• Non ci sono risultati.

Italiano f\nnuario Statistico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Italiano f\nnuario Statistico"

Copied!
519
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA

ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO

STATO G. C. -

ROMA, 1929-VII

f\nnuario

Statistico

Italiano

ANNO 1929 VII

(2)

Elenco degli

ANNUARI STATISTiCI

pubblicati anteriormente:

Prima serie:

1878

Roma, Tip. Elzeviriana, 1878

1881

Id.

Tip. Eredi Botta, 1881

1884

Id.

id.

188

4

lS86

Id.

id.

1887

1887-1888

Id.

id.

1888

1889-1890

Id.

Tip. Nazionale di G. Bertero e C., 1891

1892

Id.

id.

id.

1893

1895

Id.

id.

id.

1896

189

Id.

id.

id.

1897

1898

Id.

id.

id.

1898

1900

Id.

id.

id.

19°0

1904

Id.

id.

id.

19°4

1905-1907'

Id.

id.

id.

19°8

Seconda serie:

1911

Roma, Tip. Nazionale di G. Bertero e C., 1912

1912

Id.

id.

id.

1913

1913

Id.

id.

id.

19

I

4

1914

Id.

d.

id.

191

5

1915

Id.

id.

id.

1917

1916

Id.

id.

id.

1918

1917-'918

Id.

id.

id.

1919

1919-1921

Id.

Stab. Poligr. Amm. Stato

192

5

192~-1925

Id.

id.

id,

id

id.

1926

Terza serie:

1927 -

V - Roma, Stab. Poligr. Amm. Stato,

1927

1928 -

VI -

Id.

id.

id.

id.

id.

1928

(3)

v

INDICE GENERALE

I~ETTERA DI PRESENTAZIONE A S.

E.

IL

c.l\v.

BENITO :JIUSSOLINI,

CAPO DEL GOVERNO, PRIMO MINISTRO.

Pago

VII

Cap.

»

I. CLIMATOLOG-IA, IDRO}IETRIA E

SIS~IICITA

II.

TERRITORIO E POPOI,AZIONE

III.

IGIENE

E

SANITÀ.

)) l

17

SI

IV. ASSISTENZA PUBBLICA E BENEFICENZA

7

I

V. FONDO PER IL CULTO E FONDO DI BENEFICENZA E DI

RELI-GIONE NELI,A CITTÀ DI RO;\I:\ •

75

VI. ISTRUZIONE.

8r

VII. CAMERE LEGISLATIVE 105

VIII. GIUSTIZIA -- CARCERI E RIFORMATORII

IX. AGRICOLTURA.

X. INDUSTRIE

XI. PREZZI E CONSUMI

XII. COMMERCIO CON L'ESTERO .

XIII. NAVIGAZIONE :\IARITTBIA E MARINA l\IERCilNTILF,.

XIV. VIABILITÀ

XV. POSTE, TEI~EGR.·\FI E TELEFONI

XVI. LAVORO

XVII. OPERE PUBBLICHE

XVIII. CREDITO E PREVIDENZA

XIX. MERCATO :\IONETARIO E FI:..'"ANZIARIO

XX. CASSA DEI DEPOSITI E PRESTITI E GESTIONI ANNESSE

XXI. FINANZE DELLO STATO.

XXII. FINANZE CO:\1UNALI E PROVINCIALI

»

XXIII.

FORZE AR::\IATE

»

XXIV. COLONIE 21.')

243

273

3

1I

3

2

9

343

»

365

385

4

2

7

437

45

1

ApPENDICE - NOTIZIE STATISTICHE RETROSPETTIVE.

463

INDICE ANALITICO ALFABETICO

degli argomenti considerati nell' Annuario.

489

N.B.

Il numero di pagina segnato di contro al titolo di ciascun Capitolo rinvia

al-l'

Indice particolare

del Capitolo stesso. In questi Indici particolari l'asterisco

(*)

indica i

prospetti che trattano argomenti nuovi; i prospetti senza asterisco sono semplicemente

aggiornati o modificati.

(4)

Vedansi negli Annuari precedenti i Capitoli riguardanti gli argomenti sottoindicati:

I) Debito ipotecario fruttifero iscritto sulla proprietà fondiaria. -

A. 1886, 1887-1888,

188g-18go, 18g2, 1895, 18g7, 1898, 1900, 1904, 19°5-19°7, Ig12, 1914.

2) Opere dichiarate per la riserva dei diritti di autore. -

A. 1886, 1887-1888, 1889-1890,

18g2, 1895, 1897.

3) Principali elementi

a~tronomici

e geografici del Regno. -

A. 1897, 1898, 1900, 19°4.

Ig05-

1

907·

4)

Stampa. -

A. 1881, 1884p 1886, 1887-1888, 1889-1890, 1892, 1895, 1897, 1898, 1900,

Ig04. 19°5-19°7, IgII, 1912, 1913, 1914, 1915, Ig16.

TA YOLE GRAFICHE.

Capitolo

1. -

Climatologia, I drometria , Sismicità.

Tav.

I. -

TEMPERATURE MEDIE, MASSIME E MINIME IN DIECI CITTÀ . . . .

Pago

16

Capitolo

II. -

Territorio e popolazione.

Tav.

II. -

DENSITÀ DELLA POPOLAZIONE . . . • . . . . . . .

Tav.

III. -

DISTRIBUZIONE DELI.A POPOLAZIONE PER SESSO, ETÀ E STATO

CIVILE . . . • . . . • . . . • . • . . • • . . . • . •

Tav.

IV. -

AUMENTO E DIMINUZIONE DELLA POPOLAZIONE DELLE PROVINCIE

DAL

19II

AL

1921 . . . .

Tav.

V . -

FAMIGLIE SECONDO IL NUMERO DEI COMPONENTI. .

Tav.

VI. -

MOVIMENTO DELLA porOLAZIONE DAL

1872

AL

1928.

Tav.

VII. -

NATALITÀ MEDIA ANNUA NEL TRIENNIO

1925-27 .

Tav.

VIII. -

MORTALITÀ MEDIA ANNUA NEL TRIENNIO

1925-27.

Tav.

Tav.

Capitolo

III. -

Igiene e Sanità.

IX. ---

MORTALITÀ INFANTILE MEDIA ANNUA NEL TRIENNIO

19

2

5-

2

7 .

'j

X. -

MORTI PER MALATTIE TUBERCOLARI: MEDIA ANNUA NEL

TRIEN-NIO

1925-27 . . . . .

. . . .

. . . .

Capitolo

VI. -

Istruzione.

Tav.

XI. -

ANALFABETI CENSIl'I NEL

19II

E NEL

1921 . . . .

'1

Tav.

XII. -

SCUOLE ELEMENTARI PUBBLICHE (ALUNNI ISCRITTI, ESAMINATI E

Tav.

XIII. -

UN::;:'~~~I)

E'

I~T~T~;I 'D~

.

J~T~~Z;O~E' ~U~~R;O~E' (IS'C~I~;,

I

LAUREATI E DIPLOMATI). . . . .

Capitolo

IX -

Agricoltura.

Tav.

XIV. -

COI,TURE AGRARIE E FORESTALI SPECIALIZZATE IN RAPPORTO ALLA SUPERFICIE TERRITORIALE . . . .

Capitolo

X. -

Industrie.

50

7

0

1°4

Tav.

XV. -

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEGLI ADDETTI ALLE INDUSTRIE. .

198

Capitolo

XI. -

Prezzi e Consumi.

Tav.

XVI. -

NUMERI INDICI DEI PREZZI •

(5)

A

S. E.

IL CAVALIERE

BENITO MUSSOLINI

CAPO DEL GOVERNO, PRIMO MINISTRO.

EOCELLENZA,

H o l'onore di pTesentar Le il 3° V olume della nuova serie degli A nn1,lari di

Statistica che nel luglio di ciascun anno -

in occasione dell'annicersaTio della

fondazione dell' Istituto Centrale di Statistica -

puntualmente offTe alle

Ammini-strazioni, agli studiosi e agli uomini di affaTi la sintesi in cifre della rita

nazionale.

La gTandissima paTte delle notizie si 'riferisce all' annata 1928 o alla

situa-zione allo gennaio 1929, così che si

P?lÒ

afl eTm aTe che questa p1,lbblicazione

costituisca il più fTesco resoconto dei fata svoltisi nell' anno decoTso.

Dopo

i

noteuoli ampliamenti introdotti negli Annuari precedenti per adeguare

la materia statistica ai rinnovati sviluppi del Paese, non ri è stato moti/,'o, in

questo A nnuaTio, di apportare modifica,zioni profonde.

Il lacoro è stato inrece preralentemente ricolto a miglioraTe la raccolta,

l'in-tavolazione e la illustTazione dei dati, per dare un carattere pù't rigm'oso alle

notizie contenute: la'coro meticoloso di controllo, di coordinazione, di recisione e

di perfezionamento.

I n quasi tutti

i

capitoli, però, si so'no anche fatte aggi1lnte e miglioramenti

intesi a completare la mateTia trattata;.

Sono da TicoTdaTe paTticolaTmente le tarole d,i mortalità della popolazione

italiana,

i

dati suBa popolazione censita suddivisa per zone agTaTie,

i

dati sulla

elettTificazione delle linee jeTTm;iarie e sul traffico 1'iaggiator'

i

ed infine, nel

Capi-tolo del La/JaTO,

i

dati relatiri all' oTdinamento corporatiro e sindacale e al

Dopolavoro.

Un ca,pitolo nuovo contiene le noti.zie relatice alle

C arnere Legisla,tice ed ai

dati sulle elezioni plebiscitarie.

