• Non ci sono risultati.

www.pianetachimica.it 38 IChO Soluzione problemi preparatori Problema 21 Soluzione Problema 21: Chimica delle enammine (sintesi organica 3)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "www.pianetachimica.it 38 IChO Soluzione problemi preparatori Problema 21 Soluzione Problema 21: Chimica delle enammine (sintesi organica 3)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

www.pianetachimica.it

38 IChO Soluzione problemi preparatori Problema 21

Soluzione Problema 21: Chimica delle enammine (sintesi organica 3)

N C H

O H

C H3

O N

H H

C H3

H2O N C H3

+ + +

..

:

H+

N

C H H3

H H N

C H3

N H

+ :

attacco più facile

Stranamente lo strappo dell’H+ nell’eliminazione che forma l’enammina avviene dalla parte meno sostituita. La causa è l’ingombro sterico. Questo è dovuto al fatto che il metile deve occupare la posizione assiale più libera di quella equatoriale a causa degli H dell’anello pirrolidinico. L’H sulla sinistra si trova quindi in posizione equatoriale, ingombrato sia dagli H dell’anello pirrolidinico, sia dal metile. Sulla destra, invece, uno dei due H, quello in posizione assiale, soffre meno l’ingombro sterico e può essere attaccato più facilmente dalla base durante l’eliminazione.

N C CH3

H

H H

N

C H3

H H

H N

C H3

N H

+ :

equatoriale, ingombrato assiale, meno ingombrato

+

attacco più difficile

Oltre che per l’ingombro sterico, l’H in posizione assiale può essere attaccato più facilmente perchè si trova su un orbitale sp3 che è quasi allineato con gli orbitali π del doppio legame C-N, mentre l’H equatoriale è legato ad un sp3 quasi perpendicolare all’orbitale π (vedi figura qui sopra a sinistra).

La velocità della reazione è maggiore se l’ammina non è protonata e ha quindi il doppietto libero (pH vicino a 10).

La velocità della reazione aumenta anche se l’ossigeno del carbonile è protonato (pH vicino a 0).

Il pH ideale, quindi, è un compromesso tra queste due situazioni limite. A pH 4 una piccola percentuale dell’ammina non è protonata e sarà questa che reagirà con la piccola percentuale di chetone col carbonile protonato. Ponendo in grafico la velocità di reazione contro il pH si ottiene una curva a campana centrata attorno a pH 4.

Quale ammina favorisce la sintesi di prodotti stereospecifici per condensazione dell’enammina con enoni?

Probabilmente è necessaria un’ammina chirale che crei maggior ingombro sterico su uno dei due lati dell’enammina.

soluzione proposta da

Prof. Mauro Tonellato − ITIS Natta − Padova

(2)

www.pianetachimica.it

38 IChO Soluzione problemi preparatori Problema 21

Riferimenti

Documenti correlati

soluzione proposta

[r]

Le specie vegetali per proteggersi da questo tipo di stress, grazie al meccanismo d’acclimatazione, mettono in atto tutta una serie di risposte che comprende: modifiche

L’obiettivo principale degli studi eseguiti sull’acclimatazione al freddo e sulla tolleranza allo stress da congelamento, prevede l’identificazione delle proteine indotte da

[r]

Il carico termico dovuto alla ventilazione, cioè al numero e alla modalità di ricambio dell’aria interna con quella esterna, è una grandezza di fondamentale importanza

In particolare questo problema ` e noto come problema di Didone e pu` o essere formulato matematicamente nel seguente modo: “tra tutte le curve della stessa lunghezza aventi estremi