• Non ci sono risultati.

Italiano f\nnuario Statistico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Italiano f\nnuario Statistico"

Copied!
551
0
0

Testo completo

(1)
(2)

'"

l1~lenco

degli

ANNUARI

STATISTICI

pubbiicati anteriormente:.

Prima serle:

lS7S

Roma,

tipo

Elzeviriana.

Ì878

tSSI

Id.

tipo

Eredi Rotta,

1881

ISS4

Id.

id.

1884

1884»

Id.

id.

188

7

IS87-1SSS

II

L

id.

1888

l SRH-l

,~f)u

Id.

tipo

:'{aziollale di G. Rertero e C., 1891

1~92

Id.

id.

id.

]893

1896

Id.

id.

id.

]890

1897

Id.

id.

id.

1897

180S

Id.

id.

id.

1898

J

1900

Id.

il1.

id.

J{'Jf)O

1004

Id.

id.

id.

19°4

1905-1 HM

Id.

id.

id.

H)()S

Seconda serie:

""t

Roma,

tipo

Nazionale di G. Bertero

·C

c.,

11)12

1912

Id.

id.

id.

19

1

3

1918

Id.

id.

id.

191

4

tH14

Id.

id.

id.

19

1

5

uno

Id.

id.

id.

1<)17

(3)

I l .

I

INDICE GENERALE

Lettera di presentazione a S.

E. l'Ono

Senatore DAN'l'E ItJ\RRARIS,

Mini-stro per l'Industria, il Commercio e

il

I~avoro

.

Pago

A vvertellze generali.

»

Cap.

I.

CUMATOLOGIA E SIS:\lI<:ITÀ

(con tavole grafiche)

»

I

r .

TERRITORIO E POPOLAZIONE

»

,)

III.

IGIENE E SANITÀ

(con tavola grafica)

IV.

BENEFICENZA

E

ASSISTENZA PUBBLICA ..

V.

FONDO PER IL CUL'l'O E FONDO DI BENEFICENZA

E

DI

RltLI-GIONE NELLA CITTÀ DI ROMA

»

» ,) » » » » ,) ,)

VI.

ISTRUZIONE.

,)

VII.

CAMERE LltGISLATIVE E-CONSIGLI ELETTIVI LOCALI.

VIII.

GIUSTIZIA - CARCERI E RIFORMATORi.

'.

IX.

AGRICOLTURA

(con tavola f!.rafica).

X.

INDUSTRIE.

»

Xl.

PREZZI E CONSUMI

(con ta1JOle grafiche)

XII.

COMMERCIO CON L'ESTERO.

XIII.

NAVIGAZIONE MARITTIMA F. MARINA MERCANTILE.

XIV.

VIABILITÀ

XV.

POSTE. TEI.EGRAFI E TELEFONI

XVI.

LAVORO

XVII.

PRnVIDENZA

XVIII.

MmlETAZIONE

E

CRF.DI1'O

XIX.

XX.

CASSA nEI DRPOSITI

F.

PRESTITI

F.

GESTIONI ANNESSE.

FIN ANZE DELLO STATO

XXI.

XXII.

FINANZE COMUNALI E PROVINCIALI.

POSSESSI E PROTETTORATI ITAI.IANI.

.

ApPENDICF. PRIMA. -

ALCUNI INDICI DEL MOVIMENTO ECONOMICO

ITA-LIANO

(con tavole grafiche):

Parte

1.

Dati per singoli anni dal

1881

al

1918.

Parte

II.

Dati per singoli mesi dal gennaio

1914

al dicembre

I9I8.

ApPENDICE SECONDA. -

NOTIZIE STATISTICHE SUI.LE PROVINcm ITA·

LIANE

FrORI

DEGLI A1'T1JALI CONFINI DEI. REGNO

V IX

r

79

87

113

1 2

3

157

X

83

207

225

255

279

299

3

11

33<)

357

383

39

1

433

443

459

485

.499

AGGIUNTE E CORREZIONI •

5

1

3

INDICE

ANALI~IOO

ALFABETICO

degli argomenti considerati nell'Annuario»

5If)

(Segue l'Indice particolare delle tavole l'aftche)

N.B.

Il numero ùi pagina segnato di contro al titolo di ciascun Capitolo rinvia al.

(4)

VI

sono in istretta relazione con le condizioni economiche e finanziarie da essa

create. L'elenco di queste materie trovasi a pago

IX.

Qui accenno soltanto all'appendice seconda, nella quale sono esposti alcuni

dati riguardanti le provincie italiane fuori degli attuali contìni del Regno. Al

cessare delle ostilità per la gloriosa nostra vittoria, quelle provincie vennero ad

acquistare un diritto a essere annoverate, insieme alle altre, come importanti

unità territoriali del Regno. Se questo diritto non ha ancora ricevuto un

ricono-scimento uffkiale nei trattati che dovranno dare un nuovo assetto

all'~uropa,

ritardandosi cosÌ il compimento dell'unità nazionale che fu il sogno dei nostri

antenati ed

è

stato l'ideale che ha infiammato l'eroismo dei nostri combattenti,

non potevamo non tener conto delle conquiste di fatto assicurate all' Italia

dalle stesse condizioni di armistizio, e abbiamo voluto che in queste pagine

venisse registrato per la prima volta il nome di quelle terre che dovranno

presto congiungersi indissolubilmente all'Italia. Le frammentarie notizie per

Gsse raccolte rilevano, come è ovvio, condizioni di fatto anteriori alla guerra,

ma esse serviranno di confronto colle situazioni avvenire, che potranno essere

anche più ampiamente illustrate, e vogliamo augurare che segnino un punto

di partenza verso progressi materiali e morali sempre maggiori.

Il

periodo -

biennio 1917-1918 -

al quale si riferisce gran parte delle notizie

contenute in questo Annuario, è il periodo ultimo della nostra guerra, quello,

pertanto, che risente in pieno le influenze dell'imn1ane conflitto, iniziatosi per noi

nel

1915.

Quest' Annuario può dunque dirsi un

«

annuano di guerra)l. Nè si creda'

futile o superflua questa dichiarazione. Chi nello scorrere i vari capitoli non la

tenesse sempre presente, rischierebbe di non intendere il vero significato delle

cifre. Tutti i fenomeni della vita sociale che hanno qui un'illustrazione statistica,

appariscono influenzati direttamente o indirettamente dalla guerra europea.

(5)

.'

\lli

incalzante dell'azione militare, la quale economia ha caratteristiche speciali,

impresse dall'attività preponderante dello Stato nei f(:nomeni economici, con

manifestazione di crisi, specialmente nel campo finanziario e monetario, che

de-stano oggi le maggiori preoccupazioni.

,Non è da credere che il

pro~simo

Annuario possa segnare, senz'altro, il ritorno

alle condizioni normali, sia perchè molte not1zie, come si

è

detto, si raccolgono

con difficoltà e si pubblicano quindi con ritardo e dovranno anche in futuri,

annuari riferirsi al periodo bellico, sia perchè la

c{'~sazion{'

delle ostilità non

po-teva segnare di punto in bianco la ripresa delle situazioni

ante bcllttlll,

e sarà

neces-sario attraversare un periodo di lento assestamento, e val quanto dire di nuove e

, dure prove, forse più dure ancora, come più volte ha saggiamente ammonito la

parola autorevole del Capo

cIel

C;overno,

eli

quélle del periodo hellico.

Ma basta gettare lo sguardo sulle pagine dell'appendice

pri1l1~i,

dove a

par-tire dal

r8th

sono registrati, anno per anno, alcuni indici de] movimento

econo-mico, per trarre da questi le migliori, speranze.

Per quanto grave sia la crisi prodotta dalla guerra, questa non

Pl1Ù

a vere

flaccate () spe;lte quelle energie che, in un non lungo corso di anrii. avrvano

porta~o

il nostro paese a un alto grado di ricchezza e di benessere.

Dalla prima e più espressiva forza di una

~azione,

la sua popolazione;

ac-cresciutasi annualmente con un ritmo che dal 7 per mille, nei primi anni della

co-stituzione del Regno, era salito a più del 14 per mille nel 1914, e sviluppatasi in

sempre migliori condizioni di vigoria e di resistenza, come è dimostrato

dall'in-dice della

vita media

portatosi da anni 35,25 per il periodo 1876-87 a 47,37 per

il periodo 1900-912 ; alle più importanti specie della produzione agricola

e

in-dustriale, la cui massa globale segna un incremento poderoso, frutto di fecondo

lavoro e di impiego in essa di ingenti capitali; a tutte le forme dei traffici, cosi

nell'interno come all'estero, intensificatisi anche per un sempre maggior sviluppo

delle vie di comunicazione e dei mezzi di corrispondenza; ai rispar9J.i, espressione

non solo di benessere ma anche di moralità, i quali da una media di 34 lire per

abitante nel 1881 avevano raggiunto 162 lire nel 1913, e di cui neppure la guerra

potè arrestare il,moto ascensionale, che si fece anzi più intenso e rapido, tanto è

forte lo spirito di previdenza che

li

governa, può dirsi che non vi era campo

dell'attività sociale in cui il progresso non si fosse affermato con potenti segni.

Basterà che queste energie di lavoro riacquistino tutto il loro vigore, e si

esercitino sugli antichi solchi, dai quali furono, almeno in parte, per b~eve

tempo

distratte, e che una austera disciplina di vita freni i consumi non neccs'sari

c stimoli le migliori virtù attive de] nostro popolo, pcrchè l'Italia possa riprcndrf('

la via che essa stessa segnò alla sua ascensione materiale e moraIr.