Si è potuto in questorolume riprendere anche il filo di una tradizione che

era stata interTotta dalla conflagrazione europea, pubblicando grafici e cartogntmmi

di alcuni tra

i

fenomeni demogTafici ed economici fondamentali.

(6)

Una particolare cura è stata posta nel completare l'indicazione delle fonti,

alle quali si è attinto per la compilaz"ione dei direr.'

i

(apitoli e che costituiscono

un' ottima guida per gli studiosi che intendono compiere ricerche più

approfon-dite sui singoli argomenti.

Agli Italiani e agli stranieri questo Annuario fornisce la documentazione

aggiornata dello sforzo compiuto dal Regime Fascista in tutte le manifestazioni

della rita nazionale per il progresso materiale e spirituale della Patria nostra;

entro la fredda cornice delle ciFre e dei grafici, esso contiene tutto il palpito di

un popolo che larora e che, con sacrificio quotidiano, conquista il diritto ad un

posto migliore nel mondo.

Roma, giugno

1929 -

Anno V II.

IL PRESIDENTE

DELL'IsTITUTO OENTRALE DI STATISTICA

(7)

L

CLIMATOLOGIA, IDROMETRIA E SISMICITÀ

INDICE.

Climatologia.

A -

P(}()izione astronomica e altitudine degli Osservatorii considerati in

q'uesto Capitolo .

B

Temperatura..

C

Umidità relativa

D -

Frequenza delle precipita'doni

E -

Quantità dell' acqua caduta .

F -

Stato del cielo

G -

Direzione del vento

H -

Stato del mare • . .

Idrometria.

Idrometria di alcuni corsi d'acqua .

Sismicità.

A -

Distribuzione per mesz: e per stagioni delle scosse

~ismiche

verifica-tesi nel Regno nell'ottennio r921-1.928 e nel trenten'nio r8g1-IC)20

B -

Numero delle scosse sùmiche classificate per l'ùztenS'ità massima

misurata secondo la scala

J11"

ercalli. ..

C -

Distrz:buzione oraria delle scosse sismiche

Per gli argomenti s()ttoindicati vcdani gli Annuari precedenti:

I)

"\cqua evaporata -

A. I878, 1881. 2)

Pre'Òsione barometrica -

A. 1878,

ISSI.

Pago

2

7

8

q-IO

11-12*

Pago

14

3)

Ten,·ione media del \'apore acque') -

"\.

1878, 1881, 1912, 19 1

3,

1914, 19I

5,

I9 16, I9I7-I9I8, I9 I 9- I 92I, 1922 - I 9 2

Gli elementi relativi alla Climatolor,ia e Sismicità furono forniti dall'Ufflcic

cen-trale di meteorologi:1 e geofisica, gli elementi relativi allo Stato del mare dall'Istituto

Idrografico della R. :\latina e gli elementi relativi all'] drometria di alcuni corsi d'acqua

dal

~Iinistero

dei Lavori Pubblici (Servizio Idrografico).

(8)

CLIMATOLOGIA.

A. -

POSIZIONE ASTRONOMICA E ALTITUDINE DEGLI OSSERVATORI!

CONSIDERATI IN QUESTO CAPITOLO.

I

Latltu-il

LOtlg~,~:td;ne

I

~J;:;:-II

Osserva,iorii

I Latitu-i Longitudine I I da ",1ìlltu-din:: in mdr l d ilJon./e ,1[ario In

I

me

i

(a)

I

metvi, d

I

J! onte Jfa no l /11': (a) lesi (Ancona) 43° 30' 0° 47'

Moncalieri (Torino). 450 O' 4° 4fì' W 258.5 Roma (Collegio Romano). 41 54

O

Milano (Brera) 45 28 3 Hl W 147.1

Venezia 45 26 O O~ W 21.2 Napoli (Specola Reale). 40 52

Genova.

. . .

44 25 3 ;11 W 54.1 Taranto 40 28

Bologna (Università) . 44 30 l 06 W 85.1

Palermo (Valverde). 38 7

Firenze (Museo del R. Isti· i

tuto di studi superiori) 43 46 : 1 }2 W 72.6 Sassari . 40 44

B.

TEMPERATURA

Cb).

:vledie invernali, estive e annuali e minimi e massimi assoluti

in una serie di anni di osservazione

~dal

I87I al 1928).

Osservatorii

02 -!7 -i5 5:3 52 E 101.2 E 50.6 E 149.0 E 15.9 E 71.3 W 224.1

Anni

Moncalieri

I

Milano

I

Venezia

I

Genova

I

Bologna

I

Firenze \ lesi

I

Roma

I

"apoli

I

Taranto \

pa~~~mo

I

Sassari

Gradi centigradi.

Periodo 1811·923. Anno 1924. 1925. 1926. 1921. 1928. Periodo 1871·923. Anno 1924. 1925. 1926. 1921. 1923. Periodo 1871·923. Anno 1924. 1925. 1926. 1927. 1328. 1.5 3.4 o.\) :2.2 :3.3 21.9 ::~.3 21 . ) 2~.:3 24 .. ~ 12. ] 11.9 12.3 12.6 12.8 Periodo 1871·923. . . .

"1

..

Anno 1924 . . . - 6.8 » 1925 . . . • . -1:3.1 >l 1926... , . . . . -11.7 1927 .

,1-

7.6 1928 ., - 4.8 Periodo 1871-923. Anno 1924. 35.4 1925. 3·1.4 1926. ~~;3. 7 ln;'. :{ ~

.

{) 1HS. '>'8.0 "2.7 2.9 4.6 "2.3 '3.2 ·L6 ~;3.1 22.5 ·é~.8 22.2 '2:>,.7 25.4 ]2.9 13.3 U.9 13. G 13.9 1:3.8

Medie invernali.

3.9 ::l.

o

,).3 3.7 L2 4.9 :Q.9 22.8 23.~ ·t·) .") :M.,~ 24.9 13.4 13.7 13.6 14.1 l-t.6 14.3 8.3 3.3 I 5.8 8.0 3.7 5.8 10.4 6 ., 7.:; !) .1 ~.() 6.0 8.:-; :l,,) 6.:; 0.1 4.5 7.6

Medie estive.

22.9 23.:> :23.~ 22.9 23. ì 23.1 ~3.f) ~3.R 23.~ '2:é.8 :23.2 .,,) .) :2: ~ • :{ 2.-).:) 2·L.", 25.2 26.0 25.8

Medie annuali.

15.4- ]3.4 14.3 15.8 13.8 14.4 15.9 13.9 14.5 16.3 14.2 15.2 ltL l 14.7 15.6 16.5 14.2 15.:3

Minimi.

7.6 9.0 6.1 7.3 9.0 7.7 8.3 Il. O 10.5 6.5 8.4 10.0 10.0 6.6 3. :~ 9.9 9.8 7.0 8.8 10.7 9.9 23.5 23.1 ? 24.4 24.2 23.6 1 ::5.1 ::4.3 23.9 "23.7 ~3.1 :0.3.0 22.4 22.8 27.0 ~;j. :_~ 2G.2 26.4 26.9 25.9 25.9 25.8 15.4 15.8 15.4 15.8 16.7 1 15.4 15.7 16.8 16.G 15.8 16.0 17.1 17.:2 16.6 16.8 ]7.6 17.8 15.7 16.2 17.4 17.1 4.6 1 - 13.7- 10.01- 8.5 - 12.4 - 11.0 - 4.6- 5.7j 1.7- 8.6 -

5.6--

~:~

=

~:~!= ~:~

=

~:~

=

t~

=

- 5.1-2.8- 2.0 2.6 - 3.2 4.0- 1.85 . 0 1.85 . 0 -0.8 1 0.6 -0.4 3.0 - 0.4 1.6 - 2.8 2.9 1.2 6.4 - 6.n

!-

2.8 - 4.2 - 8.0-4.4,- :L1- 1.0 - 4.4 - 3.2- 0.8 0.5

Massimi.

38.3 36.1 35.9 39.2 39.5 40.1 33.0 31.4 :31.2 35.0 36.8 37.8 35.6 3;~.3 3,).6 31.1 3;).7 3C'.8 36.8 35.1 3' ') 31 .. ~ 32.8 32.9 3·1,,2 34.2 32.8 :]::.(.\ :L~. 1 :t2.6 :H.:; :37.7 :16.2 :';:).9 .)7.1 :l5.9 :34.u :37.1 '38.6 38.0 36.1 37.3 38.5 1 33.0 3+.0 31.5 32.4 34. :3 35.7 36.0 35.6 11.2 8.9 11.0 7.6 11.8 9.5 11.1 9.3 10.1 8.4 1 9.5 23.8 22.7 25.0 22.2 24.9 22.5 :23.1 21.0 2;).9 2;3.

o

25.7 24.9 17.4 15.5 18.2 15.4 17.8 14.9 17.6 15.8 18.0 15.8 1 16.0 1.9 - 3.4 2.5 0.6 0.1 - 0.8 0.0 - 0.6 1.2 - 1.0 1 3.4 45.5 4,1.9 41.5 36.9 41.3 36.9 34.2 34.2 38.7 ~37 .6 :34.3 37.8

(a) Le longitudini sono riferite a Monte Mario, che rappr,:,ccnta il meridiano zero, o meridiano inizz'alc delle posizioni

g,,'ograficlh> della Carta d'Italia eseguita dall'Istituto geografico militare.

