• Non ci sono risultati.

Capitolo 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 2"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 2 Scopo della ricerca

65

Capitolo 2

(2)

Capitolo 2 Scopo della ricerca

(3)

Capitolo 2 Scopo della ricerca

67 I sistemi lotici delle nostre Alpi, nonostante la loro eccezionale importanza dal punto di vista naturalistico, ambientale e socio-economico sono paradossalmente un ambiente ancora poco studiato per quanto concerne la composizione strutturale ed il funzionamento ecologico. In particolare, numerosi studi di ecologia fluviale si sono occupati di sistemi lotici di basso ordine ma comunque localizzati sempre in bacini con copertura arborea forestale e a quote medio-basse.

Scopo principale di questa Tesi di dottorato è stato analizzare alcuni aspetti dell’ecologia di un sistema lotico alpino al di sopra della linea degli alberi.

In particolare, le principali finalità del lavoro sono state:

- descrivere le variazioni stagionali delle principali caratteristiche abiotiche, degli input energetici autoctoni (clorofilla-a bentonica) e alloctoni (particellato grossolano di origine terrestre - CPOM) e della struttura e composizione delle comunità macrobentoniche (Capitolo 3);

- descrivere il processo di metabolizzazione del CPOM alloctono in un sistema fluviale al di sopra della linea degli alberi, attraverso l’analisi della colonizzazione e perdita di massa dei leaf packs (Capitolo 4);

- descrivere i cicli vitali di alcuni taxa macrobentonici poco studiati ma estremamente specializzati alla vita nei sistemi fluviali alpini (Capitolo 5).

I lavori sperimentali sono stati realizzati nel fiume Po a Pian della Regina (1750 m slm - Crissolo, Alpi Cozie, CN).

Riferimenti

Documenti correlati

Nelle tabelle 7.1, 7.2 e 7.3 sono riassunte le principali caratteristiche ecofisiologiche di alcune specie della flora mediterranea che vegetano in luoghi soggetti ad incendi

 Le Stelle : saper elencare le unità di misura delle distanze astronomiche e descrivere le principali caratteristiche delle stelle.  Saper risolvere semplici problemi

Nel corso di vari studi sono stati individuati numerosi materiali che hanno permesso di definire le principali caratteristiche dei suddetti supporti: una porosità elevata e

[47] hanno inoltre esaminato le variazioni che incorrono nelle modalità di getto durante l’ontogenesi (dal greco: on, genit. óntos, ‘ente’ + genesi ‘reazione’,

Individuare alcune caratteristiche degli animali e operare classificazioni Conoscere e descrivere le principali funzioni vitali delle piante. Conoscere le parti

3. identificare e descrivere le caratteristiche definenti ed i principali interventi assistenziali di natura tecnica ed intellettuale relativamente ai problemi infermieristici

Sapere descrivere le principali tipologie di antenne, i parametri e le caratteristiche fondamentali (resistenza di radiazione, guadagno, direttività, FBR) e

Riconoscere le proprietà chimico fisiche e biologiche degli zuccheri; descrivere le caratteristiche dei principali monosaccaridi e polisaccaridi; conoscere le proprietà