• Non ci sono risultati.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA – 07 febbraio 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA – 07 febbraio 2011"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA – 07 febbraio 2011

1) Un disco da hockey di massa m =110 g viene lanciato su una lastra di ghiaccio con una velocità di vo=6 m/s e scivola per un tratto s=15 m prima di fermarsi. Si calcolino:

a) la forza di attrito sul disco e il coefficiente di attrito fra disco e ghiaccio;

b) il lavoro fatto dalla forza di attrito e il tempo impiegato dal disco per fermarsi.

2) Una lamina estesa non conduttrice viene caricata uniformemente con una densità di carica superficiale  = +2·10-6 C/m2. Una sferetta di carica q = +2·10-7 C e massa m =1 g è posta nel punto A, a una distanza a =12 cm dalla lamina, e lasciata libera di muoversi. Calcolare

a) la differenza di potenziale fra il punto A e un punto B distante b =24 cm dalla lamina;

b) il lavoro fatto dalla forza elettrica quando la carica si sposta tra i punti A e B, e la velocità con cui la sferetta passa per il punto B.

3) In un vaso sanguigno, verticale, di diametro pari a d1 =1 cm, scorre sangue con velocità v1= 10 cm/s. La pressione in questo punto è p1 =2 104 Pa. Il vaso presenta una stenosi, che si trova 10 cm più in basso, dove il diametro diventa d2=1/4 d1. Assumere come valore per la densita’ del sangue s= 1030 kg/m3 e calcolare

a) la velocità nel punto di stenosi;

b) la pressione nel punto di stenosi.

4) Si considerino due moli di gas perfetto monoatomico che compiono un ciclo termodinamico tra due termostati a temperatura T1=273 K e T2=77 K. Inizialmente il gas e’ a T1 e VA=15 litri ed il ciclo è costituito da: a) una trasformazione isocora che porta la temperatura del gas da T1 a T2, b) una compressione isoterma fino a pC = pA, c) una espansione isobara fino a riportare il volume del gas al valore iniziale. Si calcolino

a) i valori di p e V all'inizio di ogni trasformazione e si disegni il ciclo;

b) il calore scambiato in ogni trasformazione, quello assorbito dal termostato T1 e quello ceduto al termostato T2.

(Nota: 0 = 8.85 10-12 C2/Nm2

R= 8.31 J/Kmole = 0.0821 l atm/Kmole)

SCRIVERE IN MODO CHIARO. GIUSTIFICARE I PROCEDIMENTI. SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI SOLO ALLA FINE. NON SCORDARE LE UNITA` DI MISURA.

Testi, soluzioni ed esiti alle pagine:

www2.fisica.unimi.it/bettega/ (AD), qinf.fisica.unimi.it/~paris (EN), www.mi.infn.it/~sleoni (OZ)

(2)

SOLUZIONE ESERCIZIO 1

a) L’unica forza che agisce sul disco è la forza di attrito che lo fa decelerare. Per calcolarla usiamo la II legge di Newton Fa = ma e trattandosi di moto rettilineo uniformemente decelerato, ricaviamo l’accelerazione da: v2=v02 + 2 a s, da cui a = -1.2 m/s2 e dunque Fa = ma = - 0.13 N. Alternativamente, calcoliamo il lavoro fatto dalla forza di attrito attraverso il teorema dell’energia cinetica, ovvero La = ∆E

= -1⁄2 mv2 = -2 J da cui otteniamo Fa = - La /s = - 0.13 N. Il coefficiente di attrito (dinamico) lo ricaviamo da Fa = μd N → μd = Fa /N = Fa /mg = a/g = 0.12

b) La = Fa d cos 180° = - 2 J v = v0 + at → t= - v0/a = 5 s

SOLUZIONE ESERCIZIO 2

a) VA-VB =  (b-a)/20 = 1.36 104 V

b) L = q (VA-VB) = 2.7 10-3 J L = 1⁄2 mvB2- 1⁄2 mvA2 vB = 2.3 m/s assumendo vA=0

SOLUZIONE ESERCIZIO 3

a) S1 v1 = S2 v2 v2= S1/S2 v1= (d1/d2)2 v1 = 16 v1 = 1.6 m/s

b) p1 + 1⁄2 s v12 + s g h1 = p2 + 1⁄2 s v22 + s g h2

p2 = p1- 1⁄2 s (v22 - v12) + s g (h1 - h2) = 1.97 104 Pa

SOLUZIONE ESERCIZIO 4

a) VA=15 litri, pA= 2.985 atm, TA = 273 K VB=15 litri, pB= 0.842 atm, TB = 77 K VC=4.23 litri, pC= 2.985 atm, TC = 77 K

b) QAB= n CV (TB-TA) = -4886.6 J QBC= n R T2 Ln(VC/VB) = -1620.7 J QCA= n Cp (TA-TC) = 8143.8 J Q1= 8143.8 J

Q2= - 6507.3 J

Riferimenti

Documenti correlati

b) il volume di mercurio ( densità d= 13.6 g/cm 3 ) che occorre versare nel cilindro affinché, posto in acqua , il cilindro galleggi con ¾ del suo volume immerso. SOSTITUIRE

1) Una particella di massa m= 100g viene lanciata da un punto O al suolo, con velocità iniziale inclinata di 60° rispetto al piano orizzontale terrestre ed energia

a) il rapporto fra le velocità dell’acqua alla superficie libera della cisterna e all’uscita dal forellino e la velocità iniziale di deflusso dell’acqua dal forellino, facendo

b) il blocchetto scenda con accelerazione costante a di modulo 0.2 m/s 2. Supponendo che in questo caso parta dalla sommità del piano e che la lunghezza del piano sia 2 m, di

c) Facoltativo: la minima velocità che occorre impartire alla carica q , affinchè sfugga definitivamente da Q. a) si disegni il ciclo nel diagramma (p,V) e si calcoli il

2mgsen60° e la forza di attrito F a =  2mg cos 60° , entrambe parallele al piano inclinato e opposte allo spostamento.. Tali forze sono dirette come le congiungenti AP e BP..

a) Determinare modulo direzione e verso del campo elettrico nelle regioni interne ed esterne alle lamine e la forza esercitata su una carica puntiforme positiva q = 10 -8 C, posta

Una pallina di massa trascurabile e carica positiva q = +1 nC è mantenuta in equilibrio tra i due piani mediante un filo isolante di lunghezza L = 10 cm, vincolato al