• Non ci sono risultati.

Italiano f\nnuario

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Italiano f\nnuario"

Copied!
419
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA

STABILIMENTO POLIGRAFICO

PER L'AMMINISfRAZIONE DELLO

STATO -

ROMA. 1928 - ANNO VI

f\nnuario

Statistico

Italiano

ANNO 1928 VI

(2)

IV

Elenco degli ANNUARI STA TISTfCI pubblicati anterionnente:

PrIma serle:

1878

Roma, Tip. Elzeviriana,

1878

1881

Id. Tip. Eredi Botta,

1881

1884

Id.

id.

1884

1886

Id.

id.

188

7

1887-1888

Id.

id.

1888

1889--1890

Id. Tip. Nazionale di G. Bertero e C.,

1891

189~

Id.

id.

id.

1893

1895

Id.

id.

id.

18g6

1897

Id.

id.

id.

1897

1898

Id.

id.

id.

18gB

19M

Id.

id.

id.

1900

1904

Id.

id.

id.

1904

1905-1987

Id.

id.

id.

1908

Seconda serle:

1911

Roma, Tip. Nazionale di G. Bertero e C.,

1912

191~

Id.

id.

id.

1913

1913

Id.

id.

id.

1914

1914

Id.

id.

id.

1915

1915

Id.

id.

id.

191

7

1916

Id.

id.

id.

1918

1917-1918

Id.

id.

id.

1919

1919--19~1

Id.

Stab. Poligr. Amm. Stato

192

5

19n-19S

Id.

id.

id.

id

id.

1926

Terza

.Ie:

1m - v -

Roma, Stab. Poligr. Amm. Stato,

1927

(3)

ERRA T A

l!'CORRIGE.

Pag. IO - Palermo, ultima riga, colonna 3&.

Id. 68 - Prospetto II, Totale gene Passività, Anno 1927. Id. II2 - Prospetto I, colonna 2", ultima riga. Id. 135 - Prospetto I, Regno, colonna 2"

Id. 136 - Doghe per botti, Valore 1923 Id. 204 - Turchia europea, colonna 3& • Id. 227 - Prospetto II, ultima riga

Id. 231 - Prospetto II, mese di aprile, colonna 2& Id. 241 - Prospetto II, Testata. .• • • Id. 241 - Prospetto II - Le ultime t'l'e ci/re relative alla

lunghezza delle lince si leggano come separate da un punto pe1'&hè decimali.

Id. 241 - Prospetto III, testata . . Id. 253 - Prospetto II . . • • Id. 253 - Prospetto III . •

Id. 256 - Prospetto II. ultima colonna. ultima riga Id. 257 - 15& riga. • • . . •

Id. 294 - Prospetto I, Anno -927, colonna 14" • Id. 302 - Prospetto I, Circolazione per conto del

com-mercio, 1927 •• Id. 303 - Penultima colonna, 2& riga. •

Id. 304 - Prospetto ~, ultima colonna, ultima ri~a Id. 334 - Prospetto II, Veneto, colonna 5" •• Id. 336 - Prospetto II, Piemonte, colonna 2"

Id. 341 - Prospetto I, Materiale scientifico e artistico, 1927 Id. 343 - II'' riga, Anno I927 • • • •

Id. 374- Prospetto III, Totale importazione, Anno 1927 Id. 415 - Fallimenti

Id. 418 - Ministeri (Spese dei singo1-i) .

(4)

INDICE- GENERALE

LETTERA DI PRESENTAZIONE A S.

E.

IL CAV. BENITO MUSSOLINI,

CAPO DEL GoVERNO, PIuMo MINISTRO. • • • •

• • • • • • • •

Pago

VII

Cap.

lo

CLIMATOLOGIA, IDROMETRIA E SISMICITÀ • • • • • • • • • •

»

II. TERRITORIO E POPOLAZIONE •

• •• •

D

III. IGIENE E SANITÀ. • • • •

»

IV. BENEFICENZA E ASSISTENZA PUBBLICA • • • •

»

v.

FONDO PER IL CULTO E FONDO DI BENEFICENZA E DI

RELI-GIONE NELLA CITTÀ DI ROMA •

• • •

D

»

)

VI.

ISTRUZIONE.. • • • •

• •

VII. GIUSTIZIA - CARCERI E RIFORMATORI! •

VIII. AGRICOLTURA • • • • • •

IX. INDUSTRIE. • •

X. PREZZI E CONSUMI

XI.

COMMERCIO CON L'ESTERO •

XII. NAVIGAZIONE MARITTIMA E M.-\RIN A MERCANTILE.

XIII. VIABILITÀ • • • • • • •

XIV. POSTE, TELEGRAFI E TELEFONI

XV.

LAVORO • • • •

• •

XVI. OPERE PUBBLICHE

XVII. CasnITO E PREVIDENZA •

»

XVIII. MaRCATO MONETARIO E FINANZIARIO.

»

XIX. CASSA DEI DEPOSrrI B PRESTrrI E GESTIONI ANNESSE

»

XX. FINANZB DBLLO STATO. • • •

D

XXI.

FINANZE

COMUNALI B PROVINCIALI

»

XXII. FORZE ARMATB

»

XXIII.

CoLONIE. • • •

.

.

. .

.

.

»

» l)

»

»

»

»

»

»

»

) » I

15

4

1

59

121

137

16

3

175

199

Il

225

))

243

»

257

26

5

»

275

»

299

))

3

1

5

Il

3

2

3

))

349

))

357

»

373

ApPENDICB -

NOTIZIE STATISTICHE RETROSPETTIVB.

»

385

• IDIII AIALITIGO ALFABETICO degli argomenti considerati nell' Annuario..

4

11

N.B.

n

numero

di

pagina segnato

di

contro al titolo

di

ciascun Capitolo rinvia al·

(5)

VI

Segue -

India

Generale

Vedansi negli Annnari precedenti i Capitoli riguardanti gli argomenti sottoindicati:

I)

Debito ipotecario fruttifero iscritto sulla propriètà. for.diaria. -

A. 1886, 1887-1 888p

1889-1890, 1892, 18gS, 1897, 18gB, 19

00,

190., I 9OS-1 907, 1912, 1914.

2)

Elezioni politiche e amministrative. -

A. 1878, 1881, 1884, 1886, 1887-1888, 1889-189Op

18g2,

18gS,

1897, 18g8, 1900, 1904, 19O5-1907, 19

11,

1912, 1913, 191

4t

1915, 1916,

1917-19 18, 1919-1921, 1922-192S·

3)

Opere dichiarate

per

riserva dei

diritti

di

autore. -

A. 1886, J887-1888, I88g-ISgo,

18g2, 18gS, 18g7.

4)

Principali eleme-:ti astronomici e geografici del Regno. -

A. t8g7, 18gB, 19oo,

19O~

19O5-1907·

5)

Stam!Ja. -

A. 1881, 188., 1886, 1887-1888, 188g-18go, 18g2, 18g5, 1897, 18g8, 19oo,

1904t 1905-1

907,

1911,

1912, 1913,

191 . ,

1915, 19

1

6 .

(6)

A

S. E.

IL CAVALIERE

BENITO MUSSOLINI

CAPO

DEL GOYERNO, PRIMO MINISTRO.

EOOELLENZA,

L'[ftitv,w CtmtraZ6

di

SttJtmw

la

(J88tJ,tUo

di

ff'0At6

tJll'E.

V.

Z'imp6f1M

di

ftJr ucir8

opi

(JftftO

r8flOlGrmtmt8 e

im~trUmt6

r

Annuario Statistico,

CM

i.ptllNW 11""i11tJ p'UbbZica.to a iftt6nJaUi irr6golari.

n

pru6ftJ6

11Ol1lm6

C08,itv,iBC6

lG

proM

M8 l'[Mitufo

~iM6

l'imp8fJftO

tJlB1ItIIo.

CHlit"iIo

Ml ltlglio 1926,

l'[,titv,w pvbblicò

i.fatti

il

ltJ,O

primo

AnntJ,tJrto

tWz

dicembre

1926;

f6C8 '6gv,ire

il

,6COfUlO

fUll'ofto1we d6l1921. L'A ••

tuJrW

d6l1928

UMm

8

,t.WÀ

didrihito

ft6l

pro,ftmo

mue

di

ltlglio, dtJIG

c16

rMIG

p"lJtG

tJftCM

'l'w

'16

p"""'~i

tlri

1101.",i

fvturi.

