• Non ci sono risultati.

Italiano f\nnuario

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Italiano f\nnuario"

Copied!
622
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA

ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO

STATO G.

C. -

ROMA. 1930-VIII

f\nnuario

Statistico

Italiano

ANNO 1930 VIII

(2)

l'ag. Id. 9

ERRAT A-CORRIGE

- 2° Prospetto - penultima riga, 2a ,~olouna (giorni sereni) iuvece di - Osservatorio di Genova, mese di novembre, ultima colonna Id.

l i leggasi

Id. 4 I

Id. 22 ,-- :-.iella tabella numerica annessa al grafico, in testa alla

Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. !d. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id.

penultinla colonna. . . • . . • . . . Id. in testa all'ultima colonna ...•.. " ... ' . Id.

22 - 'l'a vola grafica, tabella numerica, Umbria, penultima colonna Id.

2'<: - Tavola grafica, tabella numerica, Lazio, penultima colonna Id. 29 - Nota (c) ... , ... , Id. 31, 33, 36, 37, 39, 41, 42 - :--iota (il) . . . Id. 40 - Nota (b) ... Id. 34, - 2a sezione, Anno 1928, l\laschi, 2& riga.. .. . . Id. 39 - Morti, Anno 1928, Masc'hi, Veneto .... " .. ' .. ,... Id. 40 - Ultima riga, penultima colonna... Id.

«piaJlllra

*

« collina» <, a pago ;3ti» {I a pago

:m»

« a pag'. ;!O» -188 U:lG Id. Id. Id. hl. Id. Id. Id. Id. Id. Id. {I ('ollina» « pianura_ {< a pago 30 » « a pago 2.\) • {, a pago 2.fl» 6.70 29985 6:398H 43 - Nota(c) In fondo alla nota aggiungere: <, (fascicoli dell'anno 1929 ('

i' .70

~8 985 689 34:] dell'alino 1930) l).

47 - Ultima riga, 4a colonna ... i Tlvece di 48 - l\lese di no\'embre, Stati Uniti ... " . . Id. 48 Id. Centro e Sud America... Id. 48 Id. Brasile ... , .... " ... ,.... Id. 48 Id. Argentina .. , ... ' ., •... " .••. . Id. 48 - Argentina, ultima colonna... Id. 53 - Campania, penultima colonna .... . . • . . . • • • . . . Id. 63 - Malattie fetali e vizi congeniti... Id. 72 - Emilia, penultima colonna... Id. 74 - Nota (a) ... Id. 75 - IO Prospetto, la sezione, Veneto, penultima colonna... . Id. 76 - 20 Prospetto, 2& sezione, Abruzzi e Molise, 5a colon1la. . Id. 86 - IO Prospetto, Sicilia, 6a colonna... Id. 81) --20 Prospetto, PugIie, la. colonna... .•.... . Id.

87 - l° Prospetto, Sardegna, 4a colonna... Id. 95 - IO Prospetto... Id. 98 105 106 108 IIJ

- 2'" sezione del prospetto - Alunni licenziati dai corsi se-rali e festivi per maestranze, Urnbria .•....•...• nel totale .•••...•.••... , ..•..•••... " .' . - Biblioteca Medica, Roma, ultima colonna, ...•...•.

- IO Prospetto, Puglie, ultima colonna ...•... ' ... - Colonnino ...••....•.•. - Testata ...•...•...•. la. Id. Id. Id. Id. Id. nota (b) 140 131 leggasi 905 Id. 1 725 Id. 22. Id. 186 Id. 16 635 Id. 8 Id. ~ 1. Id. 1 255 Id. I~.4 il 906 1 68005& 11:] 640 648 « Scuole prati'_'he di agricoltura 1 o n -sor~iale ,) Id. Id. Ici. Id. Id. Id. Id. nota (i) 149 8in l 725 2:! 18t\ 90L. 17 63& :{ 21 ;3 1 225 1704 3 950 168055 ] I:~ 940 4G8 « Scuole pratiche con-sorziali di agricol-tlJra» 7l il 365 0496 9H1 Id. 46 l'urismo

« Soci divisi secon-do il sesso e le COIl-di~ioni professio-nali » Id. 3 340 Id. JO 496 Id. tiUI Id. Turismo

Id. «Soci distinti secon-do le condizioni pt'ofessionali ))

1I9 -- la sezione, Lombardia, 7a colollna... ... Id. 582 902 Id. 582402

124 143 145 IS° 157 l';;;,' IOI

- 4° Prospetto, - Anno 1924, la. colonna... .. ...•.. . Id. 2 384 Id. 2 834

- ZO Prospetto - Celibi e nubili, penultima colonna... Id. 1 198 Id. 7 198

- 2° l'J:Ospetto, 2" sezione, 4" riga, 5'" colonna (maschi)... Id. Id. 6

- 20 Prospetto, Gestanti visitate, ultima colonna... Id. 21 569 Id. 21 559 - Aggiungere alla nota (a) le seguenti parole: «Il calcolo della superficie integrante e consociata delle Leguminose, dei Tuberi, degli Ortaggi e degli Erbai è fatto in via congetturale, con gli stessi criteri degli anni precedenti. Le superfici degli agrumi (sia in coltura specializzata, che in coltura promiscua) sono quelle rilevate pcl 1927; esse non sono del tutto attendibili, ma non si possiedono gli elementi necessari per rettificarli, elementi .. he si po-tranno avere soltanto dal Catasto Agrario, ora in corso di esecuzione n.

Fave da seme, ultima colonna ....•...•.•.•.•••...•. iuvece di Tavola grafica - Xel titolo... Id.

i 1189 leggasi

4 Rendimenti medii Id. e annuali per et-taro dal 1909 al I929 delle princi-pali produzioni a-g-raric CCt'. ) .

4 S90 «Rendimenti medii annuali per ettaro dal 1909 al 1929 delle principali col· ture agrarie ere ••. 170 171 -- Aggiungere in nota: « \"edasi la Ilota (a) a pago 15i l).

175 -- IO Prospetto, PugIie, penultima colonna ... .

I 71) - l'' Prospetto, Lazio, la colonna ... . 17h --AI prospetto degli ag1umi, aggiungere in Ilota: {< \'ecJa,i

la nota (a) a pago 157 ').

Id. IcI. 3 652 3 360 Id. Id. 3 653 3 260 Id. 184 Id. 18ò

- l° Prospetto, 2' Sezione, totali, ultima colollua... . . . .. . Id. 318 118 Id. 313 118 - Al l'rospetto I l • .'5 aggiungere la seguente nota: {< 111 tutti i cUlupressori elencati sono stati costituiti o sono in

Id. ISS his

Id. 192 Id. I9R Id. 207 Id. 207 Id. Id. Id. Id. Iel. Id. Ici. Id. Id. Id. Id. Id. Id. icl. Id. 20k 20K 208 '<:09 2If 2 15

corso di costituzione i Consorzi di proprietari illteressati e "OlIO allo studio i progetti delle spese n. -- Tavola grafica XIII - Aggiungere al titolo le parolc: (Dall'\JIlÌficè\zinlle df'1 Regno al marzo 1930 VITI).

2° Prospetto, 2a sezione, penultima riga, pellllltilIlè\ ('"lollna in vecc di SO 690 leggasi - Fabbriche di portafogli, borse, cct'. 2 a cololllla... Id. ~54 rd. - Tavola XVI, l° prospetto llumerico, Italia settcntrionaI(>,

1\-1. Complesso ... : ... . ,-- Tavola XVI, l° prospetto numeri"o, l talia ~ettclltriollale

M. F. Complesso.... ' ... . - Tavola XVII. prospetto numerico, \'(,l1czia Ciulia, 9" "01.. -. Tavola XVII, Toscana, 7a colonna ... , ... .

-- Tavola XVII, Lazio, la colonna ... .. -- Tavola XVI I, Lazio, 5a colonna •...•....•... --- Tavola XVII, Call1pania, penultima colonna ... . -- Tavola XVII, Regno, Sa colonna ... . - Tavola XVII, Regno, penultima colonlla ... . - Tavola grafica - Nel titolo ...•... ' ...•... -- Litantrace, 4' colonna ...•... , ... . - Nota (c) ••..••.•••..•.••...•. ' ..•.••...•...•

-'- Nota (ti) ....•...•..••...•...

--- 20 Prospetto, ultima riga, 4a colonna ...•.•...

-- 2° 'Prospetto, Anlln 1927, la colonna •...•...•...

--- :Ii cl colonnino ...•...•... - l° Prospetto, Anno 1928, la colonna ...•...•.

(3)

Pago 240 Id. 240 Id. 243 Id. 248 Id. 248 Id. 249 Id. 250 Id. 251 Id. 251 Iel. 251 Id. 251 Id. 251 Id. 251 Id. 261 Id. 263 Id. 273 Id. 273 Id. 273 Id. 353

Id.

4U Id. 416 Id. 418 Id. 420 Id. 430 Id. 431 Id. 432 Id. 439 Id. 442 Id. 445 Id. 445 Id. 44-5 Id. 490 Id. 528 Id. 529 Id. 529 Id. 529 Id. 530 Id. 545 Id. 545 Id. 547 Id. 547 Id. 548 Id,. 558 Iel. 560 Id.

564-Id.

567

Iq.

567 Id. 567 Iel. 567 Jel. 567 Id. 567 Id. 581 Id. 595 Id. 595 Id. 597 Id. 601 Id. 603 Id. 603 Id. 604-Id. 605 Id. 606 Id. ('07 Id. 609 Id. 6n Id. 612 Id. (j13 Id. 61.[ Id. 014 Id. 615 l<t. (;15

- 2° Prospetto, 1& colonna, ultima riga ' •....•....•...•.

