• Non ci sono risultati.

3. La Web TV 2. La televisione digitale terrestre 1. Introduzione Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3. La Web TV 2. La televisione digitale terrestre 1. Introduzione Indice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

1. Introduzione

... 1

2. La televisione digitale terrestre

... 3

2.1 Dalla tv analogica al digitale terrestre

...

4

2.1.1 Excursus storico-tecnico

...

4

2.1.2 Caratteristiche tecniche del nuovo sistema televisivo digitale

...

6

2.1.3 Il digitale terrestre nel mondo e in Europa

...

13

2.1.4 Le leggi in materia: il quadro normativo italiano

...

19

2.1.5 Il percorso del digitale terrestre in Italia

...

25

2.1.6 L’offerta della DTT in Italia

...

33

2.1.7 Vantaggi e svantaggi della DTT

...

46

2.2 Dalla digitalizzazione all’interattività

...

49

2.2.1 L’interattività e la personalizzazione

...

51

2.2.2 Le applicazioni interattive

...

53

2.2.3 Il T-government

...

60

2.2.4 I servizi interattivi televisivi

...

63

2.2.5 Gli ostacoli del digital divide

...

65

3. La Web TV

... 67

3.1 Le caratteristiche delle Web TV

...

68

3.1.1 La digitalizzazione e la teoria della “lunga coda”

...

70

3.1.2 L’offerta di contenuti

...

74

3.1.3 User Generated Advertising e Brand Generated Content

...

81

3.1.4 Le modalità di fruizione

...

85

3.1.5 Net TV e IPTV: due mondi paralleli?

...

93

3.2 Strumenti di comunicazione personalizzata: le micro Web TV

...

96

3.2.1 Caratteristiche di un modello di comunicazione “dal basso”

...

97

3.2.2 Il fenomeno in Italia

...

101

(2)

3.3 Come creare una Web TV: l’esperienza di Laika.TV

...

116

4. Caso di studio: il progetto Laika.TV

... 125

4.1 L’Associazione Laika.TV

...

126

4.1.1 Descrizione del progetto

...

127

4.1.2 Resoconto delle attività svolte

...

130

4.1.3 Propositi futuri

...

134

4.2 L’esperienza di tirocinio

...

135

4.2.1 Il progetto per gli enti locali

...

135

4.2.2 Il percorso di “La Salute è di casa”

...

140

4.2.3 Il percorso di “PI come Provincia”

...

149

4.2.4 La figura del comunicatore all’interno dell’Associazione

...

157

5. Conclusioni

... 159

Appendice

... 162

Appendice 1. Sceneggiatura della Puntata Zero per la SDS - Zona Pisana

...

162

Appendice 2. Sceneggiatura della Puntata Zero per la Provincia di Pisa

...

166

Appendice 3. Dossier delle puntate per la SDS - Zona Pisana

...1

70

Glossario

... 194

Riferimenti

Documenti correlati

CAPITOLO 6 : SVILUPPO DI UN MODELLO MATEMATICO PER LO STUDIO DELLA DIFFUSIONE E DESORBIMENTO TERMICO.. DELL’IDROGENO NELLE CONDIZIONI DI PROVA

Cap.4 - Il fabbisogno idrico industriale. 4.1 - Le fonti di approvvigionamento idrico

Mauro Turturici – Electronic Goalkeeper: studio e progettazione di un ausilio al gioco del Calcio per persone diversamente abili8. 2

IL FLUSSO DI LAVORO DIGITALE SU PILASTRI NATURALI E SU PILASTRI IMPLANTARI, DAL CASO SEMPLICE AL CASO COMPLESSO.

In questo contesto, è stato progettato ed effettuato uno studio di un nuovo sistema farmacoforico, costituito dalla porzione 4-idrossi-2-osso-1,2-diidrochinolin-3-carbossammidica

1.1 Il caso di studio di Panopeo nella Focide e la storiografia moderna sulla città greca

I parametri di progetto permettono il dimensionamento delle vasche dell’impianto e sono legati alla funzione che le vasche devono garantire: se deve avvenire una

In realtà, il contenuto di questa tesi, che si inquadra nella tematica del controllo dei processi, riguarda solo un aspetto specifico della più ampia materia, ossia il