• Non ci sono risultati.

FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA 2"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA 2

Commissione F. Albertini, M. Motta

Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza Vicenza, 7 febbraio 2012

TEMA

1

: soluzione

Esercizio 1 Si consideri, per ogni α ∈ R, la seguente equazione differenziale:

y00+ (1 − α)y0− αy = −e−x.

(a) Determinare le soluzioni dell’equazione omogenea associata per ogni α ∈ R.

(b) Determinare le soluzioni dell’equazione data per ogni α 6= −1

(c) Dire se esistono dei valori del parametro α 6= −1 tali che tutte le soluzioni sono limitate nelle semiretta [0, +∞).

Sol. (a) Il polinomio caratteristico `e p(λ) = λ2+ (1 − α)λ − α = 0 di radici reali λ1,2 = α − 1 ±p(α + 1)2

2 = α, −1.

Sono radici coincidenti se α = −1. In questo caso l’integrale generale dell’equazione omogenea `e y(x) = (c1+ c2x)e−x (c1, c2 ∈ R). Sono distinte se α 6= −1. In questo caso l’integrale generale dell’equazione omogenea `e y(x) = c1eαx+ c2e−x (c1, c2∈ R).

(b) C’`e sempre risonanza con la radice −1 che nell’hp. α 6= −1 ha molteplicit`a 1, per cui la soluzione particolare ha la forma ¯y(x) = Ax e−x. Sostituendo nell’equazione si ottiene A = 1/(α + 1), per cui l’integrale generale dell’equazione data `e y(x) = c1eαx+ c2e−x+α+1x e−x (c1, c2∈ R).

(c) Le sol. sono tutte limitate se e solo se α ≤ 0.

TEMA 2: (a) Se α = −2, y(x) = (c1+c2x)e−2x (c1, c2∈ R). Se α 6= −2, y(x) = c1eαx+c2e−2x (c1, c2∈ R). (b) y(x) = c1eαx+ c2e−2x+α+2x e−2x (c1, c2 ∈ R). (c) α ≤ 0.

TEMA 3: (a) Se α = −3, y(x) = (c1+c2x)e−3x (c1, c2∈ R). Se α 6= −3, y(x) = c1eαx+c2e−3x (c1, c2∈ R). (b) y(x) = c1eαx+ c2e−3x+α+3x e−3x (c1, c2 ∈ R). (c) α ≤ 0.

TEMA 4: (a) Se α = −4, y(x) = (c1+c2x)e−4x (c1, c2∈ R). Se α 6= −4, y(x) = c1eαx+c2e−4x (c1, c2∈ R). (b) y(x) = c1eαx+ c2e−4x+α+4x e−4x (c1, c2 ∈ R). (c) α ≤ 0.

(2)

Esercizio 2 Si consideri la seguente funzione:

f (x, y) = (y − 1)(x − 3)2. (a) Determinare il segno della funzione.

(b) Determinare i massimi e minimi assoluti della funzione nell’insieme D =(x, y) | |y − 1| ≤ −(x − 3)2+ 1 .

Sol. (a) f (x, y) = 0 lungo le due rette y = 1 e x = 3. Poi f (x, y) ≥ 0 sopra la retta y = 1, cio`e se y ≥ 1; f (x, y) ≤ 0 se y ≤ 1. Incidentalmente, i punti (3, y) con y > 1 sono quindi di min rel.; con y < 1 sono di max rel., mentre (3, 1) non `e n`e min n`e max rel.

(b) Considerando y come asse verticale, D `e la regione del piano delimitata sopra dalla parabola y = 2 − (x − 3)2 e sotto dalla parabola y = (x − 3)2, per x ∈ [2, 4]. All’nterno di D,

∇f (x, y) = (0, 0) lungo la parte della retta x = 3 contenuta in D, dove per (a) non si ha n`e min n`e max assoluto (essendo f (3, y) = 0 e sia positiva che negativa altrove). Lungo il bordo:

f (x, y) = [1 − (x − 3)2](x − 3)2 lungo la parabola superiore y = 2 − (x − 3)2, x ∈ [2, 4], con derivata nulla in x = 3 ± (1/√

2) e valore M = 1/4;

f (x, y) = −[1 − (x − 3)2](x − 3)2 lungo la parabola inferiore y = (x − 3)2, x ∈ [2, 4], con derivata nulla in x = 3 ± (1/√

2) e valore m = −1/4.

