Esercizi di Metodi Statistici per la Biologia Francesco Caravenna
Foglio 5. (11–15 febbraio 2008)
Esercizio 1. La durata delle lampadine di una certa marca segue approssimati- vamente una distribuzione normale con media µ = 900 giorni e varianza σ2 = 40000 (giorni)2.
a) Qual `e la probabilit`a che una lampadina scelta a caso duri meno di 1210 giorni?
[Φ(310/200) = Φ(1.55) ≈ 0.94]
b) Qual `e la probabilit`a che una lampadina scelta a caso duri pi`u di 3 anni (3·365 = 1095)? [1 − Φ(195/200) = 1 − Φ(0.975) ≈ 1 − 0.83 = 0.17]
c) Qual `e la probabilit`a che una lampadina scelta a caso duri tra 1 e 2 anni (2 · 365 = 730)? [Φ(−170/200) − Φ(−535/200) = Φ(−0.85) − Φ(−2.675) = Φ(2.675) − Φ(0.85) ≈ 0.996 − 0.802 = 0.194]
Esercizio 2. Il consumo energetico giornaliero di un’abitazione `e una variabile ca- suale con media 13 kWh e varianza 9 kWh2. Una centrale che fornisce energia elettri- ca a un complesso di 2000 abitazioni ha una disponibilit`a energetica di 26415 kWh al giorno. Qual `e la probabilit`a che domani ci sia un blackout, cio`e che la richie- sta di energia superi la disponibilit`a? [P (N (26000, 18000) > 26415) = P N (0, 1) >
26415−26000
134.16 = 1 − Φ(3.09) ≈ 0.001]
Esercizio 3. Il numero di telefonate giornaliere effettuate a Padova in cui il numero di telefono viene composto in modo errato si pu`o descrivere con una variabile di Poisson di media 17.5. Qual `e la probabilit`a che in un mese (30 giorni) i numeri di telefono composti in modo errato siano pi`u di 500? (Si usi l’approssimazione normale e la correzione di continuit`a) [P (Po(525) > 500) = P (Po(525) > 500.5) = P Po(525)−525√
525 > −1.07 ≈ 1 − Φ(−1.07) = Φ(1.07) ≈ 0.858]
Esercizio 4. `E indetto un referendum in una popolazione in cui gli aventi diritto al voto sono 30 milioni. Supponiamo che ciascun avente diritto, indipendentemente da- gli altri, si rechi a votare con probabilit`a p = 0.48. Qual `e la probabilit`a di superare il quorum? [P (B(3 · 106, 0.48) > 1.5 · 106) = P (B(3·10√6,0.48)−0.48·3·106
0.48·0.52·3·106 > 1.5·10√ 6−0.48·3·106
0.48·0.52·3·106 ) ≈ P (N (0, 1) > 69.34) ≈ 0]
Esercizio 5. Sia X1, X2, . . . una successione di variabili casuali i.i.d. con distribu- zione Po(λ). Per quale valore di a ∈ R la statistica
X1+ X2+ . . . + Xn− n · λ a ·√
n ,
`
e, per n grande, approssimativamente Normale Standard? [a =√ λ]
1
2
Esercizio 6. Usando le tavole, si calcolino zα, χ2α,n e tα,n per diversi valori di α ∈ (0, 1) e n ∈ N.