- 2° Prospetto; 2 a colonna, ultima riga •.•...•.•... - Miniere e ricerche diverse, 6· colonna, ...•...•... - Industria della carta,

sa

colonna ... . - Industria dei cementi, ultima colonna ....•...•... - Testata~ ,,~ ._ ...• _.~ ...•.•...

- 20 Propetto, Venezia Trid,entina, penultima colonna .... . - lo. Sezione, Anno I925, 12" colonna ••...•... ; ... .

- la Sezione, Anno I927, ultima colonna ... .

- la Sezione, Anno I928. 17· colonna ... .

- 2· Sezione, Lombardia, lO. colonna ... .

- 2a Sezione, Venezia Tridentina II''' colonna ... .

- 2 a Sezione, Lazio, 14a colonna ... " ., ... . - Tavola grafica - Nel titolo del primo grafiro ... . nel titolo del secondo grafico ...•.. , ... " " . - Tavola grafica - Nel titolo ... " ... ' ... , - Oli vegetali ed oli minerali, ultima colonna ... , ... . - Burro. ultima colonna., ...•... - Sego, ultima colonna .••...• H ' • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

- Tramvie extraurbane - Anno 1928, S' colonna ...•... - Abruzzi e Molise, 7· colonna ... . - Al.titolo del 20 prospetto, aggiungere « (b) ".

- 5° Prospetto - Ammontare Totale ... . - Totale, ultima riga, la colonna ... .

- lO Prospetto, Anno 1929, I2" ,colonna ... , .... .

- l° Prospetto, Anno 1929, 4· colonna ... -... ' .. . - Alla nota (a) aggiungere le parole « dell' Annuario

prece-dente ». invece di Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. 1(1. Id. Id. Id. 232 leggasi 750 Id. 3 145 Id. 7563 Id. 17 073 Id.

Spese di Enfi locali Id. 3 696 Id. J8 972 Id. 147 924 Id. 8 65(i Id. 404 Id. ]6 le(. ~ Ofl4 Id. Tavola XX Tavola XXI 'l'a\ola XXII J :W522:1 :151855 2174G Id. h\. Id. Id. Id. Id. Id. 5 9 O Id. 1 :300000 8268245 :16545 '1.77;JO Ic.L Id. Id. Id. OE'ere di 237 650 3 174 2563 12073 Enti locali 3 698 18792 147 944 7656 1 404 1I6 2 059 Tavola XXI Tavola XXII Tavola XXIII (d) J 305352 351 877

:n

640 5910 li! 30000ll K tì28 24f> 26546 27 739

- IO Prospetto, Anno 1928 (lire oro) ultima colonna... Ici. ~ 776 9tl5 Id. i 7(j(; 985

- l° Prospetto, la sezione, Anno I926, 2" colonna... Id. 1 336 598 Id. 1 2:}6 598

- l° Prospetto, Anno 1925, ultima colonna... .. .. . . .. . Id. 11 784 055 Id. 1~ 784 055

- l° Prospetto, Anno 1929, penultima colonna... Id. 4 658 152 Id.

±

792 95li - Al prospetto n. 3 (Principali Banche ordinarie di credito ecc.) 'va aggilluta la seguente nota: «I dati relativi ai de-positi nelle Banche ordinarie eli credito e nelle Banche popolari e regionali comprendono, oltre ai dede-positi a ri-sparmio, i qepositi in conto corrente, quelli vincolati a scadenza e qllelli in titoli. Solo per il Ilanco di Roma nOIl sono compresi i qepositi in titoli ».

- 20 Prospetto, Credito fondiario Sardo in l{oma, l'" colonna in\'ece di - Nota (a). ..•..•...••...•...•.• ••...•• Id.

- Ultimo prospetto - Nel titolo dopo le parole «prestiti autorizzati t si aggiunga: «ed effettuati ~.

- Tavola grafica - Nel titolo... Id. - Livorno - Anno 1928 ..•••••.•...•••.••.... ' .,. . . . .. .•• Id. - Milano - Anno I928 •..•.••••....•...••..•••.•.•...•• Id. - Nota (r) "'~""""""""""... Id.

- Tavola grafica - Nel titolo ... " Id.

- la Sezione, Catania, IO febbraio... Id.

- la Sezione, Roma, l° ottobre... Id.

- 2" Sezione, Milano, l° Luglio ... " ... " .. ,. . .. . . . Id.

- 2& Sezione, Milano, IO Agosto.. ... . .. .... .... .. . . .... . Id.

- 2· Sezione - Le dfre 3 874; 18.00: 4.G5; 16.50; 4.:W

vanno alla riga «Formaggio pecorino romano, produ-zione I927'28 ~.

- Nota (a) • ... ~ ... '... Id. - Tavola grafica - .Nel titolo... ... .. .. ... ... ... Id. - Ultima riga, 7& colonna... ... Id. - Bologna, lo. colonna.. . . Id. - Brescia, penultima colonna... Id. - Palermo, 9" colonna... ... Id. - Torino, 9" colonna... ...•... Id. - Torino, 13" colonna... . .. .. . . . Id. - Venezia, 14" colonna ... ' ... ... ... . . Id. - Nota (a) ... __ .~... ... Id.

- Alcool disponibile per il consumo. . . Id. - Alunni nei Convitti Na7.ionali ... Id. - Cambio (Corso del)... ... Id. - Emigranti distinti secondo i Paesi di destinazione... Id. - Generi esportati. •.•....•... " . ... . . .•.. . Id. - Generi importati •.•.•••... · ... ' ... aggiunga,i

- 2 a colonna, la riga ....•... ' ... in\'('ce di - Linee elettrificate in esercizio ... ò • • • • • • • • • • • • • , • • Id.

- Marina militare (Risultati dell'esame fisico ,'c,,) ... Id.

- 2" colonoa ... ...•... Id.

- la. colonna - Togliere la voce «Operai prati.cati e,'c.

'l.

- Proc1uzione della seta artificiale ... . - Rinvestimento dei foneli disponibili dal 1876 al 1929 .. ..

- 2" colonna - Dopo «Scuole Medie t togliere la citazione delle «Scuole dj marina militare & che è ripetuta. - Seta artificiale (Produzione della) '" ... , ... . - Situazione qel materiale rotabile •... - Strade :ferrate •..•.••.•...••... , ... _ .. Sviluppo della rete ferroviaria i talialla ... , ...•..•... " .

ill\ ece di Id. ' ililece di Id . . Id. 1,\. 2 212 86~ 000 leggasi (I,;iaallapubblicagri- Id.

(la che fuori grid,a, e cioè per contrat· tazioni telefoniche ecc. 9.

Tavola XXIII 12448tl

927 983 (I Botteviglio dal Co· lllUne di lHarghera (ab. 722) Ta\'ola XXIV 1.95 ] .:33 1.20 1.:30

« sulla nota dei bi-lanci preventivi L Tayola XXV 17 770 385]5 177 11 779 14906 249 11 572 249 ~5 946 770 lO() l!)~ ({ pa~. jiJ7 l) :>7.t 9;~ ;')89 -1-71 ;,74 « bnitti nelle liste

di terra >l. 099 73 a 7;)

« ;\Iorti nel HegnQ classificati secondo le das~i più fre-quenti ere .•. Id. le(. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. le(. Id. Id. h\. Id. Id. Id. Id. Ici. Id. Ie\. Id. Id. 22~, 22:-> legga,i Id. 222 a 228 lcggasi 431 Id. fJ~tl hi. :J9H Id. 212863 000 (' sia per pubblica grida che fuori gri-da. Queste ultime si riferiscono in prevalenza

a

con-trattazioni telefo-niche ecc .•. Tavola XXIV 124 48:\ 927 988 « di ~Iarghera

(Bot-tenighi) dal Comu-ne di Mestre (ab. 722) 'l'a\'ola XXV l.~.) 1.8:\ 1.30 1.2U

«sulla scorta dei bi-lanci preventivi '>. Ta\'ola XXVI 17 7uO :18585 177 11 7SH l i 906249 Il 572 299 :W 946 710 106722 ~ pago 5ìì » 2jll 9-!-j{)(1 571 .181 e 582 579 a 581 (I Iscritti nelle liste di leva di terra I). a;\\! 7;) e ,tj (I secondo le ('an~c

(4)

IV

Elenco degli ANNUARI STATISTICI pubblicati anteriormente:

Prima serie:

1878

Roma, Tip. Elzeviriana, r878

1881

Id.

Tip. Eredi Botta, r881

1884

Id.

id.

1884

1886

Id.

id.

1887

1887-1888

Id.

id.

1888

1889-1890

Id.

Tip. Nazionale di G. Bertero e C., 1891

1892

Id.

id.

id.

1893

1895

Id.

id.

id.

1896

1897

Id.

id.

id.

1897

1898

Id.

id.

id.

1898

1900

Id.

id.

id.

190°

1904

Id.

id.

id.

19°4

1905-1907

Id.

id.

id.

19°8

Seconda serle:

1911

Roma, Tip. Nazionale di G. Bertero e C., 1912

1912

Id.

id.

id.

1913

1913

Id.

id.

id.

1914

1914

Id.

d.

id.

1915

1915

Id.

id.

id.

1917

1916

Id.

id.

id.

1918

1911-1918

Id.

id.

id.

1919

1919-1921

Id.

Stab. Poligr. Amm. Stato

192

5

192~-1925

Id.

id.

id,

id

id.

1926

Terza serle:

1927 -

V

- Roma, Stab. Poligr. Amm. Stato,

1927

1928 -

VI -

Id.

id.

id.

id.

id.

1928

1929 -

VII -

Id.

