2. converge semplicemente per il criterio di Leibniz 3. x = 1 punto di salto, x = 2 punto di infinito 4. g ′ (x) = sinh x cosh x(3 sinh x+4)
Testo completo
Documenti correlati
HO DELLE CARAMELLE CHE VOGLIO DISTRIBUIRE IN PARTI UGUALI FRA UN CERTO NUMERO DI BAMBINI: PERO' MI ACCORGO CHE SE DO 4 CARAMELLE CIASCUNO MI AVANZANO 3 CARAMELLE, MENTRE SE DO
converge assolutamente per il criterio della radice asintotico 3.. converge assolutamente per il criterio della radice
Il problema consiste nello spedire un flusso di 12 unità dal nodo s al nodo t in modo da massimizzare il profitto con profitti (nero) e capacità (rosso) associati agli archi
Il problema consiste nello spedire un flusso di 12 unità dal nodo s al nodo t in modo da massimizzare il profitto con profitti (nero) e capacità (rosso) associati agli archi
[r]
docente: Giulia Giantesio, [email protected] Esercizi 8: Applicazioni del calcolo differenziale Teorema di De
a) L’integranda ` e continua ed ha segno costante in [0, +∞), per cui la convergenza pu` o essere studiata mediante il criterio del confronto asintotico... esprimendole prima in
[r]