• Non ci sono risultati.

5 Prix. Indice in rialzo per effetto del caro-petrolio Rincaro annuo dell 1,5 per cento COMMUNIQUÉ DE PRESSE MEDIENMITTEILUNG COMUNICATO STAMPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "5 Prix. Indice in rialzo per effetto del caro-petrolio Rincaro annuo dell 1,5 per cento COMMUNIQUÉ DE PRESSE MEDIENMITTEILUNG COMUNICATO STAMPA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Espace de l’Europe 10 CH-2010 Neuchâtel

C O M M U N I Q U É D E P R E S S E M E D I E N M I T T E I L U N G C O M U N I C A T O S T A M P A

5

Prix Preise Prezzi

N. 0352-0510-30

Neuchâtel, 18 ottobre 2005

Indice dei prezzi alla produzione e all’importazione nel settembre 2005

Indice in rialzo per effetto del caro-petrolio Rincaro annuo dell’1,5 per cento

L’indice totale dei prezzi alla produzione e all’importazione calcolato dall’Ufficio federale di statistica (UST) nel settembre 2005 è aumentato dello 0,7 per cento rispetto al mese

precedente, raggiungendo il livello di 102,9 punti (base maggio 2003 = 100). Hanno subito un forte rincaro sia i prodotti indigeni che quelli d’importazione a seguito soprattutto

dell’ingente aumento dei prezzi del petrolio e dei prodotti petroliferi. Molto più cari si sono rivelati anche l’acciaio e i rottami di ferro. Nel settembre 2005, i prezzi dell’offerta totale dei prodotti indigeni e importati erano dell’1,5 per cento superiore al livello registrato l’anno precedente.

Aumento dei prezzi dei prodotti indigeni …

Nel settembre del 2005, l’indice dei prezzi alla produzione, calcolato dall’Ufficio federale di statistica, è aumentato dello 0,6 per cento rispetto al mese precedente. Il suo livello è ora pari a 102,6 punti (base maggio 2003 = 100). Il livello dei prezzi risulta così dell’1,2 per cento superiore a quanto registrato l'anno precedente. L’indice mostra l’evoluzione dei prezzi dei prodotti indigeni al momento in cui lasciano la fabbrica e non comprende i servizi.

Rispetto al mese precedente sono stati registrati aumenti di prezzo soprattutto per prodotti petroliferi, acciaio e rottami di ferro. Più cari sono divenuti anche ortaggi, latte crudo, vitelli da macello, carne (pollame escluso), prodotti in metalli non ferrosi e fili metallici. Prezzi in calo sono stati invece rilevati principalmente per prodotti orticoli e mele.

Risultati principali, settembre 2005 Indice

settembre 2005 agosto 2005 settembre 2004

(base maggio 2003 =100)

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione (totale)

102,9 0,7 1,5

- Indice dei prezzi alla produzione 102,6 0,6 1,2

- Indice dei prezzi all'importazione 103,5 0,8 2,2

Variazione in % rispetto a

(2)

… e dei prodotti importati

Nel settembre 2005, l’indice dei prezzi all’importazione calcolato dall’Ufficio federale di statistica ha presentato un aumento dello 0,8 per cento rispetto al mese precedente e ha raggiunto il livello di 103,5 punti (base maggio 2003 = 100). Il livello dei prezzi è così del 2,2 per cento superiore a quanto registrato l’anno precedente. L’indice dei prezzi all’importazione mostra l’evoluzione dei prezzi franco frontiera dei prodotti importati.

Rispetto al mese precedente, sono stati osservati prezzi in aumento, oltre che per il petrolio (grezzo) e i prodotti petroliferi (carburanti, olio da riscaldamento, bitume puro), in particolare per gas naturale, ortaggi e frutta. Rincarati sono anche i prodotti lunghi in acciaio, l’acciaio

d’armatura, i metalli non ferrosi e i prodotti relativi nonché altri prodotti metallici. I prodotti orticoli, l’uva da tavola, il caffè e l’acciaio legato hanno invece fatto segnalare un calo dei prezzi.