(b) Il valore med.o men5ile è rappresentato dalla somma dei valori medi diurni divisa per i giorni del mese; eia·

';CllllO dei valori meli diurni si ottiene dividell<Jo per 4 la somma delìa temperatura alle ore 9, di quella alle ore 21,

di quella ma~sima e di quella minima.

Le medie invernali sono dedotte da: valori mensili del dicembre dell'anno precedente, del gennaio e del febbraio.

Cosi per e3. la media invernale dell'anno 1928 è ottenuta dai valori del dicembre 1927 e dal gennaio e febbraio 1928.

Le medie estive co:nprendono i valori dei !l~e~i di giugno, luglio e aco;osto.

(c) L'O,-servatorio di PalLrmo non dipen:le da Enti pubi, li ci, ma (> privato: ciò spiega la mancanza delle rilevazioni

(9)

C

li matologia

Segu.e -

B - Temperatura

Medie, minimi e massimi assoluti mensili dell'anno

I928.

Osservatori

i

1vIesi

l

I

I

I '

Moncalieri

I

Milano Venezia

GEnova

I

Bologna Firenze

I

lesi

Gennaio ... . Febbraio ... . 1.6 5.4 3.;' Marzo ... 6.9 6.3 7.8 13.5 15.7 22.5 Aprile ... 12.4 Maggio. 15.2 Giugno 21.4 Luglio... 26.6 27.8 Agosto... 25.0 26.0 18.7 Settembre .... 17.9 Ottobre... 12.0 Novembre... 7.7 8.8 Dicembre. . . 1.8 3.1 Gennaio ... . Febbraio ... . Marzo Aprile Maggio ... . Giugno ... . Luglio ....•... Agosto ... . Settembre .... Ottobre ..•... ~ovembIe .... 4.8 - 3.1 2.1 - 1.0 0.6 - 1.0 4.9 5.8 3.0 5.8 11.6 12.2 11.9 20.2 15.6 16.4 5.4 7.1 4.0 4.2 0.6 1.8 4.4 5.9 7.6 H.4 ]5.5 21.6 27.3 2;-;.7 19.4 1·4.5 9.7 4.7 1 - 1.7 0.:1 0.0 7.0 8.5 13.1 20.0 15.;) 10.3 7.6 3.5 Dicembre ..•... 4.0 - 4.4 - 3.1 Gennaio ... . Febbraio ... 11.9 18.3 Marzo 17.6 Apnle 24.1 Maggio... 31.1 Giugno... 34.2 Luglio ... 37.8 Agosto. ... 38.0 Settembre .... 30.7 Ottobre ... 22.4 Novembre ... 15.2 Dicembre 9.2 13.3 19.6 18.3 23.5 30.2 ~2.4 37.1 36.2 30.5 23.4 15.9 12.8 11.2 12.0 15.2 21.0 24.0 29.0 :15.9 33.8 30.0 21.5 18.5 8.9 8.4 10.8 10.4 14.9 16.3 22.1 27.1 26.5 22.0 17.4 13.5 8.8

Gradi centigradi.

Medie mensili.

5.8 7.3 14.2 16.1 22.7 28.2 27.] 19.2 14.1 8.9 3.3 7.8 7.3 9.6 14.4 15.7 22.5 27.9 27.1 21.4 15.4 10.2 4.4 6.4 7.6 9.0 15.4 16.1 23.9 28.6 28.1 20.2 15.2 11.8 5.8

Minimi assoluti mensili.

0.2 - 1.5 - 1.5 6.0 0.0 - 1.6 - 1.0 - 0.2 1.9 7.7 9.6 17.3 21.0 21.7 14.4 10.6 7.0 7.6 7.2 7.8 4.3 ll.a 11.0 20.3 ]7.4 18.7 15.8 9.0 9.4 6.0 4.6 3.0 - 1.1 0.4 0.4 0.2 8.2 6.0 12.4 17.0 1.8.0 10.0 5.0 4.2 0.8 - 4.4 1 - 3.2 - 0.8

Massimi assoluti mensili.

17.6 17.6 20.0 22.8 24.2 :1O.2 :14.6 :33.0 30.5 25.0 19.4 15.7 10.7 15.4 17.5 22.0 27.5 :34.6 36.5 37.1 31.0 24.4 18.3 9.9 15.0 17.8 19.5 27.5 28.5 34.4 38.1 38.6 34.5 25.4 19.5 12.0 13.0 17.0 18.4 23.2 27.8 36.0 :16.8 38.0 30.4 26.0 21.6 13.2

Roma

l

Napoli

I

Taranto : Palermo

I

Sassari

(10)

C. -

UMIDITÀ RELATIVA

Ca).

~fedie

invernali, estive e annuali in una serie di anni di osservazione

Anni

Periodo 1871-923 Anno 1924. 1925. 1926. 1927. 1928. Periodo 1871-923 Anno 1924. 1925. 1926. 1927. 1928. Periodo 1871-923 Anno 1924. }) 1925. 1926. 1927. 1928.

(dal

1871 al 1928).

Osservatori

i

Moncalieril Milano

I

Venezia

I

Genova

I

Bologna

I

Firenze

I

lesi

I

Roma

I

Napoli

ITaranto

I

palermo' Sassari

Parti centesimali del massimo di sat1trazione.

80 74 78 76 77 62 67 68 68 67 67 81 75 81 80 76 74 48 61i 67 67 69 Il5 64

Medie invernali

81 75 78 81 82 81 66 69 66 62 fìO 59 58 59 62 57 61 69 67 72 81 80

Medie estive.

63 63 62 60 62 61 49 47 51 70 78 80 18 69 53 56 54 57 51 44

Medie annuali.

ti2 i3 71 6:3 59 68 68 67 69 G;. 65 67 I 61 59 53 57 59 61 41 41 4l 39 :37 51 jO ,)1 53

::YIedie mensili dell' anno

1928.

70 77 72 72 72 67 49 5:3 56 52 49 64 64 65 65 64 62 71 69 64 70 66 64 64 57 j6 j8 57 55 68 62 61 6:3 64 61 71 68 66 68 [i2 59 49 49 64 6J 62 62 73 65 66 67 65 63 54 64 62 64 68 60 66 6:2 ti5 71 77 72 76 76 76 53 52 53 57 53 47 63 64 65 67 65 65 ---~~---~----~---~

;l1

e

s

i

Gennaio. Febbraio Marzo. Aprile. Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre. Ottobre . . Novembre. Dicembre .

Osservaforii

Moncalieril Milano

I

Venezia

I

Genova

I

Bologna

I

Firenze

I

lesi

I

Roma

I

Napoli

I

Taran'o

I

Palermo

I

Sassari

Parli rentesimaJi del mecs,';imo di sectu razio ne.

84 63 77 65 57 55 50 55 iO 74 76 81 79 63 75 61 54 48 45 50 69 73 79 iG ~3 78 83 77 72 64 54 70 78 85 79 55 63 65 (10 63 58 til 58 62 58 85 68 82 69 61 53 46 53 75 79 82 80 72 60 68 62 58 49 39 43 61 68 76 76 fil 54 62 57 56 39

:,7

35 56 31 fi5 58 69 58 71 64 61 49 47 51 67 68 70 GS 66 54 65 63 65 51 55 59 66 61 67 66 72 57 74 71 62 49 H 55 60 G4 64 70 79 71 63 61 63 G4 65 64 03 . 72 R3 79 68 70 69 65 48 4:i 48 64 71 75 75

(a) L'umidità relativa è espres~a <lal rapporto fra la ten'3ion~ effettiva del vapor d'acqua e la tensione ma3sima in

corrispondenza della temperatura dell'aria; il rapporto è calcolato in centesimi.

Le medie mensili sono rappresentate dalla somma dei valori diurni delle osservazioni delle ore 9, delle ore I5 e delle

ore 2I divisa per il numero dei giorni moltiplicato 3.

I.e medie invernali ed estive si otten~ono con lo "tc'~~o p:'ocvdim",nto usato [le-r la temperatura. (Vedasi la nota b

(11)

Climatologia

5

D. -

FREQUENZA DELLE PRECIPITAZIONI

Ca).

Numero dei giorni in cui avvemlero precipitazioni

in una' serie di anni di osservazione (dal r871 al I928).

OS$ervatorii

A

nn

i

Moncalieri

I

Milano

I

Venezia

I

Genova

!

Bologna

I

Firenze

I

lesi

Roma

I

Napol \1aranto

I

Palermo

I

Sassari

Numero dà giorni in cui avvennero

preci pitazioni

(pioggia. grandine o nelre).

Media annua 1871·923. Anno 1924, 1925. » 1926. 1927. » 1928. Media annua 1871-923. Anno 1924. 1925. 1926. 1927. 1928. Media annua 1871·923. Anno 1924. » 1925. 1926 . • ,. 1927. .. 1928. Media annua 1871-923. Anno 1924. 1925. 1926. 1927. 1928. Media annua 1871-923. Anno 1924. » 1925. 1926. 1927. » 1928. 17 33 46 2:l 25 30 44 34 2:> IO 24 :l6 21 21 15 19 38 :l7 24 ~18 91 151 130 105 107 29 ;>0 37 29 2-1 35 33 q 39 24 41 26 34 2:1 18 24 6 32 26 36 :34-24 :32 22 22 71 42 :>1' 19 28 69 24 24 41 24 36 4-l 21 18 1:3 30 21 !8 :10

n

120 103 122 105 156 2-!7 119 98 112 ! 100 94 110

in

inverno (lì).

31 :36 38 2l 27

in

primavera.

34 27 tH 31 30 40 30 31 49 28

in

estate.

20 2l :,K ]2 II 11 18 20 2~ 22 l)

in

autunno.

