• Non ci sono risultati.

Fisica Generale LA N.2 Prova Scritta del 9 Settembre 2010 Prof. Nicola Semprini Cesari Meccanica: quesiti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Generale LA N.2 Prova Scritta del 9 Settembre 2010 Prof. Nicola Semprini Cesari Meccanica: quesiti"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Generale LA N.2

Prova Scritta del 9 Settembre 2010 Prof. Nicola Semprini Cesari

Meccanica: quesiti

1) Al tempo t=0 una carrozza ferroviaria in moto con velocità V comincia a muoversi di moto rettilineo uniformemente decelerato (-a). Nello stesso istante, da un certo punto P un osservatore a bordo della carrozza lancia lungo la verticale verso l’alto un punto materiale di massa m con velocità v=v0. Determinare a quale distanza da P il punto materiale cadrà sul pavimento della carrozza (si trascuri l’attrito dell’aria e si supponga la carrozza sufficientemente alta).

6) Commentare e mostrare i passaggi che conducono alla formulazione della seconda equazione cardinale della meccanica.

7) Formulare e dimostrare il teorema di Konig per la quantità di moto.

A s L

L

L/2 L/2

O q x

m 3) Una massa m viene posta in rotazione con velocità v su di

una traiettoria circolare all’interno di una superficie conica priva di attrito. Determinare a quale distanza x da O si deve posizionare la massa affinché la traiettoria sia stabile.

5) Una lastra quadrata di lato L, sagomata come mostrato in figura, è costituita da un materiale di densità superficiale s.

Determinare l’angolo all’equilibrio (rispetto alla verticale) formato dalla linea mediana della lastra qualora venga sospesa ad un asse normale al foglio e passante per il punto A.

2) Si scrivano le equazioni cartesiane del moto di un punto materiale di massa m situato in un campo di forze conservativo avente energia potenziale definita in tutto lo spazio dalla funzione V (x,y,z) = kz (con k costante), sapendo che all’istante iniziale t=0 il punto materiale si trova nella posizione definita dalla terna di coordinate (0,0,z0) con velocitàv0= v0xi.

4) Un campo di forza è definito in tutto lo spazio dall’espressione

F = (3k1 x2y2z +2 k2) i + 2k1x3yzj + k1x3 y2k,

con k1 e k2 costanti note aventi le opportune dimensioni. Verificare se il campo è conservativo, e in tal caso determinarne l’energia potenziale V.

(2)

Esercizio 1

2

0 0

2

0 0 0

2 0

0

( ) 1

2 ( )

( ) ( ) 1

2 1 2 2 0

posizione e velocità del punto P della carrozza rispetto a terra X t Vt a t

X t V a t

posizione del punto materiale rispetto a terra

x t x t x V

y t y t g t y v

durata del volo del punto materiale

v t g t t v

g

= −

= −

= =

= − =

− = ∆ =

 

 

0

0 0

2 0 0 2 0

0 0 0 0

( ) ( ) 2

2 2 2

1 1

( ) ( ) ( )

2 2

spazio percorso in direzione arizzontale dal punto materiale

x x t t x t V v

g

spazio percorso in direzione orizzontale dal punto P della carrozza

v v v

X X t t X t V t a t a t t V a a t

g g g

differe

∆ = + ∆ − =

∆ = + ∆ − = ∆ − ∆ − ∆ = − −

2 2

0 0 0 0 0 0

0 0

2 2 1 2 2 1 2 2

( ) ( )

2 2

nza dei percorsi

v v v v v v

d x X V V a a t a a t

g g g g g g

= ∆ − ∆ = − + + = +

Esercizio 2

F = −r

∇V = 0,0,−k

( )

= mar ⇒ ax = 0, ay= 0, az = − k m.

