• Non ci sono risultati.

Fisica Generale LA N.2 Prova Scritta del 9 Settembre 2011 Prof. Nicola Semprini Cesari Meccanica: quesiti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Generale LA N.2 Prova Scritta del 9 Settembre 2011 Prof. Nicola Semprini Cesari Meccanica: quesiti"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Generale LA N.2

Prova Scritta del 9 Settembre 2011 Prof. Nicola Semprini Cesari

Meccanica: quesiti

3) Verificare se il campo di forza F =αyz(4x3+y3+z i3)+xz x( 3+4y3+z3)j+

]

3 3 3

( 4 )

x y x +y + z k

è conservativo e in tal caso determinarne l’espressione dell’energia potenziale (α costante).

4) Commentare il concetto di momento di un vettore. Enunciare e dimostrare il teorema del momento della forza nel caso di un punto materiale.

5) Commentare il concetto di massa gravitazionale, illustrare le sue proprietà, indicarne l’unità di misura.

Meccanica: problema

SOLUZIONI

y

O a x

𝑓⃗

Ω

h1

y

O x

Un satellite artificiale di massa m viene lanciato verticalmente verso l’alto dalla superficie della Terra (che assumiamo di raggio RT e massa MT). Trascurando il moto della Terra stessa, determinare le espressioni delle seguenti quantità:

a) il modulo della velocità che il satellite deve possedere al momento del lancio per potersi inserire in un’orbita circolare con centro nel centro della terra e raggio Ro= 2 RT . b) il modulo della velocità che il satellite deve possedere al momento del lancio per poter uscire con velocità trascurabile dal campo gravitazionale terrestre.

2) Un corpo di massa m scivola, senza attrito, lungo un profilo parabolico di equazione y = a x2 partendo da una quota h1. Determinare il vettore velocità nell’istante in cui la sua direzione risulta inclinata di un angolo α=450 (esprimere la condizione su h1 affinché il problema ammetta soluzione ) .

1) Esprimere il momento della forza applicata al punto materiale nel riferimento indicato in figura, assumendo il punto Ω come polo di riduzione e nella ipotesi che la traiettoria sia inclinata di un agolo α=450.

(2)

Termodinamica

1) Spiegare la costruzione della scala Celius delle temperature.

2) Commentare i fatti sperimentali e le ipotesi che conducono alla formulazione del secondo principio della termodinamica.

3) n=4 moli di gas perfetto monoatomico sono all’equilibrio termodinamico all’interno di un recipiente a pareti rigide ad una temperatura incognita. Successivamente il recipiente viene posto a contatto con un serbatoio di calore alla temperatura t2=0 0C la cui entropia, a causa dello scambio di calore, aumenta di ΔS=70 J/K. Determinare la temperatura iniziale del gas.

4) Un contenitore adiabatico è diviso in due compartimenti di volume V1 e V2 da un setto rimovibile. Nei compartimenti si trovano rispettivamente n1 ed n2 moli di gas ideale di tipo differente aventi la stessa pressione P e temperatura T. Ad un certo istante il setto viene rimosso. Spiegare qualitativamente cosa succede e se il processo che ha luogo è reversibile o irreversibile. Nel caso si tratti di un processo irreversibile calcolare la variazione di entropia del sistema.

(3)

MECCANICA

1) Il momento può essere calcolato in un qualunque istante, scegliamo allora quello in cui la traiettoria interseca la verticale passante per Ω. Si ha

cos sin cos 2

2

( cos sin ) sin 2

2

r a tg j f f i f j

m r f a tg j f i f j a f k a f k

α α α α

α α α α

= = + =

= ∧ = ∧ + = − = −

   

     

  2)

La tangente dell’angolo della direzione del vettore velocità è data da dy 2

dx = a x ed ha valore unitario nel punto 2a x=1 da cui 1

x 2

= a. In tale punto la quota vale 2 12 1

4 4

y a x a

a a

= = = da cui si ottiene la velocità

1

2 ( 1 )

v g h 4

= − a con la condizione 1 1 h 4

a.