Zoccolo dell’inflazione praticamente a zero

Nel settembre 2005, l’indice dello zoccolo dell’inflazione dell’indice alla produzione e all’importazione è rimasto stabile rispetto al mese precedente; su base annua ha presentato un lievissimo calo dello 0,1 per cento. Per calcolare lo zoccolo dell’inflazione non si considerano né le materie prime né i gruppi di prodotti affini suscettibili a forti oscillazioni di prezzo o soggetti a imposte. Lo sono in particolare i prodotti agricoli e di selvicoltura, la carne, i prodotti a base di tabacco, il petrolio, i prodotti petroliferi, i metalli, i semilavorati in metallo, i rottami di ferro e il gas (complessivamente il 12% del paniere tipo). Ciò significa che nel calcolo dello zoccolo

dell’inflazione i forti rincari del petrolio e dei prodotti petroliferi degli ultimi tempi, alla fonte dell'inflazione complessiva, non vengono considerati.

UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA Servizio stampa

Informazioni:

Andreas Fankhauser, UST, Sezione prezzi, tel.: 032 713 63 07 Marcel Müller, UST, Sezione prezzi, Tel.: 032 713 61 57

Servizio stampa UST, tel.: 032 713 60 13; fax: 032 713 63 46

Per ordinazioni: tel.: 032 713 60 60, fax: 032 713 60 61, e-mail: [email protected]

Per ulteriori informazioni e pubblicazioni in forma elettronica si rimanda al sito Internet dell’UST all’indirizzo:

http://www.statistica.admin.ch

Servizio abbonamenti ai comunicati stampa per e-mail. Sottoscrizione all’indirizzo: http://www.news-stat.admin.ch

(3)

Indici statistici nel settembre 2005 Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione, maggio 2003 = 100

Struttura Ponde- Indice Contributo Var. risp. al mese precedente Var. risp. al- Var. risp. al

razione alla var. dal in % Contributo l'anno prece- dic. 2004

in % maggio 2003 alla variazione dente in % in %

Indice dei prezzi alla produzione: totale 100,0000 102,6 2,643 0,6 0,578 1,2 1,0

Agricoltura e selvicoltura 3,8087 100,5 0,018 2,4 0,089 -1,8 -1,4

Prodotti agricoli 3,6113 101,0 0,036 2,5 0,089 -1,8 -1,5

Prodotti di selvicoltura 0,1974 91,0 -0,018 0,0 0,000 -0,9 1,0

Pietre naturali, sabbia e ghiaia 0,8051 100,8 0,007 0,0 0,000 1,7 1,5

Industrie manifatturiere 1) 90,8214 103,1 2,816 0,5 0,490 1,5 1,2

Prodotti alimentari, prodotti a base di tabacco 11,9663 103,1 0,375 0,2 0,019 1,1 1,4

Tessili, abbigliamento 1,9905 102,0 0,040 0,0 0,000 0,0 0,3

Prodotti in legno 2,8210 101,1 0,032 0,0 0,000 1,6 1,0

Carta, prodotti di carta, stampati 5,3645 99,4 -0,031 0,0 0,000 0,9 0,1

Prodotti petroliferi 1,4418 163,8 0,919 13,4 0,274 39,5 38,4

Prodotti chimici 16,7734 97,2 -0,468 0,0 0,000 -0,7 -1,2

Articoli in gomma e materie plastiche 2,8696 104,2 0,120 0,0 0,000 4,2 2,6

Prodotti minerali non metalliferi 2,0203 102,7 0,054 0,0 0,001 2,2 2,1

Metalli, prodotti in metallo 9,3864 107,8 0,736 1,4 0,134 0,1 -0,1

Macchine 14,0547 101,3 0,184 0,0 0,000 0,9 0,6

Appar. elettrici, strumenti di precisione, orologi 18,3367 103,0 0,548 0,0 0,007 1,3 1,0

Veicoli, componenti per veicoli 1,8960 103,7 0,071 0,0 0,000 4,7 3,3

Mobili e altri prodotti, riciclaggio 1,7279 113,6 0,235 3,0 0,055 -3,5 -0,1

Prod. e distrib. di energia elettrica e di gas 4,5648 95,7 -0,198 0,0 0,001 -2,4 -0,2

Mercato interno 53,6175 104,2 2,254 1,0 0,529 1,7 1,8

Esportazione 46,3825 100,8 0,389 0,1 0,049 0,5 0,1

Prodotti agricoli e di selvicoltura 3,8087 100,5 0,018 2,4 0,089 -1,8 -1,4

Beni intermedi 29,9727 102,7 0,799 0,7 0,196 0,6 1,1

Beni d'investimento 26,6196 102,7 0,727 0,0 0,000 1,6 0,9

Beni di consumo durevoli 7,2910 100,8 0,055 0,0 0,000 0,5 0,3

Beni di consumo non durevoli 26,3014 101,2 0,323 0,1 0,019 0,2 -0,5

Vettori energetici 6,0066 112,0 0,722 4,3 0,274 9,1 10,6

Zoccolo dell'inflazione 2) 88,1133 100,6 0,563 0,0 0,024 0,5 0,2

Indice dei prezzi all'importazione: totale 100,0000 103,5 3,533 0,8 0,847 2,2 2,4

