• Non ci sono risultati.

x 4+x2+y2;2y

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "x 4+x2+y2;2y"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROVA IN ITINERE

(corso di Matematica B - Ambiente & Territorio) A.A. 2001/2002 { 09 aprile 2002 (2/2)

tempo a disposizione: 2 ore

1) Determinare l'insieme di denizione della funzione

f(xy) := logy2;4 1;x2:

2) Determinare, se esistono, gli estremi relativi ed assoluti della funzione f(xy) :=

x

4+x2+y2;2y.

3) Studiare la dierenziabilita della funzione

f(xy) :=

8

>

<

>

:

(x2+y2)cos 1

p

x

2+y2 , se (xy)6= (00)

0 , se (xy) = (00):

4) Calcolare ZZ

D xy

2

x

2+y2 dxdy, ove D :=f(xy) :yx1x2+y2 4g. 5) Risolvere l'equazione dierenzialey00;5y0+ 6y= e3x.

6) Studiare la fdl

 2x

p2x2+y2 +ycosxy

!

dx+



y

p2x2+y2 +xcosxy

!

dy

e determinarne, se esatta, le primitive.

7) Calcolare il volume del solido ottenuto dalla rotazione intorno all'asse delle ascisse dell'insiemeD :=f(xy) :xy2xx2+y2 4x0y0g.

COGNOME (in stampatello):

NOME (in stampatello):

Riferimenti

Documenti correlati

Chi ha sostenuto il corso di analisi matematica 3 secondo il programma dell’AA 2003-2004, far` a l’esercizio 2A.4. per

[r]

[r]

1.b) Essendo la funzione continua sull’insieme chiuso e limitato D, dal Teorema di Weier- strass la funzione ammette massimo e minimo assoluto in D. Per quanto provato nel

Corso di Laurea in Matematica Geometria proiettiva, curve e superfici.. Foglio di

Fondamenti di Analisi Matematica 2, Esercizi su limiti, continuit` a e derivabilit` a (giustificare le risposte).. Vicenza,

Tuttavia, essendo irrotazionale, il campo F ` e conservativo quando viene ristretto al primo quadrante

ESERCIZI sulle FUNZIONI di DUE VARIABILI REALI, parte 2. Stabilire se le seguenti funzioni risultano continue in