Esercizi di Statistica ∼ Laurea in Biologia Molecolare Francesco Caravenna
Foglio 7. (24–28 maggio 2010)
Esercitazione del 24 maggio 2010
Esempio 10.1 [Ross, §10.2] e Esempio 10.3 [Ross, §10.3].
Esercizi per casa: Esempio 10.6 [Ross, §10.4] e Esempio 10.6 [Ross, §10.5].
Esercizio 1. In un test per la verifica di una determinata ipotesi H0, i dati del campione portano a rifiutare H0 al 5% di significatività. Indicando con α il p-value, si può certamente concludere che
α > 0.05;
α < 0.05;
α = 0.05;
nessuna delle precedenti.
Esercizio 2. In un test per la verifica di una determinata ipotesi H0, i dati del campione portano a rifiutare H0 al 5% di significatività. Eseguendo un test al 10% di significatività, con lo stesso campione di dati, si può certamente concludere che
H0 sarebbe rifiutata.
H0 non sarebbe rifiutata.
non ci sono elementi sufficienti per rispondere.
Esercizio 3. L’ampiezza dell’intervallo di confidenza per la media di un campione normale con varianza nota
dipende dal valore dei dati, oltre che dalla taglia n del campione;
dipende dalla taglia n del campione, ma non dal valore dei dati;
ha distribuzione normale;
ha distribuzione t di Student.
1