(6)

nn'il-viu

luminata coscienza dei doverI e diritti reciproci possòno stringersi ancor pit\

fortemente.

In un libro di vecchia data

(a),

tutto nutrito, pE'raltro, di pensiero

mo-derno, leggevo, in questi giorni, che

il

progresso dell'incivilimento

è

dovuto

al fortificarsi delle classi lavoratrici e all'affievolir3i dello spirito di dominio

nelle altre; ma in esso è anche dimostrato che questa legge di progresso è

"legata all' osservanza delle norme di rettitudine e di moralità che regolano le

convivenze sociali. Questa è, anzi, la condizione per la quale quella legge può

a vere

il

suo più completo sviluppo.

A f}uesto lato morale del problema bisognerà rivolgere le stesse cure che

occorre spiegare per la risoluzione dell'attuale crisi economica, perchè è pur

vero che al fondo di ogni questione sociale vi è sempre una questione morale.

Questa parmi, Eccellenza, la voce ammonitrice delle cifre.

Con profondo ossequio,

RON!(/.

(Jprile

IqlO.

})e~Jotissimo

A. A

s

C H I E R I

Direttore dell' U (fido centrale di Statistica

Esprimo

il

mio

grato anÌmo a

tuttÌ

coloro che con cortese premura for ..

nirono notizie, chiarimenti e informazioni per la compilazione dei vari capi ..

toli

di

questo Annuario, e particolari ringraziamenti rivolgo al cav.

uff. E.

AN-TONVCCI,

direttore capo divisione, che, quale capo dell'Ufficio dell'Annuario,

spiegò tutta h'! sua intelligente attività nella raccolta, elaborazione ed esposi·

zione del materiale statistico, superando ft'licemente le non lievi difficoltà del

momento.

A.

A.

(a)

J.'

industrif

l't

la

J~lOrale

cons,derh., dtl't!s leurs rapports avee la Iiberlé;

par Ch.

(7)

L'A nnuario statistico italiano riepiloga

i

risultati non solo delle Statistiche ('

Re-lazioni compilate e pubblicate dall' Ufficio Centrale di Statistica ma anche di

quelle fatte a cura di altre Amministrazioni dello Stato, esponendo, in una serie

di Capitoli, le condizioni demografiche, sanitarie, morali, politico-amministrative,

sociali ed economiche del PaE'se.

Ogni Capitolo

è

preceduto

d,-l un Indice e dalla indicazione delle Fonti alle

quali le notizie furono attinte. Un Indice anal#l,'co alfabetico degli argomenti

consi-derati nell' Annuario

facilita grandemente le ricerche. 'l'aluni Capitoli sono illustrati

anche graficamente.

Ogni volume dell' Annuario statistico, che di regola dovrebbe uscire

yer~o

la fine

di ciascun anno, ma che speciali circostanze, come le attuali, dovute alle

conse-guenze della guerra europea, possono far ritardare, viene contrassegnato dall'anno

solare a cui si riferisce la maggior parte dei dati più recenti che esso cont'ene, e

110n già all'anno stesso in cui segue la pubblicazione del

\~olume,

come sogliono

fare taluni Stati esteri.

Per eliminare l'arretrato, si sono inserite nel presente volume le notizie fino a

tutto

il

1<)18;

ma, per non interrompere la serie, il volume si

è

intitolato agli anlli

H)17

e

H)I8.

. Di regola

l' ...

\nnuario espOllc

i

dati complessivi del Reguo. e in quah:hc caso

anche quelli delle singole Regioni, relativi all'ultimo periodo quiuquennale per il

qU3le si posseggono

(a).

Ma si fa eccezione /alla eletta regola: per lo speciale

pro-spetto

«

Di alcuni indici del movimento economico

»,

che figura in

A ppendicc

al

,"olume; pei grafici;

p~r

la popolazione complessiva, per la quale si riportauo i

li-sultati di tutti i censimenti generali eseguiti dalla costituzione del Regno in poi;

in quei casi in cui si dànno notizie su argomenti non prima considerati nell'

An-nuario e che conviene esporre per un perLdo di oltre cinque anni, ed infine quando

occorra rettificare dati che. già riprodotti in Annuari precedenti, vennero di poi mo·

dificati, in seguito a migliori accertamenti. nel}e pubblica7Joni speci

lli

venute alla

luce posteriormente .

. I dati dell'ultim? anno considerato vengono per lo più esposti nell' Annu'uio

con maggiori particolari, scendendosi non solo alla distinzione per Regioni, ma talora

a quella per Provincie e ànche a quella per Comuni principali.

Quando però si tratti di argomenti pei quali non si ebbero dati più recenti di

quelli già inseriti precedentemente, le cifre sono date in forma molto sommaria, o

si sono del tutto soppresse, rinviando il lettore ai volumi nei quali si trovano le

notizie.

Si è fatta tuttavia eccezione per alcune notizie, specialmente di carattere

demo-grafico, che vengono rilevate a lunghi periodi col

11

ezzo dei censimenti. che si

~

creduto opportuno di ripetere integralmente in ogni Annuario, secondo l'ultima

rilevazione fattane, perchè la natura e l'importanza di

e~se

richiedevano che non

ne fosse omessa la menzione in ciascuna annata.

(8)

x

InùichiatllO qui

appresso, per ciascuno dei diversi Capitoli, le più importauti

notizie statistiche aggiunte nel presente A

nnual'io.

CLIMATOLOGIA E SISMICIl'À.

Xotizie sulle scos...,e sismiche verificatesi nel triennio

1916-918

e nel ventellnio

1&)1-'910

(COll

tavole grafiche).

TERRITORIO

E

POPOI.AZIONE.

Sviluppu lineare dci confini t,errestri e delle

co:~te

marittime del Regno d'Italia alla

fine dC'!

1918.

CAMERE

LEGISLATIVE E CONSIGLI ELET'rIVI LOCAI.I.

Collegi elettorali politici alla fine del

1918

e numero degli elettori iscritti.

G

IUSTIZIÀ -

CARCERI E RIFORMATORi.

Condannati dai tribunali militari e detenuti di guerra.

Censimento del hestiame

al

6 aprile

1918.

INDUSTRIE.

Materiali fabbricati negli stabilimenti siderurgici sotto

il' controllo del servizio ap·

provvigionamenti di materiali metallici.

Industria serica.

Industria della lana.

Magazzini generali.

N

AVIGAZIONI<~

MARI'l'TlMA E MARINA MERCANTII.E

Perdite per cause eli guerra verificatesi nella :.\Iarina mercantile italiana.

VIAIULITÀ.

'l'ratlì('o ferroviario durante la guerra.

LAVORO.

Disoccupazione

e collocamento della mano d'opera.

Mobilitazione industriale e esonerazioni temporanee per ragioni di lavoro dal ser.izio

effettivo sotto le anni di militari richiamati per mobilitazione.

lVIONB:TAZIONE E CREDITO.

(9)

I.

CLIMATOLOGIA E SISMICITA

INDICE.

Climatologia.

A -

Posizione astronomica e altitudine degli Osservatorii considex:ati

in questo capitolo

Pago

B -

Temperatura . . . . .

»

C -

Tensione del vapore.

»

D -

Umidità relativa . .

»

E -

Frequenza delle precipitazioni

»

F -

Quantità dell'acqua caduta

»

G -

Stato del cielo" . . .

H -

Direzione del ven to. .

»

Sismicità.

A

Distribuzione per mesi e per stagioni delle scosse sismiche

verifica-2

2-4

5

6

7-8

9

IO-II 12- 1

5

te

j

nel Regno nel triennio 1916-1918 e nel ventennio 1891-1910

Pago

16

B -

Numero delle scosse sismiche verificatesi nel triennio 1916-1918,

classificate secondo l'inten2ità massima misurata secondo la

scala Mercalli. . .

»

16

C

Distribuzione oraria delle Scosse sismiche

»

17

D

Distribuzione, secondo l'epicentro, delle scosse sismiche

verifica-tesi nel triennio 1916-1918 in ciascuna Provincia e Regione..

»

18

FONT I.

Gli elementi di questo capitolo relativi alla climatologia furono forniti dal

Prof. Comm. LUIGI PALAZZO, direttore dell'Ufficio centrale di meteorologia e

geo-dinamica

(a)

Quelli relativi alla sismicità, furono, per gentile concessione dello

stesso prof .. PALAZZO, comunicati dal prof. GIUSEPPE MARTINELLI, capo del Reparto

geodinamico dell'Ufficio anzidetto.

.

(a) Quest'Ufficio, dipendente dal Ministero di agricoltura, raccoglieva in (gennaio 1918) le osservazioni da 18 I osservatori i situati nel territorio del Regno e da 21 stazioni delIe colonie italiane. Inoltre ha organizzato una rete di stazioni termo-udometriche e udometriche, delIe quali 438 (271 delle prime e 167 delle seconde) funziona-rono durante l'anno 1917, al quale si riferiscono i dati più recenti raccolti in questo capitolo: ogni osservatorio, avente sede in un capoluogo di provincia, ha una rete di tali stazioni.

Altri 38 osservatori i, corrispondenti colI'Ufficio stesso, funzionano presso le scuole pratiche di agricoltura, le stazioni forestali e le capitanerie di porto. L'Ufficio corrisponde inoltre con 61 semafori.

L'Ufficio pubblica gli Annali, una Rivista meteon'co-agraria decadi ca, un Bollettino giornaliero, e l'Elenco delle stazioni meteorologiche italiane, che con esso corrispondono.