QuuIo

1101."",

pv,r

COfttMumdo

notw CM

in

grtJttdiBfttraG

ptJm

tJm11tJAO

fino

al 1921 ,

6808

OO1lnq1l6

tJppena

,ei

Meri

dopo

la

cAiUB1lrtJ d8ll'tJftftO

tJl

ptIle

li

riferi8C6·

QUMo li

COftIidtJri

CM

i

dtJti

,ttJtiBtici

del

1927

ft()ft

,i

potmmo comiftCÙJre

_ a11 ..

8,

P"

01J11i8 ragioni,

CM

Mll'tJpril8

del

1928;

CM

la rtJCOOlIG,

il

COfI.trollo,

il

""'nnto,

la

~

dei dG'i

8

il

OGloolo

di nv,m6r08i8ftMi

rapponi

propomo-Mli

8rigotto "

lGtJOrO

11 ..

ameme ingtmt8; cle tJftCM la

COfIl~

e la 'tGmpa

d'..

"",fIN GOÀ

/ilio

fii

cifre

ricAi8dono

ti.

tmlapo

ftOft

1w8fJe,

~

dtnJ8 riconoIc.w8

. ,

l'

Ufftoio -,.,.,

~

dallo 8talrilifMftlo

PoligrtJftco per

1,'

AmminiB'r~

tWIo

BIGIo -

la . . . .

il

no COMpito

COft

rapidità

verametaU

ftJINtG, ,6tUtJ 616'Mpi

IN

Mi

Ml P " " , •

CroN rari riBcomri

aACl8

ft6gli Stati

mt-glio organWati.

U.

altro

i"'P8pO

l'I"

. .

GNt'(I

tIIB1Imo -

ed

Aa

pvre mantenvto -

quello

di

apporltn . .

'.40 ••

..,;0

fIlI8riori • •

Itora"""".

La • ....,. • ...,. ...

tIO~

~itG.

OUre

00

vn

ntroVO Capitolo

",lù

Foru A,..., . . .

1IMIo,

tNl ...", . . . " .

. . .

tJ

qtUlù

per l'Esercito e la

JlariM

militare,

li

doMo,.,."....

eolio

ttOIW

nlla

R.

Ammavtica e . .

aa

Jl

ilUta

Volofttaria pw

la

SicurI..

N...,.,

il "..,."

A ••

tUJrio

COftt~

pG-NOMi

tIGli

IIaIiltici

nuovi

o

CM . . .

pià

n,rotJoUi.

1

piv

impor-,..,. IN ...

lOtSO

qwàli

che

,i rif ... •

n .... ' ... ,...."

OIIUiamalo

(7)

ofli-VIII

cine mineraZurgiche e metallurgiche, all' indu8tria della pesca, al prodotto

delle

principali linee ferroviarie dello Stato, ai trasferimenti di proprietà, agli atti rogati

e autenticati dai notai, ai debiti di guerra ed alla Oas8a autonoma' di ammortamento,

al carico medio per abitante deZZe entrate tributarie e delle 8pe8e effettive comunali e

provinciali, al reddito

dei

dazi di con8umo, aibo8chi appartenenti ai C8fIl,uni e

ad

aUri Enti, al numero dei sanitari e delle farmacie, all' idrometria di alC'UfI,i

prin-cipali cor8i d'acqua.

Questa elencazione non è completa, ma lo 8tudio8o riscontrerà facilmente quali

altri argomenti nuovi, 8e pur di minore importanza, 8ono contenuti nel pre8ente

volume.

Oltre alle aggiunte 8uindicate

8i

80nò introdotte nell'Annuario importanti

va-riazioni per raggruppare la materia in modo più armonico.

L'Appendice, che finora forniva, per una 8erie di anni dal

1881

in poi, 8oltanto

i più 8ignificativi indici economici, è 8tato arricchito di altre 8erie statistiche anche

di carattere

fWn,

economico.

Per comodità degli studiosi e per facilitare qualsiasi ricerca retrospettiva,

gli indici 80n0: stati completati con Z'indicazione di tutti gli argomenti che non

figu-rano nel presente volume, ma sono stati trattati negli Annuari precedenti, a

comin-ciare da quello del

1878.

L'Istituto, conscio dell'importanza che

l'Annuario Statistico

assume per

chiun-que intenda di COMscere a fondo la vita della N azione, si propone di dedicare anche

nell' atV'Venire ogni cura,' perchè esso abbia a rispecchiare in modo 8empre più

com-pleto

~1

progressivo sviluppo della' nostra Patria.

Oon profondo ossequio.

Roma, giugno

1928

~

Anno V

1.

IL PBESIDBNTB

DELL'ISTITUTO OENTlULE DI

BT.ATISTI0~

(8)

I

I.

..

CLIMATOLOGIA, IDROMETRIA E SISMICITA

INDICE.

Climatologia e Idrometria .

.. 4 -

Posizione astronomica e altitudine degli Osseruatorii considerati in

questo Capitolo •

B -

Temperatura •.

~

.. • . . • .

C -

Umidità relativa . • . . . . • .

D , -

Frequenza

tl..elle

preciPitazioni

E -

Quantilf}

dlll'

acqtI4

caduta •

F -

Stato del

cielo • • • . • • •

G -

Direzione del vento

o • o •

H -

Idrometria di alcuni corsi d'acqua

o

Sismicità.

A -

Distribuzione per

mesi

e per stagioni delle scosse sismiche verifica

e

.

tesi nel Regno nel setlennio

192Ielg27

e nel trentennio

18g1-192o

B -

Numero delle scosse sismiche classificate per l'intensità massima

.

misurata secondo la scala M ercalli. •

.

C -

Distribuzione oraria delle scosse sismiche • . • . •

o o o o

Per gli argomenti sottoindicati vedanSi gli Annuari precedenti:

I) Acqua evaporata -

A.

1878, 1881.

2) Pressione barometrica -

Ao

1878, 1881.

Pago

2

»

2-3

»

4

»

5-6

»

7

»

8

J

gelO

J

tI

Pago

12

»

12-1

3

»

14

3) Tensione

media.

del vapore acqueo -

A.

1878, 1881, 1912, 1913,

1914.

1915,

1916, 1917-19 18• 19

1

9- 1921, 19

22 -

1925.

FONT lo

Gli elementi relativi alla Climatologia e Sismicità furono forniti dall'Ufficio

(9)

CLIIATOLOGIA.

A. -

POSIZIONE ASTRONOMICA E ALTITUDINE DEGLI OSSERVATORII

CONSIDERATI IN QUESTO CAPITOLO.

O.;sWfJatorii

OssIrvatorii

lesi (Ancona)

...

Moncalieri (Torino) • • • • •

'51 O' I.' 4.8' W 268.5

Roma (Collegio Romano).

Milano (Brera) • • • • • • •

4.528 8 18 W U7.l

Venezia

...

4.526 O lO W 21.2

Napoli (Specola Reale) •• '

Genova • • • • • •

'.

"25

888 W M.l

Taranto

...

Bologna (Università) • • • •

" 30 1 8 W 85.1

Firenze

~Museo

de] R. Isti·

Palermo (Valverde). • • •

tuto

i

studi superiori) •

'84.8 I l ' W 7t.6

Sassari • • • • • • • • • •

B. -

TEMPERATURA

(b).

Ltllitfl Loft,itNitU AlW ..

-tlifU

~"" '4,s

Ro..,

1ft "' (fI) mel,i ~80' " M ~ 52 ~28 88

.,

40 " 00 ,." E 1 " E l. " E O 52 E 8 N W 101.1 50.& U9.0 16.9 71.8 22'.1

Medie invernali, estive e annuali e

minimi

e

massimi assoluti

in

una serie di

PQi di

()Sserv~Olle ~dal ;d~1l

al

I927).

Osse1'Vatorii

Anni

, ....,.;' ... " ... IInmI ...

/fiIIzIi

Ili

I-I--I'''''r'*-I-ri

Gl'adi centigf'adi.

/

Medie invernali.

Periodo 1171-111 ••

2.8 8.9

8.a

8.8 6.8

8:7

7.6 9.0

,

11.'

8.9

ARno

,.

1111 • • • • • • • • •

2.2 8.8

'.a

8.8 '.1 6.7

.,.,

8.e

t

lO.' 8.1

1 . . .

1.5 2.9 S.9 8.0 8.7 6.8 6.1 7.S 9.0

,

11.0 7.&

,.

