• Non ci sono risultati.

Introduzione ................................................................................1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione ................................................................................1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione ...1

1 Il sistema attuale ...3

1.1

Litografia a fascio di elettroni... 3

1.2

Il pattern generator ... 4

1.3

Il microscopio elettronico a scansione... 5

1.3.1 Principio di funzionamento del SEM... 6

1.3.2 Struttura del microscopio ... 7

1.4

Organizzazione del sistema di litografia elettronica ... 9

1.5

La scheda di acquisizione... 11

2

Il nuovo sistema ...13

2.1

Problematiche... 13

2.2

Architettura

(Brevetto

dell’Università

di

Pisa

PI2005A000130) ... 15

2.2.1 La scelta dei DAC ...20

2.3

Specifiche e obiettivi di progetto... 21

3

La scheda di I/O digitale: C8051F12x. ...23

3.1

Descrizione generale ... 23

3.2

La scheda connettore ... 25

3.3

Il modulo USB... 27

4

La scheda Opto...31

4.1

L’optoisolatore ... 31

4.2

L’optoisolatore HCPL-2630... 31

4.3

La configurazione adottata ... 34

5

Le schede DAC...39

(2)

5.1.1 Descrizione dei pin...41

5.1.2 Architettura interna...42

5.1.3 Schema di montaggio ...44

5.1.4 Temporizzazione...45

5.1.5 La scelta della versione...46

5.2

Il DAC Veloce: il DAC16 ... 46

5.2.1 Descrizione dei pin...47

5.2.2 Architettura interna...48

5.2.3 Gli ingressi digitali ...49

5.2.4 Il riferimento esterno ...51

5.2.5 La scelta della versione...52

5.3

Il DAC di Riferimento: l’AD7846... 52

5.3.1 Descrizione dei pin...53

5.3.2 Architettura interna...55

5.3.3 Temporizzazione...56

5.3.4 La scelta della versione...56

5.4

Beam Blanker e External Scan... 56

5.5

Il progetto... 58

5.5.1 Schema elettrico: definizione del bus dati e connettore ...59

5.5.2 Schema elettrico: AD1139 ...60

5.5.3 Schema elettrico: AD7846 ...62

5.5.4 Schema elettrico: il riferimento di tensione MAX6250...63

5.5.5 Schema elettrico: DAC16 e i 74LS273...64

5.5.6 Schema elettrico: lo stadio di uscita...69

5.5.7 La calibrazione...76

6

La scheda SED ...78

6.1

La scheda di acquisizione attuale... 78

6.2

Il nuovo convertitore ... 80

6.2.1 Descrizione dei pin...81

6.2.2 Configurazione degli ingressi e temporizzazioni ...82

(3)

7

Il pacco batterie...87

7.1

I regolatori serie delle famiglie 7800 e 7900... 87

7.2

Lo schema elettrico... 88

8

Estensione dell’area di scrittura ...91

8.1

L’interferometro di Michelson... 92

8.1.1 I rivelatori ...96

8.1.2 La realizzazione ...99

8.1.3 Il motore passo passo ...101

8.1.4 Il pilotaggio del motore passo passo ...102

8.1.5 I risultati...106

8.1.6 Strategia di misura ...108

Riferimenti

Documenti correlati

Executive Sponsor Grafica NaSa Steering Committee inform report Account Alterna Grafica NaSa Responsabile Organizzazione Organizzazione di Progetto Project Manager Grafica

Implementazione di un sistema di manutenzione programmata e gestione del magazzino parti di ricambio presso la cartiera lucchese S.P.A.- LUCART.. 5 Tali sistemi informatici

Rizobatteri promotori della crescita della pianta (PGPR) 7 1.3.1.. Meccanismi di promozione della crescita vegetale 10

Quando il lettore di schede di memoria è stato installato in Windows e collegato al sistema, sono state create 4 lettere di disco aggiuntive all'interno della finestra..

Esse costituiscono un versatile sistema a rilascio controllato di farmaco, e a causa delle loro ridotte dimensioni, possono potenzialmente superare le diverse barriere fisiologiche

In questa realt` a, l’attenzione alla qualit` a nel tempo diventa particolarmente stringente in quanto si realizzano componenti del sistema di alimentazione di motori a

2.1.2 Caratteristiche tecniche del nuovo sistema televisivo digitale ...4. Caso di studio: il progetto Laika.TV

Nella seconda parte, viene invece presa in esame un’esperienza concreta, relativa cioè all’attivazione di tale servizio presso il Sistema bibliotecario di ateneo