• Non ci sono risultati.

LISTA DEI SIMBOLI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LISTA DEI SIMBOLI"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

XV

LISTA DEI SIMBOLI

Caratteri latini

A ………. Area della sezione d’ingresso

B ………. Larghezza della pala - Intensità del campo magnetico - Ampiezza del bispettro B’ ………. Parametro di Stepanoff

C ………. Funzione termodinamica di Moore - Funzione di covarianza Cp ………. Coefficiente di pressione

D ………. Dimensione caratteristica Df ………. Fattore di diffusione di Leiblein

DN ………. Diametro nominale dei condotti

DT ………. Diametro medio del condotto

E ………. Intensità del campo elettrico - Valore atteso G ………. Funzione di densità spettrale ad un lato HT ………. Altezza cinetica totale

ISP ………. Impulso specifico

KC ………. Parametro di similitudine di Moore

KG ………. Costante dei gas

L ………. Lunghezza assiale totale dell’induttore LT ………. Lunghezza del condotto

M0 ………. Massa totale del sistema

ML ………. Massa di carico utile

N ………. Numero di pale

P ………. Potenza fornita dalla macchina Pi ………. Potenza idraulica

Pin ………. Pressione in ingresso all’induttore

Q ………. Portata volumetrica

R ………. Raggio - Funzione di correlazione - Resistenza del sistema Re ………. Numero di Reynolds

Reδ ………. Numero di Reynolds relativo al gioco radiale

Re* ………. Numero di Reynolds critico RN ………. Raggio di una bolla

S ………. Tensione superficiale della bolla - Funzione di densità spettrale T ………. Momento torcente - Temperatura - Periodo

TR ………. Tempo su cui si effettua la media per il calcolo dell’autospettro

U ………. Velocità di riferimento W ………. Peso dell’induttore

X ………. Coefficiente della trasformata di Fourier ZR ………. Numero di pale della pompa

(2)

XVI

a ………. Coefficiente della trasformata di Fourier c ………. Velocità della luce - Lunghezza della corda c% ………. Gioco radiale rispetto al raggio della pala

ca ………. Lunghezza assiale della pala completamente sviluppata

cle ………. Gioco radiale cP ………. Calore specifico

dS ………. Diametro specifico

f ………. Coefficiente di attrito

g ………. Modulo dell’accelerazione di gravità h ………. Separazione tra due pale successive hm ………. Altezza media della pala

hv ………. Calore di vaporizzazione

k ………. Conducibilità termica m ………. Massa

n ………. Numero di lobi p ………. Pressione statica

pC ………. Pressione di innesco della cavitazione

pT ………. Pressione totale

pV ………. Pressione di vapore

rS ………. Raggio specifico

s ………. Solidità della pala t ………. Coordinata temporale tc ………. Tempo critico

u ………. Velocità assiale del flusso

v ………. Velocità di scarico - Velocità del flusso nel sistema di riferimento non rotante w ………. Velocità del flusso nel sistema di riferimento rotante

x ………. Dati sperimentali di un processo aleatorio y ………. Dati sperimentali di un processo aleatorio (2)

Caratteri greci

∆ ………. Variazione finita

∆pa ………. Perdite di pressione per attrito

∆pc ………. Guadagno di pressione per conicità del condotto

∆ps ………. Valore di pressione da sottrarre

Θ ………. Termine termico dell’equazione di Rayleigh-Plesset Σ ………. Parametro termodinamico

Σ* ………. Parametro termodinamico critico Φ ………. Coefficiente di flusso

ΦNOM ………. Coefficiente di flusso nominale Ψ ………. Coefficiente di prevalenza

ΨNC ………. Coefficiente di prevalenza in condizioni non cavitanti Ω ……….. Velocità di rotazione dell’induttore

(3)

XVII

α ………. Rapporto tra portata di fluido di lavoro e portata di massa - Angolo di incidenza - Diffusività termica

β ………. Angolo di flusso βb ………. Angolo di pala γ ………. Funzione di coerenza

γT ………. Angolo di estremità della pala δ ………. Angolo di deviazione

ε ………. Frazione di massa convertita in energia - Eccentricità del moto di precessione - Rugosità superficiale

η ………. Frazione di combustibile non convertita coinvolta nel getto ηP ………. Efficienza idraulica

θ ………. Inclinazione della velocità alla sezione d’uscita - Separazione angolare dei trasduttori

µ ………. Media statistica ν ………. Viscosità cinematica ρ ………. Densità di massa

σ ………. Numero di cavitazione - Varianza σ2………. Deviazione standard

σb ………. Numero di cavitazione di breakdown σc ………. Numero di cavitazione critico σi ………. Numero di cavitazione di innesco σTH ………. Numero di cavitazione di Thoma τ ………. Istante di tempo

φ ………. Angolo di fase

ω ………. Frazione di potenza dissipata verso l’esterno - Velocità di rotazione del motore secondario - Pulsazione

Apici

+ ………. Presa positiva del trasduttore differenziale - ………. Presa negativa del trasduttore differenziale

Pedici

1 ………. Sezione d’ingresso 2 ………. Sezione d’uscita

∞ ………. Condizione a distanza teoricamente infinita B ………. Riferito all’interno di una bolla

D ………. Condizione di disegno G ………. Riferito al gas

(4)

XVIII

H ………. Mozzo

L ………. Fluido di lavoro O ………. Trasduttore originale R ………. Trasduttore recesso

REF ………. Condizione di riferimento

T ………. Estremità della pala - Calcolato con il modello teorico a ………. Assiale

e ………. Sezione d’uscita i ………. Sezione d’ingresso

k ………. Singola prova sperimentale le ………. Bordo d’attacco

m ………. Riferito al piano di mezzeria r ………. Radiale te ………. Bordo d’uscita θ ………. Tangenziale

Acronimi

DAP3 ………. DAPAMITO3 DAP4 ………. DAPAMITO4

ESA ………. European Space Agency FFT ………. Fast Fourier Trasform IC09 ………. Induttore Commerciale ‘09 NPSH ………. Net Positive Suction Head SSME ………. Space Shuttle Main Engine

Riferimenti

Documenti correlati

Φ c flusso, applicato dall’esterno attraverso L c al dc-SQUID interno di un doppio SQUID; controlla l’altezza della barriera di potenziale.

- da un corpo G (nuvoletta di gas di scarico oppur un meteorite) di massa dM che si muove con velocità w relativa al veicolo R , parallela a V (nel sistema

n v1 velocità in per unit alla quale la tensione raggiunge il valore nominale. p pressione

La misurazione del flusso risulta dalla rela- zione tra la sospensione del galleggiante e la velocità di flusso del fluido dentro il tubo graduato.. Con velocità costante di flusso

Definizioni di sistema di riferimento mobile, di velocità relativa e di accelerazione relativa.. Espressioni di velocità e accelerazione relativa

a) Scrivere l’energia potenziale del sistema, l’energia cinetica, la lagrangiana del sistema nel riferimento rotante e calcolare la componente lagrangiana della forza di Coriolis b)

[r]

Indipendentemente dalle dimensioni del catetere, è necessario che la velocità di infusione mimi la velocità del flusso in arteria, in quanto un flusso di iniezione