3) Il rotazionale è nullo, e quindi il campo è conservativo. Se si integra sul percorso a zig-zag che porta prima dall’origine a (x,0,0) poi a(x,y,0) tutti e tre gli addendi del prodotto

F dxi⋅ + ⋅F dyj + ⋅F dzk  si annullano o perché hanno a fattor comune una coordinata z=0 o per annullamento del prodotto scalare tra versori ortogonali. Resta solamente l’ integrale della componente z della forza da (x,y,0) a (x,y,z), cioè

αxy(x3+ y3+ 4z3)

0

z dz=αxyz x

(

3+ y3+ z3

)

= −V

Problema

a) L’ equilibrio dinamico nell’orbita di raggio Ro è regolato dalla formulazione matematica del II principio della dinamica, cioè dalla relazione γmMT

Ro2 = mvo2 Ro che dà vo= γMT

Ro e 1

mMT

RT −γmMT Ro = 1

2mvT2 −γmMT

RT To =1 2γ mMT

Ro =1

mMT

RT per la corrispondente energia cinetica.

D’altra parte, la proprietà di conservazione dell’energia meccanica tra la situazione in orbita e il momento del lancio è sancita dalla relazione To+ Vo = Tlancio+ VR

T, cioè 1

2mvT2 =1

mMT

RT −γmMT

2RTmMT

RT da cui 1

2mvT2 = 1

mMT

RT −γmMT

2RTmMT

RT e vT = 3γMT

2RT .

(4)

b) La domanda equivale a chiedere qual’ è la velocità al lancio per raggiungere distanza infinita con energia cinetica nulla. Si tratta in sostanza della velocità di fuga, definita dalla relazione 1

2mvT2−γmMT

RT = 0 che dà appunto vT = 2γMT RT .

TERMODINAMICA

3) il calore acquisito dal serbatoio vale

serb serb

Q=TS

mentre quello ceduto dal gas vale Q=n cVT

eguagliando abbiamo allora

273.15 70 0

383, 5 3 4 1.5 8.31

2

V serb serb

serb serb serb serb

V

n c T T S

T S T S

T K

n c n R

∆ = ∆

∆ ∆ ×

∆ = = = =

× ×

4)

la variazione di entropia di uno dei due gas vale

ln( ) ln( ) ln( )

V

f f f

V f i

i i i

dT dV

dS n c n R

T V

T V V

S n c n R n R dato che T T

T V V

= +

∆ = + = =

abbiamo allora per il sistema

2 1

1 1

1

2 1

2 2

2

2 1 2 1

1 2 1 2

1 2

ln ( )

ln ( )

ln ( ) ln ( )

Tot

V V S n R

V V V S n R

V

V V V V

S S S n R n R

V V

∆ = +

∆ = +

+ +

∆ = ∆ + ∆ = +

dato che

1 1 2 2 1 1 / 2 2 /

PV =n R T e PV =n R T e quindi V =n R T P e V =n R T P possiamo esprimere la variazione di entropia in funzione delle frazioni molari

[ ]

2 1 2 1

1 2

1 2

1 2 1 2 2 1

2 1

2 1 1 2 1 2

ln ( ) ln ( )

( ) ln ( ) ln ( )

Tot

n n n n

S n R n R

n n

n n n n n n

n n R

n n n n n n

+ +

∆ = + =

+ +

= + +

+ +

Riferimenti

Documenti correlati

Determinare la distanza tra la verticale dell’aereo al momento del lancio e quella del bersaglio. Calcolare: a) la quantità di moto del sistema dopo l’urto; b)

Calcolare le espressioni dei moduli delle velocità v 1 e v 2 assunte dai due punti materiali in funzione della loro distanza istantanea r, nel caso in cui i due punti

Determinare a quale distanza da P il punto materiale cadrà sul pavimento della carrozza (si trascuri l’attrito dell’aria e si supponga la carrozza sufficientemente alta). 6)

4) Commentare il concetto di momento d’inerzia. Mostrare i passaggi che conducono alla sua introduzione. 5) Commentare il concetto di massa inerziale, illustrare le sue

Solidale con la piattaforma, in direzione radiale, è fissata una guida priva di attrito sulla quale scorre una massa puntiforme m a sua volta attaccata all’estremo libero di

1) Siano dati due sistemi di riferimento Oxy e O’x’y’. Fornire l’espressione della velocità in funzione del tempo sapendo che v 0 è il suo valore al tempo t=0. 3) Sapendo

Determinare a quale distanza da P il punto materiale cadrà sul pavimento della carrozza (si trascuri l’attrito dell’aria e si supponga la carrozza sufficientemente alta). 6)

Determinare il vettore velocità nell’istante in cui la sua direzione risulta inclinata di un angolo α=45 0 (esprimere la condizione su h 1 affinché il problema ammetta soluzione