Istituto Poligr. dello Stato

1929

(5)

\

I

IJ

i

l j

v

INDICE GENERALE

l~ETTERA

DI PRESENTAZIONE A S.

E.

IL CAV. BENITO MUSSOLINI,

CAPO DEL GOVERNO, PRIMO MINISTRO.

Pago

VII

Cap.

I.

CLIMATOLOGIA, IDROMETRIA E SISMICITÀ

I) I

Il.

TERRITORIO E POPOLAZIONE

o

17

»

III.

IGIENE E SANITÀ.

SI

IV.

EDUCAZIONE

N

AZIONALE •

77

V.

GIUSTIZIA -- CARCERI E RIFORMATORI!

II7

VI.

ASSISTENZA PUBBLICA E BENEFICENZA

147

VII.

CAMERE LEGISLATIVE

I5 I

VIII.

AGRICOLTURA E FORESTE

I55

IX.

INDUSTRIE.

I89

X.

CORPORAZIONI -

SINDACATI -

LAVORO.

235

XI.

PREZZI SALARI E CONSUMI

o

257

XII.

COMMERCIO CON L'ESTERO •

275

XIII. NAVIGAZIONE MARITTIMA E MARINA MERCANTILE.

3°7

XIV.

VIABILITÀ

337

XV.

POSTE, TELEGRAFI E TELEFONI

365

XVI.

OPERE PUBBLICHE .

38r

XVII.

FINANZE DELLO STATO.

395

XVIII.

CASSA DEI DEPOSITI E PRESTITI E GESTIONI ANNESSR •

,129

XIX.

FINANZE COMUNALI E PROVINCIALI

o

437

XX.

CREDITO E PREVIDENZA

»

443

XXI.

MERCATO MONETARIO E FINANZIARIO •

»

467

»

XXII.

FORZE ARMATE

o

»

49I

XXIII. FONDO PER IL CULTO E FONDO DI BENEFICENZA E DI

RELI-GIoNE NELLA CITTÀ DI ROMA.

))

5°3

XXIV.

COLONIE.

»

5°9

XXV.

GRANDI CITTÀ

527

ApPENDICE -

NOTIZIE STATISTICHE RETROSPETTIVE.

»

569

INDICE ANALITICO ALFABETICO

degli argomenti considerati nell' Annuario.

"

595

TAVOLE GRAFICHE.

Capitolo

I. -

Climatologia, Idrometria, Sismicità.

Tav.

I. -

TEMPERATURE MEDIE, MASSIME E MINIME IN DODICI CITTÀ . .

Pago 3

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

Capitolo II. -

Territorio e popolazione.

II. -

SUPERFICIE TERRITORIALE DEI COMPARTIMENTI DEL REGNO

RIPARTITA SECONDO LA GIACITURA IN PIANURA, IN COLLINA

E IN MONTAGNA . . . .

III. -

DENSITÀ DELLA POPOLAZIONE . . . .

IV. -

AUMENTO E DIMINUZIONE DELLA POPOLAZIONE. . .

V. -

MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONE DAL 1872 AL 1929.

VI. -

NATALITÀ MEDIA ANNUA NEL TRIENNIO 1926-1928 .

VII. -

MORTALITÀ MEDIA ANNUA NEL TRIENNIO 1926-1928.

22 »

23

25

3

0

3

2

35

N.B. Il

numero di pagina segnato di contro al titolo di ciascun Capitolo rinvia

al-l'

Indice particolare

del Capitolo stesso. In questi Indici particolari l'asterisco

(*)

indica

i

prospetti che trattano argomenti nuovi;

i

prospetti senza asterisco sono semplicemente

aggiornati o modificati.

(6)

VI

Segue -

Indice Generale

Capitolo III. -

Igiene e Sanità.

Tav. Tav.

VIII. - MORTAI.ITÀ INFANTILE MEDIA ANNUA NEI. TRIENNIO 1926-1928

Pago

64-IX. - MORTI PER MAI.ATTIE TUBERCOLARI: MEDIA ANNUA NEL

TRIEN-NlO 1926.-1928 • • . • . . . • . • . . . • • • . 66

Tav.

Tav. Tav. Tav.

Capitolo IV. -

Educazione Nazionale.

X. - ANAI.FABETI CENSITI NEI. I9II E NEI. 1921 • . •

Capitolo VIII. -

Agricoltura e Foreste.

XI. - PRINCIPAI.I PRODUZIONI PER ETTARO DAI. I909 AI. 1929 • . . •

XII. - COMPRENSORI SOGGETTI A TRASFORMAZIONE AGRARIA . . . . .

XIII. - COMPRENSORI DELI.E BONIFICHE IDRAULICHE DI la CATEGORIA.

Capitolo IX -

Industrie.

Tav. XIV. - ADDETTI AGLI ESERCIZI INDUSTRIAI,I E COMMERCIALI IN

COM-»

81

161 18

7

188 bis

PI.ESSO E SECONDO L'USO DI FORZA MoTRICE . . . 194

Tav. XV. - CENSIMENTO INDUSTRIAI,E E COMMERCIALE AI, 15 OTTOBRE 1927

(Grafici vari relativi al complesso degli esercizi industriali e

commerciali) . . . ;

195

Tav. XVI. - ADDETTI AGLI ESERCIZI INDUSTRIAU E COMMERCIAI,I IN

COM-PI,ESSO E AGI.I ESERCIZI COMMERCIAU. . . 207

Tav. XVII. - DISTRIBUZIONE PERCENTUAI,E DEGLI ESERCIZI E DEGLI ADDETTI

NEI COMPARTIMENTI E NEI. REGNO. . . 208

Tav. XVIII. - NUMERO MEDIO DEGl,I ADDETTI A CIASCUN ESERCIZIO

INDU-STRIALE E COMMERCIALE NEI SINGOLI COMPARTIMENTI. . . 209

Tav. XIX. - ADDETTI E FORZA MoTRICE USATA NEGLI ESERC1ZI DEI VARI

GRUPPI DI INDUSTRIE CHE ADOPERANO FORZA MOTRICE 2I1

Tav. XX. - INDUSTRIA ELETTRICA NEGLI ANNI DAL 1921 AI, 1929 . 226

Capitolo XI. -

Prezzi, Salari e Consumi.

Tav. XXI. - NUMERI INDICI DEI PREZZI AIJ:INGROSSOPER GRANDI

CATE-GORIE DI MERCI E POTERE D'ACQUISTO DELLA LIRA. . . . 261

Tav. XXII. - NUMERI INDICI DEI PREZZI ALL'INGROSSO SECONDO LE CORRENTI

DEL TRAFFICO • . . . • . 261

Tav. XXIII. - NUMERI INDICI DEL COSTO DELLA VITA E PREZZI AL MINUTo • 263

Capitolo XXV. -

Grandi Città.

Tav. XXIV. - AUMENTO DELLA POPOLAZIONE NEI COMUNI CON OI,TRE

100 000 ABITANTI. . • . • . . . • .

Tav. XXV. NUZIALITÀ, NATAUTÀ E MORTALITÀ PER l 000 ABITANTI IN 18

GRANDI COMUNI DAL 1912 IN POI . . . • . . . •

Tav. XXVI. ENTRATE E SPESE EFFETTIVE DI 9 GRANDI COMUNI NEL 1912

E NE·L 1928 . . • . . . • . • • . . . .

TAVOLE GRAFICHE FUORI TESTO.

DENSITÀ DELLA POPOLAZIONE SECONDO I RISULTATI DEL CENSIMENTO IO DICEM-BRE 1921, SULLE CIRCOSCRIZIONI COMUNALI AL 31 DICEMDICEM-BRE 1924 • . . . NATALiTÀ MEDIA DEL QUINQUENNIO 1910-1914, NELLE CIRCOSCRIZIONI COMUNALI

AL 31 DICEMBRE 1914 . . . •

N ATALITÀ MEDIA DEL TRIENNIO 1922-1924, NELLE CIRCOSCRIZIONI COMUNALI AL 3 l DICEMBRE 1924 • • . . . . MORTALITÀ MEDIA DEL QUINQUENNIO 1910-1914, NELLE CIRCOSCRIZIONI COMUNALI AL 31 DICEMBRE 1914 . . . . MORTALITÀ MEDIA DEL TRIENNIO 1922-1924, NELLE CIRCOSCRIZIONI COMUNALI

AL 31 DICEMBRE 1924 • . . . • 53°

560

fr

pag·4

e

43

(7)

A

S. E.

IL CAVALIERE

BENITO MUSSOLINI

CAPO DEL GOVERNO, PRIMO MINISTRO.

ECOELLENZA,

Ho l'onore di presentare puntualmente all'E. V. il 4° Volume della Nuora

serie degli Annuari Statistici Italiani.

Trovano in esso posto, per la prima volta, notizie aggiornate sull'Opera

N azionale per la Protezione della Maternità e dell'Infanzia, sull'Opera N

azio~

nale Balilla, sull'Assicurazione contro la tubercolosi e sulla Bonifica Integrale.

È

con particolare cura e con viva soddisfazione che l'Istituto Oentrale di

Statistica raduna ogni anno nuovi dati illustranti l'attività degli organismi creati

dal Regime, innestando sul vecchio ceppo questi nuori virguUi rigogliosi di cui

i

volumi futuri documenteranno, passo per passo, il progressivo sviluppo.

Il presente volume porta anche, 'Ci sibili in ogni capitolo,

i

segni dello sforzo

ininterrotto che l'Istituto compie ogni anno per migliorare e

perfezionare~la

espo-sizione dei dati e per completare l'indicazione delle fonti.

