• Non ci sono risultati.

INDICE CAPITOLO 1: CENNI STORICI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE CAPITOLO 1: CENNI STORICI"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

INDICE

CAPITOLO 1: CENNI STORICI ... 4

1.1 Breve storia di Vada e della Bonifica ... 4

CAPITOLO 2: ANALISI CONOSCITIVA ... 17

2.1 Normativa di riferimento ... 17

2.2 Inquadramento geografico ... 20

2.3 Evoluzione geomorfologica del territorio ... 22

2.4 Caratteristiche geologiche ed idrogeologiche ... 23

2.5 Uso del suolo... 25

2.6 Condizione attuale canali ... 26

2.7 Problematiche del bacino ... 30

2.8 Ipotesi progettuali ... 30

2.9 Cartografia di riferimento ... 31

CAPITOLO 3: AREE SCOLANTI E RETE ... 32

3.1 Aree scolanti ... 32

3.2 Rete allo stato attuale ... 32

3.3 Tracciamento della nuova rete ... 34

CAPITOLO 4: ANALISI PLUVIOMETRICA E IDROLOGICA ... 35

4.1 Ipotesi di base ... 35

4.2 Raccolta dati pluviometrici ... 36

4.3 Determinazione delle curve segnalatici di possibilità pluviometrica (c.p.p.)... 38

4.4 Elaborazioni statistiche ... 38

4.4.1 Metodo di Gumbel ... 39

4.4.2 Adattamento dei dati alla distribuzione ... 40

4.4.3 Verifica dell’adattamento alla distribuzione di Gumbel per piogge di durata 1h ... 42

4.4.4 Verifica dell’adattamento alla distribuzione di Gumbel per piogge di durata 3h ... 44

4.4.5 Verifica dell’adattamento alla distribuzione di Gumbel per piogge di durata 6h ... 46

4.4.6 Verifica dell’adattamento alla distribuzione di Gumbel per piogge di durata 12h ... 48

4.4.7 Verifica dell’adattamento alla distribuzione di Gumbel per piogge di durata 24h ... 50

(2)

2

4.5 Curva di possibilità pluviometrica ... 52

4.5.1 Curva di possibilità pluviometrica per tr = 25 anni ... 53

4.5.2 Curva di possibilità pluviometrica per tr = 100 anni ... 54

4.6 Ragguaglio delle piogge all’area ... 55

4.7 Pioggia di progetto ... 56

4.8 Determinazione degli idrogrammi di piena ... 57

4.8.1 Modello di Pioggia netta (metodo CN) ... 58

4.8.2 Modello di formazione delle piene (I.U.H. del S.C.S.) ... 64

4.9 Coefficienti di afflusso e deflusso ... 66

4.10 Schematizzazione bacino e portate massime ... 68

CAPITOLO 5: VERIFICA DELLA RETE ATTUALE ... 72

5.1 Cenni sulle bonifiche idrauliche ... 72

5.2 Criteri di progettazione delle reti di bonifica... 73

5.3 Stima dei franchi ... 74

5.4 Velocità nei canali ... 76

5.5 Descrizione del modello idraulico (HEC-RAS) ... 77

5.5.1 Equazioni per il calcolo del profilo idraulico ... 79

5.5.2 Calcoli idraulici per sezioni con singolarità ... 82

5.6 Schemi idraulici di verifica ... 85

5.7 Verifica della rete per tr = 25 anni ... 88

5.7.1 Profili idraulici per tr = 25 anni ... 94

5.8 Conclusioni alla verifica della rete attuale ...102

CAPITOLO 6: PROGETTO DELLA NUOVA RETE ...103

6.1 Premessa ...103

6.2 Risagomatura dei canali ...103

6.2.1 Calcolo scavi e riporti ...104

6.3 Verifica della rete per tr = 25 anni ...107

6.3.1 Profili idraulici per tr = 25 anni ...114

6.4 Verifica della rete per tr = 100 anni...122

6.4.1 Profili idraulici per tr = 100 anni ...130

6.5 Conclusioni alle verifiche sulla nuova rete ...138

CAPITOLO 7: IMPIANTO IDROVORO ...139

(3)

3

7.2 Generalità sulle pompe ...140

7.2.1 Pompe centrifughe ...141

7.2.2 Elettropompe sommergibili ad elica ...142

7.3 Impianto idrovoro esistente ...149

7.4 Adeguamento dell’impianto idrovoro ...152

7.4.1 Perdite di carico nelle tubazioni ...153

7.4.2 Prevalenze geodetiche ...154

7.4.3 Scelta del tipo di pompa ...157

7.4.4 Curve caratteristiche e punti di lavoro ...159

7.4.5 Cavitazione e NPSH ...163

7.5 Vasca di aspirazione ...166

7.5.1 Diagramma di pompaggio e volume vasca ...168

7.5.2 Celle di aspirazione ...169

Riferimenti

Documenti correlati

CAPITOLO 1: PROPRIETA’ TOPOLOGICHE DI CURVE E SUPERFICI ALGEBRICHE REALI NON SINGOLARI

Con la nascita e lo sviluppo delle corporazioni le autorità comunali cominciarono ad occuparsi del funzionamento del mercato dei beni di prima necessità stabilendo luogo e tempo

Possibile ruolo del sacco endolinfatico nella.. patogenesi della Malattia di Menière

20 2.3.3 Adattamento dei dati dei campioni alle varie distribuzioni…...pag. 32 2.3.5 Determinazione delle Curve di

sostanziale dell’imputabilità va ravvisato nella maturità psichica e nella sanità mentale. E ancora ROMANO commentario sistematico del codice penale, art 85, secondo il quale la

Capitolo Terzo: I Terrilogi della famiglia De’Nobili

3 SISTEMI SECONDARI DI SORVEGLIANZA A SUPPORTO DI RADAR PASSIVI/PCL 3.1 Radar secondario di sorveglianza .... 5 ANALISI DELLE PRESTAZIONI

4.7 Comparazione dei sistemi di concentrazione del vettore ed analisi della durata di espressione del