• Non ci sono risultati.

Si considerino due copie del piano cartesiano di coordinate (u, v) e (x, y) rispettiva- mente. Fissato R > 0, si ponga

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Si considerino due copie del piano cartesiano di coordinate (u, v) e (x, y) rispettiva- mente. Fissato R > 0, si ponga"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Prova di Matematica Padova, 7 Settembre 2017

1. Problema

Si considerino due copie del piano cartesiano di coordinate (u, v) e (x, y) rispettiva- mente. Fissato R > 0, si ponga

D

R

= {(u, v) : u

2

+ v

2

< R

2

} e si definisca per ogni (u, v) ∈ D

R

κ(u, v) =

 2R

2

u

u

2

+ (v − R)

2

, R R

2

− u

2

− v

2

u

2

+ (v − R)

2



= (x, y) ∈ R

2

.

Si determinino il punto κ(0, 0) e l’insieme κ(D

R

). Si stabilisca se κ ` e una trasformazione invertibile di D

R

su κ(D

R

) e, nel caso in cui lo sia, se ne determini l’inversa.

2. Problema

Siano a, b fissati e tali che 2 + 2a 6= b. Si determinino tutte le soluzioni del sistema

 

 

x

2

+ (a + 1)y

2

+ az

2

+ b(xy + yz + xz) = 2 + 2a + 3b (a + 1)x

2

+ ay

2

+ z

2

+ b(xy + yz + xz) = 2 + 2a + 3b ax

2

+ y

2

+ (a + 1)z

2

+ b(xy + yz + xz) = 2 + 2a + 3b.

3. Problema

Si considerino due interi non negativi k e n e si definisca S

k

(n) = 1 + 2

k

+ 3

k

+ · · · + n

k

=

n

X

`=1

`

k

.

Sapendo che S

k

(n) ` e un polinomio in n di grado k + 1, che il termine costante di questo polinomio vale 0 e che il termine di grado massimo ha coefficiente uguale a

k+11

, si calcolino:

S

0

(n), S

1

(n) e S

3

(n).

1

(2)

4. Problema

Si considerino due interi non negativi k e n e si definisca S

k

(n) = 1 + 2

k

+ 3

k

+ · · · + n

k

=

n

X

`=1

`

k

.

Si dimostri che S

k

(n) ` e un polinomio in n di grado k + 1, che il termine costante di questo

polinomio vale 0 e che il termine di grado massimo ha coefficiente uguale a

k+11

.

(3)

5. Risoluzione del Problema 2 Si determinino tutte le soluzioni del sistema

 

 

x

2

+ 10y

2

+ 9z

2

+ 10(xy + yz + xz) = 50 10x

2

+ 9y

2

+ z

2

+ 10(xy + yz + xz) = 50 9x

2

+ y

2

+ 10z

2

+ 10(xy + yz + xz) = 50.

(5.1)

Sottraendo la seconda equazione dalla prima, la terza dalla seconda e la prima dalla terza otteniamo

 

 

(1 − 10)x

2

+ (10 − 9)y

2

+ (9 − 1)z

2

= 0 (10 − 9)x

2

+ (9 − 1)y

2

+ (1 − 10)z

2

= 0 (9 − 1)x

2

+ (1 − 10)y

2

+ (10 − 9)z

2

= 0, quindi

 

 

−9x

2

+ y

2

+ 8z

2

= 0 x

2

+ 8y

2

− 9z

2

= 0 8x

2

− 9y

2

+ z

2

= 0.

Moltiplichiamo la seconda equazione per 9 e poi la sommiamo alla prima ottenendo ( −9x

2

+ y

2

+ 8z

2

= 0

9x

2

+ 72y

2

− 81z

2

= 0, cio` e

y

2

= z

2

.

Analogamente moltiplichiamo la terza equazione per 9 e la sommiamo alla seconda otte- nendo

y

2

= x

2

, quindi

x

2

= y

2

= z

2

.

Sostituendo in (5.1) determiniamo le otto soluzioni del sistema: (1) assumendo x = y = z troviamo

20x

2

+ 30x

2

= 50,

da cui si deducono le soluzioni x = y = z = 1 e x = y = z = −1; (2) assumendo

−x = y = z troviamo

20x

2

− 10x

2

= 50 da cui otteniamo

x = −y = −z = ± √ 5.

Le rimanenti quattro soluzioni −x = y = −z = ± √

5 e −x = −y = z = ± √

5 si ottengono

in modo analogo.

(4)

6. Risoluzione del problema 3 Si considerino due interi non negativi k e n e si definisca

S

k

(n) = 1 + 2

k

+ 3

k

+ · · · + n

k

=

n

X

l=1

l

k

.

