• Non ci sono risultati.

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 7 Febbraio 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 7 Febbraio 2013"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU

Corso di Laurea in Tossicologia dell’ambiente e degli alimenti 7 Febbraio 2013

Quesito 1

Se non esistessero forze d'attrito:

a) potremmo camminare senza muovere le gambe b) faremmo molta meno fatica quando camminiamo c) non riusciremmo a camminare (x)

d) potremmo camminare molto più in fretta

Quesito 2

Un ascensore impiega 30 secondi per salire i sei piani di un edificio, mentre un montacarichi (che ha massa eguale all'ascensore) impiega 10 secondi per salire un solo piano. Ciò significa che:

a) la potenza dell'ascensore è cinque volte maggiore della potenza del montacarichi b) la potenza del montacarichi è cinque volte maggiore della potenza dell'ascensore c) la potenza del montacarichi è due volte maggiore della potenza dell'ascensore d) la potenza dell'ascensore è due volte maggiore della potenza del montacarichi (x)

Quesito 3

Il vettore forza e il vettore accelerazione che la forza produce hanno:

a) la stessa intensità, ma direzione e verso differenti b) intensità differenti, ma direzione e verso uguali (x) c) la stessa direzione, ma intensità e verso differenti d) direzioni differenti, ma verso e intensità uguali

Quesito 4

In un moto circolare uniforme l'accelerazione è sempre diretta:

a) Nessuna delle altre tre risposte, perché non vi è accelerazione b) lungo la tangente alla traiettoria

c) verso l'esterno della traiettoria d) verso il centro della traiettoria (x)

Quesito 5

Durante l'ascolto di una canzone, il lettore di compact disc di un impianto stereo fa girare il disco a 300 giri al minuto. Qual è la frequenza di rotazione del disco?

a) 300 Hz b) 5 Hz (x) c) 50 Hz

(2)

d) 0,2 Hz

Quesito 6

La legge di conservazione della quantità di moto può essere dedotta:

a) dal principio di inerzia considerato insieme alla legge fondamentale della dinamica b) dalla seconda e dalla terza legge della dinamica, considerate insieme (x)

c) dalla prima e dalla seconda legge della dinamica, considerate insieme d) dal principio di azione e reazione

Quesito 7

Due masse m e M=2m hanno la stessa quantità di moto.

Se v e V sono le rispettive velocità e k e K le rispettive energie cinetiche, quali due tra le seguenti relazioni sono corrette?

a) 2v = V b) 2V = v (x) c) 2k = K d) 2K = k (x) e) 4K = k

Quesito 8

Con quale forza viene attratta la Terra da un sasso che ha massa pari a 1 kilogrammo?

a) Con nessuna forza: è il sasso a venire attratto dalla Terra, non viceversa b) 9,8 N (x)

c) 98 N d) 0,98 N

Quesito 9

Se un satellite in orbita circolare intorno alla Terra viene spostato in un'orbita di raggio due volte maggiore, come cambierà la sua velocità?

a) Diminuirà di un fattore √2 (x) b) Aumenterà di un fattore 2 c) Diminuirà di un fattore 2 d) Aumenterà di un fattore 4

Quesito 10

In un tubo orizzontale cilindrico di raggio r scorre acqua a velocità v.

Se il raggio quadruplica, a quale velocità v' scorre l'acqua?

a) v' = v b) v' = v/4

(3)

c) v' = 2v d) v'= v/16 (x)

Quesito 11

Un'astronave in viaggio dal Sistema Solare verso Proxima Centauri (la stella più vicina), arrivata a metà strada finisce il combustibile che fa funzionare i motori.

Che cosa succede?

a) Per il primo principio della dinamica, l'astronave continua a viaggiare a velocità costante verso Proxima Centauri (x)

b) L'astronave continua ad accelerare verso Proxima Centauri, spinta dalla forza d'inerzia c) Per il principio di inerzia l'astronave rallenta fino a fermarsi

d) L'astronave rallenta ma non si ferma, perché la forza di inerzia la mantiene in movimento

Quesito 12

La pulsazione del moto armonico di un corpo di massa m che oscilla sotto l'azione della forza di richiamo elastica di una molla di costante k è data:

a) dalla radice quadrata del rapporto m/k, moltiplicata per 6.28... (cioè per 2π) b) dalla radice quadrata del rapporto k/m (x)

c) dalla radice quadrata del rapporto m/k

d) dalla radice quadrata del rapporto k/m, moltiplicata per 6.28... (cioè per 2π)

Quesito 13

In uno specchio sferico di piccola apertura, un raggio che incide da una direzione passante per il fuoco dello specchio si riflette:

a) nella stessa direzione del raggio incidente b) perpendicolarmente all'asse ottico

c) parallelamente all'asse ottico (x) d) simmetricamente all'asse ottico

Quesito 14

Un thermos perfettamente isolato contiene latte a temperatura ambiente. Si aggiunge una certa quantità di tè caldo, che si mescola con il latte. L'entropia complessiva del sistema tè+latte:

a) rimane costante b) diminuisce

c) per rispondere occorre conoscere la temperatura del tè d) aumenta (x)

Quesito 15

In che modo si può agire sulle sorgenti di calore per far aumentare il rendimento di una macchina termica?