:\2 ~3 48 4-2 29 28 18 -li

nell'

anno.

114 105 176 109 ll)[) 98 97 103 164-11:1 lOti 12:) 30 35 :10 :19 21 19 18 17 11 14 8 6

:n

13 28 25 :!-[ 41 111 83 11:1 102 86 98 46 ::4 22 :lti :;6 34 40 42 31) :36 22 17 24 \) lO 27 :,9 21ì :\0 40 124 126 122 111 113 :15 46 37 34 :1 i) :~5 33 33 54 27 12 11 12 18 4 ~ \ :31 25 43 :U 28 :17 lJl 111 1i)0 107 100 111 37 56 29 32 45 :\9 32 35 ,-,J 31 22 40 12 lO 9 21 32 25 39 2,> 30 :17 113 112 134 114 103 108 20 28 :l\ :18 29 28 :?O :15 12 18 28 20 :l3 20 94 98 99 74 45 57 34 H6 -II ? 29 22 36 20 I,; 28 7 8 28 6 32 30 39 16 113 108 14-! 75 9:l

,

36 58 :H ~6 4:) :~2 :1O 21 :l:' 33 :20 :\1 8 8 7 6 2 31 22 :{8 26 24 ~n 105 97 109 97 94 98

(a) Secondo le norme stabilite dal Comitato meteorologico internazionale, dall'anno ~905 in poi furono considerati

come piovosi quei giorni nei quali si notò precipitazione di qualunque forma, almeno uguale a un decimo di millime·

tro. Per lo addietro invece, non venivano computati come giorni di precipitazione quelli di nebbia, anche se conden· satasi in quantità superiore a quel limite.

(b) I termini invernali sono successivi, perciò di una stagione invernale fa p:ute il dicembre dell'anno precedente.

Ciò dà ragione delle differenze che risultano tra il complesso delle cifre delle quattro stagioni ed i totali indicati

re

r

(12)

Segue -

D - Frequenza delle precipitazioni.

Anni

I

Osservato.ii

I

Moncalieri

I

Milano

I

Venezia

I

Genova

I

Bologna

I

firenze

I

lesi

I

Roma

I

Napoli ITaranto

I

Palermo

I

Sassari

Numero dei gio,ni in cui cadds

grandine.

Media annua 1874-923(a) 2 2 6 5 5 7

Anno 1924. 2 5 8 3 2 2

1925. 7 1 9 4 2

1926. 2 2 7 4- 3 1 4

1927. 6 2 4 4- 2

1928. 3 2 2

Nume,o dei gio,ni in cui cadde

neve.

Media annua 1874-923 (a) 9 8 2 2

Anno 1924. 3 2 lO 3 2 1

1925. 3 3 5 3

1928. 8 6

2 2

1827. 8 2 7 3

1918' 3 2 2 5 2

Numero dei giorni in cui avvenne"o

precipitazioni

(pioggia, grandine o neve)

in ciascun mese dell'anno

1928.

Osse,vatorii

M esi

Moncalieril Milano

I

Venezia

I

fienova

I

Bologna

I

Firenze

I

lesi

Roma

I

Napoli

I

T arante

I

palermel Sassari

Gennaio 7 9 7 8 18 6 9 lO 8 7 18 12 Febbraio 2 2 3 4 4 8 4 Marzo 17 18 18 18 ]5 14 17 20 17 18 17 12 Aprile 12 lO 12 13 11 8 7 lO lO 8 8 11 Maggio. 11 1:3 11 9 16 11 12 1~ 13 9 3 8 Giugno. 2 7 5 :~ 4 I,uglio 5 2 2 2 2 Agosto 6 5 4 :3 4 Settembre 16 1:3 16 9 18 13 16 12 lO 6 4 7 Ottobre . • lO lO 14 11 l" .) 12 13 11 11

8

5 lO Novembre 12 9 11 9 12 16 11 14 16 16 Dicemhr~ • 6 n

I

9 9 9 14- 14- 14 19 16

(13)

Climatologia

E.

-

QUANTITÀ DELL'ACQUA CADUTA

(a).

Quantità dell'acqua caduta in una serie di anm di osservazione (dal r871 al

I()28).

- - - -- - - -- -- - - -- - - _ . - _._ _._ _._ _._ _._ _._

-Os,-;ervatorii

Anni

: Montali eri

I

Milano

I

Venezia

I

Genova

I

Bologna

l

Firenze

I

lesi

1

I

Roma

I

Napoli

I

Taranto

i

Palermo

~

Sassari

J11.

illimetri.

in

inverno (b).

Media annua 1871-923. 198.2 141.6'

~~~:gl

1:~5.0 198.5 2iiO.:3 ~87.2 1 2~1.1 11'2.8 Anno 1924. 73.4 165.8 114.7 106.2 328.6 423.2 393.9 410.9 ~ 456.2 305.9 1925. 107.8 189.7 77.2 "!.3, 111.3 238.0 217.6 193.7 161.6 102.8 238.0 206.9 1926. 114.~) 28::>.3 98.7 ;>03.4 88.7 193.6 ::>86.2 130.0 176.2 55.4 15C,.0 89.4 1927. l'lì.2 227.7 116.7 28:;':1 2LO.il ! 5:~.:! \l2fì.2 :32.").2 :15.+.7 tl2.0 385.7 :;15.1 1328. 194.9 201.8 84.9 278.61 27:3 .5 116.8 699.0 20:L4 26G.8 196. :~ 1 255.1

in

primavera.

Media annua 1811-923.

286'1

180.8 :~22.51 1!l4.8 217.11 .. 21.Jo.5 197.7 1 ]':;().5 134.4

Anno 1924. 172.1 liI.1 157.6 20l.a 1!l2.7 192.2 3:W.6 144.2 1!~2.2 1 40.9 115.8

1925. 306.0 249.1 167.6 243.11 1.,6. l

189.81

m.,

2I.-ì.:3 247.0 170.0 250.4 104.0

1926. 2H.:3 246.7 136.0 35.LO

I

87.6 179 .. -, :318.8 166.il 114.2 99.8 119.2 206.0

1927. 220.2 221.5 120.0 !!O8.2 ! :~:l .7 ... : } t ) . ) .)- .• l' dO ... ,) " 9 ( ·~-!O.tì lOtl.O 7-! .(l 107.;; 74.7

1928. 257.0 257.31 241.7 2130.1/ 272.:3 ~41. '7 ·!82 . ~{ 273.6 239.0 145.6 144.7 17~.4

in

estate.

Media annua 1871-928. 227.8 189·°1 175.:3 13(1.81 140.1' .. 8.", .4 71.81

llAI

:32.:) 39.:{ Anno 1924. 1:;7.5 262.9 232.5, 168.8 146.8 lfl8.!51 2ti3.2 65.2 67.8 47.0 6.6 1925. 239.1 141.8

".3.31

237.0 68.81 7/'l..![ 237.tl

:H .

.f 41.0 ;-).2 2;").7 1926. 171.9 20/'l.-1- 147.3 L,:L6 98.2 Wl.9 2;,8.0 115.7 118.61 G6.41 27.7 18.4 1927. 1 ìl .2 182.-1- 811.G 87.6

~~:~I

4(').:1, 11)2.2 2-L8 7.7 17. l 2.9 ~·L2 1928. 90.8 8.2 59.6 70.5 e5.9! 1>:3.2 2.7 0.5 0.0 2.0 2.2

in

autunno.

Media annua 1871-928. :306.7

~~~: ~I !~g:~

2:;7.41 :27t;.O

3.n.o

l

:121.6. 238.5 228.0 Anno 1924. 183.:3 20:3.5 41.2 126.2 293.6 238.6 170.0: ? 356.7 143.0 1925. 6:3.-l- 1.')4.:> 12"-'

I

216.7 Hi!)./) 212.7 [,70.6 289.0, ~40.21 109.3 327.1 2H .0 1926. 284.3 448.0 17-L7 10640.7 21-1.7 4-1-6.] :370.7 1\)6.51 201.8 99.3 147.2 14004

1927. , ì:l.S 2U.2 (18.9 305.0 202.1 1:~:1.2 ~7~.9 28:).4i 18L21 1:18.:; lSi .9 2~:~ .2

H28. 271.8 377.7 293.0 456.9 1 545.9 695.2 467.41 :359.9 64.2 197.2 22:1 . .Jo

nell'

anno.

Media annua 1871-923. 1019.5 746.0 1306.3 705.7 :324.0 891.0 880.7f 1 719

"/6,"LO

Anno 1924. !579.1 829.5 648.0 1202.4 511.0 722.9 1269.7 775.1 693.7 1 I 786.0 566.9 }) 1925. 669.1 748.6 Ti9.1 758.'1 7;;-1. ! 720.0 137>:\.0 720.5 841.8 458.3, 760.8 557.9 1926. 874.1 120;j.2 538.3 2016.8 ;j6'3.:3 962.7 17:39.1 649.2 676.0 323.81 600.4 529.2

1927. 7fiG.4 9:1O.4 470.1 Il :;4.7 ìl7.5 li-W.2 lIiOl.S 9;j7.5 fi8S.:3i 421.2: 650.6 729.2

1928. • I 670.2 753.31 (;1)1.7 9.Jo8 2 ? 9g6.ti 1440.7 904. ti 777.9 275.3 ~

I

552,4

Quantità dell'acqua cadub in ci8scun mese dell'anno

1<)28.