Indipendentemente dagli istituti governativi, tra i quali ricordiamo il R. Istituto idrografico, con sede in Genova, che pubblica un Bollettino meteon'co mensile, la Società meteorologica italiana, che ha la sua sede centrale in

Torino, ha stabilito un centinaio di osservatori i meteorologici, per la massima parte in siti montuosi delle regioni alpina e appenninica, e ne pubblica le osservazioni'in un bollettino speciale.

(10)

2

CLIMATOLOGIA.

A. -

POSIZIONE ASTRONOMICA E ALTITUDINE DEGLI OSSERVATORI!

CONSIDERATI IN QUESTO CAPITOLO.

Osservatorii

Torino • • • • Alessandria. • Milano (Brera) Venezia Genova . • • • • • • Bologna (Università) • . • Firenze (Museo del R.

Isti-tuto di studi superiori).

Latitu- Longitudine

A:1z~:-dine 450 4' 44 55 4528 45 26 4425 44 30 43 46 da Roma in (a) metri 4049' W 3 52 W 318 W O lO W 3 33 W 1 8 W 114 W 276.4 97.9 147.1 21.2 54.1 85.1 72.6

Osservatorii

lesi (Ancona). • • • • • Roma (Collegio Romano). Napoli (Specola Reale). Lecce ••

Palermo (Valverde). Sassari • • • • • • •

B. -

TEMPERATURA

Cb).

Latitu- Longitudine

AJ~~:-dine 43 30 41 54 40 52 40 21 38 7 40 44 da Roma in (a) metri

o

46 E 146 E 541 E O 52 E 354 W 101.2 50.6 149.0 72.0 71.3 224.1

Medie invernali, estive e annuali e minimi e massimi assoluti

in.

una serie di anni di osservazione (dal 1871 al 1917).

A

n n i

Periodo 1871-812. Anno 1813 • • • 1814 . • • » 1816. 1816 .•• 1917 . • • Periodo 1871-911. Anno 1813. 1814. 1816. tl16. 1817. Periodo 1871-812. Anno 1813 •• » 1814. 1.16. 1816. 1817. Periodo 1871-112. Anno 1813. 1.14. 1816. 1816. 1817. Periodo 1871-811. Anno 1813. 1814 •• 1816. 1916. 1817.

Osservatorii

Torino \ Milano

I

Venezia

I

Genova

I

Bologna

l

Firenze

I

lesi

I

Roma

(c)

Gradi centigradi.

Medie Invernali

(d).

1.8 2.5 3.8 8.1 3.1 5.7 7.5 1.1 1.9 3.4 8.4 3.5 6.5 8.2 1.9 3.0 3.2 8.7 3.4 5.2 7.4 1.1 2.4 4.3 8.0 4.0 6.6 8.'4 2.7 3.7 4.9 n.7 4.9 7.6 7.9 9.2 1.6 1.8 3.9 7.1 2.6 6.0 6.0 8.3

Medie estive.

21.7 23.1 23.0 22.9 23.5 23.2 23.6 21.3 22.3 21. 4 22.3 22.3 21. 9 22.5 20.4 22.2 21.9 21.8 22.7 22.0 22.4 21.6 22.7 22.6 22.9 22.8 23.0 23.3 21.2 22.3 22.3 22.3 23.4 23.2 24.4 23.2 22.0 2i~.4 23.8 23.4 24.6 23.8 26.0 24.3

Medie annuali.

11.8 12.9 13.4 15.4 13.4 14.2 15.3 11.7 12.7 12.9 15.6 13.5 14.2 15.5 11.6 12.9 13.0 15.3 13.4 14.2 15.0 11.2 12.5 13.1 15.0 13.2 14.3 15.4 12. o 12.8 13.8 15.5 14.0 14.8 15.5 15.8 11.5 12.2 13.2 14.9 13.0 14.1 15.0 15.4

Minimi.

-15.0 - 13.7 - 10.0

-

8.5 - 12.4 - 11.0 5.7 5.2

-

4.8

-

4.8

-

1.0

-

4.3

-

2.7 2.0 6.6

-

8.6

-

5.2

-

3. O

-

5.8

-

5.0 3.2 7.8

-

5.5

-

4.0 0.0

-

4.1

-

4.4 1.8 3.0

-

4.1

-

2.5 2.5

-

5.1

-

2.6 - 0.4 0.2 8.2

-

9.7

-

7.0;- 2.7 - 9.3

-

5.2 - 3.8 2.3

MassimI.

35.5 38.3 36.1 36.9 39.2 39.5 40.1 30.2 32.9 211.2 29.6 31.7 33.0 33.2 31.4 35.3 30.1 30.9 32.0 34.6 32.3 31.2 33.3 31.0 32.2 32.9 33.4 32.4 33.8 34.5 30.5 30.0 35.3 36.5 39.8 35.3 31.8 34.7 31.2 31.1 34.6 34.4 34.0 34.1

I

Napoli

l

Lette

I

Palermo

I

Sassari

.

8.9 9.4 11.2 ti.n 9.5 9.9 11.1 9.3 9.2 9.8 11.1 8.7 9.5 10.6 11.4 13.2 10.6 10.7 12.1 Il.Il 9.8 10.9 12.0 8.:. 23.1 24.2 23.8 22.8 21.9 22.9 23.2 21.7 22.0 23.1 22.4 21. l 23.0 24.3 22.9 22.5 23.0 24.8 25.5 22.4 23.9 24.9 24.8 23.1 15.7 16.6 17.4 15.6 16.1 16.6 17.6 15.7 15.7 16.3 16.9 14.!l 15.6 16.7 17.1 14.7 16.4 17.3 18.2 15.3 15.9 16.9 17.6 14.9

-

4.6

-

3.4

-

1.9 - 3.4

-

1.5

-

0.2 0.8 0.0 2.2 1.6 2.5 0.0 0.1

-

0.2 0.8 0.5 3.4 1.4 2.5 2.0

-

0.2 0.3 0.4 - 2.0 37.3 41.8 45.5 41.9 31.8 35.9 41.1 35.7 31.7 38.2 36.6 34.6 30.5 35.4 38.6 37.1 36.9 39.4 43.1 39.1 34.4 36.0 38.8 :\7.6

(a) Le longitudini sono riferite ·all'Osservatorio del Collegio Romano, che si trova ad l' 42" 69 E da !\lonte Mario, vale a dire dal meridiano zero, () meridiano iniziale delle posizioni geografiche della Carta d'Italia eseguita

dall'lstitu to geografico militare.

(b) Le medie diurne della temperatura sono calcolate dall'Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica facendo la somma dei due valori estremi diurni e delle due letture termometriche fatte alle ore 9 e 21 e dividendo questa somma per quattro. Si sa, per osservazioni continue, fatte con apparecchi autografici, che la media dedotta con tal metodo differisce poco, in Italia, dalla media delle 24 ore.

Le medie mensili, per stagione e per anno, sono state calcolate sulla somma delle medie diurne divisa per il

numero dei giorni del mese, della stagione o dell'anno; e nei casi in cui le osservazioni presentavano delle lacune, sulla sOlllma delle medie diurne note, divisa per il numero di queste. Uguale procedimento si è seguito nei calcoli analoghi dovutisi compiere per la formazione delle altre tavole del presente capitolo.

(c) Si è sostituito l'Osservatorio di lesi a quello di Ancona, quest'ultimo essendo rimasto distrutto all'inizio ella guerra.

(11)

Mesi

Gennaio. Febbraio Marzo. Aprile •• Maggio. Giugno. Luglio .• .\gosto . • Settembre. Ottobre . • Novembre. Dicembre Gennaio. Febbraio Marzo Aprile. Maggio. Giugno. Luglio Agosto Settembre. Ottobre . • Novembre. Dicembre. Gennaio •• Febbraio. Marzo April~. Maggio •• Giugno •• Luglio ••• Agosto •• Settembre. Ottobre •• Novembre. Dicembre.

Segue -

Temperatura.

Medie, minimi e massimi assoluti mensili dell'anno 1916.

Osservatorii

Torino

I

Milano

I

Venezia

I

Genova

I

Bologna

I

Firenze

I

lesi

Gradi centigradi.

2.2 3.8 6.9 12.4 17.0 19.1 22.3 22.1 !ti.4 12.0 6.9 3.0 3.0 1.4 0.2 4.5 9.8 9.3 15.2 13.7 9.8 3.8 2.0 2.2

9.3

18.8 16.6 23.2 29.0 28.0 29.8 33.8 24.6 21.0 15.2 10.9 2.3 3.2 7.8 13.4 18.6 20.5 23.4 22.9 16.7 12.8 7.4 4.0 4.1 2.4 0.7 4.3 8.8 8.7 15.2 12.8 7.2 4.0 1.1 1.4 10.3 15.7 18.2 25.3 30.9 31.

o

32.7 34.5 27.0 22.2 16.2 13.3 2.9 5.3 10.1 13.5 18.0 21.2 23.3 17.6 13.8 10.3 6.7 2.51 0.7 3.9 4.8 12.0 13.5 15.7 14.8 9 .. 0 6.0 0.6 1.2 8.9 11.4 16.5 21.2 26.4 28.5 30.1 30.5 24.8 21.0 17.2 15.1 10.1 8.7 10.2 15.0 18.2 20.1 23.1 23.8 19.5 16.4 11.8 9.0

Medie mensili.

3.0 5.6 10.2 13.1i 18.4 22.1 24.4 23.7 17.7 14.0 9.3 5.9 6.0

I

5.7 7.0 8.1 10.7 11.9 14.3 14.2 18.7 19.2 21.6 23.7 24.4 25.6 23. Il 23.8 18.3 18.4 13.8 15.9 11.0 11.3 8.7 8.7

Minimi assoluti mensili.