(4)

a) Migliorare la qualità delle due sorgenti di calore

b) Cambiare le temperature delle sorgenti non influenza il rendimento

c) Abbassare la temperatura della sorgente più calda e innalzare quella della sorgente più fredda d) Innalzare la temperatura della sorgente più calda e abbassare quella della sorgente più fredda (x)

Quesito 16

Il piombo ha calore specifico = 130 J/(kg °C), calore latente di fusione = 26 kJ/kg e temperatura di fusione=327°C.

Per fondere 500 g di piombo che si trovano a 20 °C, quanta energia è necessaria?

a) Circa 33 kJ (x) b) Circa 20 kJ c) Circa 13 kJ d) Circa 40 kJ

Infatti 307 per 130 vale circa 40.000, dunque 20 kJ è l'energia necessaria per portare il mezzo kilo di piombo alla temperatura di fusione. Durante la fusione, poi, è necessario fornire alla massa di piombo altri 13 kJ.

Quesito 17

La capacità termica è numericamente uguale al:

a) prodotto dell'energia assorbita da un corpo per il conseguente aumento della sua temperatura b) prodotto dell'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo per il conseguente aumento della sua temperatura

c) rapporto tra l'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo e il conseguente aumento della sua temperatura

d) rapporto tra l'energia assorbita da un corpo e il conseguente aumento della sua temperatura (x)

Quesito 18

L'energia interna di un gas perfetto è:

a) la somma dell'energia cinetica e dell'energia potenziale delle molecole b) l'energia potenziale totale di attrazione delle molecole

c) la differenza tra l'energia cinetica e l'energia potenziale delle molecole d) l'energia cinetica totale del moto delle molecole (x)

Quesito 19

La pressione di un gas perfetto risulta essere:

a) inversamente proporzionale alla velocità media delle molecole

b) direttamente proporzionale al quadrato della velocità media delle molecole (x) c) inversamente proporzionale al quadrato della velocità media delle molecole d) direttamente proporzionale alla velocità media delle molecole

(5)

Quesito 20

Quale di queste frasi definisce correttamente una trasformazione adiabatica?

a) Nel corso della trasformazione l'energia del sistema non può variare mediante scambi di calore con l'esterno (x)

b) Nel corso della trasformazione l'energia del sistema non può variare mediante scambi di calore o lavoro con l'esterno

c) Nel corso della trasformazione l'energia del sistema non può variare in nessun modo

d) Nel corso della trasformazione l'energia del sistema non può variare mediante scambi di lavoro con l'esterno

Quesito 21

Quale tra le seguenti affermazioni è una conseguenza diretta del teorema di Carnot?

a) Tutti i cicli reversibili che lavorano tra due sorgenti di calore hanno lo stesso rendimento b) Tutti i cicli reversibili hanno lo stesso rendimento

c) Tutti i cicli reversibili che lavorano tra le stesse due temperature e con lo stesso percorso hanno lo stesso rendimento

d) Tutti i cicli reversibili che lavorano tra le stesse due temperature hanno lo stesso rendimento (x)

Quesito 22

Mettendo una sfera conduttrice carica a contatto con un grappolo formato da tre sfere elettricamente neutre identiche alla prima, che frazione della carica iniziale rimane sulla sfera?

a) 1/3 b) ¾ c) ¼ (x) d) 1

Quesito 23

Il vettore campo elettrico agente su una carica Q e generato da una carica Q' è:

a) direttamente proporzionale a Q' e indipendente da Q (x)

b) direttamente proporzionale a Q' e inversamente proporzionale a Q c) direttamente proporzionale a Q e indipendente da Q'

d) direttamente proporzionale a Q e inversamente proporzionale a Q'

Quesito 24

In quali condizioni vale il teorema di Gauss per il flusso del campo elettrico generato da un sistema di cariche attraverso una superficie?

a) Soltanto se le cariche hanno tutte lo stesso segno b) Soltanto se la superficie considerata è chiusa (x)