Osservatori

i

li!

e si

Moncalieril Mi ano

I

Venezia

I

Genova

J

Bologna

I

fi

renze

I

I

lesi

\

Roma

l

Napoli

I

Taranto

I

Paltrmo

I

Sassari

{;ennaio Febbraio l\Iarzo Aprile • Maggio. Giugno. Luglio . Agosto • Settembre Ottobre Novembre Dicembre. 27.9 0.2 110.S 102.1, 4:1.8 24.1 39.6 27.1 76.4 9:3.2 102.2 22.5 76.7 21.9 10.8 106.6 151.9 93.4 44.8 57.3 45.0 0.7 25.:1 2.7 0.5 4.8 :3:3.8 144.8 89.9 15fi.l 91.:3 76.81 111.8 3:3.4 34.7

J1illimetri

119.51 ;~fi.S 2:3.6 0.8 8.6 4.9 172.7 127.4 10i .2 59.9 111.1 71.9 27.5 88.8 ii2.6 7.6 :39.5 9.5 3:3.8 2.2 29.1 10.8 46.4 49.2 27:3.1 69.9 246.4 ? 25:3.1 101.3 100.8 222.9 40.9 47.6 114.1\ 55.21 H.7 54.1 :3:3.7 158.5j -il. i :35.0 5.7 18.9 9.1 ~ 14.5 168.7 182.8 124.2 96.7 lIti. l 94.1 96.8 51.2 5U) !17.:{ 22.fi :35.1 2Hi.8 89.6 i;0.8 11.6 6.0 442 15.0

o

'j 0.5 9.2 0.:3 Z.O :39.0 1.7 2.0 0.2 :388.5 167.:3 125.2 8.6 20.2 50. f, 2:19.31 11)(;.0 85.5 32.1 2:3.9 71.;) 67.4 1:34 .11 1492 22.5 153.1 101. [i 1()9.~ 110.5 105.5 22.7 1.28.] 972

(a) Per ogni osservazione la quantità di neve e di grandine vienè ridotta in acqua mediante la fusione, e tale

quantità di acqua si aggiunge alla pioggia e alla nebbia condensata per avere i totali udometrici mensili.

(b) I termini invernali sono successivi, perciò di ;10_, st l'dane invern'lle fa p.lrte il dicembre dell'anno precedente.

-Ciò dà ragione delle differenze che risultano tra il complesso delle cifre delle quattro stagioni ed i totali indicati per ~li

anni inuri.

(14)

F.

STATO DEL CIELO

Ca).

Numero dei giorni sereni e coperti per

l'anno 1928 .

(; iorn.

i

I

Genn·kebb·IMarz·1 APr·IMagg·1 Ging·1 Lngl·1 Agos·1 sett·1

OltOb./

Nov·1

Dic·IAnno

Moncalieri.

Sereni . .

:1

18

1

1: l

lO

1

:1

~I

1:

I

1:

I

l:

1

:/

:1

12/

111 Coperti . 3 lO 11 90

Milano.

Sereni . .

l~

1

1:

1

..

I

1:

1

:1

l:

1

1~

1

1~

I

'~O

I

l:

!

1:

I

1:

I

64 Coperti .

24

I

114

Venezia.

Sereni . .

81

l:

l

2:

l : i

:1

:1 ·

~71

.~21

1:

1

41

:1

:1

99 Coperti . 12

141

94

Genova.

Sereni . .

1:

I

1:

I

1;

l

l:

I

1~

1

1:

l

.~61

1:

1

l:

l

lO

I

l:

l

:1

129 Coperti . lO 100

Bologna.

Sereni . .

1:

I

1:

I

2:

I

l:

l

:/

1:

I

·

~41

2:

l

101

l: /

1:

l

1:

I

122 Coperti .

12

112

Firenze.

St'reni .•

'.\

1:

I

l;

I

2:

I

.

~41

1:

I

1:

l

2:

I

.~21

1:

l

:21

1:

1

1:

I

116 Coperti • 125

lesi.

Sereni.

: I

l:

l

1:

I

21

1:

I

1:

I

.~O

I

.~o

l

.~41

l:

1

l:

L

.

~31

1:

I

166 Co:,perti

19

81

Roma.

Sereni . .

'.1

1~

I

l:

1

81

:1

1:

l

·

~81 .~O

l

2:

I

: 1

l;

I

1:

1

: l

133 Coperti .

15/

82

Napoli.

Sereni . .

: I

l:

1

1~

I

21

:1

~

l

·

~91 · ~21

~o

I

~

I

:1

:1

1:

I

87 Coperti .

15

72

Taranto.

Sereni . .

~

l

:/

.

~51

:1

: l

2:

I

.~41 .~91

:1

:1

: l

:1

109 Coperti. 69

Palermo.

Sereni .• 3

l

: 1

l:

i

:1

: i

·

~61

2"1

.~21

l;

1

:1

: I

1~

l

Coperti. 13

I

..

Sassari.

Sereni . • • . . )

.

~71

~

1

l:

!

1~

I

;1

13

l

·

~u

I

1~

I

:/

l:

l

1~

1

21

60 Coperti • . . .

l

I

15

112

(r.) Si con3iJerano come sereni quei giorni in cui la somma della quantità di nebulosità determinata nelle tre

osoer-vazioni giornaliere non superò i due decimi; coperti quelli in cui la somma delle quantità di nebulosità nelle tre

o5servazioni giornaliere superò i sette decimi. Si è omessa l'indicazione dei giorni misti, il loro numero essendo uguale

(15)

Climatologia

G. -

DIREZIONE DEL VENTO.

Frequenze mensili nell'anno

I928

(a).

Jlni.

Vento di

I

Vento di

1 - - - , : - - - , : - - - -

Calmall---,--- Calma

N

I

NE

I

E

l

SE

I

S

I

sw

I

w

I

NW 1 (b) N

I

VE

I

E

l

'>E

I

S

I

sw

I

W

I

NH' (b) Gennaio Febbraio Marzo Aprile. Maggio Giugno I.uglio Agosto Settembre ottobre Novembre. Dicembre. 4 12 18 lO 22 20 12 19 24 14 21 26

Moncalieri.

12 21 14 14 17 17 2:) 13 19 16 15 2 23 22 17 17 20 18 18 1;~ 24 14 7 lO 17 16 17 22 ; 14 1 19 I 7 lO 2 2 2 2 2 2

. -!

Il:

19 1 14-2 5 2 5 8 1 2 1 6 2 9 ANNO • . • 202 188 189 139 19

Venezia.

8 17 103 Gennaio. Febbraio Marzo Aprile. Maggio Giugno I.uglio Agosto Settembre. Ottobre Novembre. Dicembre. ANNO • • • Gennaio Febbraio Marzo Aprile. Maggio Giugno I.uglio • Agosto . Settembre. Ottobre . • Novembre. Dicembre. 29 21 14 22 13 43 5 18 7 22 4 19 4 27 3 31 6 I 43 8 i 33 12 l! 26 271 29 132! 334 3 4 2 6 7 20 5 lO 15 lO 8 l 18 25 9 lO 16 16 7 6 3 2 5 2 100 20 14 30 14 24' 23 :18 lO 14 5

2:

I :

2191100 13 6 7 3 9 11 12 3 91

Bologna.

4 7 12 7 12 16 6 9 9 6 lO 5 4 6 4 6 11 4 16 12 11 7 8 22 26 22 26 31 12 21 13 16 9 12 2 2 9 2 I 9 11 4-6 8 1 5 2 4 5 6 7 4 5 14 7 6 8 3 9 1 2 1 2 7 7 29 16 8 1 2 7 8 18 20 86 1 6

~~

19

I

25 24 23 19

35

9 7 6 21 18 12 26 16 28 lO 23 17 63 6 ANNO • • • 103 88 213 50 28 69 382 136 75 13 13 6 5 8 8 6 16 21 18 44 233 ;1 2 2 7 11 2 1 6 6 2 29 12 8 4 6 3 ;1 2 9 14 15 15 lO lO 7 6 -1 7 12 6 11 7 lO 12 14 28 25 32 22 23 :30 24 18 8 8

Milano.

4 :\ 5 lO 21 5 9 12 5 9 5 6 4 2 8 lO lO 4 7 14 6 11 17 8 26 17 II) 13 1.1 14 21 26 13 4 lO 5 4 8 9 7 lO 16 16 3 4 8 8 ;3 1 4 3 5 1:3 6 96 97 249 91 72 177 128 69 lO 7 9 31 18 22 18 14 2 48 2 34 :3 57 17 5 14 2 23 3 31 4 19 11 27 9 18 22 4- 43 19 24 19 11 9 5 5 12 5 3 2 4 7 14 14

Genova.

(c)

1 l 2 4 lO 11 lO

Firenze.

1:

I

5

14 2 12 3 4 4 4 7 2 2 ù 8 16 16 4 12 13 1:~ 3 6 16 7 34 28 18 9 15 18 20 14-6 13 8 lO 9 7 4 3 15 15 23 17 24 14 9 4 2 2 7 9 2 12 11 20 25 5 7 9 lO 62 353 91 105 50 191 135 121 7 25 27 13 18 lO l 2 9 8 5 12. 7 8 16 16·

(a) I.e cifre di questo prospetto rappresentano il numero delle oss~rvazioni giornaliere fatte in ciascun mese, allé: ore

9, 15 e 21 in ciascun Osservatorio.

(b) I criteri seguiti dai diversi 03servatori nell'indicazione di calma di vento non sono uniformi: alcuni registrano

c.llm l se l'anemometro sta f2rmo aU'istante déll'03s~rvazione, senza tenèr conto se poco dopo o poco prima vi sia stato

movim~nto; altri scrivouo c:llm~ anche quando vi è b:1.Va di vento, cioè quando segna un vento con velocità non lupe-riore ai ... km. l'ora.

