Anagrafica del progetto
RA 14007 RO 7
Titolo Miglioramento dei servizi ai cittadini, razionalizzazione informativa e coinvolgimento delle PA centrali e Locali - IV Atto Aggiuntivo
Piano strategico PIANO TRIENNALE 2011-2013 Priorità strategica 2 - I Servizi Pubblici e i Cittadini
Convenzione
4° A.A. alla Convenzione del 10 novembre 2011 tra Formez PA e il Dipartimento della Funzione Pubblica per la realizzazione del Progetto
"Miglioramento dei servizi ai cittadini, razionalizzazione informativa e coinvolgimento delle PA centrali e locali" e successivi AA.AA.
Committente Dipartimento della Funzione Pubblica Programma di
riferimento Fondi Nazionali Obiettivo del
programma di riferimento
Responsabile del
progetto Talamo, Sergio
Sede Roma
Area
organizzativa Area organizzativa non inserita Data inizio 19/02/2014
Data fine 31/01/2015
Budget 1.425.000,00
Obiettivo generale
propone di offrire continuità alle attività già avviate dal servizio Linea Amica, dando prosecuzione e rafforzando le iniziative in corso di realizzazione, in riferimento agli obiettivi specifici del progetto. Inoltre, si propone di sostenere le attività legate allo sviluppo di iniziative legate alle recenti disposizioni normative in materia di Trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni, alla luce dei
seguenti obiettivi:Obiettivo 1. Rafforzamento e Sviluppo Formazione, Network LINEA AMICA, Coordinamento EventiSi intende offrire continuità al modello di formazione e di aggiornamento professionale destinato agli operatori del
contact center Linea Amica e a quelli delle amministrazioni del Network di Linea Amica, promuovendo l’interoperatività tra le strutture URP e tra queste ed il Contact Center Linea Amica.Obiettivo 2. Rafforzamento e Sviluppo del Centro di informazioni Linea Amica Lo staff di progetto si occuperà di offrire continuità all’attività del servizio di contact center Linea Amica e dei gruppi di lavoro che sottendono il servizio stesso (Front Line; Back Office; Analisi della Domanda;
Comunicazione; Data Base Strategy, ecc.).Linea Amica proseguirà l’azione di contatto e di problem solving verso il cittadino con un servizio di risposta multicanale (portale, telefono, web, chat, piattaforme di social network).
Caratteristiche
Aree geografiche
Descrizione Incidenza %
Intero Territorio Nazionale 100
Tipologia amministrazioni destinatarie
Descrizione Incidenza %
P.A. Centrale e periferica 10
Comune 50
Istituzioni scolastiche 10
Regione 10
ASL/Azienda Ospedaliera 10
Provincia 5
Cittadini 5
Tipologia committenti
Descrizione Incidenza %
Dipartimento della Funzione Pubblica 100
Macro attività
Descrizione Incidenza %
Divulgazione e Diffusione 30
Informazione 30
Assistenza 30
Formazione/Sviluppo competenze 10
Attività
Fase Realizzazione
Codice attività 1
Titolo RAFFORZAMENTO E SVILUPPO NETWORK LA, COMUNICAZIONE, COORDINAMENTO EVENTI
Descrizione
Si intende offrire continuità al modello di formazione e di aggiornamento professionale destinato agli operatori del contact center Linea Amica e a quelli delle amministrazioni del Network di Linea Amica, promuovendo l’interoperatività tra le strutture URP e tra queste ed il Contact Center Linea Amica.
Data inizio 01/03/2014 Data fine 31/01/2015
Giornate
risorse interne
Senior Junior Giornate
risorse esterne
Senior Junior
580 50 0 0
Modalità attuative
Verrà rafforzata l’operatività del Network di Linea Amica per ampliare la Rete di amministrazioni che partecipano alla soluzione dei quesiti dei cittadini anche attraverso l’organizzazione di incontri in presenza e a distanza e la
sperimentazione di azioni di interoperabilità tecnologica di primo livello. Inoltre, il gruppo di lavoro legato allo sviluppo del Network opererà per mantenere e diffondere il brand e la conoscenza del servizio Linea Amica anche attraverso la partecipazione a eventi dedicati alla PA (per es. ForumPA 2014) a carattere nazionale e regionale, con stand ed interventi in pubblico, anche in affiancamento ad amministrazioni che ne faranno richiesta. In questo senso si segnala
l’intenzione di dare continuità al lavoro avviato da Formez PA, e coordinato dalla Funzione Pubblica: il Tavolo della Trasparenza Comunicativa. Questa iniziativa, legata alla recente legge sulla Trasparenza, si propone di accompagnare il
Governo per una maggiore diffusione dei criteri guida della disposizione normativa e di armonizzarla con gli assetti organizzativi delle PA anche tenendo conto della necessaria sinergia con le strutture di comunicazione che potranno valorizzarne gli aspetti di effettivo interesse per i cittadini e le imprese. Il Tavolo, appena avviato, vede già il coinvolgimento di INPS, Agenzia delle Entrate ed altri importanti enti nazionali e locali, oltre alla Federazione delle Relazioni Pubbliche, e l’Associazione della Comunicazione Pubblica
Risultati Migliorare la trasparenza e il dialogo tra cittadini e PP.AA.