1111 • • • • • • • • •

8.' '.6 5.8 lO.' 8.2 7.2 7.7 ~.a

11.0

10.6 11.8

9.5-,.

1 _

• • • • • • • • •

0.9 2.8 8.7 9.1 2.9 6.9 8.6 8.' 10.0 10.0 11.1

9.a

,.

1m • • . • •

2.2 3.2 4.2 8.8' 3.5 6.3 8.6 8.S 9.9 9.8 10.1, 8.4.

Medie.e.tive.

Periodo

1171-ta. • • • • •

21.1 22.9 22.' 28.5 21.2 28.6 21.1

,

28.8 22~'T

ADno 1111 • • • • • • • • •

22.6

28.'

22.6 28.9 28.8 28.' 24..6 24..6 28.7

,

23.7

h'l

»

,.

11M • • • • • • • • •

21.0 22.5 • • 8 12.9 23.1 18~1

14.'

26.'

28.e

,

16.0

a.

1111 • • • • • • • • •

12.1 12.8 23.2 28.0 28.8 28.2 25.1 2'.8 23.9 28.7 2'.0 12.6

,.

1 • • • • • • • • • •

212 • • 2 12.2 22.8 23.2 22.2 28.1 28.0

22.'

22.8 28'1

!l.

()o

,.

1m • • • • •

22.8 23.7 24..4 23.3 25.3 24..5 27.0 25.8 25.2

26.'

25.9 23.0.

Medie annuali.

Periodo

1171-111 • • • • • •

12.9 18.' 15.4. 18.4. /14.8 15:0 16.8

'1.81

,

17.4 16.&

ADno1111 • • • • • • • • •

,.

12.6 13.9 1S.8 16.S 1'.6 14..0 18.1 18.'

,

17.' 15.2

11M • • • • • • • • •

12.1 18.8 1S.7 16.8 18.8 1'.' 15.' 15.8 18.1 I 18.1 15.'

,.

1111 • • • • • • • • •

11.9 12.9 18.8 15.9 18.9 1 •• 5

16.'

15.7 lf.8 11.5

17.'

U.9o

,.

1 • • • • • • • • • •

11.8 18.5 1'.1 16.8 14.1

H.I

\6.'

11.0

1'1.1

17.'

17.8 16.8

,.

1m • • • • • • • • •

12.6 18.9 1'.6 t6.1

".7

16.'

••• 1

18.8

1'1.'

17.8

18.0 16.8

Minimi.

Periodo 1 m _

. • • • • •

§

..

~~.7ro,o-8r

~r u.~

..

~

"b

'l '[ "'['"

ADno

,.

tlll • • • • • • • • • - 7.7 - 2.2- 2.2 1.7- ,. - 5. 1.1-1.' 0.9 , 0.6 - 0.8

11M... • •••

8.8 '.6 - 6.7 1.7 - 8.8 - 6.8 - 2.8 - 2.0 0.8 , 2.6 0.6

,.

1111 • • • . • • • • •

-12.1 - 8.5- 6.2- o - l. - 1.8. 2. - 8. O. o., 0.1 - 0.8

,.

1111. • • • • ••••

Il.'' -- 9.1 '1.1- 5.2 - 8.8 - '.8 '.0 - 1.8- 8. -

O.,

0.0 0.6

,. 1 m . . .

7.8 - 8.' - 1.0- 2.a- ' . 2 - 8.0 5.0 6.0 1. - 2.8 - 1.2 - 1.0

,.. ...

1

m L

Periodo 1m-tll . . .

88.8

16.1 16.9 - aQ •• • . 1

611.'

187 ..

,

'5.6 '1.90

ADno 1.!S • • • • • • • • •

,.

88.8 85.0 88.0 85.0

se.,'

88.8 86.9 80.8 S~ ••

,

88.'

85.6

1 . . .

86.'

88.0 81.' 81.1

86.0

M.8 S1.8 85.6 S8.5

,

'1.6 M.O

,.

1 . . .

M.'

U.a

10.6 81.1

Uof

15.8

86.8 15.1 n.o.

1'.0

41.1

....

,.

,.

1 "

• • • • • • • • •

n." Il.1

h.'

8l.8

12.9

M.2

M.2 8~.8 tl.6

n.'

.'.2

14..1

t

117 • • • • • • • • • 81..1 18.9 82.1 32.6 8'.3 S7.7 36.2 35.9 M.8 85.7

88.7

87.1

(.) Le loqltadlDl1ODO rilerlte al1'()uenoatorio del Collegio Romano, che

Il

trova ad

l '

if:." "

a

da Monte Mario·

y . a

cUre

daf

meridlaao #wtI,

o ateridilUlo

i.i#iale delle poeiziooi eeografiche della

Carta

d italia eMpita dall'Iltltuto

...,..,.aco

.wtare.

- (t)

D

ftlore ae4Io .auUe •

rappreseatato dalla IOmma dei valori medi dlarm

cJhiIa per

l

porni del

1DeH;

cia-_ cia-_ ciel ... iMdl

cUaral ..

ottielle dlYldendo per ..

la somma della

WDlP'fata.Ja __

ore 9.

di

quella alle

on

I l .

c14. . . .

4t...

.

-... lIirciIIe ...

IÒDO ~tt,

4al

Yalop

"DllU

del

dlce~bre

4eU'aDO

~

4c1 ...

4t

~

fabInIo.

c.t ...

1& ... 4Iell~DO 192' ~

ottenuta

dai

ftIorl . .

4Jcembre ,,.6 e cl .. paaalo

~

febbraio

19"1. J.,e . . . esttft oomprea4oao i

Yalori

cJei meai di

INpo, lqlio •

...-o.

_

(10)

ClilftAtologia

3

SeguB -

Temp'ratura

Medie, minimi e massimi assolnti mensili dell'anno I927.

Ossefvatorii

Mesi

1lDilri11i_

I

,lIGia

I

Ie_

1111 ...

1

firaua

l

Illi

I ..

1 ....

li

1

1arat

-1

PaIIIu

i

Sari

(11)

4

Climatologia

C. -

UMIDITÀ RELATIVA

Ca) .

. Medie invernali, estive e annuali in una serie di anni di osservazione

(dal

1871

al

1927).

Anni

Periodo

18n-llt

Annolta . • . • ,. 1114 . • . • • ,. 1111 • • • • • • ,. 1121 • • • ,. 1117 • • • • • • • • • Periodo

tm-lll

Annolta • • . • » 11M • • • • • ,. l . . . . ,. l . . . . »

1m . . . .

Periodo

lm-HI

Anno 1111 . • • • » 11M • • • • • • • • • » 1111 • • • • • • • • • » l • • . • • . • • » 1117 • • • • • • • • •

Mesi

GeDDaio •• Febbraio JIano •. Aprile •• JIeaglo • Giugno • • • • I,uglio • • •

~

Apto • • • • Settembre ••• ottobre ••• Noyembre •• DIcembre ••

Osservatorii

. .

talierillildl

I , .. \

&nna , ... , filllllilei

l".'

lapeli

ITlruto

I '--I

Sasslri

PMti

centesimali del massimo di saturazione.

79 80 74 78 76 54 57 62 57 57 67 67 68 68 67 78 75 81 80 76 57

54

57 55 59 53 68 66 67 67 69 65

Medie Invernali

81 82 75 78 8i 82 68 67 66 69 66 62 59 58 58 59 6~ 67 75 75 69 67 72 81

Medie estive.

63 59 63 62 6~ 62 53 47 57 49 'l 47

Medie annuali.

75 77 73 7i 75 73 62 60 62 60 62 62 65 59 6S 69 67 65 74 71 70 78 80

78

53 57 59 58 57 59 50 U 66 41

54

4l

57 U 61 S9 65 63 68 68 69 65 51 51 50 51 49

Medie mensili dell'anno

1927.

Osservatorii

70 72 77 72 72 72 55 50 49 63 66 52 64 65 64 65 65 6i 71 70 69 6t 70 66 64 58 57 66 58 57 68 65 62 81 6S 64 71 68 66 52 59 49 64 64 62 73 71 65 66 67 65 64 60 54 64 57· 62 68 64 60 66 62 66 71 75 77 72 76 76 53 52 52 53 57 53 63 66 64 65 87 65

llderil"" '-11inIn '''.1 fi_l!ai I ...

'II-I

Tarull " .... \

_II

PMti centesimali del massimo di saturazione.