Sapendo che S

k

(n) ` e un polinomio in n di grado k + 1, che il termine costante di questo polinomio vale 0 e che il termine di grado massimo ha coefficiente uguale a

k+11

, si calcolino:

S

0

(n), S

1

(n) e S

3

(n).

Calcoliamo S

3

(n). Sappiamo che S

3

(n) ` e un polinomio in n di grado 4, che il termine costante di questo polinomio vale 0 e che il termine di grado massimo ha coefficiente uguale a

14

, quindi

S

3

(n) = 1

4 n

4

+ an

3

+ bn

2

+ cn.

Per determinare i tre coefficienti a, b, c, impostiamo un sistema di tre equazioni con tre incognite:

 

 

1 = S

3

(1) =

14

+ a + b + c

9 = 1 + 2

3

= S

3

(2) =

14

16 + 8a + 4b + 2c

36 = 1 + 2

3

+ 3

3

= S

3

(3) =

14

81 + 27a + 9b + 3c, da cui deduciamo

 

 

a + b + c =

34

8a + 4b + 2c = 5 27a + 9b + 3c =

634

, che ha soluzione

a = 1

2 , b = 1

4 , c = 0, quindi

S

3

(n) = 1

4 n

4

+ 1

2 n

3

+ 1

4 n

2

.

(5)

7. Risoluzione del problema 4 Si considerino due interi non negativi k e n e si definisca

S

k

(n) = 1 + 2

k

+ 3

k

+ · · · + n

k

=

n

X

`=1

`

k

.

Si dimostri che S

k

(n) ` e un polinomio in n di grado k + 1, che il termine costante di questo polinomio vale 0 e che il termine di grado massimo ha coefficiente uguale a

k+11

.

Il risultato pu` o essere dimostrato per induzione.

Il caso base ` e immediato, infatti

S

0

(n) = 1 + 2

0

+ 3

0

+ · · · + n

0

= n.

Assumiamo che il risultato sia vero per k ≤ j − 1 e dimostriamolo per j = k.

Dalla regola del binomio di Newton deduciamo che

`

k

− (` − 1)

k

= `

k

k

X

j=0

k j



`

j

(−1)

j−k

= −

k−1

X

j=0

k j



`

j

(−1)

j−k

.

Sommiamo su ` ambo i membri dell’identi` a precedente, ottenendo

n

X

`=1

(`

k

− (` − 1)

k

) = −

n

X

`=1 k−1

X

j=0

k j



`

j

(−1)

k−j

.

Il membro di destra ` e una somma telescopica

n

X

`=1

(`

k

− (` − 1)

k

) = (1

k

− 0

k

) + (2

k

− 1

k

) + (3

k

− 2

k

) + · · · + (n

k

− (n − 1)

k

) = n

k

;

(6)

quindi, scambiando l’ordine delle somme a secondo membro, otteniamo n

k

= −

n

X

`=1 k−1

X

j=0

k j



`

j

(−1)

k−j

= −

k−1

X

j=0

k j



(−1)

k−j

n

X

`=1

`

j

= −

k−1

X

j=0

k j



(−1)

k−j

S

j

(n)

=

 k k − 1



S

k

(n) −

k−2

X

j=0

k j



(−1)

k−j

S

j

(n)

= kS

k

(n) −

k−2

X

j=0

k j



(−1)

k−j

S

j

(n).

Dall’ultima formula ricaviamo S

k

(n) = n

k

k + 1 k

k−2

X

j=0

k j



(−1)

k−j

S

j

(n),

da cui il risultato segue per l’ipotesi induttiva.

Riferimenti

Documenti correlati

La densit`a di carica `e uniforme lungo la circonferenza e vale 6.97 nC/m.. La densit`a di carica `e uniforme lungo il segmento e vale

Corso di Laurea Sp ecialistic a in Ingegneria

Intro durre i concetti di sup er cie integrale, direzioni caratteristiche e curve ca-. ratteristiche p er le equazioni quasi-lineari del prim'ordine, ed imp

(ii) dimostrare l'unicit a della soluzione dell'equazione di Laplace

Osservazione Possiamo introdurre sulla variet` a differenziabile N una misura positiva n dimensionale µ, con la condizione che il suo pull-back rispetto a ciascuna carta locale sia

Prova scritta del 11.2.2020 - parte seconda.

Se i tre punti sono allineati ci saranno infiniti piani che li contengono, i piani del fascio che contiene la retta su cui giacciono P, Q e R.. In caso contrario esiste un unico

[r]