6.2 2.5 3.0 8.3 11.8 13.2 17.3 18.8 13.1 9.8 3.3 3.2 5.1 0.6 2.7 6.0 il. 1 12.6 16.2 14.0 10.3 4.7 0.2 0.7 2.6 2.4 2.0 1.8 9.4 11.0 13.8 12.7 9.2 4.4 0.0 1.3 0.4 0.7 4.3 4.8 11.2 14.5 17.0 15. O 10.0 7.5 2.2 3.4

Massimi assoluti mensili.

15.0 17.4 17.0 22.6 26.6 26.8 30.0 28.9 27.6 23.0 19.2 15.2 9.4 15.6 19.9 22.0 28.4 31.:! 35.3 34.4 28.4 22.9 19.2 15.0 12.6 17.0 20.0 22.6 28.2 32.1i 36.5 35.3 28.6 23.7 19.8 14.8 11.4 20.0 20.0 22.6 28.7 :n.fl 39.8 35.0 26.5 23.1 18.0 15.4

Roma

I

Napoli

I

Lecce

I

Palermo

I

Sassari

(12)

4

Mes

i

Gennaio. Febbraio Marzo • • Aprile .• Maggio çiugno Luglio . . Agosto . • • Settembre. Ottobre • . Novembre. Dicembre. Gennaio. Febbraio Marzo . • • Aprile. Giugno Luglio. Agosto Settembre. OUobre •• Novembre. Dicembre. Gennaio. Febhraio Marzo . . Aprile . . Maggio Gmgno Luglio. Ago:>to . ,Settembre. ottobre . . NO\'l.!mbre. Dicembre.

Climatologia

5

egue -

Temperatura.

Segue -- Medie, minimi e massimi assoluti mensili dell'anno

19

1

7.

Osse,vatorii

Torino

I

Milano

I

Venezia

I

'ftenova \ Bologna

I

Firenze

I

lesi

1.1 0.7 4.8 10.5 16.7 21.2 23.1 21.7 19.7 11.5 6.1 1.4

1= ::

3.4 2.2 11.0 13.9 13.6 12.8 12.8 3.0 1.2 4.1 13.8 9.6 15.2 20.1 27.6 29.2 31.8 28.8 26.5 !2.8 H.i 8.2 0.9 0.6 5.4 10.9 18.2 23.3 23.9 22.9 20.7 11.9 5.8 1.8 8.9 9.7 3.3 0.8 9.9 ]1.3 13.8 11.8 11.9 1.8 2.2 6.0 12.6 10.4 17.0 22.9 30.5 32.1 34.7 31.9 28.4 24.7 H.6 12.7

Gl'adi centigradi.

2.7 2.4-6.7 11.0 19.0 23.6 23.6 24.2 21.0 13.8 7.6 2.9 5.4 6.8 8.8 12.1 18.1 22.7 23.9 23.6 22.6 16.6 11.8 6.7

Medie mensili.

0.9 0.9 6.5 11.4 18.6 23.9 24.8 25.1 21.7 13.9 6.8 2.5 4.6 4.8 7.9 11.0 19.3 23.1 24.1 24.2 22.0 14.6 8.6 4.7 5.0 4.2 8.2 10.0 18.0 25.4 26.2 26.5 24.8 17.0 9.8 5.4

Minimi assoluti mensili.

7.0

'.0

0.0 6.0 12.5 15.5 12.3 17.5 14.4 6.2 0.2 5.0 2.7 0.9 2.1 5.9 12.9 14.0 17.5 18.5 8.1 9.3 0.2 3.7 11.1 15.8 16.4 17.6 14.4 6.0 2.6 4.0 3.7 2.2 0.2 8.5 12.7 14.9 13.8 12.7 6.9 0.9 2.1 - 5.2 3.8 1.5 1.5 2.0 8.2 17.8 15.6 17.2 14.0 8.3 2.8 2.2

Massimi assoluti mensili.

11.0 12.0 16.0 20.0 26.0 31.2 14.2 14.2 19.2 19.2 25.6 30.3 10.4 9.7 16.2 21.8 28.9 31.0 12.0 12.7 18.8 21.7 31.0 32.5 31.0 31.1 33.6 .34.4 30.8 30.0 34.6 34.0 26.0 29.2 27.9 30.4 i 23.2 2S.1 26.0 27.4 ]5.5 20.0 14.5 17.9 9.6 i 14.3 8.2 14.0 13.2 12.0 15.5 17.2 25.0 31.4 34.0 34.0 32.0 28.3 16.1 13.3

Roma

I

Napoli

I

Lette

I

Palermo

I

Sassari

(13)

C.

-

TENSIONE DEL

VAPORE

Ca).

Medie invernali, estive e annuali in una serie di anni di osservazione

(dal 18

7

1 al 1917)·

Osservatorii

An ni

Torino

I

Milano

I

Venezia

I

Genova

I

Bologna

I

Firenze

I

I

I

Napoli

I

I

Palermo \ Sassari

lesi

Roma

Lecce

JY! illimetri.

Medie invernali (b).

Periodo 1871-812 4.3 4.6 5.2 5.1 4.5 5.4 5.9 6.4 7.0 7.8 6.3 Anno 1813. 4.3 4.9 5.2 5.4 4.7 5.8 G.8 6.5 8.1 H.4 6.~ 1814. 4.4 4.9 5.3 D.f) 4.7 5.4 ii. ti 6.5 7 .) 8.1 ti.3 1816. 4.3 4.8 f).H 5.3

.t.n

ti.3 6 .) H.8 7.8 7.8 6.:\

1816. 4.7 5.3 6.0 6.:\ 5.-i 6.7 ti.1 H-f. 6.8 7.8 H.3 ti. !l

1917. 4.5 4.8 ti.O 5.2 -i. !l 6.0 ti.O 6.4 7.1 8.2 7.7 6.8

Medie estive.

Periodo 1871-812 12.3 12.5 14.8 13.H l') .) n.!l 12.6 14.2 12.6 14.7 11. :\ Anno 1913. 11.5 11.5 14.ti

1"1

1Lii 11.7 11.7 13.2 12.1 14.3 10.4 1914. 11.3 11.6 15. ti 12.2 II,.! 11.8 l 1. ti 12.!l 12.0 15.2 lO 2 1816. 12.9 13.5 16 2 13.5 12.H 1:\.1 13.3 l:I.H 14.0 16.0 11. ti 1816. 12.4 11.9 16.!l 12.9 10.7 11.8 10.4 11.7 12.7 13.3 15.7 10.li 1817. 12.9 13.0 15.6 13.4 11.5 11.6 15. !l 12.0 13.6 12.8 111.2 Il.H

Medie annuali.

Periodo 1871-812 8.0 8.3 9.7 9.0 Ì'l.3 H.6 H.2 lO. O 9.!l 10.8 8.8 Anno 1913. 8.1 8.4 9.9 9.0 H.5 H.8 8.Ì'l 9.8 9.H 11.5 8.li 1814. 7.8 8.4 10.3 8.7 8.2 8.8 8.H 9.H 9.9 11.4 8.5 1916. 8.3 8.2 10.4 8.8 Ì'l.4 !l.2 !l.a 9.9 10.11 11.4 8.8 1816. 8.4 8.H 11.2 !l.0 8.3 !l.1 8.6 !l. O !l.7 10.H 11.3 8.7 1817. 8.2 8.4 10.1 8.5 8.0 8.5 9.6 8.7 9.6 10.2 11.2 8.8

Medie mensili degli anni 1916

e

19

I

Osservatorii

Mesi

Torino

1

Milano

I

Venezia

1

Genova

1

Bologna

I

Firenze

I

I

I

Napoli

1

I

Palermo

I

Sassari

lesi

Roma

Lecce

Millimetri.

Anno 1916.

Gennaio. 4.H 4.5 5.4 6.0 4.8 6.1 5.5 [ •• 7 5.8 6.5 8.0 6.5

Febbraio 4.4 4.9 5.H 5.0 5.0 r..8 5.6 5.!l 6.1 7.a 7.8 6.5

Marzo •• 6.5 7.0 8.5 ti.9 Il.7 7.ti 7.0 7.2 7.5 9.0 1:1.0 Il.7

Aprile •• 7.4 7.5 !l.6 7.2 7.H 7.7 7.8 7.7 7.8 9.r. 9.3 7.5 Maggio. 10.7 10.2 13.5 10.3 10.0 10.3 !l.4 H.!l 10.1 11.0 10.9 8. :1 Giugno. 11.2 10.5 15.4 11.5 9.4 10.5 9.1 10.H 11.H Iii .1 15.0 9.:\ Luglio 12.7 12.4 17.3 13.1 11.2 12.1 10.6 12.3 13.4 13.2 16.1 11.2 Agosto 13.2 12.8 l7.!l 14.1 11.4 12.7 n.ti 12.2 n.2 13.7 111.0 11.4 Settembre. 10.1 10.8 13.6 10.4 10.1) 10.!l 11.1 10.1l 11.8 1:\.3 14.1 lO .!J Ottobre. 8.9 !l.4 11.1 10.0 H.5 lO O 10.1 !l.1l lO.H 11.8 12.6 !l.7 Novembre. 6.4 7.0 !l.0 7.1 7.:1 H.1 8.4 8.:\ !l.1 11.1 9.7 !l.5 Dicembre. 5.2 5.9 7.1 6.6 6.a 7.7 7 .) 7.!l !l. ti !l.7 8.6 7.7

Anno 1917.