M erita di essere particolarmente segnalato l'ampio svolgimento dato

al,Oapi-tolo dell' Educazione N azionale nel quale trovano posto n'lwri dati riguardanti la

produzione bibliografica italiana, le biblioteche popolari, la cinematografia e la

radiofonia.

È

stato quest' anno inserito un nuo'Co capitolo relativo alle grandi OUtà. In

pas-sato lo studioso che 'l'olera approfondire gli studi sui grandi centri italiani,

trovava un'abbondante messe di dati negli Annuari Statistici delle CUtà Italiane,

pubblicati a cura dell' Unione Statistica delle Oittà Italiane, prima, e della

Oon-federazione degli Enti Autarchici, poi, senonchè, cessata col 1928 tale

pubblica-zione, venne a mancare 'ltna delle fonti più importanti per gli studi urbanistici,

che hanno una notevole importanza in Italia, dove sono sempre 'vive le tradizioni

Oomunali. Per colmare, almeno in parte, questa lacuna, l'Istituto ha raccolto nel

nuovo capitolo un buon numero di tabelle illustranti

i

fenomeni più interessanti

e più caratteristici dei grwadi centri 1,trbani.

(8)

aggiun-VIII

gendo cinque nuove tavole a colori che riproducono la carta di

un~one

delle tavole

pubblicate nell'

Atlante Statistico Italiano.

Si è, infine, ampliato note'volmente l'indice alfabetico per facilitare la

con-sultazione dell'Annuario, che accresce di anno in anno la sua mole, per far

posto a nuove notizie statistiche che 'L'anno moltiplicandosi in ogni branca delle

Amministrazioni pubbliche, semipubbliche e private, in conseguenza della nuova

atmosfera creata dal Regime a favore degli stttdi statistici e per effetto della

nuova organizzazione statistica italiana voluta e guidata dall'E. V.

Con profondo ossequio.

Roma, giugno 1930 - Anno VIII.

IL PRESIDENTE

DELL'IsTITUTO CENTRALE DI STATIS'l'ICA

(9)

1.

CLIMATOLOGIA, IDROMETRIA E SISMICITÀ

INDICE.

Climatologia.

A -

Posizione astronomica e altitudine degli Osservatori''; considerati in

questo Capitolo .

B -

Temperatura . .

C -

Umidità relativa

D -

Frequenza delle precipitazioni

E -

Quantità dell' acq'ua caduta .

F -

Stato del cielo . . •

G -

Direzione del vento

H -

Stato del mare • . .

Idrometria.

Idrometria di alcuni corsi d'acqua

Sismicità.

A -

Distribuzione per mesi e per stagioni delle scosse sismiche

verifica-tesi nel Regno nel novennio

1921-1929

e nel trentennio

189I-1920

B -

Numero delle scosse sismiche classificate per l'intensità massima

misurata secondo la scala M ercalli. . .

C -

Distribuzione' oraria delle scosse sismiche

Per gli argomenti sottoindicati vedansi gli Annuari precedenti:

I) Acqua evaporata -

A.

1878, 1881.

2)

Pressione barometrica -

A.

1878, 1881.

Pago

2

»

2-4

»

:1

»

6-7

»

7~8

»

8

»

9-

10

»

II-I2

Pago

13

Pago

14

»

I4-

I

5

»

16

3) Tensione media del vapore acqueo -

A.

1878, 1881, 191

2,

191

3,

19 14. 19

1

5,

1916, 1917-1918, 1919- 1921, 19

22 -

19

2

5.

FONTI.

Gli elementi relativi alla Climatologia e Sismicità furono forniti dall'Ufficio

cen-trale di meteorologia e geofisica, gli elementi relativi allo Stato del mare dall'Istituto

Idrografico della R. Marina e gli elementi relativi all' Idrometria di alcuni corsi d'acqua

dal Ministero dei Lavori Pubblici (Servizio Idrografico).

(10)

2

CLIMATOLOGIA.

A. -

POSIZIONE ASTRONOMICA E ALTITUDINE DEGLI OSSERVATORI!

CONSIDERATI IN QUESTO CAPITOLO.

L

n

I

Long"""'"'

AlI"U-1

Latitu- Longitudine

Osservatorii

a di ~ u- M onte Mario da dine in.

Osservatorii

Monte Mario da

ne (a) metri dine (a)

Moncalieri (Torino). 450 O' 40 46' W 258.5 Roma (Collegio Romano). 41 ° 54' 0° 02' E

Milano (Brera) • 45 28 3 16 W 147.1 Chieti 4221 l 41 E

Venezia 45 26 O 08 W 21.2

Genova . . 44 25 3 31 W 54.1 Napoli (Specola Reale). 40 ";2 1 47 E Bologna ,Università) 44 30 1 06 W 85.1 Taranto 40 28 4 45 E Firenze (Museo del R. Isti·

Palermo (Valverde). 38 7 53 E

tuto di studi superiori) 43 46 1 12 W 72.6 O

lesi (Ancona) 43 30 O 47 E 101.2 Sassari . 40 44 3 52 W

B. -

TEMPERATURA

Cb).

Medie invernali, estive e annuali e minimi e massimi assoluti

in una serie di anni di osservazione (dal 187! al

1929).

Osservatorii

Altitu-dine in metri 50.6 340.6 149.0 15.9 71.3 224.1

Anni

Moncalieri

I

Milano

I

Venezia /Genova

I

Bologna

l

Firenze \

lesi

I

Roma

I

Chieii

I

Napoli

I

Taranto

I

pa}~~mo

I

Sassari

Gradi centigradi.

Medie invernali.

Periodo 1871-924 • 2.7 3.9 8.3 I 3.3 I 5.8 7.6 9.0 1 11.2 8.8 Anno 1925 • 3.4 4.6 5.8 10.4 6.2 7.2 7.7 8.3 7.3 11.0 10.5 11.8 9.5 » 1926 • 0.9 2.3 3.7 9.1 2.9 6.9 6.5 8.4 6.6 10.0 10.0 11.1 9.3 » 1927 • 2.2 3.2 4.2 8.8 3.5 6.3 6.6 8.3 5.8 9.9 9.8 10.1 8.4 » 1928 • 3.3 4.6 4.U 9.1 4.5 7.6 7.0 8.8 6.6 ]0.7 9.9 1 9.5 » 1929 • - 1.5 0.3 1.0 6.4 0.0 2.6 3.3 5.~ 3.1 7.3 7.3 6.5

Medie estive.

Periodo 1871-924 23. ] 22.9 22.9 23.5 23.2 23.6 ? 23.9 1 23.9 22.7 Anno 1925 22.3 22.8 23.2 23.0 23.8 23.2 25.1 24.3 22.4 23.9 23.7 24.9 22.5 » 1926 21 2 22.2 2;> ;> 22.3 23.2 2') ') 23.1 23.0 20.9 22.4 22.8 23.1 21.0 1927 22.3 23.7 24.4 2:3.3 25.3 24.5 27.0 2&.3 24.5 25.2 26.4 25.9 23.0 » 1928 24.3 25.4 24.9 25.2 26.0 25.8 26.9 25.9 26.3 25.9 25.8 25.7 24.9 » 1929 23.2 23.6 24.1 24.6 25.1 24.5 25.4 24.4 23.4 25.6 25.1 ? 23.4

Medie annuali.

Periodo 1871-924 • 12.9 13.4 15,4, 13.4 14.3 15.4 ? 15.8 1 17.4 15.5 Anno 1925 11.9 12.9 13.6 15.9 13.9 14.5 15.4 15.7 13.9 16.8 16.5 17.8 14.9 » 1926 12.3 13.5 14.1 16.3 14.2 15.2 15.8 16.0 14.4 17.1 17.2 17.6 15.8 1927 12.6 13.9 14.6 16.1 14.7 ]5.6 16.6 16.8 15.1 17.6 17.8 18.0 15.8 » 1928 12.8 13.8 14.3 16.5 14.2 15.3 15.7 16.2 16.4 17.4 17.1 1 16.0 » 1929 12.4 12.9 13.3 15.7 13.5 14.4 14.9 15.6 13.3 16.9 16.3 15.2

Minimi.

Periodo 1871-924 • - 13.7 - 10.01- 8.5 - 12.4 - 11.0 - 5.7 ? 4.6 1 1.9 - 3.4 Anno 1925 -12.1 - 6.5 - 5.2- 0.8

-

5.9

-

6.3

-

2.6 - 3.2 - 4.4 0.6 0.4 0.1 - 0.8 1926 -11.7 - 9.1- 7.2- 5.2

-

8.3

-

4.8

-

4.0 - 1.8 -4.4 3.0 -0.4 0.0 - 0.6 1927 - 7.6 - 6.4 - 6.01- 2.8

-

4.2

-

8.0

-

5.0 - 5.0 - 4.0 1.6 - 2.8 1.2 - 1.0 » 1928 - 4 . 8 - 4.4 - 3.1- 1.0

-

4.4 - 3.2

-

0.8 - 0.5 - 2.0 2.9 1.2 1 3.4 » 1929 • -14.6 - 14.1 - 13.0- 8.0,- 11.5 -10.3

-

6.8 - 5.7 - 5.0 3.9 - 3.5 - 2.6

Massimi.