Questi sono i max e min assoluti, dato che nei punti critici interni e nei punti di intersezione delle due parabole f = 0.

TEMA 2: (a) f (x, y) = 0 lungo le rette y = 2 e x = 4. Poi f (x, y) ≥ 0 se y ≥ 2; f (x, y) ≤ 0 se y ≤ 2. (b) ∇f (x, y) = (0, 0) lungo x = 4 e f (x, y) = [2 − (x − 4)2](x − 4)2 lungo la parabola superiore y = 4 − (x − 4)2, x ∈ [4 −√

2, 4 +√

2], con derivata nulla in x = 4 ± 1 e valore M = 1;

f (x, y) = −[2 − (x − 4)2](x − 4)2 lungo la parabola inferiore y = (x − 4)2, x ∈ [4 −√

2, 4 +√ 2], con derivata nulla in x = 4 ± 1 e valore m = −1. Questi sono i max e min assoluti, dato che nei punti critici interni e nei punti di intersezione delle due parabole f = 0.

TEMA 3: (a) f (x, y) = 0 lungo le rette y = 1 e x = 3. Poi f (x, y) ≥ 0 se x ≥ 3; f (x, y) ≤ 0 se x ≤ 3. (b) ∇f (x, y) = (0, 0) lungo y = 1 e f (x, y) = [3 − (y − 1)2](y − 1)2 lungo la parabola superiore x = 6 − (y − 1)2, y ∈ [1 − √

3, 1 +√

3], con derivata nulla in y = 1 ± (p3/2) e valore M = 9/4; f (x, y) = −[3 − (y − 1)2](y − 1)2 lungo la parabola inferiore x = (y − 1)2, y ∈ [1 −√

3, 1 +√

3], con derivata nulla in y = 1 ± (p3/2) e valore m = −9/4. Questi sono i max e min assoluti, dato che nei punti critici interni e nei punti di intersezione delle due parabole f = 0.

TEMA 4: (a) f (x, y) = 0 lungo le rette y = 2 e x = 4. Poi f (x, y) ≥ 0 se x ≥ 4; f (x, y) ≤ 0 se x ≤ 4. (b) ∇f (x, y) = (0, 0) lungo y = 2 e f (x, y) = [4 − (y − 2)2](y − 2)2 lungo la parabola superiore x = 8 − (y − 2)2, y ∈ [0, 4], con derivata nulla in y = 2 ±√

2 e valore M = 4;

f (x, y) = −[4 − (y − 2)2](y − 2)2 lungo la parabola inferiore x = (y − 2)2, y ∈ [0, 4], con derivata nulla in y = 2 ±√

2 e valore m = −4. Questi sono i max e min assoluti, dato che nei punti critici interni e nei punti di intersezione delle due parabole f = 0.

(3)

Esercizio 3 Data la funzione f (x, y) = 1

4a2x2y + ra2

4 + x2+ 3y2−a 2x

(a) Determinare al variare del parametro a > 0 il versore normale e l’equazione del piano tangente al grafico di f nel punto P0= (0, a/2, a).

(b) Determinare il valore del parametro a > 0 per cui il piano tangente determinato nel punto (a) risulta parallelo al piano −x + 3y − 2z = 4.

(c) (Fac.) Determinare il valore del parametro a > 0 per cui la direzione di massima crescita di f in P0= (0, a/2, a) risulta parallela alla seconda bisettrice.

Sol. (a) Basta calcolare ∇f (0, a/2) = (−a/2, 3/2). Poi (−fx, −fy, 1) = (a/2, −3/2, 1) rapp- resenta il vettore normale, per cui

N = a/2

p1 + (a2/4) + (9/4), − 3/2

p1 + (a2/4) + (9/4), 1

p1 + (a2/4) + (9/4)

! ,

e il piano tangente `e

z = a −a 2x +3

2

 y − a

2



, cio`e a 2x −3

2y + z = a 4.

(b) Le direzioni normali ai due piani devono essere parallele, quindi: a/2−1 = −3/23 = −21 , da cui segue a = 1.

(c) La direzione di massima crescita `e ∇f (0, a/2) = (−a/2, 3/2). Quindi risulta parallela alla seconda bisettrice y = −x se 3/2 = a/2, cio`e per a = 3.

