• Non ci sono risultati.

INDICE GENERALE Lista delle costanti Lista dei simboli latini Lista dei simboli greci Lista delle figure Lista delle tabelle Capitolo 1 La propulsione spaziale 1.1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE GENERALE Lista delle costanti Lista dei simboli latini Lista dei simboli greci Lista delle figure Lista delle tabelle Capitolo 1 La propulsione spaziale 1.1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE GENERALE

Lista delle costanti Lista dei simboli latini Lista dei simboli greci Lista delle figure Lista delle tabelle

Capitolo 1 La propulsione spaziale

1.1 Generalità sulla propulsione spaziale 1

1.2 Classificazione dei propulsori 2

1.2.1 La propulsione chimica 4

1.2.2 La propulsione elettrica 5 1.3 Parametri principali dei propulsori elettrici 8

1.4 Impieghi della propulsione elettrica 10

1.5 Il processo accelerativo MPD 12

1.5.1 Processi di ionizzazione del gas propellente 14

1.6 Prestazioni di un propulsore MPD 16

1.6.1 Il modello della spinta 16

1.6.2 L’efficienza di spinta 18

1.6.3 La caratteristica elettrica 19 1.6.4 La caratteristica elettrica adimensionale 22

1.7 Classificazione dei propulsori MPD 23

1.7.1 Propulsori MPD stazionari 24

1.7.2 Propulsori MPD pulsati 24

1.7.3 Fenomeni di malfunzionamento 28 1.8 Utilizzo dei catodi cavi in propulsori MPD 28

Riferimenti 30

Capitolo 2 Contesto ed obiettivi della tesi

2.1 Generalità sulla propulsione spaziale 33

(2)

2.3 Obiettivi della tesi 36

Riferimenti 37

Capitolo 3 Il catodo cavo multicanale

3.1 Introduzione 39

3.2 Regimi operativi di un catodo cavo con scarica ad arco 41

3.2.1 Regime Normale 42

3.2.2 Regime a bassa portata 43

3.2.3 Regime a bassa corrente 43 3.2.4 Regime ad elevata pressione 43

3.3 Il Regime Normale 43

3.4 Il catodo cavo multicanale 47

3.5 Aspetti teorici dell’effetto multicanale 47

3.5.1 Effetto di riduzione della IPC 47 3.5.2 Effetto della temperatura del canale 49 3.5.3 Accensione parziale dei catodi multicanale 50 3.5.4 Accoppiamento termico tra i canali 51 3.5.5 Canali con sezioni disomogenee 51 3.5.6 Vita operativa dei catodi multicanale 52

Riferimenti 53

Capitolo 4 Il modello fisico-matematico

4.1 Introduzione 55

4.2 Ipotesi del modello 56

4.3 Equazioni del modello 58

4.4 Modifiche al modello del catodo a canale singolo 63 4.5 Risultati del modello modificato del catodo a canale singolo 66

4.6 Modello del catodo cavo multicanale 70

4.7 Soluzione del modello del catodo cavo multicanale 73

4.8 Conclusioni 81

Riferimenti 81

Capitolo 5 Modifiche al motore esistente

5.1 Introduzione 83

5.2 Il catodo multicanale 84

(3)

5.4 Le modifiche al motore 87

5.5 La calibrazione gassosa 90

5.5.1 La calibrazione statica 90 5.5.2 La calibrazione dinamica 92 5.5.3 Risultati della calibrazione gassosa 94

Riferimenti 95

Capitolo 6 Risultati sperimentali

6.1 Introduzione 97

6.2 Obiettivi della campagna di prove sul motore HPT 97 6.3 Risultati della campagna di prove sul motore HPT 98

6.3.1 Caratteristica elettrica 100

6.3.2 Spinta 101

6.4 Prestazioni del catodo multicanale 103

6.5 Conclusioni sull'attività sperimentale 104

Riferimenti 106

Capitolo 7 Conclusioni e sviluppi futuri

7.1 Conclusioni 107

7.2 Sviluppi futuri 108

Appendice A Listato del programma del modello del catodo cavo

multicanale 111

Appendice B Andamento del potenziale, 360-300mg/s, senza preionizzazione,

senza campo magnetico e con campo magnetico B=80mT 183

Allegati Disegni del catodo multicanale per il motore HPT 187 Disegni delle modifiche al motore HPT

Riferimenti

Documenti correlati

Datalogic, utilizzando come riferimento i GRI Standards, ha attivato un processo di analisi di materialità (così come previsto dallo Standard GRI 101 – Foundation) per

4.19 – Analisi di rutilabilità e crystal size del calcinato (agitatore a pale inclinate) pag.. 4.20 – Caratteristiche dei preparatori usati

Ciclo di vita delle tecnologie .... Strategie in un mercato di

Capitolo 3 Moto di una particella carica in presenza di un campo elettromagnetico...37. Effetto delle collisioni sul moto degli ioni e degli

EPC3 - Test di usabilità - Indice di successo medio / tempo di svolgimento medio 182 Figura 5-28. EPC3 Heat map - pagina ricerca - ricerca per

Test di usabilità - tempi di svolgimento delle singole operazioni in secondi .... Plugins

104 4.21 – Spesa finale utenti rete fissa e mobile per operatore (miliardi

CAPITOLO 3: Modelli di Meccanica della Frattura per la Verifica di Stabilità delle Fessure e loro Implementazione agli Elementi Finiti...59..