• Non ci sono risultati.

Esercizi di Statistica ∼ Laurea in Biologia Molecolare Francesco Caravenna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi di Statistica ∼ Laurea in Biologia Molecolare Francesco Caravenna"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di Statistica ∼ Laurea in Biologia Molecolare Francesco Caravenna

Foglio 7. (24–28 maggio 2010)

Esercitazione del 24 maggio 2010

Esempio 10.1 [Ross, §10.2] e Esempio 10.3 [Ross, §10.3].

Esercizi per casa: Esempio 10.6 [Ross, §10.4] e Esempio 10.6 [Ross, §10.5].

Esercizio 1. In un test per la verifica di una determinata ipotesi H0, i dati del campione portano a rifiutare H0 al 5% di significatività. Indicando con α il p-value, si può certamente concludere che

 α > 0.05;

 α < 0.05;

 α = 0.05;

 nessuna delle precedenti.

Esercizio 2. In un test per la verifica di una determinata ipotesi H0, i dati del campione portano a rifiutare H0 al 5% di significatività. Eseguendo un test al 10% di significatività, con lo stesso campione di dati, si può certamente concludere che

 H0 sarebbe rifiutata.

 H0 non sarebbe rifiutata.

 non ci sono elementi sufficienti per rispondere.

Esercizio 3. L’ampiezza dell’intervallo di confidenza per la media di un campione normale con varianza nota

 dipende dal valore dei dati, oltre che dalla taglia n del campione;

 dipende dalla taglia n del campione, ma non dal valore dei dati;

 ha distribuzione normale;

 ha distribuzione t di Student.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Si esaminano due campioni di individui pregiudicati, condannati per rapina di secondo grado: di un primo campione di 142 individui che si erano dichiarati colpevoli ne sono

con distribuzione Po(λ). Il numero di vittime per incidenti stradali in un giorno in Italia può essere descritto con una variabile di Poisson di media 13.. Si misura un campione di

Calcolo delle probabilità per variabili normali non standard: procedura di standardizzazione..

Si sa che nei libri prodotti da una certa casa editrice ciascuna pagina può contenere refusi con probabilità 20 1 , indipendentemente dalle altre pagine.. Si sa che i libri prodotti

a) Si dimostri che gli eventi A := “il primo dado dà come risultato 2” e B := “la somma dei due dadi vale 7” sono indipendenti.. b) Si dimostri che gli eventi A := “il primo

Foglio 5. Sapendo che la media empirica del campione vale x = 6.35, si determinino gli intervalli di confidenza bilateri al 95% e al 99% per µ. Negli ultimi due mesi sono stati

Costruire l’intervallo di confidenza della quota di individui con tale caratteristica nella popolazione al livello di probabilità

Su un campione casuale di 10 elementi estratto da una popolazione normale si è ottenuta una media pari a 15 ed una varianza campionaria corretta pari a 3.5.. Su un campione di