Tipologia di Attività
Comunità di pratica Convegni
Promozione e Diffusione Informazione
Milestone Descrizione Data
Destinatari finali
Descrizione Numero
Altro Personale PA Centrale 1000
Cittadini 1000
Indicatori
Descrizione Numero Giorni/Ore Partecipanti
Convegni 5 0 GG 0
Comunità di pratiche 1 0 GG 1000
News e Comunicati 50 0 GG 0
Materiale divulgativo 1000 0 GG 0
Fase Realizzazione Codice attività 2
Titolo SVILUPPO FORMAZIONE AGLI OPERATORI DEL NETWORK E LINEA AMICA
Descrizione
Sarà data continuità alle attività periodiche di aggiornamento/formazioni degli operatori del servizio Linea Amica per garantirne l'aggiornamento continuo e l'empowerment necessari per le attività di servizio al cittadino.
Data inizio 01/03/2014 Data fine 31/01/2015
Giornate
risorse interne
Senior Junior Giornate
risorse esterne
Senior Junior
160 10 0 30
Modalità attuative
Saranno progettati e realizzati specifici percorsi di approfondimento professionale per gli operatori delle strutture di contatto coinvolte nel Network Linea Amica e nel Contact Center, per trasferire competenze utili alla gestione di punti di contatto e di relazione con il cittadino, nonché di presentare e condividere il modello di
attenzione al cittadino di Linea Amica. Un percorso didattico ad hoc, poi, coinvolge gli stessi operatori di Linea Amica, per garantirne l’aggiornamento continuo.
Risultati
Aggiornamento continuo della KB di Linea Amica e arricchimento della sezione D&R; rafforzare la razionalizzazione delle fonti ed integrazione con i sistemi di ricerca e con i principali portali nazionali (portale del cittadino, Inps, Inail, Agenzia delle entrate, Europe Direct, Commissione Eu,, Confcommercio, ecc.) ed iniziative del Ministero (per esempio Osservatorio).
Tipologia di Attività
Percorsi e-learning Incontri
Milestone Descrizione Data
Destinatari finali
Descrizione Numero
Committenza e risorse FormezPA 100
Indicatori
Descrizione Numero Giorni/Ore Partecipanti
Corsi di formazione 5 0 GG 50
Fase Realizzazione Codice attività 3
Titolo SVILUPPO DEL CENTRO DI INFORMAZIONI LINEA AMICA
Descrizione
Lo staff di progetto si occuperà di offrire continuità all’attività del servizio di contact center Linea Amica e dei gruppi di lavoro che sottendono il servizio stesso (Front Line; Back Office; Analisi della Domanda; Comunicazione; Data Base Strategy, ecc.).Linea Amica proseguirà l’azione di contatto e di problem solving verso il cittadino con un servizio di risposta multicanale (portale, telefono, web, chat, piattaforme di social network). Verranno rafforzate le linee di informazioni e servizi dedicati alle imprese italiane, in pieno accordo con le maggiori strutture che
rappresentano le imprese e/o che offrono servizi alle imprese.
Data inizio 01/03/2014 Data fine 31/01/2015
Giornate
risorse interne
Senior Junior Giornate
risorse esterne
Senior Junior
500 30 1773 0
Modalità attuative
Saranno costantemente aggiornati il Portale del Cittadino www.lineaamica.gov.it ed i contenuti di tipo informativo e di approfondimento (Newsletter Linea Amica Informa, Web Radio, Video di Linea Amica - canale LA PA CHE SI VEDE su You Tube) attraverso il lavoro del gruppo redazionale dedicato.Saranno garantiti gli interventi di manutenzione e sviluppo delle componenti tecnologiche del servizio: le componenti Software (il Content Management System, il Customer Relationship Management), Hardware (server e sistemi di back up, centraline telefoniche, ecc.), sistemi di comunicazione (rete telefonica e web). Infine, sarà mantenuto il raccordo operativo con il punto Europe Direct presente presso la sede del Formez PA, sostenendolo con iniziative di informazione, comunicazione e sensibilizzazione.
Risultati
Proseguire la gestione delle strutture di Front Line e di Back Office e di tutti i gruppi di lavoro legati al servizio. Dare continuità alla reportistica periodica sui risultati del servizio e della rete del Network; all’analisi della domanda e ottimizzazione dei flussi di lavoro. ICT: garantire il mantenimento e lo sviluppo del sistema,
l’efficienza.
Tipologia di
Attività Contact center
Milestone Descrizione Data
Destinatari finali
Descrizione Numero
Funzionari della PA Centrale 5000
Imprese 1000
Cittadini 1000000
Indicatori
Descrizione Numero Giorni/Ore Partecipanti
Portali: Pagine visualizzate 3000000 0 GG 0
Contact Center 1 0 GG 0
Portali: Visite 2000000 0 GG 0
Portali: Visitatori unici 1800000 0 GG 0
Fase Realizzazione Codice attività 4
Titolo TECNOLOGIE E STRUMENTI HW, SW, TRAFFICO TELEFONICO
Descrizione
Saranno garantiti gli interventi di manutenzione ordinaria e di sviluppo delle componenti tecnologiche: le componenti Software (il Content Management System, il Customer Relationship Management), Hardware (server e sistemi di back up, centraline telefoniche, ecc.), ed i sistemi di comunicazione (rete telefonica e web).
Data inizio 01/03/2014 Data fine 31/01/2015
Giornate
risorse interne
Senior Junior Giornate
risorse esterne
Senior Junior
200 100 0 0
Modalità
attuative L'attività sarà svolta da personale tecnico specializzato del FormezPA.
Risultati Copertura delle utenze; mantenimento del CRM; sviluppo e aggiornamento servizi web.
Tipologia di
Attività Applicativo Informatico Dedicato
Milestone Descrizione Data
Destinatari finali
Descrizione Numero
Committenza e risorse FormezPA 100
Indicatori
Descrizione Numero Giorni/Ore Partecipanti
Applicativi informatici 3 0 GG 0