Gennaio. 4.3 4.4 5.5 4.7 4.4 5.H r..6 r..!l H.8 ti .1 7.0 H.2 Febbraio 4.0 4.1 5.3 4.:\ 4.1 4.7 5.2 5.4 5.8 6.8 7.6 tUi

Marzo 4.8 5.2 6.7 5.2 ii.4 (i.2 6.4 G.7 (l.4 7 ') 7.0 H.1

Aprile . . 5.7 5.6 H.5 H.2 G. Il 6.1l 7.7 ti.5 7.2 7.8 8.2 H.a

Maggio. 11.2 11. 5 l 13.1 10.5 10.H 11.0 11.1 10.:\ 10.2 9.7 Il.:1 10.0 Giugno

..

12.6 12.H 14.7 12.8 11.0 11. 2 1!l.1 11.8 12.1 11.8 15.3 lO.n

Luglio 18.2 13.2 16.0 13.!l 12.1 11.6 lU.;' 11. !l 13.9 13.2 16.1 12.0 Agosto 12.8 13.1 1H.0 13.7 Il.:\ 11.!l 12.1 12 4 14.7 13.4 17.3 12:4 Settembre. 12.6 13.1 13.9 13.1 12.4 12.2 11.0 12.!l 13.7 14.8 15.8 12.9

Ottobre. 7.1 8.0 !l.7 8.3 il.3 9.4 !},2 0.6 10.6 12.:1 l1.ti !l.0

Novembre 5.5 5.8 6.4 5.6 6.2 6.1 6.ti 6.4 7.4 !).4 8.8 7.2

Dicembre. 4.3 4.2 : 4.8 4.:, 4.5 5.2 4.8 5.0 5.11 7.3 7.1 5.7

(a) I valori della tensione media del vapore e quelli dell 'umidi tà relativa (vedasi a pagina seguellte) furono dedotti mercè le indicazioni date dallo psicrometro ventilatore August·Belli·Cantoni, c dalle tavole psicrome·

triche Haeghens·Morosini. L'orario seguito in Italia per la valutazione dello stato igrometrico medio giornaliero è alle ore 9, 15 e 21.

(14)

I

6

Climatologia

,

D.

-

UMIDITÀ RELATIVA

(a).

J

Medie invernali, estive e annuali in una serie di anni di osservazione

(dal 1871 al 1917).

Osservatorii

Anni

Torino

I

Milano / Venezia /Genova / Bologna / Firenze

I

lesi

/ Roma / Napoli

I

Lette / Palermo

l

Sassari

Parti centesimali del massimo di saturazione.

Medie invernali

(b).

Periodo 1871-812 79 81 80 59 74 74 70 71 74 73 70 Anno 1813 • . • 81 89 85 60 78 73 67 70 83 81 73 1814 . • • 78 79 86 60 77 75 68 72 72 79 73 1815 . . . 83 82 90 62 79 80 71 73 78 73 74 )~ 1818 . • • • 80 82 90 66 80 80 80 70 68 77 74 73 1817 • • • 82 84 92 63 85 79 83 73 76 79 69 81

Medie estive.

leriodo 1871-112 • 61 57 67 63 53 53 55 64 53 63 52 Annq 1813 •• 58 54 74 60 55 55 54 65 55 64 53 1814 •• 60 55 76 61 53 57 54 63 55 71 55 1815 •• 65 57 74 63 60 59 59 64 61 67 56 1818 .• 63 55 78 62 47 51 45 50 57 56 59 52 1917 •• 61 56 67 61 48 48 59 50 59 53 64 54

Medie annuali.

Periodo 1871.111 69 68 74 62 65 64 64 69 65 68 62 Anno 1913 . • 71 71 80 62 67 66 60 66 66 72 63 1814 •• 69 67 81 61 66 67 63 68 68 73 64 1115 •• 73 67 82 62 68 69 65 70 71 71 67 1818 •• 73 71 85 64 67 67 64 62 65 70 66 65 1917 •• 70 68 78 59 66 64 67 61 65 67 66 66

Medie mensili degli anni 1916 e 1917.

Osservatorii

Mesi

Torino

I

Milano

I

Venezia /Genova

I

Bologna

I

Firenze

I

lesi

\ Roma

l

Napoli

I

Lett~

l

Palermo

l

Sassari

Pat'ti centes,,'mali del massimo di saturazione.

Anno 1916.

Gennaio •• 81 81 93 64 82 82 75 70 62 71 79 72 Febbraio. 73 75 85 57 72 73 65 65 62 73 68 70 Marzo 83 83 91 71 71 76 71 64 67 74 61 66 Aprile. : : 66 59 78 54 66 59 62 57 61 70 66 66 Maggio • • • 71 59 80 64 62 60 57 58 60 66 63 55 Giugno • . • 66 55 77 63 44 50 4l 50 55 66 82 52 Luglio • • . 61 54 76 61 47 50 43 47 54 52 56 53 Agosto • • • • 62 56 80 62 50 53 51 63 61 60 60 51 Settembre •• 69 72 86 60 69 66 69 62 70 69 66 69 Ottobre • • • 78 78 90 68 76 77 72 70 72 75 69 69 Novembre •• 80 84 92 65 81 77 80 72 74 85 70 75 Dicembre • • • 88 91 95 73 88 86 85 78 84 84 69 82

Anno 1917.

Gennaio. 82 84 92 63 88 82 82 74 77 81 66 80 Febbraio 77 77 89 54 79 69 81 67 67 73 73 80 Marzo •• 71 71 87 58 71 72 77 59 67 67 66 70 Aprile • . 58 53 83 56 57 66 81 57 65 64 63 62 Maggio. 77 69 77 66 66 65 65 60 59 58 63 63 Giugno • . . . 63 55 64 60 48 49 74 52 53 52 70 54 Luglio . • . . . 58 55 69 60 50 47 61 48 63 53 61 54 Agosto . . • • • 62 58 67 61 45 49 43 51 60 54 62 55 Settembre. 69 67 71 62 62 57 42 61 63 70 66 62 Ottobre •• 65 70 77 66 69 72 62 66 70 74 63 67 Novembre. 73 77 79 51 80 69 70 65 68 80 69 70 Dicembre. 81 76 81 55 78 75 69 69 70 80 69 74

(a) Vedasi la nota a, pagina precedente.

(15)

J

Climatologia

7

f

FREQUENZA

PRECIPITAZIONI

(a).

;

E.

-

DELLE

,~

I

Numero dei giorni

in

cui avvennero precipitazioni

in

una serie di anni di osservazione (dal

18

7

1

al 19

1

7).

Osservatorii

An ni

Torino

I

Milano

I

Venezia \ Genova

I

Bologna

I

Firenze

I I

lesi

Roma

I

Napoli

I

Lecce

I

Palermo

l

Sassari

NU1r!-ero dei giorni in cui avvennero

precipitazioni

(plollla, grandine o nen).

in

Inverno

(b).

Med~a annua 1871-812. 19 27 21 ~u 23 31 35 37 36 46 36 Anno 1813. 7 34 21 26 Hl 24 :l4 3:1

:n

40 28 1814. 22 :lH 18 25 17 26 34 35 :l3 44 :.15 1815. :.IO 54 16 4:1 27 43 r,~ 55 35 4!l ;'1 1816. 16 411 27 40 !l 21 31 25 ~) .) 19

:w

.J.) 1817. 24 40 :l9 4:l 36 36 45 54 55 30 41 61

in

primavera.

Media annua 1871-912. :l:l 34 28 :15 30 :14 :13 32 28 :ll :11 Anllo 1913. 30 40 30 40 27 2!l :10 ~5 14 15 2:1 1814. 34 37 34 34 32 :12

:n

20 20 23 24 1815. 33 31 21 :12 26

:n

3:l 40 27 :J9 34 1816 •• 37 45 36 42 26 :12 44 :14 :10

u

32 ::!!I 1817. 35 47 34 42 33 41 :IH 4:1 31 Hl 16 38

in

estate.

Meùia annua 1871-812. 28 26 24

:n

18 1!l 13 12 lO 7 Anno 1913, 12 26 38 Iii

:n

18 15 16 lO 7 .~ 1914. 30 33 28 27 21 18 15 16 Iii 12 11 1915. 28 25 25 24 :W 16 19 18 17 15 1:1 1916. 15 25 19 14 9 9 22 15 12 Il 5 1917. 22 18 lO 19 14 lO 11 9 7 6 4

in

autunno.

Media annua 1871-812. 27 31 31 32 28 31 32 :12 27 32

:11

Anno 1913. 24 51 27 33 27 28 2:1 15 8 19 2:1 1914. 24 35 18 27 29 26 :IO 32 31 4:1 27 1915. 21 31 33 33

:n

32 44 41l 35 :15 :16 1916. 24 47 33 44 32 35 44 36 41 36 23 117 1817. 12 20 15 19 :J9 34 35 28 34 21 23 24

nell'anno.

Media annua 1871-812. 106 118 103 117 98 114 111 111 100 115 105 Anno 1913. 71 146 112 112 113 117 105 115 65 80 87 1914. 119 151 100 122 99 110 lUi 114 100 121 118 » 1815. 109 138 101 138 103 118 141 153 101l 124 128 » 1818. 98 167 123 140 86 104 147 120 118 91 93 106 1817. 90 115 83 110 104 112 131 129 125 83 H8 120

,

NumBYO dei giorni in cui cadde

grandine nell'anno.

" ~ Media annua 1874-112(c) 3 2 4 2 6 5 4 5 Anno 1113. 2 4 4

a

5 3 7 ii » 1814. 1 3 7 2 1 2 :I :.I 5 7 1815. 3 4 1 5 5 9 5 3 6 19 1818. 1 1 4 7 2 2 7 8 3 7 17

,~

1817. 1 3 2 3 l 3 3 12 4 14

.;

Numero dei giorni in cui cadde

neve nell'anno.