&&x= 0 ⇒ &x= cost = v0, x ⇒ x(t) = x0 + v0, xt = v0, xt;

&&y= 0 ⇒ &y= cost = v0, y = 0 ⇒ y(t) = y0 + v0, yt = 0;

&&

z= − k

m ⇒ &z= v0, zk

mt= − k

mt⇒ z(t) = z0+ v0, zt−1 2

k

mt2 = z0 −1 2

k mt2;

(3)

Esercizio 3

2

' ' .

'

R

R

Assumiamo un riferimento cilindrico con l asse z lungo l asse di rotazione Le forze agenti sul punto materiale valgono

R R sin k R cos i

P mg k

All equilibrio si deve avere

R P m v i

x sin otteniamo allora R sin k R cos

ϑ ϑ

ϑ

ϑ ϑ

= −

= −

+ = −

  

 

  

2

2 2

2

( )

/

( / )

R R

i mg k m x sin i

R sin mg R mg sin

v v

R cos m mg sin cos m

x sin x sin

x v cos g

ω ϑ

ϑ ϑ

ϑ ϑ ϑ

ϑ ϑ

ϑ

− = −

= =

 

 

 =  =

 

 

−

 =



  

Esercizio 4

∂Fx

∂y = 6k1x2yz= ∂Fy

∂x ; ∂Fx

∂z = 3k1x2y2 = ∂Fz

∂x ; ∂Fy

∂z = 2k1x3y= ∂Fz

∂y; => campo conservativo

−V =

(

3k1x2y2z+ 2k2

)

dx

(0,0,0 ) ( x,0,0 )

+ 2k1x3yz dy+

( x,0,0 ) ( x, y,0 )

k1x3y2dz=

( x, y,0 ) ( x, y, z )

2k2x+ k1x3y2z

(4)

Esercizio 5

' '

.

1 1 1 1

( )( ) ( )( ) ( ) ( )

2 2 2 2 4 2 2 4 4 5

1 1 12

( ) ( )

2 2 2 2 4

( )

2

Assumiamo un riferimento xy con l origine in A e l asseY lungo la linea di separazione dei due mezzi

Il centro di massa della lastra è posizionato in

L L L L L

L

Y L L

L L L

L LL X

σ σ

σ σ

σ

− + − − + −

= = = −

+ +

=

1 1 1 1

( ) ( )( ) ( ) ( )

4 2 2 4 2 4 4 4 1

1 1 12

( ) ( )

2 2 2 2 4

' '

'

| | ( )1 5

L L L L

L L

L L L

L

L angolo cercato altro non è che l angolo formato dalla congiungente il centro di massa con l origine e la direzione verticale

arctg X arctg Y

σ

σ σ

ϑ

− + − +

= = −

+ +

= =

Riferimenti

Documenti correlati

1) Spiegare la costruzione della scala Kelvin delle temperature. 2) Commentare i fatti sperimentali e le ipotesi che conducono alla formulazione del primo principio

1) Spiegare la costruzione della scala Celius delle temperature. 2) Commentare i fatti sperimentali e le ipotesi che conducono alla formulazione del secondo principio

Determinare la distanza tra la verticale dell’aereo al momento del lancio e quella del bersaglio. Calcolare: a) la quantità di moto del sistema dopo l’urto; b)

1) Sia dato un sistema di riferimento Oxy in moto rototraslatorio rispetto al sistema O’x’y’. Fornire l’espressione della velocità in funzione del tempo nella ipotesi che v 0

Determinare a quale distanza da P il punto materiale cadrà sul pavimento della carrozza (si trascuri l’attrito dell’aria e si supponga la carrozza sufficientemente alta). 6)

4) Commentare il concetto di momento d’inerzia. Mostrare i passaggi che conducono alla sua introduzione. 5) Commentare il concetto di massa inerziale, illustrare le sue

tempo t=0. 3) Sapendo che M=5 Kg determinare il valore di m affinchè la sua accelerazione sia diretta verso il basso e valga g/6. Stabilire se il campo di forze dato è

Determinare in quale istante di tempo t la velocità e l’accelerazione sono perpendicolari tra loro. Determinare in tale istante di tempo la curvatura della traiettoria. 3)