• Non ci sono risultati.

Integrali defini-

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Integrali defini-"

Copied!
86
0
0

Testo completo

(1)

DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica

Integrali

defini-

(2)

DEFINIZIONE DI

INTEGRALE DEFINITO

(3)
(4)

Si chiama area del cerchio il limite comune a cui tendono le due successioni ⎨s n ⎬ e ⎨S n ⎬ delle aree dei poligoni regolari inscritti e circoscritti al cerchio, quando

si faccia tendere all’infinito il numero n dei loro lati:

Area cerchio = lim

n→∞ s n = lim

n→∞ S n = π r 2

S n

s n

(5)
(6)

q  Definizione integrale definito

(7)

L’area del trapezoide viene così approssimata

per difetto da s n . s

n

(8)

S

n

(9)

S

n

s

n

(10)
(11)
(12)

Tale limite fornisce la misura dell’area S del trapezoide relativo alla funzione f(x)

e nell’intervallo [a;b].

(13)
(14)
(15)
(16)
(17)

q  Definizione generale di integrale definito

(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)

TEOREMA FONDAMENTALE

DEL CALCOLO INTEGRALE

(29)
(30)
(31)
(32)
(33)
(34)
(35)
(36)
(37)
(38)

Formula di Leibnitz-Newton

(39)
(40)

CALCOLO AREE

SUPERFICIE PIANE

(41)

Abbiamo visto che:

f (x)dx

a b

(42)
(43)
(44)
(45)
(46)
(47)
(48)
(49)

S = 2

3 A

( AA' B' B)

(50)
(51)

CALCOLO VOLUMI

(52)
(53)
(54)
(55)
(56)
(57)
(58)
(59)

α

β

T

(60)
(61)

CALCOLO LUNGHEZZA

ARCO DI CURVA

(62)

Consideriamo una funzione

f(x) derivabile con derivata

continua nell’intervallo [a;b]:

(63)
(64)
(65)
(66)
(67)

CALCOLO AREA

SUPERFICIE DI ROTAZIONE

(68)
(69)
(70)
(71)

Esercizi

(72)
(73)
(74)
(75)
(76)
(77)
(78)
(79)
(80)
(81)
(82)
(83)
(84)
(85)

Applicazioni

alla fisica

(86)

Riferimenti

Documenti correlati

(La risposta (d) sarebbe esatta se il valore dell’integrale definito fosse diviso per b − a, come afferma il teorema della media

log 4 e +∞ dovrebbe esistere almeno un punto di transizione da concavit`a a convessit`a, cio`e un punto di flesso.... (**) Rimarchiamo che non `e difficile ottenere anche stime pi`

Corso di laurea in Geologia Istituzioni di matematiche B.

Se una funzione derivabile in un intervallo ]a, b[ ha ivi sempre derivata nulla, cosa si pu` o dire della

[r]

Dal punto di vista cinematico, pensiamo al moto rettilineo associato ad f nell’intervallo temporale [ a, b ] e consideriamo le velocita’ istantanee in re- lazione alla velocita’

Domanda 9) Sia f una funzione reale di variabile reale.. Domanda 9) Sia f una funzione reale di variabile reale.. Domanda 9) Sia f una funzione reale di

Per il teorema di Weierstrass la risposta esatta `