Media annua 1874-111 (c) 9 lO 4 4 9 l 2 2 Anno 1813. 3 4 2 1 4 2 3 4 1114 •• 11 7 4 3 8 lO 1815. 12 20 2 7 11 3 22 5 1818. 11 7 1 l 1 3 1 1817. 15 20 7 9 13 15

a

6

(a) Secondo le norme stabilite dal Comitato meteorologico internazionale, dall'anno 1905 in poi furono conside-'

rati come piovosi quei giorni nei quali si notò precipitazione di qualunque forma, almeno uguale a un decimo di

millimetro. Per lo addietro invece, non venivano computati come giorni di precipitazione quelli di nebbia, anche se condensatasi in quantità superiore a quel limite.

(b) I termini invernali sono successivi, perciò il dicembre spetta sempre all'anno precedente. Ciò dà ragione

.,

delle differenze che risultano tra il complesso delle cifre delle quattro stagioni ed i totali indicati per gli anni z"nNri •

(16)

'.

"

8

Climatologia

Segue -

Frequenza delle precipitazioni.

Numero dei giorni

in

cui avvennero precipitazioni

in

ciascun mese degli anni 1916 e 1917.

Osservatorii

Mesi

I

Milano

I

Venezia

I

Genova

I

Bologna

I

Firenze

I

\

Hapoli

I

l

Palermo.

1

Sassari

Torino

lesi

Roma

Lette

Numero dei giorni in cui avvennero

precipitazioni

(pioggia,

grandine o

n"e).

Gennaio.

I

1916 13 7 4 2 9 5 4 4 7 2 1917 8 12 15 14 16 13 19 21 20 13 16 24 Febbraio.

I

1916 14 7 12 4 8 15 \) lO 9 15 13 1917 5 3 5 5 5 13 12 14 lO 14 17 Marzo. { 1916 16 24 16 21 9 18 17 16 13 9 12 14 1917 9 19 lO 17 11 18 16 19 16 7 9 17 Aprile.

l

1916 8 12 11 9 9 5 18 11 12 12 16 12 1917 8 11 lO 9 9 11 11 11 lO 6 3 9 Maggio { 1916 13 Il Il 9 8 9 9 7 5 3 4 3 1917 18 17 14 16 13 12 11 13 5 5 4 12 Giugno. { 1916 8 11 3 3 4 5 3 2 3 1917 12 7 7 3 2 3 3 2 4 Luglio.

l

1916 9 6 4 6 3 8 4 6 2 3 1917 5 8 4 5 4 8 3 2 1 Agosto. { 1916 2 il 7 3 3 lO 6 6 3 2 1917 6 2 8 4 3 1 3 2 2 l Settembre

t

1916 7 12 13 11 13 lO 13 lO 13 12 5 12 1917 4 3 4 4 3 6 6 3 4 l 1 Ottobre { 1916 8 16 7 Hi 7 9 I l lO 11 lO 3 9 1917 6 12 11 12 16 18 14 15 18 12 7 13 Novembre

l

1917

'.'61

9 2 111 5 13 17 3 12 lO 16 lO 15 20 lO 16 12 17 14 8 15 15 16 11 Dicembre { 1916 14 23 21 24 15 18 13 21 21 7 11 20 1917 I l 13 6 11 7 \) 15 16 19 15 15 13

Numero dei giorni in cui cadde

grandine.

Gennaio. 11916 1917 5 Febbraio.

t

1916 1 3 1917 l Marzo. { 1916 3 2 4 1917 2 2 2 5 5 Aprile.

t

1916 2 l 2 1917 l l Maggio

t

1916 1917 Giugno.

t

1916 1917 Luglio.

t

1916 1917 Agosto.

t

1916 1917 1 Settembre

t

1916 1917 Ottubre ••

t

1916 1917 Novembre { 1916 1917 2 Dicembre.

t

1916 4 3 1917 3

Numero dei giorni in cui cadde

neve.

Gennaio. { 1916 1917 \) lO 5 Febbraio

t

1916 2 1917 3 2 2 Marzo.

t

1916 2 l 2 1917 3 (a) Aprile.

t

1916 1917 Novembre. I

t

1<)16 1917 Dicembre. { 1916 3 3 l 1917 6 5 2 3

(17)

F.

-

QUANTITÀ DELL'ACQUA CADUTA

Ca).

Quantità dell'acqua caduta in una serie di anni di osservazione

(dal

1871 al 1917).

Anni

Osservato,ii

Torino

I

Milano

I

Venezia

I

Genova

I

BOlogna

I

Firenze

I

lesi

I

Roma

I

Napoli

t

Lecce

t

Palermo

I

Sassa ri

Millimetri.

in

inverno

(b).

Media annua 1871-812. 128.81 200.6 132.2 337.5 142.0 203.6 257.5 286.0 209.8 298.3 184.4-Anno 1813. 45.2 1 87.0 85.7 247.3 37.6 130.3 Hl9.2 251.1 133.3 240.6 118.5 » 1814. 163.4/ 96.0 128.1 319.1 113.2 129.9 291.3 346.0 208.9 316.3 140.1 1815. 209.4 430.7 105.9 733.5 185.9 359.4 664.8 592 2 195.8 :328.8 288.0 1916. 109.8 1 196.5 495.1 470.0 23." 99.8 151.0 160.4 161.3 74.8 159.9 81.9 » 1917. 145.6 292.3 229.1 451.9 181.7 330.7 430.8 526.4 4:!0.6 367.2 241 4 447.8

in

primavera.