79

74 64 62 68 62 66 53 68 70 73

86

78 75 65 60 59 58 52 49 65 67 77 p2 85 78

82

72 70 6S 62 62 71 71

79

83

59

59

61 62 66 61 86 69 66 69 68 64 84 81 60 76 72 58 68 70 49 64 61 88 69 64 46 64

54

"

44

61

sa

43 48 84 60 65 46 69 68 60 75 75 54 87 75 67 76 66 70 88 64.

54

52 60 64. 66 73 76 70 63 69 66 61 65 68 67 63 62 86 72 67 62 63 61 64 61 47 49 61 68

72

77 86 62 6S 66 64

50

es

6S 66 70 6S 72 78 78 69 62 61 56 63 49 62 68 68 81

(.) I,'umlditA re1atift 6 espres!l& dal rapporto fra la tensioae effetti"a del "apor d'acqua e la tensione masIlma tn

eorrIspoadeua della temperatura ddl'arla;

n

rapporto Il calcolato in centellmt.

I,e medie mf1lSiU IIOllO rappretelltate dalla SOmma del valori di1l1'lll delle oseenulom delle ore 9. delle ore 15 e ddle

ore 2l cUftsa

per

n

numero del

Jlond

moltiplicato 3.

I,e medie lnYel1l&ll ed esttYe Il ottengono con lo atesso procedimento u_to

per

la temperatura. (Vedast la IlOta b

.ua

pac. 2).

I

l

(12)

Climatologia

5

D. -

FREQUENZA DELLE PRECIPITAZIONI

Ca).

Numero dei giorni in cui avvennero precipitazioni

in una serie

di

anni di osservazione (dal

1871

al

1927).

OS5eroatorii

Anni

IUCllieri

Ililuoi

feaezia

I

&enD

I

BalDlDlI filllD I

lesi ,...

llapali

\taruta/ Palerma'

Sassa~

Numero dei giorni in cui avvennero

precipitazioni. (ploala, pand.n •• In.).

Media annua 1871-922 . • • Anno 1123. » 1114. » 1125. ~ 1128. » 1927. Media annua 1m-H2 . • • Anno 1123. » 1114. » 1125. » I l • . » 1927. Media annua 1871-922. Anno 1123. » 1924. » 1125. » 1128. » 1817 • • Media annua 1871-122 • • • Anno 1123. » 1124. » 1125. » 11H. » 1927. Media annua 1871-922. Anno 1123. » 1114. » 1121. ». 1928. » 1927. 22 17 33 46 23 32 30 44 34 25 15 24 36 21 21 25 19 38 37 24 95 . 91 151 130 105 28 25 29 51) 37 ,29 35 36 33 44 39 24 26 15 34 23 18 24 32 30 26 86 34 24 120

109

122 156 119 112 22 19 22 71 42 28 29 25 28 69 24 24 24 24 36 41 21 18 30 26 21 ~8 30 25 103 96 105 247 98 100

in

inverno

(b).

29 25 31 36 38 21 2;J 20 36 47 33 35

in

primavera.

34 28 27 48 31 30 30 18 31 49 28 27

in

estate.

20 18 17 11 21 20 38 22 12 22 11 9

in

autunno.

31 28 40 23 23 18 48

.u

42 33 27 28

nell'

anno.

114 96 106 81 105 103 176 164 109 113 105 106 30 34 35 :iO 39 21 33 ]6 27 35 33 28 18 lO 17 11 14 8 31 31 13 28 25 24 111 92 83 113 102 86 33 46 34 22 36 31 34 40 42 30 27 27 39 26 30

122

124: 126 122 111 35 37 46 37 34 35 33 27 33 54 27 25 12 6 11 12 18 4

I

32 27 25 48 31 28 111 98 111 150 107 100 37 38 56 29 32 45 32 26 35 51 31 22 12 7 lO 9 21 3 82 34 25' 39 25 30 113 115 112 134 114 103 20 28 31 29 28 20 12 18 6 28 20 33 94 98 99 45 58 57 34. 36 41

29

32 22 36 20 111 7 13 8 28 G 4 32 25 30 39 16 25 118 138

108

144 75 93 36 40 58 31 26 45 30 34 21 33

sa

20 8 5 8

.,

6 5 31 35 22 38 26 24 104 125 97 109 97

9'

(a) Secondo le norme stabilite dal Comitato meteorologico internazionale, dall'anno 1905 in poi furono considerati come piovosi quei giorni nei quali si notò precipitazione di qualunque forma, almeno uguale a un decimo di millime-tro. Per lo addietro invece, non venivano computati come giorni di precipitazione quelli di nebbia, anche se conden-satasi in quantità superiore a quel limite.

(13)

6

Climatologia

Segue -

Frequenza deUe precipitazioni.

Osservatorii

Anni

1,.taliarillilaDO

I

'IDlzia llianova

I

Bologna

I

finDD Ilasi I

ROlla

I Rapoli ITaranto

l

Pallmo

I

sassari

Media annua 1874-9U(a) Anno19D.

» 1924.

» 1926.

.. 1128. » 1927.

Media annua 1874-t22 (a) Anno 19ta. ,. 1914. » 1925. ,. 1128. » lH7. 2 2 2 3 3 8 8

Numero dei giorni in cui cadde

grandine.

3 7 5 1 2 2 3 8 7 6 4 8 1 3 2 3 1 7 2 3 2 4

Numero dei giorni in cui cadde

neve.

l) 3 7 6 5 2 2 3 3 2 2 I) 5 lO 7 2 3 2 6 2 5 6 2 2 9 1 1 5 2 ~ 1 1 2 ~ 3

Numero dei giorni in cui avvennero

precipitazioni

(plox,la, ,randlne o

Ben)

in ciascun mese dell'anno

1927.

Osservatorii

5 I) 2 2 7 8 6 4 5 2 2 3

1'.1

e s

i

"DCllilri

lila.o

l

f ••

aia

/6eAOVI

Boloall

I

Firenze

I

lesi

I

R...

11"4a,.1I

I

Tara.t, PalenDO

I

Sassari

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio. Giugno . • Luglio Ag08to Settembre Ottobre . . Novembre Dicembre. 11 7 11 13 lO 6 5 12 4 8 17 15 9 12 2 lO 12 8 4 9 5 lO 16 17 6 18 4 7 8 7 3 8 7 lO 11 12 7 13 7 lO 6 5 4 14 18 16 8 11 2 14 5 8 8 12 18 lO 6 15 4 9 5 2 l) 4 11 lO 11 8 12 3 15 4 11 l) lO 23 15 7 11 4 lO 3 6 8 14 21 16 l) l) 6 7 2 6 lO 14 23 9 6 9 4 7 3 2 12 16 25 18 6 9 6 4 2 2 4 12 l) 21

(14)

7

E. -

QUANTITÀ DELL'ACQUA CADUTA

Ca).

Quantità dell' acqua caduta in una serie di anni

di

osservazione (dal 1871 al 1927).

Anni

Media annua 1871-922 • • • Anno 1123. ,. 1924. ,. 192$ •• ~~ 1928. ~~ 1917. Media annua 1871-122 • • • Anno 1823. ~~ 1824. ,. 1925 •• 1928. ,. 1927. Media annua 1871-122 . • • Anno 1123. ,. 1824. » 1925. » 1928. ,. 1927.

Media annua

u7I-,n ...

Anno 1923 ••

» 1924. ,. 1925.

» 1928. ,. 1927.

Media annua 1871-IUZ • • •

Anno 1323. ,. 1924. ,. 1125. ,. 1928. ,. 19.27 ••

I

Osservatorii

IBaliari

I

Milano

I

Venezia

I

Genova

I

Bologna

I

firem

I

lai

I

lo.

I

Rapoli

I

Taranlo

l

Palermo

I

Sassari

126.1 73.4 107.8 114.5 07.2 188.9 172.1 306.0 244.3 220.2 85.7 137.5 239.1 171.9 171.2 180.3 183.3 63.4 284.5 173.8 552.5 579.1 6"9.1 874.1 7M.l 197.7 222.5 165.8 189.7 285.3 227.7 287.7 236.9 171.1 249.1 246.7 22l.5 230.3 96.2 262.9 14,1.8 20.3.4 182.4 309.2 170.0 203.5 154.5 448.0 212.2 lO26.9 633.1 829.5 748.6 1205.2 930.4

Millimetri.

in

inverno (b).