Prodotti agricoli 2,5236 103,0 0,075 0,9 0,023 10,0 5,3

Ind. estrat.: prodotti energetici, pietre nat. 1,6128 216,8 1,884 7,5 0,237 48,0 53,5

Industrie manifatturiere 1) 95,8636 101,6 1,574 0,6 0,587 0,9 1,2

Prodotti alimentari 4,7539 103,2 0,150 -0,3 -0,016 -0,2 0,1

Tessili, abbigliamento 6,3831 99,7 -0,017 0,0 0,000 0,0 0,4

Prodotti in legno 1,2075 101,9 0,023 0,0 0,000 2,8 2,2

Carta, libri 3,2833 97,5 -0,082 0,0 0,000 -3,0 1,9

Prodotti petroliferi 2,5156 189,5 2,253 12,3 0,508 44,8 41,7

Prodotti chimici 19,2638 … … … …

Articoli in gomma e materie plastiche 3,3361 104,2 0,140 0,0 0,000 2,9 0,7

Prodotti minerali non metalliferi 1,8988 97,7 -0,044 0,1 0,001 -0,2 -0,7

Metalli, prodotti in metallo 7,8719 126,4 2,078 0,8 0,072 4,6 2,0

Macchine 10,5280 100,9 0,098 0,0 0,000 1,1 0,7

Macchine per ufficio, sistemi informatici 21,6564 86,1 -3,017 0,0 0,004 -6,1 -3,8

Veicoli 9,3820 100,9 0,088 0,0 0,000 1,5 1,2

Mobili e altri prodotti 2,2388 100,1 0,002 0,0 0,000 -0,4 -0,5

Prodotti agricoli e di selvicoltura 2,5236 103,0 0,075 0,9 0,023 10,0 5,3

Beni intermedi 31,9865 106,5 2,082 0,3 0,085 1,3 0,9

Beni d'investimento 34,0702 92,7 -2,499 0,0 0,000 -2,2 -1,3

Beni di consumo durevoli 5,6207 94,5 -0,309 0,0 0,000 -3,9 -2,0

Beni di consumo non durevoli 21,6882 100,2 0,048 0,0 -0,007 -0,5 -0,2

Vettori energetici 4,1108 200,6 4,137 10,2 0,745 46,3 46,6

Zoccolo dell'inflazione 2) 87,2407 97,0 -2,623 0,0 0,027 -1,2 -0,7

Indice dei prezzi dell'offerta globale: totale 3) 100,0000 102,9 2,947 0,7 0,670 1,5 1,5

Zoccolo dell'inflazione 2) 87,8150 99,4 -0,526 0,0 0,025 -0,1 -0,1

Ind. d. prezzi dell'off. glob., mercato int.: tot. 4) 100,0000 103,9 3,874 0,9 0,912 2,0 2,1 1) In seguito senza cuoio/scarpe.2) Totale senza i gruppi di prodotti primari i cui prezzi sono soggetti a forti oscillazioni o subiscono l'influsso

delle tasse (particolarmente i prodotti agricoli, la carne, i tabacchi, i prodotti petroliferi, i metalli, il gas. 3) Totale dell'indice dei prezzi alla produzione (per il 65,8169%) e all'importazione (per il 34,1831%). Risultato concatenato: 98,3 (maggio 93 = 100). 4) Totale dell'indice dei prezzi alla produzione, mercato interno (per il 50,7959%) e all'importazione (per il 49,2041%).

