• Non ci sono risultati.

QUESITI DI TEORIA (SOLUZIONI) Se un quesito prevede modalità di risposta, il numero di risposte esatte può variare da un minimo pari a 0 fino a un massimo pari a Distribuzioni bivariate 1)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "QUESITI DI TEORIA (SOLUZIONI) Se un quesito prevede modalità di risposta, il numero di risposte esatte può variare da un minimo pari a 0 fino a un massimo pari a Distribuzioni bivariate 1)"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1

QUESITI DI TEORIA (SOLUZIONI)

Se un quesito prevede k modalità di risposta, il numero di risposte esatte può variare da un minimo pari a 0 fino a un massimo pari a k

Distribuzioni bivariate

1) Fra i seguenti indici calcolati su una distribuzione bivariata, indicare quali assumono valori compresi nell’intervallo [0, 1]

□ chi quadrato

✓ eta quadrato

□ covarianza

□ intercetta della retta di regressione della Y sulla X

□ coefficiente angolare della retta di regressione della Y sulla X

□ coefficiente di correlazione lineare

✓ coefficiente di determinazione lineare

2) Fra i seguenti indici calcolati su una distribuzione bivariata, indicare quali possono assumere un valore negativo

□ chi quadrato

□ eta quadrato

✓ covarianza

✓ intercetta della retta di regressione della Y sulla X

✓ coefficiente angolare della retta di regressione della Y sulla X

✓ coefficiente di correlazione lineare

□ coefficiente di determinazione lineare

3) Fra i seguenti indici calcolati su una distribuzione bivariata, indicare quali devono assumere un valore maggiore di 1

□ chi quadrato

□ eta quadrato

□ covarianza

□ intercetta della retta di regressione della Y sulla X

□ coefficiente angolare della retta di regressione della Y sulla X

□ coefficiente di correlazione lineare

□ coefficiente di determinazione lineare

(2)

2

4) Considerata una distribuzione bivariata relativa a due variabili quantitative X e Y per le quali l’indice Chi quadrato è risultato pari a zero, indicare quali dei seguenti indici sono necessariamente nulli

✓ eta quadrato

✓ covarianza

□ intercetta della retta di regressione della Y sulla X

✓ coefficiente angolare della retta di regressione della Y sulla X

✓ coefficiente di correlazione lineare

✓ coefficiente di determinazione lineare

5) Indicare quali fra le seguenti affermazioni risultano verificate se due variabili X e Y sono indipendenti in senso assoluto (o in distribuzione)

□ a ogni determinazione di X è associata una sola determinazione di Y

□ a ogni determinazione di X è associata una sola determinazione di Y e a ogni determinazione di Y corrisponde una e una sola determinazione di X

✓ le distribuzioni relative di X|y sono uguali tra loro

✓ le distribuzioni relative di Y|x sono tutte uguali alla distribuzione relativa marginale di Y

✓ le distribuzioni di Y|x sono proporzionali tra loro

✓ la frequenza relativa associata a ciascuna casella interna di una tabella corrisponde al prodotto delle corrispondenti frequenze marginali

□ la frequenza assoluta associata a ciascuna casella interna della tabella corrisponde al prodotto delle corrispondenti frequenze marginali

✓ nessuna delle caselle interne della tabella contiene una frequenza (relativa o assoluta) pari a zero

□ le medie delle distribuzioni di X|y sono tutte diverse fra loro

□ le varianze delle distribuzioni di Y|x sono tutte diverse fra loro

□ l’indice Chi quadrato assume il suo valore massimo

(3)

3

6) Indicare quali fra le seguenti affermazioni risultano verificate se una variabile quantitativa Y risulta indipendente in media da una variabile X

□ a ogni determinazione di X è associata una sola determinazione di Y

□ le distribuzioni relative di Y|x sono uguali tra loro

□ le distribuzioni condizionate di di Y|xsono proporzionali tra loro

□ ciascuna delle frequenze relative interne della tabella corrisponde al prodotto delle frequenze relative marginali

□ ciascuna delle frequenze assolute interne della tabella corrisponde al prodotto delle frequenze assolute marginali fratto n

□ nessuna delle caselle interne della tabella contiene una frequenza (relativa o assoluta) pari a zero

✓ le medie delle distribuzioni condizionate di Y|x sono tutte uguali fra loro

□ le varianze delle distribuzioni condizionate di Y|x sono tutte uguali fra loro

□ l’indice 𝜂𝑥|𝑦2 risulta pari a zero

✓ l’indice 𝜂𝑦|𝑥2 risulta pari a zero

□ l’indice Chi quadrato assume il suo valore massimo

□ l’indice Chi quadrato risulta pari a zero

(4)