TEMA 2: (a) ∇f (a/3, 0) = (3/2, −a/3), la direzione normale `e (−fx, −fy, 1) = (−3/2, a/3, 1) e il piano tangente `e −32x + a3y + z = a6. (b) −3/23 = a/3−1 = −21 , da cui segue a = 3/2. (c) Se 3/2 = a/3, cio`e per a = 9/2.

TEMA 3: (a) ∇f (0, a/3) = (a/3, 3/2). Poi (−fx, −fy, 1) = (−a/3, −3/2, 1) e il piano tangente

`e −a3x − 32y + z = a6. (b) −a/31 = −3/23 = −21 , da cui segue a = 3/2. (c) Se 3/2 = a/3, cio`e per a = 9/2.

TEMA 4: (a) ∇f (a/2, 0) = (3/2, a/2), la direzione normale `e (−fx, −fy, 1) = (−3/2, −a/2, 1) e il piano tangente `e −32x − a2y + z = a4. (b) −3/23 = −a/21 = −21 , da cui segue a = 1. (c) Se 3/2 = a/2, cio`e per a = 3.

(4)

Esercizio 4 Dato il solido di rotazione S =



(x, y, z) ∈ R3: x + 8 ≥ 2(y2+ z2), x + 1 e2 ≤ e

y2+z2



(a) fare un disegno qualitativo della proiezione di S sul piano Ox, z e calcolare il volume di S;

(a) determinare il flusso uscente da ∂S del seguente campo vettoriale:

F (x, y, z) = (x arctan(xy) − x +√

2, 6(y +√

2) − y arctan(xy), z − arctan(xy))

Sol. Considerando l’asse z come asse verticale, la proiezione di S sul piano Ox, z `e la regione del piano che sta a destra della parabola orizzontale x = 2(z2− 4) e a sinistra della curva pari rispetto all’asse x, x = e−|z| − e−2. Le due curve si intersecano lungo l’asse z, per z = ±2.

S risulta essere la rotazione di 2π attorno all’asse x della parte della sua proiezione su Ox, z con z ≥ 0. Detto E tale insieme, E =(x, z) : z ∈ [0, 2], 2(z2− 4) ≤ x ≤ e−z− e−2 e per il Teorema di Guldino

V ol(S) = 2π Z Z

E

z dx dz = 2π Z 2

0

ze−z− e−2− 2(z2− 4) dz = 2π(9 − 5e−2).

(b) Per il Teorema della divergenza:

Z

∂S

hF, Nei dσ = Z Z Z

S

divF dx dy dz = 6V ol(S).

TEMA 2: S `e rotazione di 2π attorno a x di E =(x, z) : z ∈ [0, 3], (z2− 9)/3 ≤ x ≤ e−3− e−z e per il Teorema di Guldino

V ol(S) = 2π Z Z

E

z dx dz = 2π Z 3

0

ze−3− e−z− (z2− 9)/3 dz = ...

(b) Per il Teorema della divergenza:

Z

∂S

hF, Nei dσ = Z Z Z

S

divF dx dy dz = 2V ol(S).

TEMA 3: S `e rotazione di 2π attorno a x di E =(x, z) : z ∈ [0, 2], e−z− e−2≤ x ≤ 8 − 2z2 e per il Teorema di Guldino

V ol(S) = 2π Z Z

E

z dx dz = 2π Z 2

0

z8 − 2z2− e−z+ e−2 dz = ...

(b) Per il Teorema della divergenza:

Z

∂S

hF, Nei dσ = Z Z Z

S

divF dx dy dz = 4V ol(S).

TEMA 4: S `e rotazione di 2π attorno a x di E =(x, z) : z ∈ [0, 3], e−3− e−z≤ x ≤ (9 − z2)/3 e per il Teorema di Guldino

V ol(S) = 2π Z Z

E

z dx dz = 2π Z 3

0

z(9 − z2)/3 − e−3+ e−z dz = ....

(b) Per il Teorema della divergenza:

Z

∂S

hF, Nei dσ = Z Z Z

S

divF dx dy dz = 5V ol(S).

Riferimenti

Documenti correlati

FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA

In effetti assumendo f dispari, si assegna anche la condizione f (0) = 0, per cui `e corretto anche dire che la serie converge puntualmente ad f in

[r]

del Dini

[r]

E’ consentito l’uso di un unico foglio di regole individuale in

[r]

di Weierstrass, essa ha minimo e massimo assoluti in D.. Punti di non