(16)

Gennaic" Febbraio Marzo. Aprile. Maggio Giugno I.uglio. Agosto Settembre. Ottobre . • Novembre. Dicembre. ANNO. Gennaio. Febbraio Marzo. Aprile. Maggio Giugno I.uglio Agosto •. Settembre. Ottobre . . Novembre. Dicembre. Almo . Gennaio •• Febbraio • . Marzo •. Aprile. Maggio Giugno I.uglio. Agosto Settembre . . Ottobre . . • Novembre. Dicembre ANNO

Segue -

G -

Direzione del vento.

Segue -

Frequenze mensili nell'anno

1928.

Vento di

Vento di

-~-c----:---;---:---;----:--I

Calma ---

---c--~---~--:______c-__,__--I

Calma

iV

I

NE

I

E

I

SE

I

S

I

sw

l

W

INW

(a) N

i

N E

I

E j SE i S

I

sw \

W

INW

(a) 6 13 24 22 6 17 32 19 14 17 32 25 227 40 36 19 16 16 26 7 3 39 38 45 3 5

lesi.

2 11 7 8 5

7

5

2 7 1 8 1 2 5 2

•• -..I

Napoli.

4 3 1 5 4 4 11 3 22 3 3 6 54 19 13 30 25 3 15 12 9 12 7 4 29 4 11 lO 4 28 29 4 6 26 23 5 2 3 14 22 19 1 11 17 17 19 31 5 38 18 6 21 29 17 5 27 13 12 2 6 33 27 34 57 204 301 188 8 lO 26 12 6 lO 6 39 24 9 8 8! lO 15 26 40 46 8 8 9 9 16 16 14 8 12 21 2 2 6 2 40 41 lO 5 8 28 21 24 13 16 4 11 2 8 lO 12 285 43 51 161 211

n

120 150 1 1 5 1 2

Palermo. (b)

5 1 5 2 6 2 2 13 6 il 4 6 1 3 14 6 8 8 6 9 ? 7 4 5 6 3 1 2 4 66 52 58 61 86 92 91 76 74 77

Roma.

21' 29 21 3 4 3 14 4 5 16 20 lO 11 9 21 26 13 12 14 lO lO 5 2 14 12 2 9 13 2 ì9 4 26 11 24 29 3 36 25 71 235 181 22 29 ]3 6 lO 24 26 23 6 19 17 11 18 13 2 4 7 lO 3 26 14 21 8 6 2 5 20 19 11 12 15 lO 5 13 17 19 12 7 14 24 20 3 15 29 22 3 8 32 22 6 29 31 15 17 19 4 lO 15 9 12 6 [) 9 6

:~

11:1

20: 1 J

Taranto.

28 18 9 5 17 8 15 22 25 29 26 14 14 6 14 3 5 [) 14 18 9 14 22 20 7 8 11 14 7 15 18 11 5 5 8 8 4 3 7 6 4 3 48 61 I 11 8 6 2 6 25 39 206 70 145 94 183 136 98 125 4 2 4 4 lO lO lO 2

Sassari.

13 13 8 3 2 3 5 15 16 21 4 6 3 4 9 15 7 6 3 5 6 11 16 4 18 14 17 lO 2:\ lO 64 138 102 4-1 7 4 16 6 6 11 15 11 21 9 1 9 2 9 7 14 6 7 9 lO 18 18 13 14 5 9

J

13 16 24 30 22 5 lO lO 13 16 13 3 73 ,:: ,,:

j

5 4 5 4 8 3 3 2 2. 41 34 12 13 12 14-18 29 28 17 26 15 13 231

(a) Vedasl nota b alla pagina precedente.

(17)

Climatologia

I I

H. -

STATO DEL MARE.

Registrazioni fatte nelle principali Stazioni Semafori che dei vari settJri marittimi.

M

esi

Gennaio . Febbraio. Marzo. Aprile. Maggio. Giugno. I,uglio • Agosto. Settembre Ottobre •. Novembre Dicembre. Gennaio. Febbraio. Marzo. Aprile. Maggio. Giugno. I,uglio • Agosto. Settembre Ottobre . . Novembre Dicembre.

Stato del

1

~

"

o ~ " c

~

.!

.~ ii! '"

t

c; c <:I '" ~ (..) <'! ;;s ~!l

""

~ c

Settore Tirreno.

Capo Mele (Savona).

5 15 9 8 14 7 H 8 11 13 15 14 9 14 lO

Capraia.

2 2 1 2 5 6 25 13 8 6 5 7 4 9 lO lO 4 5 14 18 lO 7 15 Hl 13 12 14 3 4 7 6 6 15 12 lO 9 lO lO lO l 9 6 9 12 lO

mare

c ~ c "" ~<:: .~ c ""~

,""o

;: c 2 4 2 6 2 l 8 8 11 9 15 7 5 4 2 6 5 8

Fosso Cupo (Civitavecchia)

Gennaio . Febbraio. Marzo. Aprile. Maggio. Giugno. I,uglio . Agosto. Sett,~mbre Ottobre . . Novembre Dicembre. 5 3 3 8 12 22 19 12 6 l4 19 16 9 16 7 9 8 8 lO 9 6 6 12 lO 16 9 l 5 lO lO 7 9 2 2

Anno

1928.

secondo le registrazioni fatte nell'ora di mezzodì

~ ~

c c ~~ c.çc ~ ~ c " !':~ C c 2 l 2 l 2 2 2

I

.§ c CI r::: ~.~ <:: '" v~

""

Cl 2 2 l) 13 20 20 c I

~ ~

Il

"

"

~

~.~

" c c

~ ~~

Il

;:::

'"

'"

-

'"

~"~:

~~ ~

~

~1:.2

c.Jc:::1

~ .~~ li'~ '-~ c C c

J.11 onte Circello.

4 12 12 12 lO 12 J3 6 16 12 11 12 16 7 5 4 7 7 9 8 12 I l

I

12 ! lO ' 2 I

si

61 2

Capo Palinuro (Salerno).

7 6 15 15 13 11 4 12 7 7 5 lO 12 lO 6 13 9 12 7 7 11 9 5 3 5 7 11 9 4 /'Ì 14 11 10 3 6

Settore Jonio.

2

Capo Spartivento Calabro.

2 11 16 12 8 6 3 6 7 6 11 11 14 2 13 1& 14 16 13 11 5 12 6 13 14 6 8 2 18 l~ lO

i

'"

I c

'"

I

~

-~

I '" o ;;: I ::;::;

].~

" c c I ~br, I c "- ... ;;

'"

i

'"

I " <:: I

~ ~~

~~

I c "'fr~ c~ I ~ I l''~;; ~ :;t I I ~o

c.J

c "

""

I

....

I

;; I

I

" , -~ c a I ;:, I '"

Capù

CO/ÙWilt3 (Calali:!.).

6 lO 10 11 11

L>

! 11 H 13 :W II) Il 6 16 11) I \) ., I

Settore Adriatico.

Capo S. JJ aria di Leuca.

(18)

Segue -

H -

Stato del mare

Segue -

Registrazioni fatte nelle princiPali Stazioni Semaforiche dei vari settori marittimi.

Anno

1928.

Stato del mare secondo le registrazioni fatte nell'ora di mezzodì

Mesi

I

o ~ ;; ~

"

.!:! o~ '" o ~'bo

~

!.~ ~'" ~ <:'l t5~ o .~~

~~

~I!

I

~ ~'ò

"'"

~ ~ o c

Semaforo di Viesti (Foggia)

Gennaio. Febbraio. Marzo Aprile Maggio. Giugno. Luglio. Agosto. Settembre Ottobre , NO\'embre Dicembre 6 6 2 6 5 8 8 6 1 5 16 8 6 17 11 12 lO 14 15 6 12 lO 7 8 16 5 12 6 lO 6 13 11 lO 6 2 7 6 2 7 3 3 1 8 7 lO

M onte Cappuccini (A ncona)

Gennaio. Febbraio, Marzo Aprile Maggio. Giugno. Luglio. Agosto. Settemhre Ottobre , Novembre Dicembre Gennaio. Febbraio. Marzo Aprile Maggio. Giugno. Luglio. Agosto. Settembre Ottobre , NO\'embre llicembre 5 1 3 1 2 5 2 5 3 8 15 lO 13 14 15 19 20 15 11 13 lO 9 3 12 9 11 lO 6 5 6 9 8 12

Punta Amica (Zara).

13 13 11 5 4 8 5 11 6 8 lO 9 lO 6 6 14 12 19 12 14 14 6 13 6 6 lO 11 8 7 8 8 9 9 8 5 5 3 4 8 6 6 8 2 4 7 8 2 2 2 5 6 2 I o '" o

o~~

~ b.o ~ o c{:\. è5~~ ~~ (') o

~

c~

~.~

0g

"'"

c 16 16 S 12 14 15 19 19 11 15 lO 6

I

o c

"

S

"'o ~ " o o'" o~.2

'" '"

~

_b.o E'" ~<:'l ~ b.o~

...

'"

o ·~s o c{:\. " o ~~ ~

...

~ ~'ò ("!)'ò,, ~ li:

;:

...

o o o

Barcola (Trieste).

5 4 4 8 lO 5 6 12 13 3 2 7 6 4 6 4 4 7 7 6 7 7 11 4 3 4 5 3 2 9

Settore della Sardegna.

2 3 3 5 lO 8 4 3 3 2 3 2

Guardia Vecchia

(La Maddalena).

