• Non ci sono risultati.

II PRESIDENTE DELIA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì 16 novembre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "II PRESIDENTE DELIA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì 16 novembre"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

- venerdì 16 novembre 1979 -

10,00 - Giornalisti Eric KUSCH e Ernst Alfred REISS, rispettivamente Corrispondente del "General An- zeiger" e Direttore della "Sudwestfunk".

11,00 - Generale di C. d'A. Alberto FIORENTINO,

già Presidente del Consiglio Superiore delle Forze Armate: visita di congedo per raggiunti limiti di età.

11,15 - Gen. di C.d'A. Giangiorgio BARBASETTI di PRUN, nuovo Presidente del Consiglio Superiore delle Forze Armate.

11,30 - Delegazione di giovani partecipanti alla "Set- timana per l'Infanzia", promossa dalla Regione La- zio in collaborazione con le Provincie ed i Comuni del Lazio (100 persone).

(Sala della Pendola) 12,30 - Colazione (Prof. Giampiero 0RSE1L0).

16,30 - Incontro con un gruppo di lavoratori della Socie- tà ISOLVER di Castelnuovo di Val di Cecina (Pisa), 50 persone - accompagnate dall'Avv. Luciano RADIC- CHI.

17,30 - (Saletta cinematografica del Quirinale) - Proiezio- ne del film "OGRO", di Gillo Pontecorvo.

(2)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì 19 novembre 1979 -

10,30 - Incontro con gruppo di 50 persone del CIM (Cen- tro igiene mentale) di Ostia.

(Sala della Pendola)

17,30 - Ambasciatore Felice CATALANO di MELILLI,

Rappresentante Permanente d'Italia presso la NATO.

(3)

- martedì 20 novembre 1979 -

10.30 - Incontro con un gruppo di 180 studenti delle seguenti Scuole: Elementare di Casalotto (Roma); Media "J. Ruf- fini" di Roma; Elementare "Giovanni XXIII" di S. Ma- ria degli Angeli - Assisi (Perugia); Media annessa al Conservatorio di Frosinone; Media di Bisceglie (Bari).

(Loggia d'Onore) 11,30 - S.E. Rev.ma Mons. Michele MARRA,

nuovo Abate Ordinario dell'Abbazia Nullius della San- tissima Trinità di Cava dei Tirreni: prestazione giu- ramento di rito.

(Sala di Druso) 11,45 - S.E. Rev.ma Mons. Tommaso Agostino GUBITOSA,

nuovo Abate Ordinario dell'Abbazia Nullius di Monte- vergine: prestazione giuramento di rito.

(Sala di Druso) 12,15 - Prof. Agostino MALTARELLO,

Presidente del Centro Nazionale Apostolato della Bon- tà nella Scuola, con la Giunta esecutiva del Centro e gli alunni vincitori del Premio "Livio Tempesta" per l'anno scolastico 1978-79 (110 persone).

(Sala degli Specchi)

17,30 - Signor Carlo TREVISAN,

Sindaco di San Donà di Piave, con una delegazione di cittadini: in occasione del 500° anniversario di fon- dazione della Città (150 persone).

(Sala degli Specchi) 18,00 - Privata (On. Dott. Vincenzo BALZAMO).

20,45 - Intervento, in forma privata, alla inaugurazione del la Stagione Lirica del "Teatro dell'Opera con "I Dia- voli di Loudun" di Penderecki, diretta dal Maestro Piero Bellugi.

(4)

PRESIDENZA DELIA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento, in forma privata, del Capo dello Stato all'inaugura- zione della Stagione Lirica al Teatro dell'Opera.

ROMA - martedì, 20 novembre 1979

20,30 - Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segre- tario Generale e Consorte, lascia in forma privata, la sua abitazione (Piazza Fontana di Trevi) per recarsi al Teatro dell'Opera.

L'auto presidenziale è seguita dalla vettura dell'I- spettorato Generale di P.S. del Quirinale e da un'altra vettura con il Capo del Servizio Stampa ed il Capo del Ce- rimoniale della Presidenza della Repubblica.

All'ingresso presidenziale di Via Firenze, il Capo dello Stato viene accolto dal Sovrintendente del Teatro dell'Opera, Dott. Luca Di Schiena.

Accompagnato dal Sovrintendente, il Capo dello Stato si reca nel palco riservato di primo ordine.

20,45 - Ha inizio la rappresentazione dell'Opera "I Diavoli di Loudun" di Krystof Penderecki, interpretata da Helia T''He- zan, Mario Basiola, Giancarlo Luccardi e diretta dal Mae- stro Piero Bellugi.

(Durata complessiva: 2,45).

Al termine del primo atto il Capo dello Stato incon- tra gli interpreti ed i realizzatori dell'Opera.