4

7) Considerata una distribuzione bivariata relativa a due variabili X e Y indicare quali fra le seguenti affermazioni circa l’indice Chi quadrato risultano corrette

□ a parità di altre condizioni non varia al variare del numero di determinazioni assunte dalla X

□ a parità di altre condizioni non varia al variare della numerosità complessiva della tabella

✓ può essere calcolato quale che sia la natura delle variabili X e Y

□ assume un valore pari a zero se X e Y sono linearmente indipendenti

□ assume un valore negativo se le variabili sono discordi

✓ assume un valore pari a zero se ogni frequenza relativa interna della tabella corrisponde al prodotto delle corrispondenti frequenze relative marginali

□ assume valore nullo se X e Y sono entrambe quantitative e la loro covarianza è pari a zero

✓ è sicuramente maggiore di zero se almeno una delle caselle interne della tabella contiene una frequenza (relativa o assoluta) pari a zero

✓ è sicuramente maggiore di zero se almeno una delle medie delle distribuzioni di Y|x è diversa dalle altre

✓ è sicuramente maggiore di zero se almeno una delle varianze delle distribuzioni di Y|x è diversa dalle altre

(5)

5

8) Considerata una distribuzione bivariata relativa a due variabili X e Y indicare quali fra le seguenti affermazioni circa l’indice 𝜂𝑦|𝑥2 risultano corrette

□ non può essere calcolato se X è una variabile di tipo qualitativo

□ assume un valore negativo se X e Y sono entrambe quantitative e discordi

□ può essere calcolato quale che sia la natura delle variabili X e Y

□ assume un valore compreso nell’intervallo [-1, +1]

□ assume un valore pari a 1 se almeno una media delle distribuzioni di Y|x è diversa dalle altre

✓ assume un valore pari a zero se tutte le medie delle distribuzioni di Y|x sono uguali fra loro

✓ è necessariamente pari a zero se X e Y sono indipendenti in senso assoluto (o in distribuzione)

□ è sicuramente maggiore di zero se almeno una delle caselle interne della tabella contiene una frequenza (relativa o assoluta) pari a zero

✓ è necessariamente maggiore di zero se almeno una delle medie delle distribuzioni di Y|x è diversa dalle altre

□ è necessariamente maggiore di zero se almeno una delle varianze delle distribuzioni di Y|x è diversa dalle altre

□ assume sempre lo stesso segno della covarianza fra X e Y

9) Considerata una distribuzione bivariata relativa a due variabili quantitative X e Y, indicare quali fra le seguenti affermazioni circa il coefficiente angolare della retta di regressione della Y sulla X risultano false

□ assume un valore negativo se X e Y sono discordi

✓ assume un valore compreso nell’intervallo [-1, +1]

□ assume un valore pari a 0 se le due variabili sono linearmente indipendenti

□ assume un valore pari a 0 se la covarianza fra le due variabili è pari a zero

□ assume un valore pari a 0 se il Chi quadrato calcolato sulle due variabili è pari a zero

✓ assume un valore pari a 0 se l’intercetta della retta è nulla

✓ non può assumere valori negativi

□ assume lo stesso segno del coefficiente di correlazione lineare fra X e Y

□ può risultare uguale a zero anche se il Chi quadrato calcolato sulle due variabili assume il suo valore massimo

(6)

6

10) Considerata la retta di regressione della Y sulla X indicare quali fra le seguenti affermazioni, relative al metodo dei minimi quadrati, risultano false

✓ rende minima la somma dei quadrati delle differenze fra i valori yi

osservati e quelli stimati sotto ipotesi di indipendenza fra le due variabili

✓ rende minima la somma dei quadrati delle differenze fra i valori yi

osservati e la loro media aritmetica

✓ rende minima la somma dei quadrati delle differenze fra i valori della Y stimati attraverso la relazione lineare con la X e la loro media aritmetica

✓ rende massima la media dei quadrati delle differenze fra i valori osservati della Y e i corrispondenti valori stimati attraverso la relazione lineare con la X

✓ rende minima la varianza della Y

□ rende minima la varianza dei residui

Riferimenti

Documenti correlati

Stabilito il verso di percorrenza della linea chiusa su cui si calcola la circuitazione del campo magnetico, la corrente concatenata con la linea è assunta con segno positivo

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Esame di profitto di Matematica 2.

[r]

[r]

Corso di Laurea

Essa `e dispari e quindi, per avere tutte le soluzioni dispari, basta aggiungere la parte dispari dell’integrale generale dell’omogenea (se non fosse stata dispari non ci

Le condizioni per la limitatezza sono state date al

ü  la somma degli scarti al quadrato dalla media aritmetica assume valore minimo;.. ü  la media dei valori: k⋅x i è pari a la media aritmetica ⋅ k (dove k è