4 2 5 5 6 8 9 9 11 11 16 11 12 11 9 11 12 11 11 16 16 13 11 12 8 6 6 12 15 16

Capo Carbonara

(Cagliari).

3 3 1 3 3 12 16 15 12 11 5 lO lO 11 11 6 8 6 7 9 17 18 19 14 13 lO 3 6 lO 11 16 19 3 2 2 I;) o

I

o

.!

"

~

"'o 1: .!:.~

"'

...

(~

o <:'l " o

~

.!

.~

;;

'"

<:'l <:'l

'"

"

t

c;

o

'-a~

Cl o <:'l'" \.)<:'l ;t ~E ~ ~'ò

...

~ ~~~

"'"

>..l ~ c e c c

Capo Caccia (Sassari).

2 2 2 2 4 4 6 8 9 8 lO 12 Il 9 13 6 3 10 6 4 16 11 7 13 lO 8 13 5 9 lO lO 15 8 7 7 3 6 7 lO 17 20

Settore della Sicilia

del Mediterraneo.

(19)

Cot'si

d'acqua

Adige. Po • . Adda. Dora . Trebbia. Amo Reno Tevere Volturno Pescara. Tirso . • • Flumendosa . Simeto . • • S. I,eonardo

13

IDROMETRIA.

IDROMETRIA DI ALCUNI CORSI D'ACQUA.

Portata media, massima e minima.

A1'ea

Portata (in metri cubi per secondo)

Stazioni

Trento . . • . . Pontelagoscuro. Fuentes . . Borgofranco S. Salvatore. S. Giov. alla Vena Casalecchio. Roma . • . Ponte Annibale. Sambuceto . Rif. Tirso. M. Scrocca GiarreHa. Vicari . .

del

"VIedia annua

bacino

nel

nel periodo i'ndicato

-

1928

Kmq. I 2 3 9 767 277.0 1921 a 927 - 220.0 70 091 1 763.0 1923 a 927 - 1 577.0 2608 118.0 1889 a 927 - 83.3 619 8 186 1 051 16 515 5 560 3 169 586 1 011 1 882 253 110.0 1925a9Z7- 109.0 30.3 122.7 19Z3 et 927-31.6 1 7921 a 927-238.6' 1D20a927-76.4 1924 a 927 -44.4 1922 a .927 -4.1 1921a9Z,'-17.3 W23a927-26.1\ 19Z3a927-2.8 1923 a 927-08.8 26.7 216.2 85.0 48.1

::.9

13.9j 18.6 1.61

1

l\1assima

Rap- nel nel periodo

,"lo

I

consi-1928

derato (2) ~ (3) (col. 3) 5 6 1.22 1 616 1 480 1. 11 9 300 9 880 1. 4l 758 1 350 1.00 1.24 1.19 1.10 0.89 O.\)2 1.06 l. 24 1.92 I l. i5l 588 1920 1 780 814 1 830 818 105 102 8tlO 1 720 964 2 19\.l 1 272 800 333 283 475 i24 2 125 56 72

Distribuzione dei valori stagionali delle pOf'cate nell'anno

H)z8

e nel periodo precedente

(a).

(valMi stagionali come percentuali dei va.lori allJ1.1tali).

Primavera

Mini

ma

nd

1928

7

P

( n.e! eriodo CMISi-derato col. 3) B 87.01 41.0 539.0 173.0 20.5 9.7 2tl.1 22.0 2.0 3.4 0.8 111.9 24.5 28.6 0.0 0.2 0.2 0.0 2.6 0.6 110.0 21.8 27.9 0.0 0.2 0.0 0.0

C

orsi d'acqua

Stazioni

l'eriodo

__

Ls~I

___

A_1_4_t1_tn_n_O_I __

I_}_ZV_e_Y_n_o __

1928

Il~;:~:_O

I

19281

I~;;~~~

I

1928 1

I~;~~~~

Adige. Trento . . . . •

Po . . Pontelagoscuro .

Adda. Fuentes . .

Dora. Borgofranco

Trebbia. S. Salvatore .

Amo. S. Giov. alla Vena.

Reno. Casalecchio

Tevere Roma . . .

Volturno Ponte Annibale.

Pescara. Sambucdo.

Tirso . • Rif. Tirso .

Flumendosa M. Scrocca.

Simeto . . . Gbrretta.

S. Leonardo Vicari . .

(a) Vedi colonna 3 del prospetto precedente.

1928 prcce-dfntf (a) 19.4 31.8 14.3 184 40.8 87.5 39.8 36.1 32.3 30.1 32.1 42.8 51.6 29.5 23.8 26. i '8.3 :9.i 35. i ::6.6 :n.4 27.8 28.0 36.1 :32.7 29.0 29. ~, 3ti.9 17.9 48.7 48.8 2.9 :2.7 14.3 '2.1 J8.2 1.0 2.5 (19 (lI

Idente (a) dcnte (a}1 dI'lite (a)

(20)

A.

DISTRIBUZIONE PER MESI E PER STAGIONI DELLE SCOSSE SISMICHE

VERIFICATESI

NEL

REGNO NELL' OTTENNI O 1921-1928 E NEL

TRENTENNIO I891-I920.

Numero delle scosse verificatesi negli anni

I

Numero medio annnale

Mesi

delle scosse verificatesi

Stagioni

1921 1 1922 1 1<)23 [ 192

4 [

192

5 [

192

6 [

1928

1

nell' attenti io

In"

"'n,,.ni,

1927

192I-928 1891-1920

Ripartizione per mesi.

Gennaio. 24 8 5 39 :26 :::9 8 46 23 39 Febbraio 7 3 9 33 13 7 11 51 17 30 Marzo. 5 17 12 6 31 14 7 60 19 38 Aprile. 2 7 4 17 6 7 9 96 18 37 Maggio 17 18 22 19 16 11 29 93 28 34 Giugno lO 9 41 8 6 18 9 35 17 36 Luglio 6 9 15 12 18 3 12 61 1'1 41 Agosto . 22 17 14 lU 7 11 18 65 21 39 Settembre 73 16 lO 23 S3 8 H 32 25 39 ottobre • . 25 8 5 27 5 11 31 33 18 33 Novembre. 26 8 16 41 5 10 66 36 26 34 Dicembre. 14 lO 16 22 8 7 112 31 28 33 Anno 231 130 169 257 164 136 326 639 257 ~3

Ripartizione per stagioni.

In.""o

(al o o 01 38 [ 25

1

24 [ 88 [ 61

I

44 [ 26 [ 209 [ 64 102 Primavera . . . . 24 42 38 42 53 32 45 249 66 109 Estate . . • . . 38 35 70 30 31 3:2 39 161 55 116 Autunno . • . . . 124 32 31 91 33 ::9 111 101 69 106

B. -

NUMERO DELLE SCOSSE SISMICHE CLASSIFICATE PER

L'INTEN-SIT

À

MASSIMA MISURATA SECONDO LA SCALA JVIERCALLI.

1.

Numero complessivo delle scosse, nell'oUennio 1921 - 1928 classificale

Gradi della scala

Anni

Il

j

II-mi

III

[m-Iv

i

IV

IV-V

l

V

I

V-VI

VI

1921 28 8 67 6 51 lO 26 9 1922 26 2 39 6 23 2 14 1 7 1923 26 6 42 11 46 3 22 3 7 1924 3U 7 79 8 53 2U 22 i 6 1925 :21 13 -18 lO :28 :20 11 5 4 1926 H 7 40 9 38 7 lo! 1 1927 74 14 110 14 60 E, 29 il I l 1928 . ;74 30 217 29 108 10 48 lO 8 Media del-l'ottennio. 49 Il 80 12 51 10 23

(a) Comprende il dicembre dell'anno precedente a quello indicato.

(b) La scala Mercalli si ripartisce nei seguenti gradi;.

lWercalli

(b)

VI-VIII VII

I

VII-VIII

I

VIII

2 4 l 1 3 1 3 ' l 2 2 O

per intensità.

VIII·IX

IX

O

1. - Scossa istrumentale, cioè segnalata dai soli strumenti sismici. (Ke è omessa l'indicazione nel prospetto).

1

(c)

19 8 3 20 1 6

II. - Scossa molto leggera (leggerissima), avvertita ~olamel1te da qualche persona in condizioni di perfetta

quiete, specialmente nei piani superiori delle case, ovvero da persone moHo sensibili e nervose.

III. - Scossa leggera, avvertita da parecchie persone, ma poche relativamente al numero degli abitanti di un

dato paese: si dice che fu appena sentita senza alcuna apprensione, e, in generale, senza accorgersi che fosse terremoto,

se non dopo saputo che altri hanno pure avvertito il fenomeno.

IV. - Scossa sensibile o mediocre, avvertita non generalmente, ma da molte persone nell'interno delle case;

però da pochi al piano terreno, senza spavento, ma con tremito d'infissi, di cristalli, scricchiolio d'impalcature, leggera oscillazione di oggetti sospesi.

V. - Scossa forte, avvertita generalmente nelle case, ma da pochi nelle strade; con risveglio di persone

addor-mentate, con spavento di alcuni, sbattere di usci, suono di campanelli, oscillazione piuttosto ampia di oggetti sospesi, arresto di orologi.

. VI. - Scossa molto forte, avvertita da tutti nelle case e da molti con spavento e fuga all'aperto, caduta di oggetti

nelle case, caduta di calcinacci con qualche lesione leggera di edifici meno solidi.

VIi. - Scossa fortissima, avvertita con spavento generale e fuga dalle case, sensibile anche nelle strade; suono di

campane da torre; caduta di fumaiuoli e di tegole; lesioni negli edifici numerose, ma in generale leggere.

