ENTI GEOMATRICI FONDAMENTALI E
TRIANGOLI
Evelina Rita De Santis Classe I Sez. C
Istituto E. Majorana
Liceo delle scienze umane Girifalco Prof.ssa Cinzia Vittoria
PUNTO, RETTA e PIANO sono ENTI PRIMITIVI cioè enti di cui non diamo la definizione.
Possiamo conoscere le loro caratteristiche mediante i POSTULATI, proprietà che si accettano come vere senza darne dimostrazione, che si distinguono in:
POSTULATI DI APPARTENENZA;
POSTULATI D’ORDINE.
«SE ipotesi, ALLORA tesi»
1
• A una retta appartengono almeno due punti distinti e a un piano almeno tre punti distinti e non allineati.
2
• Due punti distinti appartengono a una retta e a una sola.
3
• Tre punti distinti e non allineati appartengono a un piano e a uno solo.
POSTULATI DI APPARTENENZA
4
• Considerata una retta su un piano, c’è almeno un punto del piano che non appartiene alla retta.
5
• Se una retta passa per due punti di un piano, allora appartiene al piano.
POSTULATI D’ORDINE
1. Se A e B sono due punti distinti di una retta, o A precede B o B precede A.
2. Se A precede B e B precede C, allora A precede C.
3. Preso un punto A su una retta c’è almeno un punto che precede A e uno che segue A.
4. Presi due punti B e C su una retta, con B che precede C, c’è almeno un punto A della retta che segue B e precede C.
SEMIRETTA Se consideriamo un punto P, chiamiamo semirette di origine P l’insieme del punto P e di tutti i punti che lo precedono e lo seguono.
SEGMENTI Consideriamo gli estremi A e B è l’insieme dei punti della retta che seguono A e precedono B.
• nullo se è formato da un punto solo;
• consecutivo se hanno in comune solo un estremo;
• adiacenti se sono consecutivi e sulla stessa retta.
SEMIPIANO
Considerata una retta r su un piano, un semipiano di origine r è l’insieme dei punti r e di uno dei dueinsieme in cui il piano è diviso da r.
Una figura è CONVESSA se due suoi punti qualsiasi sono estremi di un segmento tutto contenuto nella figura.
In caso contrario la figura è CONCAVA.
GLI ANGOLI
Un angolo di un vertice V e lati a e b è l’insieme dei punti delle semirette a e b e di una delle due parti in cui esse dividono il piano.
Due angoli sono:
Complementari se la loro somma è un angolo retto;
Supplementari se la loro somma è un angolo piatto;
Esplementari se la loro somma è un angolo
giro;
PUNTO MEDIO di un segmento è il punto che lo divide in due segmenti congruenti.
BISETTRICE di un angolo è la semiretta che lo
divide in due angoli congruenti.
LA LUNGHEZZA di un segmento è la classe di
equivalenza, della relazione di congruenza fra segmenti, a cui appartiene il segmento.
LA DISTANZA FRA DUE PUNTI è la lunghezza del segmento che congiunge i due punti.
L’AMPIEZZA di un angolo è la classe di equivalenza,
della relazione di congruenza fra angoli, a cui appartiene
l’angolo.
IL TRIANGOLO
Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.
CLASSIFICAZIONE
• In base ai lati;
• In base agli angoli;
In un triangolo:
• La bisettrice di un angolo è il segmento formato dai punti della bisettrice dell’angolo che appartengono al triangolo;
• La mediana è il segmento che ha per estremi il vertice opposto al lato e il punto medio del lato stesso;
• L’altezza è il segmento che ha un estremo nel vertice opposto al lato e l’altro estremo sul lato stesso preso in modo da formare due angoli retti.