• Non ci sono risultati.

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 26 Giugno 2007 Proff. A.Bertin, A.Vitale, M.Villa. A.Zoccoli, N. Semprini Cesari. Quesiti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 26 Giugno 2007 Proff. A.Bertin, A.Vitale, M.Villa. A.Zoccoli, N. Semprini Cesari. Quesiti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Generale LA N.1

Prova Scritta del 26 Giugno 2007

Proff. A.Bertin, A.Vitale, M.Villa. A.Zoccoli, N. Semprini Cesari.

Quesiti

1) Descrivere e discutere le componenti intrinseche dell’accelerazione.

2) Ricavare la terza legge di Keplero dalla legge di gravitazione universale assumendo orbite circolari.

3) Verificare se il campo di forze Fr(x,y,z)=−α(y2ir+2xyrj) è conservativo e calcolarne, eventualmente, l’espressione dell’energia potenziale. Trovare il lavoro fatto dal campo di forze su una traiettoria rettilinea che congiunge il punto A(L,L,-L) con il punto B(L,L,2L).

Problema

Un'asta omogenea di massa M, lunghezza 2L e dimensioni trasversali trascurabili, vincolata in un estremo ad un punto fisso P, è posta in rotazione su un piano orizzontale privo di attrito con velocità angolare iniziale avente modulo ω0. Calcolare le espressioni delle seguenti grandezze fisiche:

1) il momento d’inerzia dell’asta rispetto all’asse di rotazione in funzione della massa e della lunghezza dell'asta;

2) modulo, direzione e verso della reazione vincolare in P;

3) il modulo della velocità di traslazione del centro di massa vG e della velocità angolare di rotazione ω quando il vincolo viene istantaneamente meno. f

(2)

Soluzioni Quesiti

3) U(x,y,z)=−αxy2 +cost. t xy

U

V =− =α 2+cos

0 ) (

) ( )

( − = 33 =

=V A V B L L

L α

Problema

1)

2 3 3 2

0 2 2

3 4 3 8 2 3

8 L ML

L M dx L

x m

x I

L

=

=

=

=

=

δ ρ

ρ

2)

2 02

CM

P piano p P CM R R

R R F R M a M v i M L

L ω

+ + = = = − = −

r r r r

r ir

r

3) Al momento del distacco il centro di massa parte per la tangente alla sua traiettoria circolare, mentre l’asta conserva un moto rotatorio, ma attorno al baricentro, in modo da conservare il momento della quantità di moto .

Il modulo della velocità traslazionale del baricentro sarà quindi:

L vG0

Mentre per ottenere la velocità angolare finale si impone

f

ICM

Iω0 = ω Dove

3 3

2 2

2 3

2 L ML

L dx M x I

L

L

CM =

= ⋅ =

ρ

Da cui :

0 2 0

2

0 4

3 3 4

ω ω ω

ω = ⋅ = =

ML ML I

I

CM f

Riferimenti

Documenti correlati

Determinare a quale distanza da P il punto materiale cadrà sul pavimento della carrozza (si trascuri l’attrito dell’aria e si supponga la carrozza sufficientemente alta). 6)

4) Commentare il concetto di momento d’inerzia. Mostrare i passaggi che conducono alla sua introduzione. 5) Commentare il concetto di massa inerziale, illustrare le sue

tempo t=0. 3) Sapendo che M=5 Kg determinare il valore di m affinchè la sua accelerazione sia diretta verso il basso e valga g/6. Stabilire se il campo di forze dato è

Determinare in quale istante di tempo t la velocità e l’accelerazione sono perpendicolari tra loro. Determinare in tale istante di tempo la curvatura della traiettoria. 3)

2) Nel corso di una esercitazione aeronautica un aereo, in moto con velocità costante v=900 Km/h ad una quota h=850 m, cerca di colpire con una bomba un bersaglio a terra.

1) Un corpo materiale di massa m è trattenuto su di una traiettoria circolare di raggio R da un filo avente una tensione di rottura. Un dispositivo imprime al corpo una

Nella ipotesi che un corpo materiale (approssimabile con un punto materiale) venga lanciato lungo la guida, determinarne la velocità affinchè centri il vertice inferiore destro

2) Un punto materiale di massa m, libero di muoversi nello spazio, è soggetto all’azione della forza ݂Ԧ ൌ ߙଓԦ. Determinare le equazioni orarie del moto. 4) Un