VIII .. - Scossa rovinosa, avvertita con grande spavento, rovina parziale di alcune case e lesioni generali e

consi-derevoli nelle altre: senza vittime o solamente con qualche disgrazia personale isolata.

IX - Scossa disastrosa, con rovina totale o quasi di alcune case, lesioni gravi in molte altre, tali da renderle

ina-bitabili; vittime umane non molto numerose, ma sparse in diversi punti degli abitati.

X. - Scos6a disastrosissima, con rovina di molti edifici e molte vittime umanf', spaccature nel suolo, scoscen·

dimeuti delle montagne, ecc.

(21)

Sismicità

Segue -

B -

Numero delle scosse sismiche

classificate per l'intensità massima misurata secondo la scala .1lercalli.

2.

Distribuzione per provincie delle

scosse

avvenute nell'anno 1928,

classificate secondo l'intensità.

Provincie

(a)

Aosta Cuneo. Torino. Genova Spezia. Bergamo. Padova . . Treviso. Udine. Vicenza Trento. Fiume. Bologna Ferrara. Forlì . • Modena Parma. Piacenza. Ravenna. Reggio nell'Emilia Arezzo . . . Firenze . . . • . Grosseto • . Massa e Carrara Pisa. Siena . . Ancona Macerata . • . Pesaro e Urbino . Perugia Terni Frosinone Rieti . • . Roma.

Aquila degli Abruzzi Avellino • • • Napoli . • . • . Bari delle puglie .

Brindisi -Foggia. !.ecce Taranto . . Catanzaro Cosenza. . •• . . Reggio di Calabria . Catania Messina Palermo TOTALE (b) •

Gradi della scala

N[

ercalli

n

I

n-III I III

I

I

i

III-IV IIV

32 84 31 2 1 1 1 1 3 2 1 1 l 2 15 9 2 178 30 2 2 60 74 1 2 1 l 1 23 2 2 4 2 3 5 5 1 2 5 2 1 15 219 30 1 30 2 9 2 3 2 2 2 8 4 3 1 2 2 2 2 108 11 3 13 1 8 1 2 2 3 5 1 5 50 2 2 1 10 10 2

15

l 2 3 3 l 1 241 1 2 2 l 2

o

91 2 1 l :\ 3 8 9 4 11 2 l 2 8 ti 2 l\i 1 l 6 1 2 22 11 11 l:~ 9 2 651

(a) Sono state omesse le provincie nelle quali non si verificarono scosse.

(b) Il numero totale delle scosse segnate in questo prospetto è maggiore di quellO indicato nel prospetto

(22)

C. -

DISTRIBUZIONE ORARIA

DELLE

SCOSSE SISMICHE.

Ore del giorno in cui avvennero le scosse

Ore

Ore

diurne notturlle jl;Jesi 1

-0

--

2

-:-"1-2--4--:'1-4--6--;-1-6--8 -:-"1-8--10"1-10--1-21:---"1-2-1-4 -:-11-4--16-1-16--18-;1-18--2-0 -12-0-2-2""-1-22--24 -6--18-

-1-8-6-·GennaiCl) , Febbraio Matto, Aprile. Maggio -Giugno Luglio, Agosto Settembre. Ottobre •. Novembre. Dicembre ANNO, Gennaio. Febbraio Marzo Aprile Ma~gio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre . Novembre Dicembre ANNO. 2 5 3 5 S 24 4 8 3 10 7 3 7 2 2 5 61 2 2 4 9 15 42 11 4 8 8 16 6 S 4 4 2 87 4 5 4 7 13 35 5 5 5 6 9 4 4 7 7 62 2 6 2 4 8 24 2 2 4 9 9 2 6 5 2 6 2 52

Anno

1927.

3 2 4 14 6 3 6 11 28 2 4 3 3 4 18

Anno

1928.

2 4 6 5 4 6 4 37 3 2 6 4 4 2 2 42 2 5 8 2 30 3 4 2 11 26 2 6 lO 6 2 3 3 35 3 4 4 4 11 29 4 2 3 7 2 5 2 2 39 2 3 7 9 26 3 13 lO 5 2 3 2 6 3 2 51

2

4 2 2 8 11 32 4 9 lO 19 11 3 12 7 4 3 2 2 85

Valori medi annuali per la frequenza oraria delle scosse (a).

2 2 2 3 P 7 28 5 5 7 11 2 5 9 2 4 2 4 57 Ottennio 1921-928 .•

'I

2~

I

30 26 l 23

I

15 I 19

1

16

I

16

I

16

I

18

I

24 I 25 Trentennio 1891-920., 4, 53 13

I

36 29

I

31 30 31 ;]0 29 .)4

I

40

T'alm'i medi annuali per la frequenza oraria delle sole scosse del!' intensità

dal V al X grado della scala ll/Jercalli

(a).

OUennlo 1921-928 . .

',1

Trentennio .1891-920. 3 6 5 I 3 5 4 6 3 6 2 2 2 17 4 8 S lO 15 21 49 139 14 11 19 45 36 13 30 22 lO lO 16 9 235 105 187 16 29 6 lO 5 12 5 4 lO 4 16 45 63 187 32 40 41 51 57 22 31 43 22 23 20 22 404 149 246 22 40

(a) Il numero totale delle scosse non coincide con quello indicato nel quadro B della pag. 14 non essendo incluse

(23)

TAV.

I.

Temperature medie, massime e minime in lO città.

Moncalieri Milano Venezia Genova Bologna

I

'

LJ

o

U-t-ll.l1

N-tillrt'

I I I I I

Il

!

I I I I I I I

ìfftinr't

o'

30

-r~

I

I I I

I T I I

ìiN.lW1

i'm..U--0

I I I I I

I

I I

30

~~)

UL1U)

~llJJ)J UJl~J) LllL~rl

'20

I

I

Il

20

~ !"""""i' - - I I

~

---

... -. -

I

~

~-Il:s

ii'

IT

f

I

-

I-I

I I

l;

IIII1

III

Il

~

I

'f"~"" ~

'+0

0~rrtrN11'111111)"

I

Il

o

,

l'

I

I I I I I

I

I

I I I I

I

V

~V'!,1'

1",,\

Nlf= _

10~~lNi+t:

j

~,

IO

I

I I

I

I I I

i l I I I I I

11111111 I

w

I

"

~'22

1 '24 1'26 1'28

~

'22 1'21, 1'26 1 '28

~'22

1'241'26 \'28

~'22

'24 '26 ',28

~'22

'24 '26 j'28 "

cenn

~

'23 '25 '2.7

~

'23 '25 '27 ;; '23 '25 '27 :;; '23 '25 "l7

~

'23 '25 '27

centl

gradi

-Firenze - Roma - Napoli Palermo

Sassari

gradi

111l11l1111

Il I Il

'\

)~

R~

I Hl

40

itftN.Ifi

rn+m-f

!

I I I I I I I

,

\ /

Il''.ftm 1

40

30

I

I

I

I

I,

I I ; I I

ìtt+-W11

· \.

I [

130

.l~J4·IJ

11{jJ<>1}J

o1

Ul-W]~t l'l'>jì~l===-r~l- -~-

JJ)

I

!

[ I

f

I

I

J

[

I

I

T

I

I

I I

r

J

=--

IWI

2 O

20

I

I I

il

I

111

I

~

I

,l",..

I.il.

r

flil

ti

I

1-

JJ

Uillilll

iii

I

'; hffttH

l "

--l ....

liJJf

Il} ..

~TlJJl'+o

011111!I'i/"=~v\{ ~~~_o

10~1

IO

i

I

I I

I

I I I I

I

~

'22

I

'24

I

'26

I

'23

~

'22 '24 '26 '28

~'22

'24 '26 '28

~'22

'24 '26 '28

~

'22 '24 '26

'1

w

\ ~ '23 '25 '27 ~ '23 '25 '27 ~ '23 '25 '27 ~ '23 '25 ''27 ~ '23 '25 '27 _ _ ~ meAd,'e " "

massImI

o=e o~=-==-==o ," ~=-:,'

mln/ml

esI/ve

annualt

/nvernèJ//

(24)

Riferimenti

Documenti correlati

Una novità del presente Annuario è il prospetto sinottico comparativo, che lo chiude, in cui sono passati rapidamente in rassegna anno per anno, per l'intero

I) Carte topografiche, corografiche ed idrografiche del Regno e di una parte conside- revole del suo territorio (Quadro delle più importanti) - A. IO) Famiglie

- (b)' Le lettere tra parentesi a fianco dei nomi delle città stanno ad indicare che i prezzi sono stati forniti dall'Azienda municipaUàlata (l{) o da una Società

- (d) I dati si riferi!!cono a lavori pubblici, non sovvenzionati nè sus!!idiati dallo Stato, eseguiti dalle Amministrazioni Comunali e Provinciali dei Comuni con

mento dei tre fattori anzidetti, diamo per l'anno 1871 Ja doppia cifra della popolazione, compresa ed esclusa la provincia di Ro'ma. Come abbiamo già fatto notare più

guerra interna. a cura della Direzione generale di beneficenza e sanità; queste cifre però hanno un carattere provvisorio. Le proporzioni annuali dei matrimoni in

È po'ssibile che fr:a i bambini di stato civile ignoto, che abbiamo compreso nella stessa categoria degli illegittimi non riconosciuti, alcuni siano figli di persone

MOVIMENTO DELIlO STATO CIVILE. civile avvenuto nel 1878, in confronto a quello dégli anllI precedenti, sono compendiati nel seguente prospetto.. IV RISULTATI