Periodo 1871-924 38.3 36.1 ~6.9 39.2 39.5 40.1 ? 37.3 1 45.5 '1.9 Anno 1925 . 34.4 33.3 30.6 31.1 35.7 35.8 36.8 35.1 32.3 33.0

a-LO

41.3 36.9 » 1926 • 33.7 32.2 3l.t 32.8 32.9 3-1.2 34.2 32.8 32.4 31.5 32.4 34.2 34.2 » 1927 • 34.6 ~'Ul 32.1 32.6 34.3 37.7 36.2 35.9 36.4 34.3 35.7 38.7 37.6 1928 38.0 37.1 35.9 34.6 37.1 38.6 38.0 36.1 35.6 36.0 35.6 34.3 '37.8 » 1}29 • 37.1 36.7 35.8 34.0 35.7 38.0 36.0 34.8 34.0 35.9 35.1 ? 35.8

(a) Le longitudini sono riferite a Monte Mario, che rappr'~3cnta il meridiano zero, o meridiano iniziale dell~ posizioni geografiche della Carta d'ltalia eseguita dall'Istituto geografico militare. Il meridiano di Monte Mario si trova alla longi-tudine di I2° 27' I3" E. Greenwich.

(b) Il valore medio mensile è rappresentato dalla so:nma dei valori medi diurni divisa per i giorni del mese; cia-scuno dei valori medi diurni si ottiene dividendo per 4 la somma della temperatura alle ore 9, di quella alle ore 21, di quella massima e di quelia minima.

I.e medie invernali sono dedotte dal valori mensili del dicembre dell'anno precedente, del gennaio e del febbraio. Cosi per es. la media invernale dell'anno 1929 è ottenuta dai valori del dicembre I928 e del gennaio e febbraio I929.

:r.e

medie estive compren10no i valori dei me,i di giugno, luglio e a~osto.

(11)

Climatologia

3

Segue -

B -- Temperatura.

TAV.

1. -

TEMPERATURE MASSIME, MEDIE E MINIME IN 12 CITTÀ.

MONCALIERI MLLANO

VENEZIA

GENOVA

LjO

i

I

I I Il

i "