22,30 - Al termine del secondo atto, il Capo dello Stato lascia il Teatro dell'Opera, accompagnato fino all'ingresso dal Sovrintendente del Teatro dell'Opera, per far rientro nel- la sua abitazione.

(5)

- mercoledì 21 novembre 1979 -

9,45 - Provata (Giornalista Loren JENKINS di "Newsweek").

11,00 - (partenza dal Quirinale: ore 10,50) - Intervento alla cerimonia di insediamento del nuovo Avvocato Generale dello Stato.

(termine: ore 11,45).

12,30 - Colazione privata (Ambasciatore GARDNER).

17,30 - Dott. Andrea CAGIATI,

nuovo Ambasciatore d'Italia a Londra.

18,00 - Prof. Giuseppe LAZZATI,

Rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.

(6)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia di inse- diamento dell'Avvocato Generale dello Stato, Avv. Giuseppe Manzari.

ROMA - Palazzo S. Agostino - mercoledì 21 novembre 1979

10,50 - Il Presidente della Repubblica lascia la Palazzina in automo- bile, accompagnato dal Segretario Generale.

L'auto presidenziale, preceduta da una vettura con il Ca- po del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, il Con- sigliere Militare Aggiunto di servizio ed il Comandante dei Corazzieri, è seguita dalla vettura dell'Ispettorato Generale di P.S. del Quirinale e da un'altra vettura con il Capo del Servizio Rapporti con il Parlamento ed il Governo.

10,55 - Il Presidente della Repubblica giunge al Palazzo S. Agostino dove, ai piedi dello Scalone, viene ricevuto dai Vice Avvoca- ti Generali dello Stato, Avv. Giovanni Gentile ed Avv. Franco Chiarotti, i quali lo accompagnano per lo Scalone d'onore nel- lo Studio dell'Avvocato Generale dello Stato, Avv. Giuseppe Manzari.

Quivi si trovano ad attendere i Rappresentanti del Sena- to, della Camera, del Governo e della Corte Costituzionale.

Preceduto dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio e dal Comandante dei Corazzieri ed accompagnato dalle predette Autorità e dal Seguito, il Presidente della Repubblica, attra- versata la Galleria del piano di rappresentanza, discende con l'ascensore al piano terreno e fa il suo ingresso nella Sala

del Vanvitelli dove prende posto nella poltrona centrale della prima fila, avendo a destra ed a sinistra le principali Autori- tà.

Ha inizio la cerimonia:

- discorso del Presidente del Consiglio dei Ministri - discorso dell'Avvocato Generale dello Stato.

11,55 - Al termine della cerimonia, il Capo dello Stato, accompagnato fino all'ingresso dalle stesse Personalità che lo avevano ri- cevuto all'arrivo e dall'Avv. Manzari, lascia Palazzo S. Ago- stino per fare rientro al Quirinale.

(Corteo: stessa formazione dell'andata).

(7)

- giovedì 22 novembre 1979 -

10,00 - Incontro con un gruppo di 150 studenti delle se- guenti scuole: Istituto Tecnico Commerciale di Pop- pi (Arezzo) - Media "C. Piva" di Roma - Elementare

"Bartolomei" di Roma.

(Loggia d'Onore) 11,00 - Dott. Aramis AMMANNATO,

Presidente dell'Associazione Italiana Ciechi di Guerra, con il Consiglio Direttivo del Sodalizio

(20 persone).

11,30 - Prof. Mario ZORZI,

Vice Presidente Nazionale dell'Associazione Volonta- ri Italiani del Sangue, unitamente ad una delegazio- ne del Consiglio Nazionale dell'AVIS (15 persone).

12,00 - D o t t . Giuseppe RIPPA,

Segretario del Partito Radicale.

17,00 - Privata (Dott. Guerrino VIOTTO).

17,30 - Dott. Fausto D'ELIA,

Presidente della Confederazione Italiana Dirigenti d'Azienda, con una delegazione di partecipanti al IX Congresso della Confédération Internationale des Cadrea (150 persone).

(Sala degli Specchi) 18,00 - Delegazione di Sindaci della Valle del Belice.

(8)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì 23 novembre 1979 -

1 1 , 0 0 - Signora Laura MONDADORI BERARDI,

Presidente della "Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori", con una rappresentanza della Fonda-

zione: per presentare i primi volumi di una nuo- va collana editoriale (4 persone).

1 1 , 4 5 - Signor Renato RIVERSO e Dott. Aimone di SEYSSEL, rispettivamente Amministratore Delegato e Diretto- re Centrale per le Relazioni Esterne della IBM Italia: per fare omaggio del primo volume de "La Costituzione Italiana: analisi degli emendamenti".