Media annua 1871-912. 294.7 290.0 176.1 319.5, 212.7 223.0 217.5 205.1 142.4 160.0 15 l. 7 Anno 1813. 318.9 330.0 221.7 356.91 127.1 115.1 312.9 118.1 165.4 98.0 126 5 1914. 377.9 263.8 228.8 26fl.5 1 153.8 229.7 189.8 149.5 74.5 86.1 112.3 1915. 274.9 235.5 115.3

~~~:~i

116.4 205.1 215.0 217.6 163.5 169.2 127.7 . 1816. 346.6 405.0 312.0 163.3 173.7 178.1 254.6 165.7 148.2 145.4 153.6 1817. 429.51 370.1 220.3 527.3[ 134.8 286.3 321.2 229.4 108.6 54.4 113.9 229.6

1'n

estate.

Media annua 1871-912. 235.2 232.5 193.3; 1~0.2 142.2i 149.4 89.0 66.91 53·QI 31.1 41.8 Anno 1913. 98.t< 213.7 278.2 121.1 236.5 163.6 73.4

19~:~[

46.8 6A 7.2 >} 1914. 321.9 258.3 252.81 213.6

10'-'1

86.9 101.1 153.71 37.3 84.4 1915. 189.1 267.1 211.3 193.8 206.0 271.7 139.4 107.41 184.3 105.6 51.3 1816. 137.6 192.5

~t~,

89.1 46.9 51.4 226.6 29.9 99.4 53.01 7.4 25.5 >} 1917. 142.1 165.2 195.9 116.8 38.7 115.3 31.8 86.7 102.3 28.4 2.8

in

autunno.

Media annua 1871-842. 225.8 314.9 208.6 498.3 250.2 283.7 338.8 310.4 213.3 231. 5 223.6 Anno 1813. 257.7 329.5 229.7 381.3 151.9 365.8 134.0 114.7 40.1 92.1 91.5 1814. 293.0 333.6 105.6 411.0 163.5 174.3 239.7 302.3 193.7 358.3 175.2 >} 1915. 150.1 223.5 1471. 7 365.6 197.1 209.7 448.0 627.2 265.9 387.6 191.9 1816. 236.9 466.4 268.5 749.7 365.6 403.3 479 7 375.3 488.4 384.2 205.6 308.8 >} 1817. 96.0 161.3 152.0 261.4 308.1 288.2 458.1 231.3 317.1 147.2 269.8 263.2

nell'

anno.

Media annua 1871-912. 879.2 1038.3 708.0 1324.6 749.3 848.3 899.9 863.3 614.6 726.1 599.8 Anno 1813. 686.4 In7.7 790.7 962.3 559.5 749.9 784.2 701.2 441.8 442.6 3'36.6 1814. 1225.2 1081.3 749.3 1420.3 568.5 697.0 920.5 975.7 599.5 754.2 542.0 1815. 812.4 1129.4 2285.1 1526.2 657.9 982.5 1340.7 1404.7 790.6 1016.3 607.8 1816. 869.5 1327.4 849.4 1975.6 631.3 832.2 1035.8 !)45.1 995.3 808.4 518.8 739.4 1817. 808.7 864.8 559.0 1234.4 730.2 820.5· 1419.7 929.7 921.1 579.5 691.4 869.3

Quantità dell'acqua caduta in ciascun mese degli anni 1916 e 1917.

Mesi

I

Osservalorii

Torino

I

Milano

I

Venezia

I

Genova

I

Bologna

I

Firenze

I

lesi

I

Roma

I

Napoli

I

Lecce

I

Palermo

I

Sassari

Millimetri.

Anno

1916.

Gennaio.

.. I

4.2 1.2[ 6.8i . . 1 8.01 56.8 12.11 17.7 19.1! 45.9 13.2 Febbraio

1:~:~1

79.8 55.91 257.4 1 7.6/ 41.8 40.5 55.6 58.7 21. 61 42.0 53.6 Marzo 263.7

1~:~1

452.5 1 54.4

1I~:ii

79.9 113.0 103.1 54.91 69.1 66.6 Aprile •• 57.3 71.5 51.11 59.0 82.2 94.2 45.4

8~:gl

63.9 63.3 Maggio. 108.6 69.8 55.1 70.2, 49.9 51.3 16.0

'!:fl

17.2 12.4 23.7 Giugno. 74.6 81.0 5.7 27.8 19.0 9.1 4.4 14.11 4.2 Luglio 37.6 70.2 52.5 7.61 42.1 13.2 82.1 6.1 24.7 36.6i 3.2 13.3 Agosto •• 25.4 41.3 19.0 53.71 4.8 19.2 135.4 19.7 70.3 2.3 1 12.2 Settembre. 108.4 152.8

~~:~!

233.3i 134.7 152.5 164.7 143.4 215.3 73.5. 98.1 97.1 Ottobre •• 68.5 103.4

~~:~i

96.2 78.3 129.2 l09.M I 140.2 39.0i 4.5 62.7 Novembre •• 60.0 210.2 129.11 134.7/ ]72.6 185.8 122.1, 132.9 271. 71 103.0 149.0 Dicembre. 100.6 179.5 134.6 1 298.8. 47.9 154.0, 64.1 217.6: 165.4 182.31 72.5 184.7

Anno

1917.

Gennaio. 31.61 90.2 (c) 89.5 134.11

127.11

147.5i 277.1/ 197.2 180.2 138.4/ 81.6 134.9 Febbraio

...41

22.6 5.0 19.0 1 6.7 29.2/ 99.6 111.6 75.0 46.6 87.3 128.2 Marzo . • 65.9 ]03.4 60.7 289.5 379 101.8 157.8 138.5 79.3 14.9; 72.1 !;5.6 Aprile . • 43.0 43.2 70.9 73 01 31.4 106.1 116.7 42.6 18.8 25.2, 20.3 37.3 Maggio. 320.6 223.5 88.7 164.8 65.51 78.41 46.7 48.3 10.5 14.3 1 21.5 136.7 Giugno. 104.61 25.6 69.8 1 71.3 1 6.7 17.6 .14.6 4.0 35.5 28.4. 0.3 Luglio 7.9 1 79.8 45.5 59.3 40.8 14.6 1 97.3 10.0 77.3 29.4 1

.. I

2.0 Agosto 21),61 59.8 9.0 76.8/ 4.71 17.4 0.4 7.2 5.4 37.4 0.5 Settembre. 48.0 62.6 ~ 12.8 90.5 22.4 , 30.9 60.9 21.5 • 22.2 2.0 1 7.0 Ottobre. 36.2 88.4 139.2 165.4 146.91 200.31 171.9 120.5 110.9 39.6 , 102.3 92.9 Novembre.

~~:~I

10.3 5.51 138.81

~:~I

225.3 89.3, 184.0 105.61 160.5: 170.3 Dicembre. 55.4. 37.7 96.7 36.7 148.4 128.4 153.5 90.7 110.4 110.6

(a) Per ogni osservazione la quantità di neve e di grandine viene ridotta in acqua mediante la fusione, e tale quantità di acqua si aggiunge alla pioggia e alla nebbia condensata per avere i totali udometrici mensili.

(b) I termini invernali sono successivi, perciò il dicembre spetta sempre all'anno precedente. Ciò dà ragione delle differenze che risultano tra il complesso delle cifre delle quattro stagioni ed i totali indicati per gli anni intt!n·.

(18)

IO

Giorni

Sereni. Misti. Coperti Sereni • . • . . • Misti. Coperti •• Sereni . • Misti. Coperti • Sereni •. Misti •• Coperti • Sereni. Misti. Coperti Sereni • . • . Misti • Coperti " • Sereni. Misti. ·Coper,ti Sereni .• Misti • . 'Coperti • • • Sereni • • • . • Misti • • . ·Coperti . ' •• Sereni . • • • • • Misti • • . • • . -Coperti • Ser.eni • • • • Misti • Coperti •• :Sereni • • . Misti • • • Coperti ••

Climatologia

G. -

STATO DEL

CIELO.

Numero dei giorni sereni, misti, coperti per l'anno 1916.

I

Genn.

I

Febb·IMarzolAPrileiMagg·1

GiU~·ILUgIiOIAgOstol

Setl·IOtton·1 Nov·1 DiC·1 Anno

(19)

Segue -

Stato del cielo.

Segue -:- Numero dei giorni sereni, misti, coperti per l'anno

1917.

Giorni

I

Genn·1

F

ebb·IM arzo lA prilel M

agg·1 GiUg·1 LUg/iOIA gOSIOI Sett·1 Ottob·1

N

ov·1 DiC·1

A

"no

(20)

IZ

Mesi

Gennaio. Febbraio. Marzo . • April~ . • Maggio .• Giugno. I.uglio . • Agosto . . Settembre . Ottobre •• Novembre. Dicembre. Anno Gennaio. Febbraio. Marzo • . Aprile • . Maggio . . Giu~no •• I.uglio· . Agosto . . Settembre Ottobre . . Novembre Dicembre Anno Gennaio. Febbraio. Marzo •. Aprile . . Maggio . . Giugno . . I.uglio . • Agosto . • Settembre Ottobre .. Novembre Dicembre . . Almo.

Climatologia

H . . -

DIREZIONE DEL VENTO.

Frequenze mensili nell'anno 1916

(a).

Vento di

Vento di

--o---;---~-:__~:__-I

Calma

11 _ _ , - -_ _ - - , - _ - - : - _ - : -_ _ _ _ _ _ 1

Calma

N

I

NE

I

E

I

SE

I

S

l

SIV

I

IV

I

NIV (b) N

l

NE

I

E

I

SE

I

S

I

SIV

I

IV

I

NIV (b)

Alessandria.

6 2 12 6 6 11 9 11 16 lO 6 11 20 12 i 7 12 14 9 18 12 11 13 15 18 8 9 lO 15 4 9 8 4 3 123 109 121 5 4 14 6 18 4 15 8 18 4 36 3 25 8 12 2 12 4 16 5 3 6 8 56 182

Venezia.

22 14 9 I 18 26 8 ' 13 23 11 12 11 18 lO 3 15 12 5 23 6 15 12 13 lO! lO 17 15 16 16 26 11 21

l

20 I 6 13S I 207

!

134 2 6 1b 21 16 21 17 8 2 3 113

Bologna.

1 I 11 30 18 27 25 27 29 29 16 8 7 234 9 24 11 11 lO 5 20 11 14 11 7 13 1 4 lO lO 2 16 lO 7 12 lO lO 11 4 20 16 6 23 15 15 33 lO 71 206 i 128 ,4 6 5 4 3 9 6 2 7 8 5 11 70 20 9 6 lO 3 5 14 9 15 91 8 6 3 6 2 3 6 2 3 6 12 57 1 4 2 6 30 31 21 36 26 27 28 12 14 11 3 3

2:

5 4 3· 3: 2 2 4 6 7 <) 8

3:

12 4 12 22 2 11 3 16 1 26 lO 4 17 2 5 'J 3

~

! 22 17 30 14 25 62 28 127 275 11 14 12 12 lO 4 22 28 6 7 9 2 3 4 6 lO 6 104 8 3 8 6 2 6 54 56 39 32 18 14 9 17 28 64 68 48 61 5 lO 14 7 4 11 6 4 8 9 12 1 10 100 37 51 30 37 11 lO 14 12 48 27 41 30 348 17 7 9 4 1 9 2 5 8 9 2 4 12 12 13 13 11 19 3 20 19 19 24 11 lO 13 4 11 18 2 17 22 8 16 18 3 16 7 9 ,11 5 7 8 6 88 164 176 14 11 ·7 3 2 5 2 6 11 21 25 107 13 12 6 27 12 7 13 17 17 5 29 6 lO 6 21 12 16 25 18 9 13 15 155 22 27 22 11 14 4 4 16 18 24 20 22 \) 3 20 19 34 34 39 43 15 21 5 11 253 20 7 7 6 6 2 4 6 7 12 5 21

