• Non ci sono risultati.

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 9 Settembre 2011 Prof. Nicola Semprini Cesari Meccanica: quesiti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 9 Settembre 2011 Prof. Nicola Semprini Cesari Meccanica: quesiti"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Generale LA N.1

Prova Scritta del 9 Settembre 2011 Prof. Nicola Semprini Cesari

Meccanica: quesiti

3) Verificare se il campo di forza F =αyz(3x y2 +2xz2+y z i2 )+xz(2x y2 +xz2+3y z j2 )+

]

2 2 2

( 3 2 )

xy x y+ xz + y z k

, dove α è una costante, è conservativo, e in tal caso calcolarne l’espressione dell’ energia potenziale.

4) Commentare il concetto di momento d’inerzia. Mostrare i passaggi che conducono alla sua introduzione.

5) Commentare il concetto di massa inerziale, illustrare le sue proprietà, indicarne l’unità di misura.

Meccanica: problema

SOLUZIONI

y

O a

a x 𝑣⃗

m

h1

y

O

h2

x

Un satellite artificiale di massa m ruota attorno alla Terra, di massa MT, su di un’orbita circolare di raggio Rs (rispetto al centro della Terra). Trascurando il moto della Terra stessa, determinare le espressioni delle seguenti quantità:

a) l’energia cinetica Ts e l’energia meccanica totale Es del satellite in funzione della costante gravitazionale γ, di m, MT e di Rs.

b) supponendo che il satellite perda una quantità di energia meccanica totale pari a 1/8 della sua energia cinetica iniziale Ts, il valore del rapporto (Rs’/ Rs) tra il raggio Rs’ della nuova orbita circolare e quello originario Rs.

2) Un corpo di massa m scivola, senza attrito, lungo un profilo parabolico di equazione y = a x2 partendo da una quota h1. Determinare il vettore velocità nell’istante in cui il corpo si stacca dal profilo.

1) Esprimere il momento della quantità di moto del punto materiale nel riferimento indicato in figura e assumendo l’origine come polo di riduzione.

(2)

MECCANICA

1) Il momento può essere calcolato in un qualunque istante, scegliamo allora quello in cui la traiettoria interseca l’asse y ad esempio. Si ha

cos sin cos 2 ( cos sin )

2 cos 2

2

r a j v v i v j m r mv a j m v i v j

m v a k m v a k

α α α α α

α

= = − = = ∧ = ∧ − =

− = −

     

    

 

2) Nell’istante in cui il corpo si stacca dal profilo possiede una velocità di modulo

1 2

2 ( )

v= g hh

ed un direzione data dalla tangente alla curva del profilo nel punto di stacco:

2 2

2 2 2 2 2 2

2 / 2 / 2

dy dy

y a x a x ma h a x da cui x h a e quindi tg a h a a h

dx dx α

= = = = = = =

da cui

2

2 2

2 2 2 2

2 2

2 1

sin / 1 cos 1/ 1

1 4 1 4

tg tg a h e tg

a h a h

α = α + α = α = + α =

+ +

La velocità vale allora

1 2 2 1 2

2 2 2 2

2 2

2 ( ) 2 ( )

1 4 2 1 4

g h h g a h h h

v i j

a h a h

− −

= +

+ +

 

3) Il rotazionale è nullo, e quindi il campo è conservativo. Se si integra sul percorso a zig-zag che porta prima dall’origine a (x,0,0) poi a(x,y,0) tutti e tre gli addendi del prodotto

F dx i⋅ + ⋅F dy j + ⋅F dz k 

si annullano o perché hanno a fattor comune una coordinata z=0 o per annullamento del prodotto scalare tra versori ortogonali. Resta solamente l’ integrale della componente z della forza da (x,y,0) a (x,y,z), cioè

αxy(x2y+ 3xz2+ 2y2z)

0

z dz=α

(

x3y2z+ x2yz3+ xy3z2

)

=αxyz(x2y+ xz2+ y2z)= −V

Problema

a) Applicando la seconda legge della dinamica si ha che la forza centripeta, rappresentata dall’attrazione gravitazionale, uguaglia in modulo il prodotto della massa del satellite per la sua accelerazione centripeta, cioè γmsMT

Rs2 = msvs2

Rs, da cui Ts=1

msMT Rs .

(3)

Inoltre: Es= Ts+ Vs= −1

msMT Rs − 1

16γ msMT Rs = − 9

16γ msMT Rs = −1

msMT Rs' b) La perdita di energia cinetica è ∆T = 1

16γmsMT

Rs , ma la conservazione dell’energia meccanica totale rimane valida, cioè Ts+ Vs− ∆T = Ts'+Vs', il che vuol dire che

−1

msMT Rs − 1

16γ msMT Rs = − 9

16γ msMT Rs = −1

msMT

Rs' , da cui Rs'=8 9Rs.

Riferimenti

Documenti correlati

1) Spiegare la costruzione della scala Celius delle temperature. 2) Commentare i fatti sperimentali e le ipotesi che conducono alla formulazione del secondo principio

Determinare la distanza tra la verticale dell’aereo al momento del lancio e quella del bersaglio. Calcolare: a) la quantità di moto del sistema dopo l’urto; b)

Calcolare le espressioni dei moduli delle velocità v 1 e v 2 assunte dai due punti materiali in funzione della loro distanza istantanea r, nel caso in cui i due punti

1) Sia dato un sistema di riferimento Oxy in moto rototraslatorio rispetto al sistema O’x’y’. Fornire l’espressione della velocità in funzione del tempo nella ipotesi che v 0

Determinare a quale distanza da P il punto materiale cadrà sul pavimento della carrozza (si trascuri l’attrito dell’aria e si supponga la carrozza sufficientemente alta). 6)

tempo t=0. 3) Sapendo che M=5 Kg determinare il valore di m affinchè la sua accelerazione sia diretta verso il basso e valga g/6. Stabilire se il campo di forze dato è

Determinare in quale istante di tempo t la velocità e l’accelerazione sono perpendicolari tra loro. Determinare in tale istante di tempo la curvatura della traiettoria. 3)

2) Nel corso di una esercitazione aeronautica un aereo, in moto con velocità costante v=900 Km/h ad una quota h=850 m, cerca di colpire con una bomba un bersaglio a terra.