COMBINAZIONI
E SEQUENZE IN TERAPIA:
aspetti clinico-metodologici e farmacoeconomici
ROMA - 4 | 5 NOVEMBRE 2021
Roma Eventi - Piazza di Spagna - Via Alibert, 5/A, Roma
VI edizione
Responsabile Scientifico: Pier Luigi Canonico
www.3psolution.it
www.3psolution.it
CON IL PATROCINIO DI:
SOCIETÀ ITALIANA DI HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT
OLTRE IL CANCRO DI
LA
Italy-Rome Chapter
www.3psolution.it
PROGRAMMA SCIENTIFICO
4 NOVEMBRE 2021
10:00 Registrazione partecipanti e welcome coffee**
10:30 Introduzione
Pier Luigi Canonico
I SESSIONE – COMBINAZIONI E SEQUENZE IN TERAPIA Moderatori: Pier Luigi Canonico, Marcello Pani
10:40 Beneficio/rischio assoluto e relativo delle combinazioni Armando Genazzani
11:05 Il problema delle valutazioni economiche nelle combinazioni Giovanna Scroccaro
11:30 Discussione su ‘Combinazioni e sequenze in terapia’
Pier Luigi Canonico, Armando Genazzani, Marcello Pani, Giovanna Scroccaro II SESSIONE: EMATOLOGIA
Moderatori: Pier Luigi Canonico, Armando Genazzani 11:45 Mieloma multiplo
Sara Bringhen 12:10 Beta-talassemia
Giovanna Graziadei 12:35 Aspetti farmacoeconomici
Francesco Saverio Mennini 13:00 Discussione su ‘Ematologia’
Sara Bringhen, Pier Luigi Canonico, Armando Genazzani, Giovanna Graziadei, Francesco Saverio Mennini
13:20 Lunch**
**Non incluso nell’accreditamento ECMwww.3psolution.it
PROGRAMMA SCIENTIFICO
4 NOVEMBRE 2021
III SESSIONE: ONCOLOGIA Moderatore: Pier Luigi Canonico 14:20 Carcinoma mammario
Sabino De Placido 14:45 Carcinoma polmonare
Giorgio Vittorio Scagliotti 15:10 Tumore della vescica
Roberto Iacovelli
15:35 Carcinoma dell’endometrio Giorgio Valabrega
16:00 Aspetti farmacologici Romano Danesi
16:25 Aspetti di accesso al mercato Paolo Schincariol
16:50 Discussione su ‘Oncologia’
Pier Luigi Canonico, Romano Danesi, Sabino de Placido, Roberto Iacovelli, Giogio Vittorio Scagliotti, Paolo Schincariol, Giorgio Valabrega
17:20 Conclusioni e chiusura prima giornata Pier Luigi Canonico
**Non incluso nell’accreditamento ECM
www.3psolution.it
PROGRAMMA SCIENTIFICO
5 NOVEMBRE 2021
09:00 Sum-up della prima giornata Pier Luigi Canonico
IV SESSIONE: DERMATOLOGIA
Moderatori: Pier Luigi Canonico, Roberta Di Turi 09:10 Dermatite atopica
Paolo Gisondi
09:35 Psoriasi e Idrosadenite suppurativa Marina Talamonti
10:00 Aspetti farmacoeconomici Andrea Marcellusi
10:25 Discussione su ‘Dermatologia’
Pier Luigi Canonico, Roberta Di Turi, Paolo Gisondi, Andrea Marcellusi, Marina Talamonti 10:45 Coffee break**
V SESSIONE: AREA CARDIOVASCOLARE E METABOLICA Moderatori: Pier Luigi Canonico, Roberta Di Turi
11:00 Aspetti farmacologici dei farmaci antidislipidemici Giuseppe Danilo Norata
11:25 Aspetti clinici della terapia antidislipidemica: attualità e prospettive future Marcello Arca
11:50 Aspetti economici Gianluigi Casadei
**Non incluso nell’accreditamento ECM
www.3psolution.it
PROGRAMMA SCIENTIFICO
5 NOVEMBRE 2021
12:15 Degenerazione maculare senile neovascolare e edema maculare diabetico Francesco Bandello
12:40 Discussione su ‘Area Cardiovascolare e metabolica’
Marcello Arca, Francesco Bandello, Pier Luigi Canonico, Gianluigi Casadei, Roberta Di Turi, Giuseppe Danilo Norata
13:00 Lunch**
VI SESSIONE: NEUROLOGIA
Moderatori: Pier Luigi Canonico, Maria Angela Sortino 14:15 SMA
Marika Pane
14:40 Il problema delle valutazioni economiche per malattie ultra-rare con alternative terapeutiche Claudio Jommi
15:05 Differenze fisiopatologiche e cliniche tra sclerosi e neuromielite ottica Carla Tortorella
15:30 Aspetti farmacologici differenziali tra sclerosi multipla e neuromielite ottica Ferdinando Giovanni Maria Nicoletti
15:55 Discussione su ‘Neurologia’
Pier Luigi Canonico, Claudio Jommi, Ferdinando Giovanni Maria Nicoletti, Marika Pane, Maria Angela Sortino, Carla Tortorella
16:15 Conclusioni
Pier Luigi Canonico 16:30 Questionario ECM**