Milano.

13 22 4 lO 13 3 15 5 13 9 5 la 14 4 18 11 4 21 15 2 14 15 2 12 9 12 17 7 15 3 14 27 34 184 l74

Genova.

7 5 5 7 14 14 19 11 5 8 3 11 109 1 2 1 3 5 5 6 3 3 8 1 4 42

Firenze.

6 \) 20 5 16 12 5 12 11 11 9 20 9 lO 22 22 22 28 24 18 15 17 11 lO 4 2 2 1 1 2 15 6 lO lO 4 14 30 25 16 8 9 4 7 15 11 11 11 2 9 9 6 6 5 \) 3 97 11 8 5 7 9 2 3 4 3 il 3 4 63 5 5 6 5 6 9 6 \) 7 3 5 74 184 204 103 136 208 143 68 H) 8 6 3 5 3 5 11 11 .23 21 15 121 2 6

,

cias~aJnI.~s~~;!a~~~~~~ndicate rappresentano il numero delle osservazioni giornaliere fatte in ciascun mese, alle ore 9. I5 C 2I in

(b) I criteri seguiti dai diversi Osservatori nell'indicazione di calma di vento non sono uniformi: alcuni regi'5trano calma se

l'aI?-emometro sta fermo all'i5ta~te dell'osservazione, senza tener conto se poco dopo o poco prima vi sia stato movimento: altri scnvono calma anche quando Vi è bava di vento, cioè quando segna un vento con velocità non superiore ai 4 km. l'ora.

(21)

\

Mesi

Gennaio. Febbraio. Marzo. Aprile. Maggio. Giugno. Luglio. Agosto. Settembre Ottobre. Novembre Dicembre. Anno . • Gennaio. Febbraio. Marzo. Aprii" . Maggio. Giugno. Luglio . Agosto. Settembre Ottobre . Novembre. Dicembre '.

Segue -

Direzione del vento.

Segue -

Frequenze mensili nell' anno 1916.

Vento di

Vento

di

__________________________

~--ICalma N

I

NE

I

E

I

SE

I

S

I

sw

I

w

I

NW (a) N

I

NE

I

E

I

SE

I

s

I

sw

I

w

I

NW

lesi.

20 16 3 3 2 31 14 4 9 16 5 3 26 23 4 4 13 lO 8 15 19 20 4 9 18 lO 4 3 16 24 6 5 14 20 12 4 14 14 lO 3 19 17 7 4 9 20 11 3 30 14 5 7 11 13 lO 3 33 lO 8 9 6 16 8 11 lO 3 5 13 31 lO 7 3 6 7 2 22 40 6 4 8 2 4 5 31 21 15 6 2 31 38 15 84 181 100 66 61 229 274 103

Napoli.

5 lO 6 24 42 26 4 lO 9 lO lO 3 9 6 22 14 6 2 9 21 1·5 11 lO 12 17 19 40 9 13 8 4 6 4 1 7 7 6 2 3 6 28 28 9 3 4 17 16 13 9 4 26 17 lO lO 7 19 21 17 5 4 24 17 12 9 5 18 21 14 4 6 20 7 14 16 5 22 16 15 11 9 9 16 6 12 25 20 12 lO 53 33 11 18 13 7 15 18 24 23 34 9 258 9 12 7 8 6 13 9 5 4 9 lO 97 2 27 3 6 7 13 lO 15 7 9 14 14 26 4 25 5 11 5 6 8 2 2 3 2 3 4 5 23

Roma.

4 6 2 13 7 9 16 21 27 6 9 32 lO 27 5 8 42 3 11 35 3 6 33 5 16 21 8 11 15 18 8 9 16 20 12 97 133 264

Lecce.

14 1 6 lO 9 lO 18 16 17 4 13 6 6 7 4 14 5 12 8 13 2 lO 2 15 4 3 7 12 6 12 3 17 9 6 21 12 11 3 16 15 3 3 4 11 6 8 11 8 9 2 73 5 2 2 3 15 5 16 6 14 6 9 6: lO 3 19 6 i 8 16 lO 14 6 8 7 22 19 4- 13

Calma

(li) 9 6 2 3 30 15 7 11 8 18 24 138 28 23 18 26 15 22 20 24 1U 18 15 26 Anno. 231 IO 31 69 235 203 129 109 124 100

4a

128 92 127 60, 168 251 Palermo~ Gennaio. Febbraio .• Marzo • . Aprile . . Maggio . • Giugno •• Luglio •• - Agosto • . Settembre Ottobre . Novembrè Dicembre Anno •• 4 4 6 11 1 16 3 5 15 6 8 9 12 15 8 4 27 16 8 28 lO 3 22 4 2 lO 3 15 5 5 7 2 3 SS 142 102

(a) Vedi nota b a pago 12.

(22)

14

Mesi

Gennaio. Febbraio. Marzo . Aprile. Maggio. Giugno Luglio. Agosto. Settembre Ottobre . Novembre Dicembre • Anno. Gennaio • . • Febbraio. Marzo. Aprile. Maggio. Giugno Luglio. Agosto. Settembre Ottobre . . Novembre. Dicembre • . Anno. Gennaio. Febbraio. Marzo. Aprile. Maggio. Giugno Luglio. Agoo;to. Settembre Ottobre . Novembre Dicembre Anno. N 11 11 13 8 14 9 2 11 9 13 8 19 1 128

I

NE

I

E 6 11 8 4 9 11 lO lO 17 20 6 19 13 17 5 6 lO 14 19 2 9 4 8 95 148 17 23 20 lO 19 15 11 28 3 19 3 8 28 8 16 14 22 12 1] 12 20 13 16 26 19 36 28 3 29 31 145 201 198 2 2 9 8 2 2 3 3 14

(a) Vedi nota b a pago 12.

Climatologia

Segue -

Direzione del vento

Segue -

Frequenze mensili nell'anno 1917.

(23)

18-Mesi

Gennaio. Febbraio. Marzo . Aprile. Maggio. Giugno • • . Luglio . • . Agosto . • . Settembre Ottobre .• ~ovembre Dicembre Anno Gennaio. Febbraio. Marzo. Aprile. Maggio. Giugno. Luglio. Agosto. Settembre .Ottobre • Novemhre Dieembre Anno. Gennaio. Febbraio. Marzo . Aprile. Maggio. Giugno. Luglio. Agosto. Settembre Ottobre . ~ovembre Dicembre Anno

Segue -

Direzione del vento

Segue

Frequenze mensili nell' anno 1917.

Vento di

Vento di

1 _ _ _ ---:_-..,._--:-_-.,-_---:-_ _ - - 1

Calma

11-_-;--_;----;_---,._--:-_--:-_---,-__ 1

Calma

N

I

NE

l

E

I

SE

I

S

I

sw

I

TV

I

NW (a) N

I

NE

I

E

l

SE

I

s

I

sw

I

W

I

NW (a) 5 2 5 5 lO 9 14 lO 7 15 12 16 25 16 8 lO 6 4 6 4 17 9 1106 118 12 15 9 22 5 2 7 6 91

lesI.

5 3 1 3 Il 5 5 3 4 48

Napoli.

16 48 Hl 4 46 27 3 16 27 11 3 11 28 14 4 9 23 13 2 8 28 18 8 22 lO 4 9 23 6 7 23 31 8 6 24 40 6 6 20 30 3 4 31 24 11 40 179 370 143 18 lO 5 lO IO 13 6 21 37 3 3 6 lO 3 15 20 6 1 8 23 15 15 5 19 5 11 21 18 11 5 20 5 5 8 29 7 8 11 20 3 5 lO 18 21 6 14 4 5 6 28 21 8 4 6 2 6 23 24 18 lO 16 6 3 2 12 22 14 15 18 2 3 16 26 19 8 33 14 5 lO 13 2 12 36 12 3 3 7 lO 8 14 265 80 34 75 203 200 118 130 3 15 6 3 4 4 l 11 9 68

Palermo.

3 20 19 .1 8 4 8 11 9 9 2 7 ' 18 2 4 1 9 lO 5 lO 5 11 3 11 17 1 16 11 1 1 14 lO 2 1 11 lO 2 3 5 l 2 9 12 8 3 1 11 8 3 2 l 26 13

86188

22 102 .. 15' lO

4

8

14 lO 11 7 1 5 3 1~ 5 6 3 19 1 3 9 8 IO 97 21 35 17 31 47 55 49 57 53 41 44 22 472 27 24 39 9 22 16 15 24 14 13 22 16 57 44 308 lO 14 4 3 6 12 12 107 26 6 19 6 6 9 3 16 6 11 14 19 4 13 7 4 5 23 19 2

Roma.

3 Il 5 5 3 2 5 2 8 6 6 2 8 2 5 13 37 14 8 2 8 11 5 lO 80 12 21 12 28 9 34 6 38 7 45 11 23 1 28 15 26 4 7 lO 5 7 lO 36 lO 6 4 87 254 111

Lecce.

6 6 5 4 46 lO 15 16 6 lO 2 14 4 8 2 21 lO 13 5 lO 15 19 11 5 11 2 14 12 7 1 22 9 3 31 3 5 5 33 4 4 5 5 18 1 2 4 4 23 9 1~ 12 5 5 11 13 5 6 11 19 5 5 12 14 11 1 3 6 2 64 18 22 12 17 23 20 21 28 35 29 26 23 175 62 26 105 110 86 57 200 274 2 4 13 18 7 9 13 3 8 82 5

l

13 4 32 6 lO 3 3 8 lO 17 7 7 4 11 3 9 5 14 16 5 12 65 145 19 14 21 20 31 11 7 14 23 19 .14 34 227

SassarI.

12 6 14 12 9 3 9 9 11 9 101 lO 11 4 6 13 15 18 11 6 3 3 17 15 4 13 9 12 22 8 6 8 8 104 118 8 9 9 15 15 17 14 28 13 16 5 2 1&1 14 6 3· 2 5 11 lO 7 lO 4 15 14 1010

Riferimenti

Documenti correlati

Densità della popolazione per Compartimenti (Tavola grafica). Classificazione dei Comuni secondo il numero degli abitanti presenti. Matrimoni distinti secondo lo stato

I) Carte topografiche, corografiche ed idrografiche del Regno e di una parte conside- revole del suo territorio (Quadro delle più importanti) - A. IO) Famiglie

- (b)' Le lettere tra parentesi a fianco dei nomi delle città stanno ad indicare che i prezzi sono stati forniti dall'Azienda municipaUàlata (l{) o da una Società

- (d) I dati si riferi!!cono a lavori pubblici, non sovvenzionati nè sus!!idiati dallo Stato, eseguiti dalle Amministrazioni Comunali e Provinciali dei Comuni con

(FAO, Fondo Monetario Internazionale, ecc.). A motivo di eventuali difformità nei criteri di rilevazione ed elaborazione dei dati da paese a paese e di altre

Numero e ammontare delle vendite dei supermercati alimentari Vendita di sali, tabacchi e fiammiferi. Vendita di tabacchi per qualità e tipo. Numeri indici delle

Impieghi e depositi delle aziende di credito in esercizio per regione Conti economici delle aziende e degli istituti speciali di credito Situazione della Banca

491 Tavola 16.5 - Impieghi delle aziende di credito, per settore di destinazione e regione - Situazione a fine anno 492 Tavola 16.6 - Impieghi delle aziende di credito in