1 2 , 0 0 - Dott. Francesco ROMANO,

Segretario Generale del Consiglio Superiore del=

la Magistratura.

(9)

- sabato 24 novembre 1979 -

10,00 - On. Avv. Francesco COSSIGA,

Presidente del Consiglio dei Ministri.

(10)

II PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì 26 novembre 1979 -

11,00 - Privata (Dott. Carlo ZANELLI, Sindaco di Savona, con il Comitato per le Celebrazioni della Resistenza di Savona - 4 persone).

17,30 - Prof. Mario SINOPOLI,

Procuratore Generale della Corte dei Conti.

(11)

- martedì 27 novembre 1979 -

10,00 - Incontro con un gruppo di studenti (150) delle se- guenti scuole: Media "Nicolò Forteguerri" di Roma;

Media "Dante Alighieri" di Forano (Rieti); Elementare

"Poggio Ameno" di Roma.

(Loggia d'Onore)

11,00 - (partenza dal Quirinale: ore 10,50 - Palazzo Corsini) - Intervento alla seduta inaugurale dell'anno accademico 1979-1980 dell'Accademia Nazionale dei Lincei.

(termine: ore 11,45).

12,30 - Colazione privata (Consiglio Superiore Magistratura).

17,00 - Privata (Signora Maria CIUTI con il figlio).

17,30 - Dott. Elio GIUFFRIDA,

nuovo Ambasciatore d'Italia al Cairo.

17,45 - Dott. Ugo BARZINI,

Ambasciatore d'Italia ad Helsinki.

18,00 - On. Bettino CRAXI, Segretario del P.S.I.

(12)

PRESIDENZA DELIA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica all'Adunanza pubblica a classi riunite dell'Accademia Nazionale dei Lincei per l'inaugurazio- ne dell'anno accademico 1979-1980.

ROMA - Palazzo Corsini - martedì, 27 novembre 1979

10,50 - Il Presidente della Repubblica lascia la Palazzina in automo- bile, accompagnato dal Segretario Generale.

L'auto presidenziale è preceduta da una vettura con il Ca- po del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, il Con- sigliere Militare Aggiunto di servizio ed il Comandante dei Corazzieri ed è seguita dalla macchina dell'Ispettorato Gene rale di P.S. del Quirinale e da un'altra vettura con il Con- sigliere Militare.

11,00 - Il Capo dello Stato giunge a Palazzo Corsini dove, ai piedi dello scalone d'onore, sono a riceverlo i Rappresentanti del Senato, della Camera, del Governo e della Corte Costituzio- nale.

E' altresì ad attendere il Presidente della Repubblica il Presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei.

Dopo aver incontrato nella Sala Italiana i componenti del Consiglio di Presidenza dell'Accademia, il Presidente della Repubblica fa ingresso nella Sala della Biblioteca Accademi- ca e prende posto nella poltrona centrale della prima fila, avendo a destra e a sinistra le principali Autorità secondo l'ordine delle precedenze.

Ha quindi inizio la cerimonia:

- breve relazione sull'attività dell'Istituto del Presiden- te dell'Accademia dei Lincei, Prof. Antonio Carrelli, che dichiara quindi aperto l'Anno Accademico,

- discorso dell'Accademico Prof, André Lichnerowicz sul tema

"Einstein en notre Science".

11,45 - Terminata la cerimonia, il Presidente della Repubblica vie- ne accompagnato dalle stesse Autorità che si trovavano a ri- ceverlo, lascia il Palazzo Corsini per fare ritorno al Qui- rinale.

(Corteo: stessa formazione dell'andata).

(13)

- mercoledì 28 novembre 1979 -

10,30 - Privata (On. Giuseppe AVOLIO e delegazione della Confederazione Italiana Coltivatori).

11,00 - S.E. il Signor Alejandro SERRANO CALDERA,

nuovo Ambasciatore della Repubblica di Nicaragua:

presentazione delle Lettere Credenziali.

(Sala Arazzi di Lilla) 11,20 - S.E. il Signor Carlos SOLERZANO CONSTANTINE,

nuovo Ambasciatore della Repubblica dell'Ecuador:

presentazione delle Lettere Credenziali.

(Sala Arazzi di Lilla) 12,00 - Colloquio e successiva colazione ristretta (ore

13,00) in onore dell'erede al trono del Regno Ha- scemita di Giordania, S.A.R. il Principe Hassan Ben Talal.

17,00 - Privata (Dott.ssa Francesca CHIODINI).

17,30 - Privata (Dott. Bruno BOTTAI,

Ambasciatore d'Italia presso la Santa Sede).

(14)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Colloquio e successiva colazione ristretta in onore dell'Erede al Trono del Regno di Giordania, S.A.R. il Principe Hassan Ben Talal.

