• Non ci sono risultati.

ESERCIZI DI MATEMATICA 1. Data l’affinità a di equazioni:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCIZI DI MATEMATICA 1. Data l’affinità a di equazioni:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI DI MATEMATICA 1. Data l’affinità a di equazioni:

( x

0

= 2x − y + 1 y

0

= 3x − y − 2

(a) calcola il determinante della matrice M associata ad a e da esso stabilisci se l’affinità sia diretta o invertente, e il rapporto fra l’area di una figura e l’area della sua trasformata;

(b) verifica che, nonostante quanto ricavato nel punto precedente, l’affinità non è un’isometria (poiché ogni figura viene trasformata in una figura equivalente, si dice che a sia un’affinità equivalente);

(c) trova le equazioni dell’affinità inversa a

−1

e calcola a

−1

◦ a. Che cosa ottieni? E’ un risultato prevedibile?

(d) trova il punto fisso F di a e scrivi l’equazione del fascio di rette passante per F; scrivi poi l’immagine mediante a della generica retta del fascio e verifica che passa per F.

(e) trova, se ci sono, rette del fascio che siano perpendicolari alla propria immagine mediante a.

2. Proviamo a ricavare il prodotto scalare fra due vettori di cui conosciamo le componenti. Siano − → u = (u

x

, u

y

) e − → v = (v

x

, v

y

).

L’intensità di − → u è data da q

u

2x

+ u

2y

, mentre l’intensità di − → v è q

v

2x

+ v

2y

. Il segmento BC ha lunghezza p(u

x

− v

x

)

2

+ (u

y

− v

y

)

2

. Il teorema di Carnot assicura che BC

2

= u

2

+ v

2

− 2uv cos θ , essendo θ l’angolo compreso fra u e v.

(a) applica il teorema di Carnot al triangolo OBC, ed esprimi cos θ in funzione delle componenti dei due vettori;

(b) che cosa accade se i due vettori − → u e − → v sono ortogonali?

3. Scrivi il prodotto vettoriale fra i vettori − → u = (−1, 2) e − → v = (1, −3)

4. Usando il prodotto vettoriale, calcola la misura dell’angolo formato dai vettori − → u e − → v dell’esercizio precedente.

5. Dato un parallelepipedo di spigoli a, b e c come si calcola la misura della sua diagonale? Perché?

Riferimenti

Documenti correlati

In questa sede si vogliono confrontare i valori di corrente di fascio otte- nuti dal programma di calcolo, con dei valori di riferimento, che costituisca- no gli estremi inferiore

L’uomo di Neanderthal abitava nelle caverne o in tende fatte con ossa e pelli di animali.. L’uomo di Neanderthal mangiava soprattutto frutta, verdura

Trovare l’equazione della retta che passa per il punto nale alla retta di equazione... Risolvere il

Determinare l’equazione del piano contenente la retta di equazioni r : (2t, 3t − 1, −2) e passante per l’origine.

Si vede facilmente dal grafico che le tangenti comuni non possono essere verticali (data la simme- tria delle figure, se così fosse le due curve dovrebbero essere tangenti in un

[r]

Questa famiglia non costituisce un fascio, perché non è ottenuta come com- binazione lineare di due circonferenze (non si spiegherebbe, infatti, la presenza di un termine k 2

Trova l'equazione di una generica retta passante per Q = (3, 5) (ci sono innite rette passanti per Q che formano un fascio: come si può esprimere una qualsiasi retta di