!42.5 95.7 114.7 77.2 98.7 116.7 338.2 431.6 353.0 324.3 503.4 283.3 134.9 140.2 106.2 111.3 88.7 210.0

in

primavera.

182.3 104.5 157.6 167.6 136.0 12\).0 189.71 149.71 252.5 153.3 147.3 8fJ.6 324.51 197.2 220.6 106.6 201.3 1 192.7 243.1 156.1 354.0 87.6 208.2 135.7

in

estate.

176.9 88.3 168.8 237.0 153.6 87.6 138.5 47.9 146.8 6g.8 98.2 29.4

in

autunno.

233.3 483.2 194.7 316.6 124.7 422.7 12').4 216.7 174.7 1061.7 118.9 505.0 210.2 88.6 41.2 169.0 214.7 2')2.1 750.2 545.2 648.0 759.1 558.3 470.1

nell'

anno.

1315.1 851.6 1202.4 758.8 2016.8 1134.7 711.4 417.2 511.0 754.4 568.3 717.5 198.2 213.6 188.1 328.6 423.2 238.0 217.6 193.6 586.2 152.3 926.2 2l8.8 127.2 192.2 189.8 179.5 256.6 141.4 216.8 329.6 315.9 318.8 302.9 75.7 198.1 153.5 263.2 78.4 237.6 161.9 258.0 45.3 102.2 276.4 252.8 276.7 126.2 293.6 212.7 570.6 446.1 370.7 133.2 272.9 825.5 744.4 1032.5 722.91269.7 720.0 1378.0 962.7 1739.1 640.2 1601.8 260.2 267.8 393.9 193.7 139.0 325.2 216.2 126.5 144.2 218.3 166.6 210.6 85.9 60.2 65.2 34.4 115.7 24.8 3304 363.5 238.6 289.0 196.5 280.4 891.2 876.2 775.1 720.5 649.2 957.5 287.5 268.5 410.9 161.6 176.2 354.7 200.9 31.9 182.2 247.0 114,.2 106.9 72.9 13.7 67.8 41.0 118.6 7.7 321.9 305.3 170.0 340.2 2ù1.8 181.2 879.9 919.8 693.7 841.8 676.0 688.3

,

,

,

102.8 55.4 62.0

,

,

,

170.0 99.8 74.0

; I

164 1 56.4 17.1

,

,

1 199.3 99.3 138.3

,

,

,

458.3 323.8 421.2 291.0 18'1.9 296.4 216.2 456.2 305.9 238.0 206.9 155.0 89.4 385.7 315.1 150.8 138.6 40.9 250.4 119.2 107.5 31.9 54.0 47.0 5.2 27.7 2.9 153.9 180.2 115.R 194.0 206.0 74.7 39.9 14.3 6.6 25.7 18.4 24.2 240.9 220.2 115.1 315.4 356.7 143.0 ?27.1 241.0 14,7.2 140.4 181.9 223.2 718.2 595.2 761.3 786.3 786.0 566.9 760.8 557.9 600.4 529.2 650.6 729.2

Quantità dell'acqua caduta in ciascun mese dell'anno 1927.

lU es

i

Gennaio Febbraio Marzo Aprile • Maggio . . . . Giugno • • • • ~uglio Agosto •• Settembre ottobre Novembre Dicembre.

Osservatol'ii

MOntalieril

Milano

I

Venezia

I

Genova

J

Bologna

I

Firenze

I

lesi

I

Roma

I

"apoll

I

Taranto

I

Palermo

I

Sassari

Millimetri

22.5 11.9 105.8 0.1 114.3 106.9 31.6 32.7 77.5 19.9 76.4 166.8 115.7 43.5 124.4 22.0 75.1 106.8 66.0 9.6 43.9 32.1 166.2 125.1 79.5 18.9 88.4 6.7 24.9 25.7 48.3 6.6 39.5 18.4 61.0 52.2 131.2 92.3 135.8 21.0 48.4 26.7 12.5 46.1 62.4 396.5 1588 93.3 28.9 50.9 9.0 75.8 2L3 0.1 5.0 56.4 82.0 63.7 2::!8.1 80.9 35.9 148.8 36.7 71.1 25.2 6.1 14.0 50.5 22.4 60.3 88.3 180.8 134.8 57.9 47.0 198.0 79.5 1.6 21.1 47.9 88.6 136.4 608.2 179.2 66.1 96.7 17.8 126.1 24 7 0.1 84.2 140.1 56.1 166.4 162.6 36.1 65.7 11.4 29.8 6.8 0.9 19.8 90.7 64.7 193.8 26.7 11.6 18.6 4.7 50.7 4.9 9.6 2.6 31.4 79.5 27.4 153.5 161.5 111.6 30.6 36.6 49.9 26.6 44.5 5.5 13.1 42.6 1.7 23.2 1.0 1.2 34.3 15.0 68.4 134.9 79.2 73.3 166.2 198.9

(a) Per ogni osservazione la quantità di neve e di grandine viene ridotta in acqua mediante la fusione, e tale quantità di acqua si aggiunge alla. pioggia e alla nebbia condensata per avere i totali udometrici mensili.

(6) I termini invernali sono successivi, perciò di unl stlgione invern.ùe fa parte il dicembre dell'anno precedente. Ciò dà ragione delle differenze che risultano tra il complesso delle cifre delle quattro stagioni ed i totali indicati per gli .:l

ì anni interi.

(15)

8

Climatologia

F. -

STATO DEL CIELO

Ca).

Numero dei giorni sereni e coperti per l'anno 19

2

7.

Gùwni

I

Genn·1 Febb·IM

arz·1

A

p,

·IM

agg

I

GiUg·1 LUCI·I Agos·1 sett·1

Ol/ob·1

Nov·1 Dic·IAnno

Moncalieri.

'ti

Sereni .•

1:

I

12

1

1:

I

1:

I : I

:1

·

~61

1~

I

:

\

1:

I

111

l:

I

13.9 coperti . •

lO

11

6.9

Milano.

Sereni •.

1:

I

:1

1:

l

:1

~

I

:1

1:

1 1:

I

: l

1:

I

1:

I

2:

1

8.4 Coperti. 10.3

Venezia.

SereDi . .

1:

1

101

:1

1~

l

:1

.

~21

·

~81

·

~31

: 1

1:

I

1~

l

1:

1

12.5 Coperti • 11 5.8

Genova.

Sereni •.

1:

I

1:

1

13

1

:1

1: /

:/

1:

1

·

~61

:1

1: /

1:

I

1:

I

II.5 Coperti . 11 10.3

Bologna.

Sereni •.

1:

l

:1

: I

: I

:1

1: \ ·

~21

.~o

I

1~

I

l;

I

1:

1

2~

I

10.7 Coperti . 8.6

';

Firenze.

Sereni ••

~

I

l:

I

111

1:

l

:1

: l

:1

1: / 2:

I

: l

1:

l

1:

I

1:

I

10.7 Coperti •

13

II.6

lesi.

Sereni . • • • • , Coperti • • • •

l:

I

1~

I

: I

.

~51

1:

I

.~1

I

.~I

.~31

1:

I

1:

l : l

1

116.6

28

6.8

Roma.

Sereni . .

'.1

1:

I

1:

1

: l

:/

; l

1~

[

2~

l

.~8

t

l:

1

1:

l

1:

1

21

13 .4 Coperti .

15

7.8

Napoli.

Sereni . .

~

I

1:

I

l;

I

1:

I

: I·

: l

1:

l

l;

I

·

~51

:1

:/

l:

I

1:

I

11.5 Coperti • 7.5

Taranto.

Sereni . .

l

: 1

:\

7 I

1:

I

l:

1

.

~41

.~21

1:

I

:

[

: 1

1:

I

1:

I

11.2 Coperti .

61

7.8

Palermo.

~

Sereni . • • •

l:

l

l:

I

51

l:

I

ti

I

1:

l

20

1

1~

I

l:

l

l: /

1:

I

21

10.0

l

Coperti . • • • 11

01

3

16

10.5 "

Sassari.

Sereni • • • • • , Coperti • . . • 17

21

~

1

: !