Palazzo del Quirinale - mercoledì, 28 novembre 1979

11,50 - Giungono al Palazzo del Quirinale (Palazzina) le Personalità italiane che prendono parte al colloquio.

12,00 - Giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina) l'Erede al Trono del Regno di Giordania, S.A.R. il Principe Hassan Ben Talal, accompagnato dal Seguito.

Nell'atrio della Palazzina, Corazzieri in servizio d'onore.

L'Ospite viene accolto all'ingresso della Palazzina dal Ca- po del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica ed accom- pagnato al primo piano.

12,05 - S.A.R. il Principe Hassan Ben Talal, con il Seguito, viene in- trodotto nell'Anticamera dello Studio del Capo dello Stato, dove ha luogo l'incontro con il Presidente della Repubblica e le al- tre Personalità che prendono parte al colloquio.

Dopo le presentazioni, effettuate dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, il Presidente della Repubblica e S.A.R. ul Principe Hassan Ben Talal si recano, unitamente alle Personalità giordane ed italiane in precedenza designate, nello Studio del Capo dello Stato dove ha inizio il colloquio.

13,00 - Al termine, il Capo dello Stato e l'Ospite, unitamente ai parte- cipanti al colloquio, si recano con l'ascensore al secondo pia- no della Palazzina.

13,10 - Colazione nella Sala delle Colonne.

14,15 - Al termine della colazione, S.A.R. il Principe Hassan Ben Talal si congeda dal Capo dello Stato e, accompagnato dal Capo del Ce- rimoniale della Presidenza della Repubblica al piano terreno

della Palazzina, lascia quindi, unitamente al Seguito, il Palaz- zo del Quirinale.

Nell'atrio della Palazzina, Corazzieri in servizio d'onore.

(15)

- giovedì 29 novembre 1979 -

11,30 - Dott. Gerardo AGOSTINI,

Presidente del Comitato Italiano per l'Incontro Mondiale degli ex Combattenti per il Disarmo,

con i dirigenti delle Associazioni Combattentistiche e Partigiane: per consegnare l'appello finale votato dai partecipanti all'Incontro Mondiale (35 persone).

12,30 - Impegno privato (colazione Padre Beniamino Jorge).

16,1-5 - Privata (Onorevoli Manfredo MANFREDI, Alberto BEM- PORAD e Aldo PASTORE).

16,45 - Sen. Dott. Giovanni SPAGNOLLI,

Presidente del Club Alpino Italiano, con il Consi- glio Centrale del C.A.I. (25 persone).

17,30 - (Saletta cinematografica del Quirinale) - Proiezio- ne del film "Teresa la ladra", con Monica Vitti.

(16)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì 30 novembre 1979 -

11,30 - Privata (On. Beniamino FINOCCHIARO).

12,00 - Prof. Paolo SPRIANO,

nuovo Direttore dell'Istituto Gramsci.

17,30 - Sen. Prof. Beniamino ANDREATTA,

Ministro del Bilancio e Programmazione Economica, con il Signor Manuel QUIJADA, Ministro dello Svi- luppo Economico del Venezuela.

Riferimenti

Documenti correlati

Accompagnato dalle predette Personalità, il Capo dello Stato fa il suo ingresso nel Centro Nazionale di Controllo, dove incontra - nell'atrio antistante la Sala Conferenze -

INTERVENTO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E DELLA SIGNORA EINAUDI ALLA INAUGURAZIONE DELLA XXXI^ FIERA INTERNAZIONALE DI MILANO, ALLA.. "GIORNATA DELLA SCIENZA" E VISITA

13,15 - Gli invitati alla colazione giungono a Castelporziano ed accedono alla Sala del Caminetto, dove si incontra- no con il Signor Presidente della Repubblica. Vengono serviti

Silvio NAPOLI, nuovo Capo di Gabinetto del Ministro della Difesa: visita di dovere... 9

Nel corso della visita, che ha interessato il secon- do ed il primo periodo della Mostra, il Presidente della Repubblica, è stato raggiunto dal Ministro del Turismo e

11,30 Al termine della cerimonia, il Capo dello Stato, accompagnato fino all'uscita dai Presidenti del Senato della Repubblica, del Consiglio dei Ministri e

Disceso dalla, il Capo dello Stato viene ricevuto dal Co- mandante della 2^ Regione Aerea e quindi - dopo aver ascoltato da fermo l'esecuzione dell'inno nazionale - accompagnato

Ricevuti i prescritti onori, il Capo dello Stato, accompa- gnato dal Ministro dell'Interno, dal Consigliere Militare e dal Capo della Polizia, passa in rassegna i reparti schierati