Il 1-1

1

I l I I 1

111

r

I I I

LtO

m+mi

~

[ l I

I

I T I [

j

.~

~

30

" I

I I I I I I

r-tJ

r

I I I

l~l

30

LW1tfi

1IIII11J

I

I l f

I

n==.~l

20

fITITillt

IfìT1l~

~f'i~~~11

20

~1TlT

11

1 1

1m

l

l

-I

r I

lLIlJll

Il

..". i l I -- aaoi.we

H-

1

~

IO

IO

+

II~I

,L~

I~,~

lTtt~I-11

IF-m

+

O

~I

f

o

,~i1

~

Iy~

~~~

-IO

l~g

tl

'ij

I

I

'1 I

I

I

I

I

I

IO

LLw~r L~

:

-CL~

i

I I

~

Il I

cenll

~

:;; Z2 23 2<. 25

j

26 27

t

251 29

~

~ Z2 2:3 2'-< 25 26 25 27 c9 r

~

:;; 22 23

l

2L, 25

I

26 27 29

I

25

I

~

~

22 23

I

2t, 25 26 27

r

28 29

cenrl

gràdi

-

BOLOGNA

FIRENZE

-

lESI

grò.di

ROMA

~O

illj '

1

1

1J

11

I

111111

fll!~

LtO

~

i~~~~~'

ìj1mffi

~II'I'

:111'i!IIW~ttt

30

I +~.;-+

,+-t-i--L

rt

--+-tl

l-: l

I

; '---j--t--I---~-t--t- -;--~-- ~

30

i I i

I

i

~~

i i I I I : i I

I i

! ! .~.~~ i i I

~

:_l "

~==·~l'! ~_:,

;

!

i

~'~~

l

ii~=i-\~

,

I

~~I-i~i=i~fi

l'i

.. -::::::.'::: • .::::.:::::'~~: ' i

fRTillil

20

IljTtiiili

20

[ ' !

I

~'II:11 I~

I

IO

rFitl~:

Hf-

ffiw+-U

40

~!

I

i

ITÙirD '

lliD-

IO

I~

' i

I~i~

I

I I I

-+--~

+

~~-~

.~~

+

O

I I I I

i

I I : !

I

i

I

I I

I I

I I

I

I

i

ì

I I

111

o

I ! I ! I I I

! :

• , I I I-I I

I

I

~~

J~

~

-IO

:Jtt

l

'Ti.

4--t--

i

I

I

I

I

II

I

I

I I

i 1

I

IO

Ll.LLL~L+

~Z2,

2'-<

H6

rM

LLll1

I

I : 1-111

I

cenri

~

n

i 2L, i 26

I

28 .

~

22 ! ZL,

1

26125

I

~

22 i et., 261 c5

cenri

~ 23 25 27 29 ~ 23 25 27 29 ~ 23 25 27 29 ~ 23 25 27 29

grdd

i

NAPOLI

TARANTO 'nPALERMO

SASSARI

grò.di

f

I

! !

l i

I I

! ! I I i ! :

!

I:\~

I ~

I I I

I I

I

I

LjO

+--r-f-+r;--- ;

I

f-r+-~-i.

~

LjO

; Il I, I

~

II~

30

! " :

I :,

: ' I i

1+

~ i I

LUI

i

t~

30

----~--+--+---t-,-~ -+-t ~-~~---L_+ i ; i I i I " : I I I ! ! I,

I

I

!

:

i

I,

i~~",l

.::::-",~~~~~ç~=-I

~:::;-~.:::-~=~=-~,f'·:::e==i

i .~

20

I ' ! 1,"'-'- i, Il i : i

.~.

11.

t

' : , • ! . ,

l-t

e:::: • .:::::.=.~:::-.../~ e ~-jliT---~·-:

I

+~+

+

t

:

~~++-~-:T

t-rrfttt

20

, I

I

I I

~

i I I i

n

' I~ : ! i

i

I

i

! I ' I ' I

I

I

U_~I

111

IO

~

~H

!

~~-i

I I

! ;

+

I.~

~

IO

+

~

I i i

I ,

: ! ! i :

l!

!

+

O

:I~

>-0ilt~~

O

: , I I i : : !

I

!

i

III

i I ! I I ~ ! ' ~ ~ : I ! : : i

I~I ~lr1li

' I : ' I

IO

i

.-.+-:. -\

t

r~:+++'

t

' l'

11 .

IO

i , i , ; , i

I

I I

I ;

I : ;;; Z 2 " 2L. 26' 28 I

~

22 ': 2L, 26 25

I

~

22 ' 2L,1 26 I 28 I

~

22 , 2<. ! 26 I 28 l ~ 23 25 27 29 ~ 23 25 27 '29 ~ ? 3 25 27 29 ~ 2:3 25 27 29 ~ me die

(12)

4

Climatologia

Segue -

B - Temperatura

Medie, minimi e massimi assoluti mensili dell'anno

1929.

Osservatorii

(éi)

Mesi

Moncalieri: Milano

l

Venezia

I

Genova

I

Bologna

I

Firenze

I

lesi

I

Roma

I

Chieti

l

Napoli

l

Taranto

l

Sassari

Gennaio ... . Febbraio ... . Marzo ... . Aprile ..•.•... Maggio ... . Giugno ... . I,uglio ... . Agosto ...•• Settembre .... ottobre ...•... Novembre ... Dicembre ... . 3.4 2.9 7.7 14.5 16.3 22.7 24.4 22.4 21.5 13.7 7.3 4.8 0.7 1.4 8.8 11.4 18.3 22.9 25.0 22.9 21.5 13.4 8.1 4.6 0.4 2.2 7.0 10.8 19.4 23.3 24.8 24.3 21.6 15.2 9.4 6.0 Gennaio ... - 11.6 - 10.0

1-

7.0 Febbraio... - 14.6 - 14.1 - 13.0 Marzo 4A 3.0 4.2 Aprile Maggio ... . Giugno ... . I,uglio ... . Agosto ... . Settembre .... ottobre ... . NovembIe .... Dicembre ... . Gennaio ... . 1.0 6.4 11,4 13.9 13.6 92 0.1 1.3 6.4 2.9 Febbraio... 5.1 Marzo 24.2 Aprile 23.2 Maggio... 29.3 Giugno... .... . 34.1 I,uglio ... 37.1 Agosto.. .. . . 32.3 Settembre .... 33.0 Ottobre ... 22.7 Novembre 14.0 Dicembre 13.5 0.5 8.2 10.9 12.2 14.1 9.5 1.2 9.5 14.2 16.0 15.9 11.5 4.0 6.6 1.0 1 4.0 2.6 - 1.0 5.2 8.8 23.0 23.2 30.3 32.7 36.7 32.0 32.7 23.8 14.1 15.4 6.0 7.7 16.8 18.8 30.8 32.6 35.8 31.0 31.6 24.1 13.0 13.2 (al Vedasi la nota (c) alla pagina 2.

Gradi centigradi.

Medie mensili.

5.9 4.4 11.5 13.2 15.4

I

23.0

I

26.0 24.8 24.2 17.3 12.5 10.3 0.8 2.5 7.7 11.6 19.2 24.2 26.4 24.7 22.0 15.7 9.2 5.1 2.1 0.9 8.6 11.6 18.6 23.3 25.4 24.7 22.6 15.8 11.2 7.7 3.3 0.9 8.4 12.3 19.1 24.8 26.1 25.2 22.2 17.0 11.5 8.1 4.6 4.0 9.5 13.1 19.2 22.9 25.8 24.6 22.3 19.4 13.0 8.7

Minimi assoluti mensili.

0.0 - 8.5 - 7.4 8.0 - 11.5 - 10.3 1.4 5.0 10.4 10.2 18.6 19.0 16.6 10.7 7.7 2.4 3.7 v.3 10.1 14.4 16.1 16.5 11.0 2.2

O.::

7.4 14.7 12.4 15.4 9.6 6.9 6.2 3.8 ' 2.4 3.2 1 - 0.5 5.21- 4.8 6.8 - 5.7 2.2 1.0 0.8 9.6 15.0 14.0 14.6 11.0 7.8 5.4 0.4 2.8 9.0 13.8 15.0 15.0 11.5 9.5 5.0 0.1

Massimi assoluti mensili.

(13)

Climatologia

C. -

UMIDITÀ RELATIVA

Ca).

Medie invernali, estive e annuali in una serie di anni di osservazione

(dal

1871 al 1929).

Osservatori

i

5

Anni

rt'oncalieril Milano

I

Venezia

I

Genova

I

Bologna

I

Firenze

I

lesi

I

Roma

I

[bieti

I

Napoli

Iraraoto)

pal!l~o

I

Sassari

Parti centesimali del massimo di saturazione.

Periodo 1871-924 Anno 1925. » 1926. » 192.7 . • » 1928. » 1929. Periodo 1871-924 Anno 1925. » 1926. » 1927. 1928. » 1929. Periodo 1871-924 Anno 1925. 1928. » 1927. » 1928. 1929. 74 78 76 77 84 62 f>7 57 53 57 68 68 67 67 68 81 81 80 76 74 78 37 59 53 48 f>7 68 67 69 {l5 64 67 81 78 81 82 81 73 68 69 66 62 60 63 75 74 75 73 73 70

Medie inverna I

i

59 I 75 59 62 57 61 52 67 72 81 80 .76 74 78 80 18 69 69

Medie estive.

63 62 60 62 61 59 53 49 47 51 54 53 54 57 51 44 49

Medie annuali.

62 60 62 62

co

58 65 59 67 65 67 65 65 68 69 65 61 60 53 57 59 61 59 41 4l 39 37 45 50 51 49 53 52 70 72 72 72 67 66 55 53 56 52 49 5? 64 65 65 ti4 62 60

l\Tedie mensili dell'anno

1929.

Osservatorii (b)

70 72 76 76 74 56 61 56 48 59 66 67 67 66 67 71 64 70 (l6 64 05 64 56 58 57 55 55 6R 61 63 ti4 61 60 71 68 66 68 69 52 59 49 49 54 64 64 62 62 64 73 66 67 65 63 64 57 62 54 1 68 66 62 65 71 72 71\ 76 76 71 53 53 57 53 47 54 63 65 65 64

Mesi

Moncalieril Milano

I

Venezia

I

Genova

I

Bologna

I

Firenze

I

lesi

I

Roma

I

Chieti

I

Napoli

I

Taranto \ Sassari

Gennaio. Febbraio Marzo . . Aprile. Maggio Giugno I.uglio Agosto Settembre. Ottobre . . Novembre. Dicembre.

Parti centesimali del massimo di saturazione.

85 86 66 52 62 57 52 63 6:3 73 78 77 82 76 59 58 60 57 52 62 57 76 85 81 72 67 70 70 66 62 62 65 62 76 84 82 51 53 52 59 59 62 61 55 56 61 63 62 77 71 59 59 63 53 55 55 53 64 87 81 68 64 53 58 57 53 48 47 48 67 79 77 60 60 51 49 50 49 39 47 45 53 67 59 70 59 58 60 57 54 47 54 55 60 75 72 73 75 72 67 61 58 53 67 64 63 79 71 67 61 58 59 57 59 48 57 52 60 74 7:3 66 70 63 65 58 59 45 58 58 69 77 74 73 66 63 58 54 58 47 58 58 67 80 80

(a) I.'umidità relativa è espressa dal rapporto fra la tensione effettiva del vapor d'acqua e la tensione massima in corrispondenza della temperatura dell'aria; il rapporto è calcolato in centesimi.

I,e medie ID('nsili sono rappresentate dalla Somma dei valori diurni delle osservazioni delle ore 9, delle ore 15 e delle ore 21 divisa per il numero dei giorni moltiplicato 3.

I,? medie invernali ed estive si ottengono con lo stesso procedimento usato per la temperatura. (Vedasi la nota (1) alla pag. 2).

(14)

6

Climatologia

D. -

FREQUENZA DELLE PRECIPITAZIONI

Ca).

Numero dei giorni in cui avvennero precipitazioni

in una serie di anni di osservazione (dal 1871 al 1929).

Osservatorii

A

11 n

i

Moncalieril Milanoj Venezia j Genoval Bologna

l

Firenze jlesi

I

Roma

I

Chieti I Napoli ITaranto

I

Pa~~r)mo

I

Sassari

Numero dei giorni in cui avvennero

precipitazioni

(pioggia. grandine o neve).

