• Non ci sono risultati.

5 4 3 2 1 − 53

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "5 4 3 2 1 − 53"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

VERIFICA DI MATEMATICA – 1^E Liceo Sportivo – impostazione classica rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro il 18 ottobre 2018

NOME E COGNOME _____________________________________________________________

1

Rappresenta i seguenti numeri razionali su una retta orientata, scegliendo una opportuna* unità di misura.

0 ; 1 ; 1

2 ; − 1 4 ;

2 3 ;

1

6 ; − 5 3 ;

3 2

* “opportuna” significa che il disegno deve essere chiaro, preciso, leggibile, inequivocabile.

2

Scrivere in notazione scientifica i seguenti numeri e determinarne, per ciascuno, il rispettivo ordine di grandezza.

a) 2500000 b) 82000000000 c) 0,0000427 d) 0,007031

3 Da un blocco di argilla di 35 kg si ricavano vasi artistici da 700 g l'uno. Purtroppo nella lavorazione viene sprecato il 7% dell'argilla. Quanti vasi interi si possono realizzare con due blocchi di argilla?

4

Consideriamo gli insiemi:

A={n∈ℕ∣3≤n≤10∧n primo}

B={n∈ℕ∣2≤n<11∧n dispari}

Rappresentare entrambi gli insiemi in modo estensivo.

Verificare che A⊆B .

Rappresentare in modo estensivo l'insieme B−A . Determinare l'insieme A−B

5

Consideriamo come insieme universo l'alfabeto anglosassone. Consideriamo gli insiemi

A={a , c , f , g , l , m , p , q , r , s ,t } B={b , c , d ,e , f , g , h , i , j , k , l}

Determinare gli insiemi: A∪B ; A∩B ; A−B ; B−A ; A ; B ; A∪B ; A∩B

Valutazione

Obiettivi: rafforzare le conoscenze sugli insiemi numerici, sulle relative proprietà, sulle operazioni, sulle convenzioni di lettura, scrittura e calcolo; simboli e linguaggio della teoria degli insiemi.

Valutazione delle risposte.

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.

1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con qualche imperfezione di linguaggio e di esposizione o priva di originalità.

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.

1,4 punti: risposta corretta ma non la soluzione migliore.

1,2 punti: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno tre quarti delle richieste.

1 punto: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno metà delle richieste.

0,8 punti: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno un quarto delle richieste.

0,6 punti: risposta sbagliata, purché sensata e legata al contesto, ottenuta con lavoro e impegno.

0,4 punti: risposta sbagliata contenente errori particolarmente gravi, o eccessivamente incompleta, ottenuta con scarso impegno.

0,2 punti: risposta mancante, o insensata o del tutto slegata dal contesto.

I testi delle verifiche si possono anche scaricare all'indirizzo http:// www.lacella.it/profcecchi Nel BLOG http://dottorcecchi.blogspot.it si trovano preziosi consigli specifici per questa prova

Seguendo la pagina facebook https://www.facebook.com/profcecchi si possono avere notizie sugli aggiornamenti.

(2)

LAVORO A CASA settimana 4

Studiare le pagine 210,211,212 del libro “Multi Math Blu Algebra 1”

Eseguire i seguenti esercizi (gli stessi della settimana scorsa) Pag. 213 n.6,7;

Pag. 214 n.8,9,10;

Pag. 215 n.33,34,38;

Pag. 216 n.39,40,54;

Pag. 217 n.56,57,58,59,60,61,62,63;

Pag. 218 n.64,65,66;

Pag. 219 n.79;

Pag. 220 n.95,96;

Pag. 221 n.103,104,105,106,107,108,111;

Pag. 222 n.115;

Pag. 223 n.128,144;

Pag. 224 n.156;

Pag. 225 n.166,167,168,169,170;

Pag. 226 n.171,172,173;

Pag. 227 n.179,180,181;

Pag. 228 n.187,188,189;

Pag. 229 n.200;

Pag. 230 n.208;

Pag. 231 n.213;

Pag. 232 n.225;

Pag. 233 n.231,232;

Pag. 234 n.234,235;

Pag. 235 n.244;

Pag. 236 n.251,252;

Pag. 237 n.265;

Pag. 238 n.267;

Pag. 239 n.271,272,273;

Pag. 240 n.305,316;

Pag. 241 n.324;

Pag. 242 n.339,340;

Pag. 243 n.349;

Pag. 244 n.383;

Pag. 245 n.375,376.

In più rispetto alla settimana scorsa Pag.246 scheda di autovalutazione Pag.247 1,2,3,4,5,6

Pag.248 7,8,9,10,11,12,13,14,15,16

Pag.249 17,18,19,20,21,22,23,24,25

Pag.250 26,27,28,29,30,34

Riferimenti

Documenti correlati

NELLA TERZA FINESTRA TROVERAI UN MAGNIFICO UNICORNO BIANCO?. 1° 2° 3°

L'operatore economico deve fornire informazioni solo se i programmi di garanzia della qualità e/o le norme di gestione ambientale sono stati

3° Punto di vista Cambiamento del valore Nome

NB: Le rette di esclusione sono disegnate in rosso Studio del

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con