H0 : µ = 6.9. [1 − α/2 = Φ(2.25) ≈ 0.988 da cui α = 0.024]

c) Si effettui un test all’1% sull’ipotesi H0 : µ ≥ 6.9. [Rifiuto H0 se z = σ/x−µn0 <

−z0.01. Dato che z = 1.73/7.076.35−6.9 = −2.25 e −z0.01= −2.326, H0 `e accettata]

d) Si determini il p–value del test per l’ipotesi H0 : µ ≥ 6.9. [α = Φ(−2.25) ≈ 0.012]

Esercizio 6. Un laboratorio farmaceutico sta elaborando un farmaco che dovrebbe ridurre la frequenza cardiaca a riposo di almeno 4 battiti al minuto. Per testarne l’effetto, viene somministrato il farmaco a un gruppo di 25 volontari. Per ciascun volontario, si misura la diminuzione di frequenza cardiaca: la media e la deviazione standard empirica di tali dati (espressi in battiti al minuto) sono x = 5.3 e s = 4.8.

a) Da questi dati si pu`o inferire che il farmaco abbia avuto l’effetto previsto?

(Effettuare un test al 5%) [H0 : µ ≤ 4; Rifiuto H0 se t = x−µs/n0 > t0.05,24; dato che t = 1.354 e t0.05,24 = 1.71, H0 `e accettata]

b) Si determini l’intervallo di confidenza unilatero destro al 95% per il valore atteso della diminuzione di frequenza cardiaca. [(x − t0.05sn, ∞) = (5.3 − 1.714.85 , ∞) = (3.658, ∞)]

Riferimenti

Documenti correlati

con distribuzione Po(λ). Il numero di vittime per incidenti stradali in un giorno in Italia può essere descritto con una variabile di Poisson di media 13.. Si misura un campione di

Calcolo delle probabilità per variabili normali non standard: procedura di standardizzazione..

Si sa che nei libri prodotti da una certa casa editrice ciascuna pagina può contenere refusi con probabilità 20 1 , indipendentemente dalle altre pagine.. Si sa che i libri prodotti

a) Si dimostri che gli eventi A := “il primo dado dà come risultato 2” e B := “la somma dei due dadi vale 7” sono indipendenti.. b) Si dimostri che gli eventi A := “il primo

Un mio amico ha acquistato quel modello di auto, e ha fatto 20000 Km senza che alcuna manutenzione straordinaria sia stata necessaria. Sulla base di questa informazione calcolare

Si misura la concentrazione nell’aria di una certa sostanza in 50 punti diversi di una citt` a, ottenendo un valore medio x = 6.35 (espresso in opportune unit` a di misura).

Il numero di telefonate giornaliere effettuate a Padova in cui il numero di telefono viene composto in modo errato si pu` o descrivere con una variabile di Poisson di media 17.5.. `

Si sa che i libri prodotti da una certa casa editrice contengono in media 5 pagine con refusi.. In una fabbrica di circuiti stampati vengono prodotti 10000 pezzi