• Non ci sono risultati.

Soluzione Problema 3 Anonimo Missionario del Burundi 29 maggio 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Soluzione Problema 3 Anonimo Missionario del Burundi 29 maggio 2011"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Soluzione Problema 3

Anonimo Missionario del Burundi 29 maggio 2011

1 Punto a

1.1 Sistema

˙

x1 = x4

˙

x2 = x5

˙

x3 = x6

˙

x4 = 1 m1

[−m1g + k1[L1− (x1− u)] − k2[L2− (x2− x1)] − r2(x4− x5)]

˙

x5 = 1

m2[−m2g + k2[L2− (x2− x1)] − k3[L3− (x3− x2)] − r3(x5− x6) − r2(x5− x4)]

˙

x6 = 1

m3[−m3g + k3[L3− (x3− x2)] + r3(x5− x6)]

Come riferimento abbiamo preso come 0 il terreno e le forze che spingono verso terra sono negative, mentre positive quelle che spingono verso l’alto.

2 Punto b

Esplicitando il sistema rispetto alle variabili di stato, e togliendo tutte le varie costanti ottenia- mo le matrici

A =

0 0 0 1 0 0

0 0 0 0 1 0

0 0 0 0 0 1

−k1−k2

m1

k2

m1 0 −mr2

1

r2

m1 0

k2

m2

−k2−k3

m2

k3

m2

r2

m2

−r3−r2

m2

r3

m2

0 mk3

3mk3

3 0 mr3

3mr3

3

b =

 0 0 0

k1

m1

0 0

1

(2)

Soluzione Problema 3 Automatica Anonimo Missionario del Burundi

3 Punto c

3.1 k

1

Dalla prova statica dei pneumatici sappiamo che la macchina è senza passeggeri (m3 = 0), siccome è una prova statica saremo in equilibrio (¯u = 0 e le velocità saranno nulle). Quindi dalla formula

=0

z}|{x˙4 = 1 m1

−m1g + k1

"

L1− x1

=0

z}|{u

!#

=m2g

z }| {

k2[L2− (x2− x1)] −r2

=0

z }| { (x4− x5)

sappiamo che k2[L2− (x2− x1)] = m2g perchè nella prova statica la molla con coefficiente k2

eserciterà una forza verso il basso su x1pari alla forza peso esercitata da m2. Quindi abbiamo 0 = −g + k1

m1

[L1− x1] −m2

m1

g =⇒ k1=m1+ m2

L1− x1

g sappiamo anche che x1= 28, 6 cm.

3.2 k

2

sempre nello stesso modo procediamo con

˙ x5= 1

m2

−m2g + k2[L2− (x2− x1)]

non ci sono passeggeri→=0

z }| {

−k3[L3− (x3− x2)]

(((((((((((((

−r3(x5− x6) − r2(x5− x4)

 quindi alla fine abbiamo

k2= m2g L2− (x2− x1) con x2− x1= 15 cm.

3.3 k

3

Abbiamo la formula

˙ x6= 1

m3[−m3g + k3[L3− (x3− x2)] +

((r3(x((5− x((6)]

quindi esplicitandola per k3otteniamo

k3= m3g L3− (x3− x2) con x3− x2= 6 cm.

3.4 r

r1 = 2m2r k2

m2 − 4π2f22 r2 = 2m3

r k3

m3

− 4π2f22 ricorda che m3= 4 · 70 Kg.

2

(3)

Soluzione Problema 3 Automatica Anonimo Missionario del Burundi

4 Punto d

Il primo è

cT =

0 1 0 0 0 0  il secondo è

cT =0 −1 1 0 0 0

5 Punto e

Usando MATLAB e le funzioni ss2tf(A, b, cT, 0), che ricava la funzione di trasferimento dalle matrici, e usando la funzione bode() vediamo che abbiamo un picco alla frequenza 1, 59 Hz.

Occhio che nel grafico sono inrad/s.

Figura 1: Diagrammi di Bode

3

Riferimenti

Documenti correlati

Le specie vegetali per proteggersi da questo tipo di stress, grazie al meccanismo d’acclimatazione, mettono in atto tutta una serie di risposte che comprende: modifiche

L’obiettivo principale degli studi eseguiti sull’acclimatazione al freddo e sulla tolleranza allo stress da congelamento, prevede l’identificazione delle proteine indotte da

[r]

Il carico termico dovuto alla ventilazione, cioè al numero e alla modalità di ricambio dell’aria interna con quella esterna, è una grandezza di fondamentale importanza

In particolare questo problema ` e noto come problema di Didone e pu` o essere formulato matematicamente nel seguente modo: “tra tutte le curve della stessa lunghezza aventi estremi

Campo elettrico generato da una distribuzione continua di carica Moto di cariche in un campo elettrico uniforme..

Questo è dovuto al fatto che il metile deve occupare la posizione assiale più libera di quella equatoriale a causa degli H dell’anello pirrolidinico.. L’H sulla sinistra si