(4)

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione, maggio 2003 = 100

Contributi importanti alla variazione dell'indice totale nel settembre 2005

Voci Contributo alla Ponderazione Indice Variazione Variazione

variazione dell'indice in % rispetto al rispetto al-

totale rispetto alla agosto 2005 l'anno prece-

rilevazione precedente in % dente in %

Indice dei prezzi alla produzione

Prodotti petroliferi 0,274 1,4418 163,8 13,4 39,5

Acciaio 0,096 0,3130 149,4 26,4 -22,6

Rottami di ferro (di recupero) 0,055 0,2185 192,8 15,4 -18,1

Latte crudo 0,038 1,0917 102,4 3,6 -2,3

Ortaggi 0,029 0,1739 105,7 19,5 5,7

Vitelli da macello 0,025 0,1785 126,6 12,5 5,1

Carne (senza il pollame) 0,024 1,2017 100,8 2,1 -1,2

Prodotti di fili metallici 0,022 0,2747 116,8 7,5 -22,3

Prodotti in metalli non ferrosi 0,018 1,1432 117,4 1,4 5,3

Indice dei prezzi all'importazione

Olio da riscaldamento 0,291 0,8722 244,9 16,3 64,4

Petrolio grezzo 0,143 1,0608 241,7 6,1 51,9

Benzina 0,138 0,9340 144,6 11,7 29,2

Gas naturale 0,093 0,5159 172,1 12,0 41,5

Cherosene 0,058 0,3508 232,6 7,9 48,1

Ortaggi 0,057 0,3890 108,1 16,3 17,2

Frutta 0,038 0,5339 129,3 6,0 23,4

Metalli non ferrosi e prodotti relativi 0,033 2,0080 139,0 1,2 15,0

Acciaio d'armatura 0,024 0,0629 165,1 31,0 -22,2

Diesel 0,018 0,2253 140,0 6,4 21,1

Altri prodotti metallici 0,014 1,4272 111,1 0,9 0,1

Prodotti lunghi in acciaio 0,013 0,1288 139,5 7,8 -13,8

Acciaio legato -0,010 0,4498 144,4 -1,6 6,8

Caffè -0,012 0,2512 109,8 -4,2 14,0

Prodotti orticoli -0,023 0,4808 89,1 -5,2 2,5

Uva da tavola, fresca -0,028 0,0751 72,9 -34,1 -8,3

(5)

Tutti gli indici: base maggio 2003 = 100

© Ufficio federale di statistica

Evoluzione in base al genere dei prodotti

Evoluzione dell'indice (indice generale) Variazione rispetto all'anno precedente

Evoluzione dell'indice (zoccolo dell'inflazione)

Indice dei prezzi alla produzione Indice dei prezzi all'importazione

Indice dei prezzi dell'offerta globale Indice dei prezzi alla produzione Indice dei prezzi all'importazione

Variazione rispetto all'anno precedente

Prodotti agricoli e silvicoli Beni intermedi Beni d'investimento

Beni di consumo durevoli Beni di consumo non durevoli Vettori energetici

90 95 100 105 110

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 -8%

-6%

-4%

-2%

0%

2%

4%

6%

8%

10%

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

90 95 100 105 110

1997 1999 2001 2003 2005 -8%

-6%

-4%

-2%

0%

2%

4%

6%

8%

10%

1997 1999 2001 2003 2005

1998 2000 2002 2004 1998 2000 2002 2004

80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Riferimenti

Documenti correlati

Il barometro dell’impiego Allegato metodologico Il barometro dell’impiego è uno strumento che consente di osservare con un colpo d’occhio l’evoluzione dei principali

Nel novembre 2000, l’indice nazionale dei prezzi al consumo, calcolato dall’Ufficio federale di statistica (UST) ha segnato un aumento dello 0,5 per cento rispetto al mese

L’incremento dell’indice nazionale dello 0,2 per cento nell’agosto 2006 è dovuto alla progressione degli indici dei trasporti (+0,7%), in seguito all’aumento dei prezzi

L’Ufficio federale di statistica comunica inoltre che, rispetto al mese precedente, il livello dei prezzi è aumentato dello 0,2 per cento per i beni indigeni e dell’1,0 per cento per

Forte influenza dei saldi sull’abbigliamento estivo e del rincaro dei prodotti petroliferi Il calo dello 0,5 per cento dell’indice nazionale dei prezzi al consumo rilevato nel

Nel gruppo indumenti e calzature, i prezzi bassi delle svendite dei mesi di gennaio e di luglio sono stati praticamente controbilanciati dai prezzi regolari per gli

Per esempio i cittadini provenienti dall’Europa settentrionale e occidentale godono di una posizione professionale migliore e di un salario più elevato degli Svizzeri e degli

Rispetto all’aprile 2004, i prezzi dell’olio da riscaldamento sono progrediti del 6,1 per cento e quelli del carburante del 4,9 per cento, assestandosi rispettivamente del 19,9 e