Media annua 1871·924 Anno 1925 1926 1927 1928 1929 Media annua 1871-924 Anno1925 . 1926 1927 1928 1929 Media annua 1871·924 Anno 1925 1926 1927 1928 1929 Media annua 1871-924 . Anno 1925 • » 1926 1927 1928 1929 Media annua 1871-924 Anno 1925 . 1926 . 1927 • 1928 • 1929 • Media annua 1874-924(d) Anno 1925 1926 1927 1928 1929 Media annua 1874-924 (d) Anno 1925 1926 1927 1928 1929 33 46 23 25 14 44 34 25 40 24 36 21 21 15 28 38 37 24-38 20 151 130 105 107 88 1 2 3 3 8 8 3 8

in

inverno

(c).

28 50 37 29 24 20 22' 29 71 36 42 38 28 21 19 27 16 20 2a 47 33 35 36 18 30

ao

39 21 19 21 34-22 36 36 33 35 37 34 35 35 42

i'lt

primavera.

35 H 39 24 41 29 26 23 18 24 5 24 28 69 24 2,t 41 19 24 41 21 18 13 21 34 48 31 30 40 26 20 38 12 11 11 14 30 49 28 27 42 21

in

estate.

18 22 22 9 9 13 33 35 40 33 42 28 30 33 36 18 26 18 11 14 8 6 15 17 24 9 lO lO 33 54 27 25 43 21 12 12 18 4-3 18

in

autunno.

31 36 34 24 32 27 30 1-8 30 25 4l 29 31 48 42 27 29 34 120 103 114-156 247 176 119 98 109 112 100 105 94 110 98 104 89 97 28 41 33 28 43 24 30 28 25 24 41 38

nell'anno.

97 16-1 113 106 12:3 74 110 113 102 86 98 91 39 26 30 40 25 31 43

:n

28

37 29 III 126 150 122 107 111 100 113 111 92 103

Numero dei giorni in cui cadde

grandine.

3 1 2 1 2 7 6 3 2

Numero

9 3 3 6 4 5 3 2 1 6 11 4 8 1 3 1 6 2 1 7 2 1 2

dei giorni in

3 9 1 3 2 4 .). 7 2 5 5 23 3 1 1 1 4 6 9 3 4-2 4

cui cadde

neve.

2 1 2 1 2 7 1 1 ] 3 5 ? 22 40 58 48 54 35 32 40 41 36 'I 19 25 9 '6 20 1 35 30 36 43 22 37 29 32 45 39 41

.,

20 28 31 38 32 32 . 'I 51 29 31 28 22 20 40 35 22 28 12 9 21 3 1 17 32 39 25 30 37 29 'I 12 18 6 14 'I 28 20 33 20 29 1 113 'I 115 134 94 131 114 98 149 103 99 132 108 74 126 109 107 2 4 4 lO 4 8 12 23 5 4 1 4 2 4 4 1 1 'j 3 1 1 .:1 45 34-36 4-1 'I 'I 29 36 20 1\J 28 'I 7 28 6 4 1 'I 32 39 16 25 'I 'I 113 144 75 93 'I 'I 5 1 2 'I ? 3 36 31 26 45 32 37 30 33 33 20 31 14 8 7 6 5 2 4 31 38 26 24 33 30 104 109 97 94 98 82 7 4 1 5 2 2 2 l 1 1 8

(a) Secondo le norme stabilite dal Comitato meteorologico internazionale, dall'anno 1905 in poi furono considerati come piovosi quei giorni nei quali si notò precipitazione di qualunque forma, almeno uguale a un decimo di millime-tro. Per lo addietro; invece, non venivano computati come giorni di precipitazione quelli di nebbia, anche se conden-satasi in quantità superiore a quel limite.

(b) Vedasi la nota (c) alla pago 2.

(c) Della stagione invernale fa pJ.rte il dicembre dell'anno precedente. Ciò dà ragione delle differenze che risultano tra il complesso delle cifre delle quattro stagioni ed i totali indicati per gli anni interi.

(15)

Climatologia

7

Segue -

D

Frequenza delte precipitazioni.

Numero dei giorni in cui avvennero

precipitazioni

(pioggia, grandine l) nevt")

in ciascun mese dell' anno

1929.

Osservatorii

(a)

]l,tlesi

Moncalieril Milano

I

Venezia

I

Genova

I

Bologna

I

Firenze

I

lesi

Roma

Chieti

Napoli

I

T aranlo

I

~

assari

Gennaio 5 5 8 6 6 8 lO 17 lO 16 13 13 Febbraio 3 8 2 5 :3 4 9 11 25 11 13 8 Marzo 3 3 3 2 :3 3 4 13 5 9 l Aprile • 7 11 7 8 11 7 11- lO 12 9 14 Maggio. 14 15 12 15 8 8 9 7 11 8 5 I) Giugno. lO 11 9 5 5 7 4 8 6 6 8 l Luglio 5 5 6 2 2 3 3 3 Agosto 13 8 6 7 H 5 3

lO

11 11 6 :~ Settembre 5 l 3 6 3 3 2 4- 2 4 8 5 Ottobre. 9 H 12 14 8 15 9 9 9 11 11 U Novembre 6 12 14 H 13 20 14 16 11 H lO 1:3 Dicembre •• 8 11 lO 12 7 8 12 7 13 H lO 1:3

E.

QUANTITÀ DELL'ACQUA CADUTA

Cb).

Quantità dell' acqua caduta in una serie di anni di osservazione (dal I87I al 19

2

9)·

Anni

I

Oa.v • •

~

Moncalieri

I

Milano IveneZia

l

Genova

I

Bologna

I

firenze

I

lesi

I

Roma

I

Chieti

I

Napoli

I

Taranto

I

Pa~~~o

\ Sassari

Millimetri.

in

inverno

(c).

Media annua 1871-924

iO'.S]

197.6 141.1 347.6 134.4 200.9 262.8 ? 289.4 1 294.2 185.H Anno 1925. 189.7 77.2 324.3 111.3 238.0 217.6 193.7 251.7 161.6 102.8 238.0 206.9 » 1926. 114.5 285.3 98.7 503.4 88.7 193.6 586.2 139.0 170.6 176.2 55.4 155.0 89.4 » 1927. I07.2 227.7 116.7 283.8 210.0 152.3 926.2 825.2 331.0 354.7 62.0 385.7 815.1 » 1928. 194.9 201.8 84.9 278.6 273.5 116.8 699.0 203.4 413.1 266.8 196.3 1 255.1 » 1929. 73.1 81.8 54.0 135.4 266.2 253.2 326.0 328.8 351.5 351.1 149.8 ? 193.5

in

primavera.

Media annua 1811-924 284.6 180.4 320.31 194.3 216.6 213.2 ? 197.4

.,

148.5 153. j Anno 1925. 306.0 2!9.1 167.6 243.1 156.1 189.8 315.9 218.3 207.3 247.0 170.0 250.4 194.0 » 192&. 2H.3 246.7 136.0

354·°1

87.6 179.5 318.8 166.6 187.9 114.2 99.8 119.2 206.0 » 1921- 220.2 221.5 120.0 208.2 185.7 256.!i 302.9 240.6 392.8 106.9 74.0 107.5 74.7 1928. 257.0 257.3 241.7 250.1 272.3 241.7 482.3 273.6 352.1 239.0 145.6 144.7 1n.4 » 1929. 109.4 195.5 92.8 198.9 85.6 84.6 248.8 67.9 199.1 73.0 77.7 1 52.0

in

estate.

Media annua 1871-924 228.4 190.21 175.1 137.0 140.4 85.0 CI 71.7

~641

32.6 38.6 Anno 1925. 239.1 141.8

1~.31

237.0 68.8 78.4 237.6 34.4 196.9 41.0 5.2 25.7 » 1926. 171.9 208.4 147.3 153.6 98.2 161.9 258.0 115.7 ~5~.6 118.6 56.4 27.7 18.4 » 1927. 171.2 182.4 80.6 87.6 29.4 45.8 102.2 24.8 16.4 7.7 17.11 2.9 24.2 » 1928. 90.8 8.2 59.6 70.5 52.5 55.9 63.2 2.7 14.0 0.5 0.0 2.0 2.2 » 1929. 125.8 191.8 100.8 190.2 124.5 132.0 184.3 80.3 164.9 124.4 65.8 ~ 21.2

in

autunno.

Media annua 1871-924 304.7 230.5 479.0 233.7 273.2 329.3 ~ 818.8 1 240.7 220.5 Anno 1925. 63.4 154.5 120.4 216.7 169.0 212.7 570.6 289.0 373.1 340.2 199.3 327.1 241.0 » 1926. 284.5 448.0 174.7 1064.7 214.7 446.1 370.7 196.5 207.7 201.8 99.3 147.2 140.4 » 1927. 173.8 242.2 118.9 505.0 202.1 138.2 272.9 280.4 235.2 181.2 138.3 181.9 228.2 » 1928. 271.8 377.7 293.0 456.9 1 545.9 695.2 467.4 308.5 359.9 64.2 197.2 223.4 1929. 87.5 204.9 164.2 415.5 225.3 243.8 356.6 317.6 232.2 312.6 189.0 1 352.5

nell'

anno.

Media annua 1811-924 1016.0 744.0 1304.4 702.1 822.1 888.8 ~ 877.2 1 720.2 599.1 Anno 1925. 669.1 748.6 759.1 758.8 754.4 720.0 1378.0 720.5 998.8 841.8 458.3 760.8 557.9 » 1926. 874.1 1205.2 558.3 2016.8 568.3 962.7 1739.1 649.2 939.1 676.0 323.8 600.4 529.2 » 1927. 766.4 930.4 470.1 1L:S4.7 717.5 n·W.2 1601.8 9.')7.5 999.2 088.8 421.2 650.6 729.2 » 1928. 670.2 753.3 661.7 948.2 1 986.6 1440.7 904.6 1140.8 777.9 275.3 1 552.4 » 1929. 403.8 738.8 444.5 1115.0 68L5 664.4 1137.5 730.0 828.6 826.7 480.1 1 579.2

(a) Vedasi la nota (c) alla pago 2.

(b) Per ogni osservazione la quantità di neve e di grandine viene ridotta in acqua mediante la fusione, e tal~

quantità di acqua si aggiunge alla pioggia e alla nebbia condensata per avere i totali udometrici mensili.

(16)

8

Climatologia

Segue -

E - Quantità dell'acqua caduta.

Quantità dell'acqua caduta in ciascun mese dell'anno

19

2

Osservatorii (a)

J.11 e s

i

Moncalieril Milano

I

Venezia

I

Genova

j

Bologna

I

Firenze

I

lesi

Roma

I

Chieti

I

Hapol i

I

Tmnto

I

Sassari

Millimetri

Gennaio 48.7 29.6 18.6 82.5 79.1 113.8 135.6 140.1 30.0 171.6 34.3 70.8 Febbraio 1.9 18.8 0.7 12.0 139.5 248 80.6 78.2 140.8 74.0 92.8 25.5 Marzo 8.4 5.7 0.0 0.3 0.6 8.9 33.6 23.7 67.2 27.6 32.1 4.0 Aprile 16.3 109.0 45.7 87.4 34.8 40.0 126.8 27.3 50.2 32.1 18.4 26.6 Maggio 84.7 80.8 47.1 111.2 50.2 35.7 88.4 16.9 81.7 13.3 27.2 21.4 Giugno 28.6 42.9 52.5 42.8 15.3 75.4 39.9 41.7 46.2 73.3 24.0 8.0 Lugho 19.8 23.7 10.5 6.8 21.1 13.0 41.8 0.0 39.6 0.0 0.0 0.0 Agosto. 77.4 125.2 37.8 140.6 88.1 43.6 102.6 38.6 79.1 51.1 41.8 13.2 Settembre 18.0 2.0 4.J. 52.2 19.6 20.7 5.4 26.7 32.3 35.7 72.6 61.3 Ottobre 39.1 109.5 90.9 213.4 60.7 94.9 77.0 53.6 50.1 138.1 52.0 90.1 Novembre 30.4 93.4 69.2 149.9 145.0 128.2 274.2 237.3 149.8 138.8 64.4 201.1 Dicembre. 30.5 98.2 67.4 215.9 30.5 65,4 131.6 45.9 61.6 71.1 20.5 57.2

