• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Pavia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università degli Studi di Pavia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Pavia

A.A. 2014-2015

Corso di Laurea in Scienze Motorie: Educazione Fisica e Tecnica Sportiva

CORSO DI FISICA

(Docente: Fabrizio Boffelli)

PROGRAMMA D’ESAME

Nozioni introduttive:

Matematica di base. Definizione di una grandezza fisica e sue dimensioni. Sistemi di unità di misura. Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Elementi di calcolo vettoriale.

Meccanica:

Descrizione cinematica del moto: traiettoria e legge oraria, velocità e accelerazione. Forze, leggi della dinamica, conservazione della quantità di moto, massa, peso e densità. Moto rettilineo uniforme. Lavoro, energia, potenza; energia cinetica e teorema dell’energia cinetica, forze conservative, energia potenziale, conservazione dell'energia meccanica.

Momento di una forza ed equilibrio di un corpo rigido. Centro di massa e baricentro. Leve di I, II e III tipo, con esempi relativi al corpo umano. Forza di attrito.

Meccanica dei fluidi nei sistemi biologici. Trasporto in regime viscoso

Il moto dei fluidi: portata ed equazione di continuità. La pressione. Fluidi non viscosi: il teorema di Bernoulli. Fluidi viscosi: moto laminare e moto turbolento. Effetto della pressione idrostatica. Misura della pressione del sangue (sfigmomanometro). Cenni di idrodinamica nei sistemi biologici.

Termologia e termodinamica

Temperatura e scale termometriche. Energia interna. Calore e calore specifico. I gas perfetti. I gas reali. I principi della termodinamica. Meccanismi di trasmissione del calore.

Fenomeni elettrici

Carica elettrica e forza di Coulomb. Il campo elettrico e il potenziale elettrico. La capacità di un conduttore e il condensatore. La corrente elettrica e le leggi di Ohm. Effetto termico della corrente elettrica. Cenni sui fenomeni magnetici.

Fenomeni ondulatori:

Le onde: descrizione e caratteristiche. Il suono. Le onde elettromagnetiche.

MATERIALE DIDATTICO CONSIGLIATO

• F. Borsa, G.L. Introzzi, D. Scannicchio, ELEMENTI DI FISICA per diplomi di indirizzo medico biologico. Edizioni UNICOPLI, Milano

• Montagna P., Panzarasa A., Dalla matematica alla fisica: richiami di matematica e semplice esercizi di fisica tra scuola superiore e università, ed. CLU, Pavia 2003 (consigliato per chi è carente di matematica e fisica)

• Slides proiettate a lezione

Riferimenti

Documenti correlati

Ciascuna molla è collegata ad un estremo della sbarra, e la distanza tra i punti A, B a cui sono fissate al soffitto vale d (vedere Fi- gura 4.2).. Determinare l’angolo che la

[r]

● Più carica elettrica c'è su una coppia conduttori più alta è la loro differenza di potenziale. ● Se la differenza di potenziale supera una certa soglia tra i conduttori

Se metto in contato due corpi a temperature diverse, l’esperienza mi dice che il calore passa sempre da quello pi` u freddo a quello pi` u caldo posso pensare di inventare

Esso rappresenta la variazione nel tempo della densità di quantità di moto che le particelle di specie j subiscono a causa delle collisioni con tutte le altre particelle

Vogliamo determinare inoltre quanto varrebbe il momento d’inerzia e l’energia cinetica se la massa della ruota fosse distribuita uniformemente formando un disco

Supporre poi che la lastra possa scivolare senza attrito sul piano di appoggio e che sia libera di muoversi quando il corpo viene lanciato su di essa con la velocit` a iniziale v

Ad un certo istante l’asta inizia a cadere, con velocit` a iniziale nulla, con l’estremo inferiore incuneato nell’angolo fra la parete verticale e il pavimento (vedi