:1

;1

:1

·

~81

·

~61

:1

: 1

12

3/

l

I

7.6

20

9.3

--.---(a) Si condderano come sereni quei giorni in cui la 'CDlD a (tHa <.\ antità Li neb\.lo~ Hà (etetn;inata nelle tre OSEer-vadoni giornaliere non superò i due dedDli, (orerti quelli in (\;i la fOJr.D a è<11e ql'entità di D(bulodtà nelle tre osservazioDi giornaliere superò l sette decimi.

t

(16)

Mesi

GeDDaio • Febbraio. Marzo Aprile . • • Maggio • Giugno . • Luglio . . Agosto •. Settembre Ottobre • Novembre. Dicembre .•

Climatologia

9

G. -

DIREZIONE DEL VENTO.

Frequenze mensili nell'anno 1927

(a).

Vento di

1 - - - , . - - - , - - - 1

Calma

N

I

NE

I

E

I

SE

I

S

I

sw

I

w

I

NW (b)

Vento di

- - , - - - 1

Calma

N

I

NE

I

E

I

SE

I

S

I

sw

I

w

I

NW (b)

Moncalieri.

H 14 34 1 24 8 21 6 9 32 15 15 9 24 26 18 3 21 17 21 11 15 15 20 12 14 12 20 14 17 11 19 14 9 8 8 lO 9 lO 18 19 3 2 6 3 5 12 5 7 1 2 2 3 1 2 5 12 11 4 20 3 3 4 2 2 7 16

:: I

13

~:

I

17 lO 1:~ 13 9 8 9 12 8 9 15 21 2 13 4 15 12 11 2 28 9 2 2 25 9 4 lO 2;; 12 7 19 17 5 8 36 32 18 17 17 27 16 16 21 6-1 16 l i 13

Milano.

6 8 Il lO lO 7 23 3 18 19 6 20 16 6 12 11 5 35 7 2 19 18 4 11) 17 6 26 12 ti 11 6 9 lO 11 13 11 6 7 lO 5 4 11 25 13 4 7 3 9 4 8 4 2 6 3 4 6 4 5 3 ANNO • • • 182 111 220 121 40 21

.. ": l

218 119 117 243 18 71 199 1&3 84 33 Gennaio. Febbraio Marzo Aprile. Maggio Giugno Luglio • Agosto •• Settembre. Ottobre • Novembre. Dicembre.

Venezia.

51! 9 3 -1 21 I 19 4 4 8 14 13 4 8 5 9 11 25 15 11 la 11 9 21 23 21 9 lO 13 15 22 6 lO 17 11 21 27 4 13 Ili 2.) l'> 15 9 8 17 4 15 22 15 26 12 ti 9 17 8 32 15 38 37 2 3 13 4 2 3 ·1 8 6 5 6 {.. 12 6 20 25 35 5 fi 9 9 3

ANNo • • • 235 188 12& 121 181 83 28 &3 11&

GeDDaio Febbraio Marzo ''Aprile . . Maggio. Giugno. Luglio • Agosto. Settembre. Ottobre . • Novembre. Dicembre. ANNO • • • 4 1 :3 18 l 8 38

Bologna.

13 1 2 :3

'*

6 2 18 1fl 4 22 1 11 55 38 140 2 2 9 25 3 lO 3 13 1 29 1 5 2 11

9:

107 2 11 25 9 21 5 19 40 6 46 15 43 2 29 81 230 2 () 2 3 1. 18 58 5: 70 61 8i) 62 8 448 28 2 38 2 29 5 32 25 2 9 :2 8 9 13 H 2 31 66 30 321 8 3 9 8 6 61

Genova.

Firenze.

l i 18, 18 lO 4 16 6 14 28 1 8 33 9 Il 18 11 9 29 9 4 49 12 7 31 9 6 27 9 7 11 15 24 <3 () 111

1104

290 5 8 4 12 15 8 11 7 5 82 4 2 4 3 lO IO 18 16 t:l 2 88

(a) Le cifre 50ttoindicate rappresentano il numero delle oSH,vazioni giornaliere fatte in ciascun mese, alle ore 9, 15

e

al

in ciascun Osservatorio.

(6) I criteri seguiti dai div.!rsi 03servatori nell'indicazione di calm.l di vento non sono uniformi: alcuni regi$trano

ealma se l'anemometro sta fermo all'istante dell'osservazione, senza tener conto se poco dopo o poco prima vi ,:,ia stato

movimento: altri scrivono c.ilma anche quaudo vi è b.~va di vento, cioè quando segna un vento con velocità non supe"

(17)

IO

}"fesi

Gennaio. Febbraio Marzo ••• Aprile •. Maggio •• Giugno r.ugUo • • • • Agosto • • . Settembre • . • Ottobre . • • Novembre •. Dicembre. ANNo •• Gennaio. Febbraio Marzo • • . Aprile . . Maggio • Giugno. r.uglio • Agosto •• Settembre. ottobre. . Novembre. Dicembre. ANNO • Gennaio •. Febbraio. Marzo •. Aprile •• Maggio Giugno Luglio. Agosto Settembr(' . Ottobre . • Novembre. Dicembre ANNo

Climatologia

Segue -

Direzione del vento.

Segue -

Frequenze mensili nell'anno

1927.

Vento di

Vento di

---:--~--''----c--~-~----,.--I

Calmall_--:-_ _ _

-,-_ _

~-~-~-I

Calma

N

I

NE

I

E

I

SE

l

S

I

sw

I

W INW (a) N

I

NE

I

E

I

SE

I

5

I

sw

I

W INW (a)

lesi.

14 lO 11 8 9 22 4 18 2 3 25 6 1 20 8 18 15 ~ 19 6 11 6 17 11 lO 2 4 5 16 16 188 71 70 27 30 ]3 11 lO 10

Napoli.

10 1 13 12 12 IO 4 4 17 2 5 l 2 3 2 2 15 H 2 3 (\ ]1 23 26 5 7 33 11 8 3 28 l i 13 3 5 32 21 6 8 2 7 27 14 22 Il 3 2 13

n

17 5 _. 9 29 2~t 9 Il 22 8 2 3 8 43 l i 4 3 35 22 16 2 6 lO 39 13 43 185 307 230 2 3 2 2 5 6 6 14 16 17 22 20 17 17 35 26 29 25 14 20 11 12 9 20 16 20 20 34 12 11 8 20 9 4 9 14 4 8 9 6 7 2 16 lO 7 6 2 ]3 22 28 31 34 24 7 4 4 11 11 5 5 11 6 6 17 2311 119 Il 101 237 184 ti 82

Palermo.

8 6 6 5 2 6 3 5 4

11

: .. 1 7 .. 12 2 1:3 16 2 1 2 19 28 15· 9 8 19 6 8 8 9 8 20 lO 15 6 4 5 4 2 5 6 14 11) 9 11 9 4 5 48 31 IS Il 38 104 H 72 2:l 31 38 49 59 62 66 67 60 51 51

IlO

15 32 8 28 9 20 9 27 5 19 2 13

Roma.

8 14 6 2 6 14 3 12 12 lO ~ , 5 9 2 2 4 5 8 11 3 31 5 3 6 lO :l2 16 9 8 lO 12 12 23 5 11 7 20 2\ lO 7 29 9 12 13 12 14 17 25 14 5 l) 18 19 21 Il 8 92 22& 103 142 1311148

:;1

lO 3 7 6 6 3 2 5 1 5 lO 12 5 13 lO 18 11 11 11 9 5 8 18

Taranto.

14 5 13 7 11 12 lO 2 18 5 18 15 12 19 31 35 S8 38 41 18 14 22 8 3 4 4 4 3 5 7 4 4 5 4 4 12 1 21 5 13 7 20 20 13 6 9 7 9 2 6 .. 6 6 IO 87 16 15 lO 5 5 8 11 9 11 4 14 18 5 7 9 2 9 14 14 5 8 6 6 6 6 17 15 11 lO .. 8 30 12 22 M 82 138 130 2M 17 ti 110 3 3 8 lO 8 11 lO 5 11 4 2 5 6 5 3 5 6 4 2 :3 2 2 8 8 7 7 20 5 23

Sassari.

19 14 6 4 3 7 6 81 19 1:1 Il 9 lO 1 6 19 15 17 9 lO 18 21 13 lO 18 7 15 3 11 20 17 6 16 11 22 4 15 25 5 7 16 12 6 12 18 5 ti 8 11 15 8 8 2 t7 47 1" IO ti 131 141

i

141 11 ]4 6 12 i6 8 7T 2 3 9 12 17 9 1 5 5 3 1 6 73 U 15 lO 11 20 29 33 33 30 44 20 19

(a) Vedasl nota b alla pagina precedente.