F.

-

STATO DEL CIELO

Cb).

Numero dei giorni sereni e coperti per 1'anno

19

2

Giorni

\ Genn.\ Febb.\Marz.\ APr.\Magg.\ Giug.\ LugZ.\ Ago'.1 sett.1 Otlob.1 Nov.1 Dic·IAnno

Moncalieri.

Sereni ,

l?

I

1~

1

1~

1

1~

1

~I

7

I

1~

1

~I

gl

~I 1~

I

19

I

112 Coperti 41 65

Milano.

Sereni . ,

,

19

I

1~

1

19

I

19

I

~I

:1

21

il

1~

I

1~

I

1~

I

li

I

70 Coperti , ~ 117

Venezia.

Sereni . .

1~

I

1~

I

1~

I

~I ~I ~I

1r

I

~I

1~

I

~I 1~

1

l!

I

115 Coperti 83

Genova.

Sereni . 19

I

1~

1

l~

I

~I

~I

:1

l~

I

1~

I

1~

I

161

1~

I

19 1 133 Coperti 73

Bologna.

Sereni, ,

~

I

15 1

~I

1~

I

li 1

~I

1~

I

.

~81 1~

I

1~

I

111

2~

1

1~

I

132 Coperti . lO 11 96

Firenze.

Sereni .•

'.1

~I

101

1~

I

~I

~I

~I

,~21

1~

I

1~

I

gl

2~

I

1~

1 .104 Coperti. 11 94

lesi.

Sereni.

: 1

lO 1

1~

I

2; 1

~I

li

I

2~

I

38

I

2~

I

2g

I

181

l~

I

1~

I

188 Coperti lO 55

Roma .

Sereni . . , • .

I

~ 16

I

111

1~

I

~I

.. 9

I

li

I

.:21 li 1

II

I

1:

I

~I

li 1 155 Coperti . • • • lO . 6 44

Chieti.

Sereni .•

.. '1

1r 1 1:

I

li

I

~I

1:

l

li 1 2J

I

19

I

19

I

l~

I

l~

I

~I

128 Coperti 81

Napoli.

Sereni.

: I

~I 1~

I

l~

I

;1

~I

li

I

.:41

~

I

.~

I

~I 1~

I

~I

117 Coperti 62

Taranto.

Sereni.

~I 1~

I

1~

I

~I

gl

l~

I

,~81

11

~I ~I

ii

I

~

I

89 Coperti 75

Sassari.

Sereni .• : 1 i41 14 1 11 6

I

il il

,~7

I

11

!I

~I

1~

I

~I

74 Coperti. 17 7 12 O 97

(a) Vedasi la nota (c) alla pago 2.

(17)

Mesi

Gennaio Febbraio Marzo Aprile. Maggio Giugno I.uglio . Agosto • Settembre Ottobre . Novembre. Dicembre. ANNO • • • Gennaio. Febbraio Marzo Aprile. Maggio Giugno I.uglio Agosto Settembre. Ottobre Novembre. Dicembre. ANNO. Gennaio Febbraio Marzo Aprile. Maggio Giugno I.uglio Agosto Settembre. Ottobre . . Novembre. Dicembre ANNO

Climatologia

G. -

DIREZIONE

DEL

VENTO.

Frequenze mensili nell'anno 1929

(a).

Vento di

N lNEI 20 lO 12 13 7 11 21 11 18 6 24 11 20 lO 14 7 lO 15 15 9 18 5 16 7 E

l

SE

I

S

Moncalieri.

12 13 15 29 17 19 17 13 13 17 14 23 16 23 9 26 29 18 9 30 18 14 1 6 13 7 4 4 2 8 8 6 1&5 115 169 225 59 28 37 27 21 18 19 14 15 23 lO 11 lO lO 9 15 20 22· 12 19 i 22 37 25 35 23

Venezia.

2 1 12 20 8 26 14 14 11 14 21 23 14 21 15 22 32 4 16 23 15 11 17 6 16 13 3 4 6 259 223 119 128 160

Bologna.

2 2 3 7 18 6 4 7 4 9 5 4 4 7 5 19 4 9 7 5 3 3 5 2 6 14 16 11 23 20 31 13 7 4 1 2 2 1 8 lO lO 21 5 12 8, 22 3 j lO 2 I 8 2 I 4 4 17 2 ! 7 3

Iswl

1 3 2 2 9 4 4 12 5 7 6 3 3 5 11 9 17 86 WINW 2 1 4 6 6 3 6 28 2 lO 2 2 6 2 6 33 9 4 1 4 2 6 3 16 -3 50 18 18 4 2 2 1 6 4 4 7 3 69 5 67 5 52 12 9 21 5 3 18 3 1 19 3 2 8 9 16 3 9 21 5 2 25 8 7 17 19 6 30 22 7 48 7 68 75 154 54 114 52 342 101

Calma

(b) 54 29 22 3 23 13 lO 13 13 21 37 245 3 2 4 2 3 18 ! 16 7 8 28 27 12 135

Vento di

N

I

NE

I

E

I

SE

I

S

I

sw

I

W

INW

11 8 4 8 lO 3 5 8 5 lO 11 12 95 lO 11 8 27 5 3! 7 34 9 30 3 29 5 26 7 H 9 33 14 15 6 15 9 lO 92 278 27 22 13 44 14 7 30 6 11 15 4 7 14 lO 4 4 6 8 2 19 21 11 lO 29 20 8 24 5 30 52 lO 12 38 22 17[ 298 132 146 2 4 6 6 6 5 4 17 6 6 6 4 531 13 62 6 45 5 23 8 29 8 17 6 13 9 22 3 31 12 17 8 28 16 30 18

Milano.

5 2 16 28 5 7 7 6 4 1 15 12 3 5 19 15 2 5 18 7 4 3 22 14 11 13 12 6 15 16 3 8 17 7 1 7 lO 12 8 3 3 2 1 11 14 1 4 20 13 3 4 12 17 3 2 18 21 74 48 1931176 I 35

Genova.

1 6 5 3 5 22 8 39 5 23 6 31 4 20 2 21 12 1 17 2 lO lO 40 214

Firenze.

8 5 2 5 3 4 15 8 5 24 21 22 12 13 5 14 1 14 2 1 5 68 123 lO 3 6 5 11 9 7 5 9 1 5 1 9 11 17 18 21 15 13 11 11 9 11 12 17 6 20 5 11 8 27 5 29 6 H 4 12 8 23 9 4 8 7 4 13 3 2 4 \} 33 5 5 11 7 lO 4 3 4 3 9 3 8 72 370 112 111 60 169 128 72

9

Calma

(b) 5 3 2 4 11 15 13 11 20 19 104 2 3 lO 6 5 6 4 2 1 41

(a) I.e cifre di questo prospetto rappresentano il numero delle volte in cui nelle tre osservazioni giornaliere (gh-ISh-2Ih) fatte in ogni mese si è riscontrato il vento nella direzione sopra indicata.

(b) I criteri seguiti dai diversi Osservatori nell'indicazione di calma di vento non sono uniformi: alcuni registrano

(18)

IO

1\1 esi

Gennaio. Febbraio Marzo. Aprile. Maggio Giugno Luglio. Agosto Settembre • . • Ottobre . • • Novembre. Dicembre. ANNO. Gennaio. Febbraio Marzo. Aprile. Maggio Giugno Luglio Agosto. Settembre. Ottobre . . Novembre. Dicembre. ANNO. Gennaio. Febbraio. Marzo. Aprile . • Maggio Giugno Luglio. Agosto Settembre. Ottobre . . Novembre. Dicembre. ANNO.

Climatologia

Segue -

G -

Direzione del vento.

Segue -

Frequenze mensili nell' anno

I929.

Vento di

Vento di

__ --;--_-,----_,----,-_--;-_-,--_.,...-_ Calmall_--: _ _ _

--,---_ _

- - - , - - : - - - c - _ - - : _ I Calma

N

I

NE

I

E

I

SE

I

S

I

sw

I

W INW (a) N

I

NE

I

E

I

SE

I

S

I

sw

I

W INW (a)

15 27 38 23 34 36 29 29 57 21 lO 12 331 4 5 6 3 4 30 2 22 4 23 5 17 6 28 5 30 22 lO 25 4 29 4 16

lesi.

3 8 6 8 3 4 3 3 28, 24

Chieti.

12 4 11 5 8 1 2

1~1

6 13 9 6 lO 8 5 8 12 2 13 12 53 21 25 22 23 9 4 17 22 9 9 7 13 27 14 20 15 15 18 11 2 23 28 5 4 6 6 13 11 30 17 14 18 35 14 2 15 40 17 51 189 263 179 8 3 5 3 2 3 32 lO 24 17 18

:w

23 26 18 33 41 37 26 25 14 9 12 5 6 16 6 7 3 7

;;1

20 1 21 11 11 13 15 12 15 26 421 225 53 95 26, 309 136 209

::1

12 8 Hl 14 27 22 30 12 6 23 204

Taranto.

11 14 17 6 15 14 6 4 11 14 1 18 2 18 12 70 153 4 9 16 2 2

1:1

7 21 22 24 26 2 21 1 lO 28 7 2'.1 " 14 55 2181 lO 17 4 9 6 13 16 12 11 8 5 7 15 lO 4 6 9 7 9 3 12 16 1 18 25 7 2 4 6 7 4 15 93 125 122 4 4 5 5 4 5 2 11 7 55

1~1

5 55 44 34 3 15 2 23 12 3 18 3 18 8 2 22 14 2 25 11 2 24 11 2 32 13 15 41 52 351 122 54 35 33 29 19 22 47 40 31 51 57 5 7 12 3 3 3 2 4 5 4 14 13 15 12 19 8 6

Roma.

7 3 5 3 8 8 7 4 6 3 23 4 19 24 13 3 11 28 7 15 19 18 3 11 32 15 15 17 11 11 6 16 12 7 20 12 13 5 15 13 5 lO 7 5 5 ! 74, 1341161 152

Napoli.

9 16 14 6 2 4 4 8 4 6 47 33 42 29 40 28 35 23 17 3 2 2 4 4 3 6 5 3 4 13 4 5 3 2 3 2 2 7 3 7 3 3 3 7 4 5 3 49 9 20 13 2 2 447 40 1051 71 312 20 51 49 6 13 2 4 6 lO 18 14 4 3 3 83 9 24 13 22 19 4 8 2 4 12 7 18 3 14 2 23

51

14 59 165

Sassari.

lO 2 9 5 3 3 4 lO lO 15 13 84 11 8 2 19 3 9 14 7 15 14 14 3 14] 13 4 23 14 16 6 3 19 17 16 19 14 27 1 2 6 19 16 1

1:

:~

1: 1:1

I lO lO 21 4\ 73 124 166ì 149, 21 4 16 8 21 17 21 21 13 26 11 13 192

Riferimenti

Documenti correlati

VISTA la relazione illustrativa dell’Ufficio Attività Strumentali associata alla presente che costituisce parte integrante del presente atto ed in cui sono state analiticamente

Le operazioni sopra descritte graveranno alla voce contabile U.1.03.01.02.001 livello V (carta, cancelleria e stampati) livello VI 01 MP 5.2 nell’ambito dell’esercizio 2019

 Asse di simmetria: è la retta che passa per il vertice è divide la parabola in due parti

bi l \ ocoasIO. Circondario di Cerreto Sannita. Campoli del Mon. San Martino Sannita. San Nicola Manfredi. San Lorenzo Maggiore. San Salvatore Telesino. Sant'Agata

Quanto alle nascite, i Comuni inviano a questo Ufficio un prospetto riassuntivo del numero dei nati e dei nati-morti in ciascun mese dell'anno, divisi per sesso

Aquila degli Abruzzi. AvelUno Benevento Casel'ta. Bari delle Puglie. Reggio di Calabria.. - MORTI SECONDO IL SESSO E SECONDO LO STATO CIVILE, PER

Tavola 2.20 - Matrimoni per ripartizioni, condizione professionale della sposa, regime patrimoniale e condizione professionale dello sposo -

La commissione d’esame, sulla base della documentazione fornita dal consiglio di classe, relativa alle attività svolte, alle valutazioni effettuate e all’assistenza prevista