(6)

c) Soltanto se la somma delle cariche è diversa da zero d) Soltanto se la superficie considerata è sferica

Quesito 25

Una sola tra le seguenti affermazioni è corretta. Quale?

a) La resistenza equivalente alla connessione in parallelo di più resistori è data dall'inverso della somma degli inversi delle resistenze dei resistori (x)

b) La resistenza equivalente alla connessione in parallelo di più resistori è data dalla somma delle resistenze dei resistori

c) La resistenza equivalente alla connessione in serie di più resistori è data dall'inverso della somma delle resistenze dei resistori

d) La resistenza equivalente alla connessione in serie di più resistori è data dall'inverso della somma degli inversi delle resistenze dei resistori

Quesito 26

Se con V si indica una differenza di potenziale, la prima legge di Ohm si può enunciare nella forma:

a) V / R = costante = i b) R / i = costante = V c) R · i = costante = V (x) d) V / i = costante = R (x)

c) e d) sono da considerarsi equivalenti.

Quesito 27

Il teorema di Gauss per il campo magnetico afferma che:

a) il flusso di un campo magnetico attraverso una qualsiasi superficie chiusa è uguale a zero (x) b) il flusso di un campo magnetico attraverso una superficie qualsiasi è uguale a zero

c) il flusso di un campo magnetico attraverso una qualsiasi superficie chiusa è proporzionale alla somma algebrica delle correnti elettriche che scorrono all'interno della superficie

d) il flusso di un campo magnetico attraverso una qualsiasi superficie chiusa è proporzionale al numero di magneti contenuti all'interno della superficie

Quesito 28

La circuitazione del campo magnetico lungo un percorso chiuso è:

a) proporzionale alla somma delle correnti che attraversano una superficie avente per contorno il percorso chiuso (x)

b) uguale alla somma delle correnti che attraversano una superficie avente per contorno il percorso chiuso

c) uguale alla somma delle correnti che scorrono lungo il percorso chiuso

d) proporzionale alla somma delle correnti che scorrono lungo il percorso chiuso

(7)

Quesito 29

In un circuito nel quale circola una corrente indotta:

a) il flusso del campo magnetico associato alla corrente indotta si oppone alla variazione del campo inducente

b) il flusso del campo magnetico associato alla corrente indotta si oppone alla variazione del flusso del campo inducente (x)

c) il flusso del campo magnetico associato alla corrente indotta si oppone al campo inducente d) il flusso del campo magnetico associato alla corrente indotta si oppone al flusso del campo inducente

Quesito 30

Affinché in una regione dello spazio si generi un campo elettrico indotto è necessario che:

a) in quella regione sia presente un circuito elettrico di qualsiasi tipo b) in quella regione sia presente un campo elettrico

c) in quella regione abbia luogo una variazione del flusso del campo magnetico (x) d) lo spazio sia vuoto

Note:

- 1 punto per ogni risposta esatta. 0 punti per ogni risposta non data o errata.

- 2 ore a disposizione. Consentito l’uso di appunti, libri e calcolatrice.

- Indicare su ogni foglio nome, cognome e numero di matricola

- Ogni studente colto nell’atto di passare risposte ad altri studenti o colto nell’atto di copiare avrà annullato il compito.

Riferimenti

Documenti correlati

Abbiamo visto, nel paragrafo precedente, che un conduttore percorso da corrente subisce una certa forza quando si trova in presenza di un campo magnetico; se supponiamo che questo

1) Un punto materiale si muove su di una traiettoria circolare di raggio R=4m secondo l'equazione oraria s=2t 2 +2. Trovare l'espressione dell'angolo formato dai vettori velocità

a) la velocità della sferetta quando ripasserà per il punto A, dopo essere stata lasciata libera di muoversi. Si precisi se la quantità di calore è assorbita o ceduta. b) Si calcoli

Uscendo dal foro, questi si trovano in una regione di spazio in cui esiste un campo magnetico, uniforme e costante, diretto verso l’alto (uscente dalla pagina) di modulo B = 10 -2

di raimondo maria cristina non sufficiente guiffre elena maria non sufficiente. kalikatzaros

b) la velocità massima v m della massa posta all’estremità del pendolo, quando la si pone in oscillazione attorno alla posizione di equilibrio, affinchè il filo non

Un uomo, fermo su una piattaforma che si muove orizzontalmente con velocità costante di 10 m/s rispetto al suolo, lancia una palla in aria e la riprende dopo che la

Un sistema meccanico `e costituito da un’asta, una guida rettilinea e un disco; l’asta e la guida rettilinea sono da considerarsi di massa trascurabile, mentre il disco `e un