(18)

" ,

".;

/f),'

Corsi

d'acqua

Adige . . Po • . _ Adda •. Dora • • • Trebbia . Amo • Reno. Tevere Volturno Pescara. Tirso ••• Flumendosa . Simeto . • • S. Leonardo I I

IDROMETRIA.

IDROMETRIA DI ALCUNI CORSI D'ACQUA.

a)

Portata media, massima e minima.

Stazioni

Trento . • . . . Pon telagoscuro . Fuentes • • . Borgofranco . S. Salvatore. S. Giov. alla Vena Casalecchio. Roma . • • • Ponte Annibale. Sambuceto •. Rif. Tirso. M. Scrocca Giarretta. Vicari .•

Area

Portata (in

del

Media annua

bacino

nel

nel periodo indicato -Kmq. 192

7

I 2 3 9767 259.7 1921a925- 19j.6 70 091 1 646.2 1923 a 926 - 1 563.8 2608 97.4 1889

a

926 - 74.3 619 8 186 109.0 1925 a 926 - 108.0 39.4 1923

a

926 -96,5 1923a926- 08.9 1051 31.8 1921a926- 2,.9 16 M5 2'15.0 1920 a 927 - 2:6.2 6 560 85.6 1924 a 926 - 8~.8 3 169 47.4 1921 a 927 - 48.3 586 4.7 1921a926- 3.7 1 011 13.4 1923 a 926 - 14.0 1832 253 21.4 1923 a 926 - 11.6 0.9 1923 a 926- O.~

metri cubi per secondo)

Massima

Minima

Rap- nel nel

nd periodo nel periodo porto consi-def'alo def'alo

consi-(2): (3) 192

7

(col. 3) 192

7

(col. 3) 4 S 6 7 8 1. 3 1 047.0 1 480.0 102.0 41.0 1.06 3 764.6 2429.0 82J.1 1020.0 1. 3 1 000.0 1 350.0 24.9 3.5

1. O

555.7 860.0 22.0 21.0 1 390.0 0.97 1 118.0 1 660.0 1. 2 612.0 668.0 O. 9 1041.0 2199.8 1. O 1152.0 1272.0 0.98 120.4 800.0 1. 3 333.0 182.5 0.95 475.0 369.0 1. 8 2 125.3 1060.9 1.0 72.8 33.6 3.4 2.6 3.1 0.6 1.2 106.0 110.0 27.1 21.8 32.6 27.9 0.0 0.0 0.2 0.3 0.2 O.C 0.1 0.0

b)

Distribuzione dei valori stagionali delle portate nell'anno

1927

e nel periodo precedente

(a).

(valori stagionali come percentuali dei valori annuali).

"-Primavera

Estate

Autunno

Inverno

Corsi d'acqua

Stazioni

Periodo

Ip"~o

Periodo Periodo

Adige. Po •• Adda. Dora . Trebbia. Amo • Reno. Tevere Volturno Pescara. Tirso .• Flumendosa Simeto • • • S. Leonardo Trento . • • • • Pontelagoscuro . Fuentes •• Borgofranco S. Salvatore • S. Giov. alla Vena. Casalecchio Roma . • • Ponte Annibale. Sambuceto. Rif. Tir50 . M. Scrocca. Giarretta. Vicari • • • •

(19)

12

SISMICITÀ.

A.

DISTRIBUZIONE PER MESI E PER STAGIONI DELLE SCOSSE SISMICHE

VERIFICATESI NEL REGNO NEL SETTENNIO I921-I927 E NEL

TRENTENNIO 1891-1920.

Numero delle scosse verificatesi negli anni

Numero medio annuale

Mesi

delle scosse verificatesi

Stagioni

1921

1

192

2 1

1923

1

1924

1

1925

1

1926

1

1927

nel settennio

nel trentennio

1921- 1

927

I SgI-Ig20

Ripartizione per mesi.

Gennaio. 24 8 5 39 26 29 8 20 39 Pebbraio 7 3 9 33 13 7 11 12 30 Marzo . . 5 ]7 12 6 31 14 7 13 38 Aprile . . 2 7

"

17 6 7 9 7 37 Maggio . 17 18 22 19 16 11 29 19 34 Giugno. lO 9 41 8 6 18 9 14 36 I.uglio . 6 9 15 12 18 3 12 I l Il Agosto. 22 17 14 lO 7 11 18 14 39 Settembre 73 16 lO 23 23 8 ]4 24 39 ottobre . . 25 8 5 27 5 11 31 16 33 Novembre. 26 8 16 41 5 lO 66 26 34 Dicembre. 14 lO 16 22 8 7 112 27 33 Anno. 231

130

l.

257 184 138 328 202 433

Ripa)'fizione per stagioni.

1a=DO

(a)" "

"I

38

1

25

1 24 1 88 1 61

l

4 ..

I

26 44 lO' Primavera . . . . 24 42 38 42 53 82 45 39 109 Estate • . . . . 38 35 70 3D 31 32 89 39 116 Autunno . . . . 124 32 31 91 33 29 111 66 106

B. -

NUMERO DELLE SCOSSE SISMICHE CLASSIFICATE PER

L'INTEN-SITÀ MASSIMA MISURATA SECONDO LA SCALA MERCALLI.

l.

Numero complessivo delle scosse, nel settennlo 1921 -1927 classlftcateper Int.nslti.

Gradi della scal1.

1~1ercfl.lli

(b)

Anni

1

1

1-1111

\ III-IV

I

IV-'

I

I

l-VI

I

I

I1(C)

Il

III

Il

,

Il

II-III

fII

I

'"-11111

VIII

1111. 28 8 67 6 51 lO 26 1111. 26 2 39 6 23 2 14 1 1113. 26 6 42 11 46 3

22

3 1114. 30 7 iU 8 53 20 22 7 1111. 21 13 .t8

lO

28 20 11 5 1111. 14 7 40 9 38 7 14 l 1"' . . . 74 14 110 14 60 5 :!9 3

Media del setten·

Dio • • • • • . 31 8 61 9 43

lO

20 ·3

(,,) Comprende 11 dicembre dell'anno precedente a quello indicato. (6) La scala M.ercalli si riputisce nei seguenti gl'adi:

9 2 4 19 7 1 1 8 7 8 6 1 3 1 20 4 l l l 1 1 1 3 1 11 2 3 l 6 2 7

l. - Scossa istrumentale, cioè segnalata dai soli strumenti sismici. (Ne è omessa l'indicazione nel prospetto). II. - Scossa molto leggera (leggerissima), avvertita solamente da qualche persona in condizioni di perfetta quiete, specialmente nei piani superiori delle csse, ovvno da persone molto sensibili e nervose.

III. - ScosS/\ leggera, avvertita da parecchie persone, ma poche relativsmente al numero degli abitanti di un dato paese: si dice che fu

"1'1"""

Il,,#ila &t'nza alcuna apprensione, e, in generale, senza accorgersi chC" fosse terrcmoto.

ae non dopo saputo che altri banno pure avvertito il fenomeno.

IV. - 8ctl6Sa sensibile o mediocre, avvertita non generalmente, ma da molte persone nell'interno deIJe case~

perÒ da pochi al piano terreno, senza spavento, ma con tremito d'infissf, di cristalli, scricchiolio d'impalcature, leggera oscillazione di oggetti sospesi.

V. - Scossa forte, avvertita generalmente nelle csse, ma da pochi nelle strade; con risveglio di persone addor-mentate, con spavento di alcuni, sbattere di usci, suono di campanelli, oscillazione piuttosto ampia di oggetti sospesi, attesto di orologi.

VI. - Scossa molto forte, avvertita da tutti nelle case e da molti con spavento e fuga all'aperto, caduta di oUetll nelle case, caduta di calcinacci con qualche lesione leggera di edifici meno solidi.

VII. - Scossa fortissima, avvertita con spavento generale e fuga dalle case, lensibUe anche nelle strade ~ suono di C8Dlpane da torre i caduta di fumaiuoli e di tegole; lesioni negli edifici numerose, ma in generale leggere.

VIII. - Scoaea rovinosa, avvertita con gl'ande spavento, rovina parziale di alcune case e lesioni generali e conai-derevoli nelle altre: senza vittime o solamente con qualche disgrazia personale isolata.

IX - Scossa disastrosa, con rovina totale o quasi di alcune case, lesioni If8vl In molte altre, tali da render le IDa-bitablUi vittime umane non molto numerose, ma sparse in diversi punti degli abitati.

