• Non ci sono risultati.

LISTA DEI SIMBOLI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LISTA DEI SIMBOLI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LISTA DEI SIMBOLI

SIMBOLI LATINI

A Superficie

B Campo di induzione magnetica be Coefficiente di mobilità elettronica

bi Coefficiente di mobilità ionica

E Campo elettrico

Ei,n Energia interna delle particelle pesanti Funzione di distribuzione della particella F Forza

gT Coefficiente termico Ianodo Corrente all’anodo Icatodo Corrente al catodo Ie Corrente elettronica Ii Corrente ionica Isp Impulso specifico j Densità di corrente Ji Densità di corrente ionica Je Densità di corrente elettronica k Conducibilità termica Ke Energia cinetica dell’elettrone lDe Lunghezza di Debye Le Logaritmo coulombiano m Massa

m& Portata in massa del propellente ne Densità elettronica

nn Densità dei neutri P Potenza elettrica

Pressione termodinamica della particella q Carica della particella

t Tempo T Spinta

Te Temperatura elettronica Ti Temperatura ionica Tn Temperatura dei neutri

(2)

Lista dei simboli

_________________________________________________________________________________________________________________ XIV

ue Velocità equivalente Velocità media della particella v Velocità

Δv Variazione di velocità V Potenziale elettrico Vkb Tensione di rottura al keeper w Velocità termica della particella X Grado di ionizzazione

SIMBOLI GRECI

α

Massa specifica

α

d Polarizzabilità dell’atomo

γ

Rapporto tra i calori specifici del gas

Г

Flusso di particelle

ε

Emittenza della superficie catodica considerata come corpo grigio

ε

α Densità d’energia interna delle particelle η Rendimento di spinta

μ

αβ Massa ridotta

ν Frequenza collisionale

π

α Tensore viscoso della particella

ρ Resistività elettrica del materiale del catodo

τ

Tempo caratteristico di operazione della carica

φ

Potenziale generato dalla separazione di carica

ω

P Frequenza di Langmuir

LISTA DELLE COSTANTI

e Carica elettrica elementare (1.609 10-19 C)

g0 Accelerazione di gravità al livello del mare (9.81 m/s2)

μ Permeabilità magnetica del vuoto (4π 10-7

H/m) k Costante di Boltzmann (1.3807 10-23 J/K) ε0 Permittività elettrica del vuoto (8.85 10-12 F/m) h Costante di Planck (6.6260 10-34 Js)

Riferimenti

Documenti correlati

Prossimo alla corona del dissesto(privo di lesioni Interno zona di arrivo dissesto (privo di lesioni). Possibile influenza della corona di dissesto Bersagli privi di

dissipazione sui supporti per i canali di accelerazione in camera di prova ...129 Figura 5.16: Distribuzione della corrente ionica e della differenza di potenziale tra il plasma

Matrice delle oscillazioni in ingresso all'induttore; coefficiente di guadagno di massa..

l'appartenere, il far parte: gruppo, classe di appartenenza | in matematica e logica, relazione tra un individuo e la classe o l'insieme di cui è elemento (si indica con il simbolo

[r]

[r]

[r]

- La centrale, di tipo analogico, indirizzabile, dovrà gestire 4 loop separati, - Verrà destinato un loop per i rivelatori di ogni piano, più un loop per i pulsanti.. - L'impianto