• Non ci sono risultati.

Esercizi di Statistica ∼ Laurea in Biologia Molecolare Francesco Caravenna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi di Statistica ∼ Laurea in Biologia Molecolare Francesco Caravenna"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di Statistica ∼ Laurea in Biologia Molecolare Francesco Caravenna

Foglio 2. (19–23 aprile 2010)

Esercitazione del 22 aprile 2010

Esercizio 1. Una busta contiene tre carte, che indicheremo con le lettere A, B e C.

La carta A ha entrambe le facce rosse, la carta B le ha entrambe nere mentre la carta C ha una faccia rossa e una nera. Con gli occhi chiusi, scelgo una carta a caso e la depongo sul tavolo su uno a caso dei suoi due lati. Se il lato che vedo è rosso, qual è la probabilità che anche l’altro lato sia rosso? [23]

Esercizio 2. Viene effettuato uno screening test a un individuo per rivelare la presenza di una malattia. Definiamo gli eventi

A := “l’individuo risulta positivo allo screening test ” B := “l’individuo è affetto dalla malattia” . La sensibilità del test è definita dai valori

P (A|B) = 0.99 P (A|Bc) = 0.02 .

Indichiamo col parametro x ∈ (0, 1) l’incidenza della malattia nella popolazione, cioè x = P (B) (può essere pensata come la frazione di persone affette dalla malattia). Si determinino in funzione di x le probabilità condizionate P (B|A) e P (B|Ac) — che descrivono la preddittività del test — e se ne calcoli il valore per x = 4%, x = 0.4%

e x = 0.04%. [P (B|A) = 0.97x+0.020.99x → 67.3%, 16.6%, 1.9%, P (B|Ac) = 0.98−0.97x0.01x → 0.04%, 0.004%, 0.0004%]

Esercizio 3. Ho due monete distinte, che indico con α e β. La moneta α è regolare, mentre la moneta β è “truccata”: la probabilità di ottenere testa vale 0.7. Scelgo una delle due monete a caso e la lancio.

a) Qual è la probabilità di ottenere testa? [0.6]

b) Se ottengo testa, qual è la probabilità che la moneta lanciata sia stata α? [0.42]

Esercizio 4. Da un mazzo di 52 carte da poker si estraggono a caso 5 carte.

a) Qual è la probabilità che le carte estratte siano dello stesso seme (5 cuori, oppure 5 quadri, ecc.)? [4 · 135/ 525 ≈ 0.00198]

b) Qual è la probabilità di fare poker, cioè che tra le 5 carte ce ne siano 4 dello stesso tipo (4 assi, oppure 4 re, ecc.)? [13 · 48/ 525 ≈ 0.00024]

Esercitazione del 23 aprile 2010

Esercizio 5. Dispongo di due mazzi di 52 carte da poker.

1

(2)

2

a) Se estraggo casualmente due carte dal primo mazzo, qual è la probabilità che entrambe le carte siano regine? [ 24/ 522 = 524 513 = 13·171 = 2211 ' 0.4%]

b) Se invece estraggo casualmente una carta da ciascun mazzo, qual è la probabilità che entrambe le carte siano regine? [(131)2 = 1691 ' 0.6%]

Esercizio 6. Sia S uno spazio campionario finito, munito di una probabilità P , e siano A, B sottoinsiemi di S (dunque eventi).

a) Può essere che P (A) = 23, P (B) = 12 e A ∩ B = ∅? [No: significherebbe che P (A ∪ B) = 76 > 1.]

b) Può essere che P (A) = 14, P (B) = 12 e A ∪ B = S? [No: significherebbe che P (A ∩ B) = −14 < 0.]

Esercizio 7. Quanti sono gli anagrammi della parola CIAO? [4! = 24]

Esercizio 8. Si lanciano due dadi regolari a sei facce.

a) Si dimostri che gli eventi A := “il primo dado dà come risultato 2” e B := “la somma dei due dadi vale 7” sono indipendenti.

b) Si dimostri che gli eventi A := “il primo dado dà come risultato 2” e B := “la somma dei due dadi vale 5” non sono indipendenti.

Esercizio 9. Si lancia per due volte una moneta equilibrata. Si considerino gli eventi A := “nel primo lancio esce testa” B := “nel secondo lancio esce testa”

C := “nei due lanci, presi insieme, esce esattamente una testa” . Naturalmente gli eventi A e B sono indipendenti.

a) Si dimostri che gli eventi A e C sono indipendenti, così come anche gli eventi B e C.

b) Si dimostri che i tre eventi {A, B, C} non sono indipendenti.

Esercizio 10. Lancio tre volte un dado regolare a sei facce. Indichiamo con X il numero di volte che è uscito “1”. Si noti che X è una variabile aleatoria. Si determinino i valori assunti da X e le relative probabilità. [X(S) = {0, 1, 2, 3}, P (X = 0) = (56)3, P (X = 1) = 3(16)(56)2, P (X = 2) = 3(16)2(56), P (X = 3) = (16)3]

Riferimenti

Documenti correlati

Si esaminano due campioni di individui pregiudicati, condannati per rapina di secondo grado: di un primo campione di 142 individui che si erano dichiarati colpevoli ne sono

L’ampiezza dell’intervallo di confidenza per la media di un campione normale con varianza nota.  dipende dal valore dei dati, oltre che dalla taglia n

con distribuzione Po(λ). Il numero di vittime per incidenti stradali in un giorno in Italia può essere descritto con una variabile di Poisson di media 13.. Si misura un campione di

Calcolo delle probabilità per variabili normali non standard: procedura di standardizzazione..

Si sa che nei libri prodotti da una certa casa editrice ciascuna pagina può contenere refusi con probabilità 20 1 , indipendentemente dalle altre pagine.. Si sa che i libri prodotti

63 delle dispense). Si consideri la seguente classica strategia per il gioco della roulette. Gioco sempre sul rosso. Alla prima giocata punto un dollaro. Se perdo raddoppio la

Esercizio 3 (es. 35 delle dispense). 42 delle dispense). Il signor A riceve un’informazione che si esprime con un ”s`ı” o con un ”no”, trasmette tale informazione al signor B,

Questi dati sono coerenti con l’ipotesi che il numero di errori per pagina abbia distribuzione di Poisson. (Effettuare un test