**Non incluso nell’accreditamento ECM
www.3psolution.it
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Pier Luigi Canonico
Professore Ordinario di Farmacologia e Farmacoterapia, Università del Piemonte Orientale“A. Avogadro”, Novara
FACULTY
Marcello Arca
Professore Associato, Sapienza Università di RomaFrancesco Bandello
Primario dell’Unità di Oculistica, IRCCS Ospedale San Raffaele - Professore Ordinario di Oftalmologia, Direttore della Scuola di Specializzazione in Oftalmologia e Direttore della Clinica Oculistica, Università Vita-Salute San Raffaele, MilanoSara Bringhen
Dirigente medico Dipartimento di Oncologia, SC Ematologia U, Responsabile SSD Clinical trials in onco-ematologia e mieloma multiplo, AOU Città della Salute e della Scienza - PO Molinette, TorinoGianluigi Casadei
Professore a contratto di Health Economics, Università degli Studi di Milano - Ricercatore, Centro di Economia Sanitaria “Angelo e Angela Valenti”, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, MilanoRomano Danesi
Professore Ordinario di Farmacologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di PisaSabino De Placido
Direttore Dipartimento di Ematologia, Oncologia, Anatomia Patologica e Diagnostica per Immagini AOU Federico II, NapoliRoberta Di Turi
Direttore Area Politiche del Farmaco, ASL ROMA DArmando Genazzani
Direttore del Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro’, NovaraPaolo Gisondi
Professore Associato settore MED 35 presso il Dipartimento di Medicina, Sezione di Dermatologia e Venereologia, Università di VeronaGiovanna Graziadei
Dirigente Medico, Attività Diurne Malattie Rare Internistiche, Medicina Generale, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, MilanoRoberto Iacovelli
UOC Oncologia - Comprehensive Cancer Center - Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS, Romawww.3psolution.it
FACULTY
Claudio Jommi
Professor of Practice di Health Policy, SDA Bocconi School of Management, MilanoAndrea Marcellusi
Ricercatore, Economic Evaluation and HTA, CEIS,Università degli Studi di Roma“Tor Vergata”, RomaFrancesco Saverio Mennini
Professore di Economia Sanitaria, Research Director CEIS EEHTA, Università degli Studi“Tor Vergata”, Roma - Presidente Società Italiana di Health Technology Assessment (SIHTA), Roma
Ferdinando Giovanni Maria Nicoletti
Professore Ordinario di Farmacologia, Sapienza Università di RomaGiuseppe Danilo Norata
Professore Ordinario di Farmacologia Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Facoltà di Scienze del Farmaco, Università degli Studi di MilanoMarika Pane
Direttore Clinico, Centro Clinico Nemo, Fondazione Policlinico A. Gemelli - Professore Associato di Neuropsichiatria infantile, Università Cattolica del Sacro Cuore, RomaMarcello Pani
Direttore UOC Farmacia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, RomaGiorgio Vittorio Scagliotti
Professore Ordinario di Oncologia, Università degli Studi di TorinoPaolo Schincariol
Responsabile SC Assistenza Farmaceutica Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI), TriesteGiovanna Scroccaro
Direttore, Direzione Farmaceutico-Protesica-Dispositivi Medici Regione VenetoMaria Angela Sortino
Professore Ordinario di Farmacologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Sezione di Farmacologia, Università degli Studi di CataniaMarina Talamonti
Ricercatore universitario in Dermatologia, Policlinico Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, RomaCarla Tortorella
Dirigente Medico, Neurologo Ospedale San Camillo Forlanini, RomaGiorgio Valabrega
Professore Associato di Oncologia Università degli Studi di Torinowww.3psolution.it
ECM La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha formulato parere positivo all’accreditamento di 3P Solution Srl come PROVIDER STANDARD (codice 327, autorizzato il 15 ottobre 2012).
La responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM è a carico di 3P Solution. L’evento è stato accreditato (ID ECM 327-332320) con obiettivo formativo: Farmacoepidemiologia, farmacoeconomia, farmacovigilanza (area formativa: obiettivi formativi tecnico professionali), per le seguenti figure professionali: L’evento sarà accreditato per le seguenti figure professionali: ASSISTENTE SANITARIO, BIOLOGO, FARMACISTA (territoriale, ospedaliero), INFERMIERE, INFERMIERE PEDIATRICO, MEDICO CHIRURGO (allergologia e immunologia clinica, biochimica clinica, cardiologia, dermatologia e venereologia, ematologia, endocrinologia, epidemiologia, farmacologia e tossicologia clinica, geriatria, ginecologia e ostetricia, igiene epidemiologia e sanità pubblica, malattie dell’apparato respiratorio, malattie metaboliche e diabetologia, medicina fisica e riabilitazione, medicina generale, medicina interna, nefrologia, neurofisiopatologia, neurologia, neuropsichiatria infantile, oftalmologia, oncologia, pediatria, psichiatria, psicoterapia, scienza dell’alimentazione e dietetica, urologia), ORTOTTISTA/
ASSISTENTE DI OFTALMOLOGIA, OSTETRICA/O, PSICOLOGO (psicoterapia, psicologia), TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA’ DELL’ETA’ EVOLUTIVA; per 80 partecipanti e ha ottenuto 12 crediti.
Per ottenere l’attribuzione dei crediti E.C.M. è necessario:
1. partecipare ad almeno il 90% dei lavori scientifici, per i quali è prevista la verifica delle presenze;
2. compilare il questionario di apprendimento e rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande;
3. compilare il questionario di valutazione dell’evento
Il certificato riportante i crediti E.C.M. sarà inviato successivamente al completamento della procedura di validazione.
SERVIZIO MYECM
Age.na.s ha attivato il servizio MyEcm (pagina personalizzata a disposizione di ogni professionista sanitario) tramite il quale è possibile:
1. consultare l’offerta formativa;
2. consultare il riepilogo eventi frequentati e i crediti conseguiti;
3. esprimere una valutazione su corsi frequentati organizzati dai Provider.
Per accedere ai servizi online deve registrarsi alla pagina http://ape.agenas.it/professionisti/myecm.
Se soddisfatto di questo corso può cliccare sull’icona ed esprimere la propria valutazione
www.3psolution.it
ISCRIZIONI
È possibile iscriversi: registrandosi al nostro sito www.3psolution.it, (una volta effettuata la registrazione basterà accedere alla pagina eventi, selezionare l’evento ed iscriversi) oppure inviando una mail a [email protected]
Si prega di segnalare eventuali esigenze alimentari (es. allergie, intolleranze, scelte alimentari vegetariane o vegane, etc.) all’atto dell’iscrizione.
GREEN PASS
Come da DL 23 luglio 2021 n. 105 art. 4, per accedere all’evento, ricordiamo l’obbligo di essere in possesso del GREEN PASS, la cui validità verrà verificata tramite la App “VERIFICA C19” sviluppata dal Ministero della Salute.
La verifica delle certificazioni non comporta, in alcun caso, la raccolta o la memorizzazione dei dati dell’intestatario sul dispositivo
mobile in alcuna forma.
www.3psolution.it
PLATINUM SPONSOR
SPONSOR