3. Esercizi di Geometria Per Elettronici
(Semestre Invernale 2018/2019)
Dr. Matteo Penegini Prof. Riccardo Camerlo
Esercizio 1. Una successione di elementi di un campo K `e una funzione s : N −→ K; s(n) = an
e denotiamo la successione con {an}. Sia SK l’insieme di tutte le successioni di elementi di K e definiamo su SK le seguenti operazioni:
{an} + {bn} = {an+ bn}, k{an} = {kan}; ∀k ∈ K dimostrare che con queste operazioni SK `e un K−spazio vettoriale.
Esercizio 2. Consideriamo l’insieme C(R) delle funzioni continue f : R −→ R con le operazioni
(f + g)(x) = f (x) + g(x); (a · f )(x) = af (x) ∀a ∈ R.
Verificare che C(R) `e uno spazio spazio vettoriale reale. Rispondere alle seguenti domane:
(1) `E vero che l’insieme formato dalle tre funzioni 1 (funzione costante), sin2 e cos2 `e linearmente dipendente?
(2) Per le funzioni 1, sin e cos ?
(3) si consideri l’insieme {sin(nx)|n ∈ N, n 6= 0} ∪ {cos(nx)|n ∈ N} e si dimostri che `e un insieme linearmente indipendente.
Esercizio 3. Verificare se i seguenti insiemi in R3 sono linearmente indipendenti (1) {(2, 1, 1), (0, 1, 0), (1, 0, 1)};
(2) {(1, 1, 1), (0, 0, 1), (0, 1, 0), (3, 1, 1)};
(3) {(1, 5, 0), (0, 0, 4), (1, 0, 2)};
(4) {(209 , 4, 12), (59, 1, 3), (1013 , 0,118 )}.
Esercizio 4. Stabilire quali, tra i seguenti sottoinsiemi di R4, sono sottospazi vettoriali e, in caso positivo, trovarne una base:
(1) W1 = {(a, b, 2a, −b)|a, b ∈ R};
(2) W2 = {(a, 1 + a, a − b, 0)|a, b ∈ R};
(3) W3 = {(a + b, b − a, 0, −b)|a, b ∈ R};
Esercizio 5. Sia R[X]≤n = {p ∈ R[X]| deg(p) ≤ n}. `E uno spazio vettoriale di dimensione finita (verificare!). Si considerino i seguenti sottoinsiemi:
(1) W1 = {p ∈ R[X]≤3|p(1) = 0};
(2) W2 = {p ∈ R[X]≤3|p(1) = 0 = p(0)};
1
Per ciascuno di essi, verificare che si tratta di un sottospazio vettoriale di R[X]≤3 e trovarne una base.