X. - Scossa disastrosissima, con rovina di molti edifici e molte 'Vittime umane, spaccature nel suolo, scoscen-dimenti delle montagne, ecc.

(20)

Sismicità

Segue -

Numero delle scosse sismiche

classificate per l'intensità massima misurata secondo la scala

~Wercalli.

2.

Distribuzione per provincie delle scosse avvenute nell'anno

1921,

classiftcate secondo l'intensità.

Provincie

Aosta. Torino. Vercelli Genova Spezia. Brescia. Sondrio Belluno Treviso. Verona. Vicenza Trieste. ForU . • • Modena

(a)

Parma . . . . • • . • Reggio nell'Emilia • Massa e Carrara . . Siena . , . Ascoli Piceno Macerata . • • Pesaro e Urbino. Perugia •• Frosinone Rieti . • . Roma • • • Aquila degli Abnuzi. Campoba!\so • Avellino. Benevento . . • Napoli . • • • • Bari delle Puglie. • Brindisi Foggia.

l4ecce

Matera •• Catanzaro . • • • . Reggio di Calabria . Catania •• Messina Pa,lermo •• Ragusa

Siracusa

ToTALE (b) •

Il

4 l 2 43 2 2 l 3 2 2 8 74

I

II-III

7 l 2

I

III

29 37 3 l 4 6 1 7 1 l 8 1 l l 3 14 111

I

III-IV

l l 3 2 14

I

IV

l 9 4 l 16 l 1 2 2 l l lO 1 l 2 l 2 1 l 1 l

..

Gradi della

I

Iv-J

V

I

I

2 2 6 5 3 5 & 31

scala

I

'-VI

1 3

114ercalli

YI

6 1 3 12

YI-VII

I

I

2

I

VII VII·flll

l 3

VIII

I

I3

..:.

~

o

N

l 12 2 l. 41 l 4 l 5 l l 3 7 2 119 l 2 6 5 7 l 17 11 1 6 l 2 l 2 6 6 l 3 lO 7 8 J l 338

(II) SoIlO state omene le provincie nelle quali non si veriftcarono scosse.

(21)

Sismicità

C. -

DISTRIBUZIONn ORARIA DELLE SCOSSE SISMICHE.

Ore

Ore

diurne notturne

Ore del giorno in cui avvennef'O le scosse

1v.lesi

---~--~----~--~--~~~~---~---~---1-2

I

H

1

44

I

H

11-1. 1111-1211201411401& 111-11 111-21 1211-221

22

-24

6-18

18i

Gennaio. Febbraio :Marzo • Aprile. :Maggio Giugno Luglio . Agosto Settembre. ottobre •. Novembre. Dicembre. Gennaio. Febbraio Marzo .• Aprile. :Maggio Giugno .. ANNO. Luglio Agosto Settembre. Ottobre . Novembre Dicembre A!qNO • 5 3 2 2 11 2 [) [) 8 24 1 2 1 2 11 2 2 4-9 15 42 3 1 1 3

4-1.

4-5 4-7 13 35

Anno

1926.

3

I .

4 1 2 2 2 4-2 12 2 6 2 8 24 2 4 2 2 6 11 14

Anno

1927.

3 2 4-14 6 6 11 28 2 4 3 4-18 2 2 7 3 4-2 11 1 1 4 3 4 4-11 2t 2 1 2 1 8 2 3 7 9 4-1 3 11 2 4 2 2 8 11 31

ValMi medi annuali per la ff'equenza of'Mia delle scosse (a).

2 1 2 1 6 1 1 1 2 18 2 2 2 3 9 7 Settennio 1821-817 •• \ 21

I

22

I

21

I

18

I

Il

1

16

I

14

I

13

I

13

1

14

I

15

I

20

I

Trentennio 1.1-820.. 47 63 4.1 36 29 31 30 31 30 29 34 40

Valori medi annuali per la frequenza Maria delle sole scosse delfintensità

dal V al X gl'ado della scala Mef'calli (a).

Settennio 1121-817 ••

'.1

Trentennio 1111-120. 2 5 3 6 12 7 7 6 3 8 3 14 2 2 2 17 4-8 8 lO 15 21 49 1 . 85 187 15 29 17 6 11 4-4 11 3 5 l) 3 9 4-82 6

lO

5 7 12 l) 4 lO 4-16

45

63

117

113 246 18 40

(a) Il numero totale delle 1C0IIe DOD colndde con quello bldicato nel quadro B della pago 12 aon elleDdo blclu8e nel preeente pr08petto le ecoNe per le quali non .i ~ potuta .tabilire l'ora in cui anoennero.

(22)

.~

;~JI

:,

II.

TERRITORIO E POPOLAZIONE

INDICE.

A -

Territorio e stato della popolazione:

1. Numero dei Comuni, superficie e popolazione delle Provincie, dei

Compartimenti e del Regno, secondo la circoscrizione

amministra-tiva al

31

dicembre

1927 • . • • • • • • • • • . • . . • • . •

Pago

18

2. Popolazione censita e calcolata • . . . . .

»

3. Popolazione presente, dal

1800

in poi, delle città italiane, con oltre

IOO 000

abitanti al

IO

dicembre

I92I. • • • • • • • • • •

»

;20

4. Popolazione presente classificata per sesso e gruppi di età. .

»

21

5. Popolazione presente classificata per sesso e stato civile

. . . .

»

21

6. Popolazione presente classificata per luogo di nascita . . .

»

22

7. Stranieri presenti nel Regno, distinti secondo la nazionalità, il

sesso e la dimora. . . .

. . »

23

8. Popolazione presente di età superiore a

IO

anni, classificata secondo

il

sesso e le categorie professionali. . . • • . . . .

9. Proprietari di beni immobili classificati secondo la natura dei beni

e secondo i gruppi professionali cui appartengono . . . .

B -

Movimento della popola.zione secondo gli atti dello stato civile:

1. Movimento generale

. . . • . . .

2. Matrimoni distinti secondo lo stato civile degli sposi . . .

3. Matrimoni classificati secondo le combinazioni di età degli sposi .

4. Nati-vivi e nati-morti distinti secondo il sesso e la legittimità.

5. Nati-vivi nei diversi Compartimenti, distinti secondo il sesso e la

legittimità . • . . . • . . . • • • . . . • . . • . . . .

6. Nati-morti nei diversi Compartimenti, distinti secondo

il

sesso e

la legittimità. . . • . . . • • . . • . . . . • . . .

7. Morti distinti per sesso e per stato civile. . .

8. Morti distinti per sesso e per gruppi

di

età. . .

9. Dati principali del movimento della popolazione, secondo gli atti

dello stato civile, per Provincie, per Compartimenti e per Comuni

più popolosi:

»

24-2

7

»

28-»

2<}

»

29

»

29

»

3(}

»

3

0

»

31

»

3 1

»

32

Dati per Provincie e per Compartimenti . . . . • • . . . .

Pago 33-34

Riferimenti

Documenti correlati

CANDIDATA Alessandra CIGOLINI ELABORATI - STRUTTURA

Massimiliano MARTINO CANDIDATA Alessandra CIGOLINI ELABORATI - STRUTTURA IN C.A.PROGETTO STRUTTURALE TAVOLA6/12. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI - AcciaioS275 - ClsC25/30

• Realismo (Caravaggio: caratteri stilistici generali; opere: I bari, Canestra di frutta, Ragazzo morso da un ramarro, Medusa, cappella Contarelli (Vocazione di San Matteo e

10- in squadratura di misure date: costruzione di triangoli equilatero (data h) e isoscele (data base e angoli alla base); questi esercizi sono stati spiegati e non sono presenti

culturale in sintesi); cenni al Vedutismo; caratteri generali del Rococò; cronologia della nascita e diffusione; opere: Reggia di Versailles e Palazzina di caccia

I) Carte topografiche, corografiche ed idrografiche del Regno e di una parte conside- revole del suo territorio (Quadro delle più importanti) - A. IO) Famiglie

- (b)' Le lettere tra parentesi a fianco dei nomi delle città stanno ad indicare che i prezzi sono stati forniti dall'Azienda municipaUàlata (l{) o da una Società

- (d) I dati si riferi!!cono a lavori pubblici, non sovvenzionati nè sus!!idiati dallo Stato, eseguiti dalle Amministrazioni Comunali e Provinciali dei Comuni con