• Non ci sono risultati.

Svolgimento dei quiz dell’esame di Analisi Matematica II del 19 febbraio 2018 ore 16

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Svolgimento dei quiz dell’esame di Analisi Matematica II del 19 febbraio 2018 ore 16"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Svolgimento dei quiz dell’esame di Analisi Matematica II del 19 febbraio 2018 ore 16

Versione: V1

Quiz 1. La serie numerica

n=1

(n!)232n

n2n+1 cos [(2n + 1)π]

A diverge negativamente.

B converge ad un numero negativo.

C converge a zero.

D diverge positivamente.

E converge ad un numero positivo.

SVOLGIMENTO Poich´e cos [(2n + 1)π] =−1 per ogni n ∈ N, si ha che

n=1

(n!)232n

n2n+1 cos [(2n + 1)π] =−

n=1

(n!)232n n2n+1 .

La serie

n=1

(n!)232n

n2n+1 `e a termini positivi, e quindi converge ad un numero positivo o diverge positivamente. Posto an= (n!)232n

n2n+1 , si ha che an+1

an = [(n + 1)!]232n+2

(n + 1)2n+3 · n2n+1

(n!)232n = (n + 1)2(n!)2· 9 · 32n

(n + 1)3(n + 1)2n · n· n2n

(n!)232n = 9n

n + 1· 1 [(

1 + 1 n

)n]2.

Quindi

limn

an+1

an = lim

n

9n

n + 1· 1 [(

1 + 1 n

)n]2 = 9 e2 > 1.

Per il Criterio del rapporto la serie

n=1

(n!)232n

n2n+1 diverge positivamente e quindi la serie data diverge negativamente. La risposta corretta `e A .

Quiz 2. Siano (an) e (bn) due successioni reali. Quale delle seguenti affermazioni `e corretta?

A Se an∼ bn per n→ +∞ e

an converge, allora∑

bn converge.

B Se an, bn ≥ 0 per ogni n ∈ N, an = o(bn) per n→ +∞ e

an diverge, allora∑

bn diverge.

C Se an, bn≥ 0 per ogni n ∈ N, an= o(bn) per n→ +∞ e

an converge, allora∑

bn converge.

D Se an, bn≥ 0 per ogni n ∈ N, an= o(bn) per n→ +∞ e

bn diverge, allora∑

an diverge.

E Se an= o(bn) per n→ +∞ e

bn converge, allora∑

an converge.

SVOLGIMENTO

Per il Criterio del confronto asintotico, se an, bn≥ 0 per ogni n ∈ N, an = o(bn) per n→ +∞ e

an diverge, allora∑ bn

diverge. La risposta corretta `e B .

Quiz 3. L’equazione del piano tangente al grafico della funzione f (x, y) = 2 arctan(

4 e2xy− 3x − 6y)

nel punto (

1, 0, f (1, 0) )

` e

A z = π

2 − 2 − 3x + 2y.

B z = π

2 − 3x + 2y.

(2)

C z = π

2 + 3− 3x + 2y.

D z = π 4 +3

2 − 3x + 2y.

E z = π 2.

SVOLGIMENTO

La funzione f `e differenziabile suR2. L’equazione del piano tangente al grafico della funzione f nel punto (

1, 0, f (1, 0) )

` e

z = f (1, 0) +∂f

∂x(1, 0)(x− 1) +∂f

∂y(1, 0)y.

Si ha che f (1, 0) = π2,

∂f

∂x(x, y) = 2 8y e2xy− 3

1 + (4 e2xy− 3x − 6y)2 = ∂f

∂x(1, 0) =−3,

∂f

∂y(x, y) = 2 8x e2xy− 6

1 + (4 e2xy− 3x − 6y)2 = ∂f

∂y(1, 0) = 2.

Quindi l’equazione del piano tangente al grafico della funzione f nel punto (

1, 0, f (1, 0) )

` e z = π

2 − 3(x − 1) + 2y =⇒ z = π

2 + 3− 3x + 2y.

La risposta corretta `e C .

Quiz 4. Siano f (x, y) = (x ey, y ex), g :R2→ R una funzione differenziabile, u e v le variabili della funzione g. La derivata parziale

∂x(g◦ f)(x, y) `e uguale a A ∂g

∂u(x ey, y ex) ey+∂g

∂v(x ey, y ex) y ex. B ∂g

∂u(x ey, y ex) (ey+ y ex).

C ∂g

∂u(x ey, y ex) ey. D ∂g

∂u(x ey, y ex) +∂g

∂v(x ey, y ex).

E ∂g

∂u(x ey, y ex) x ey+∂g

∂v(x ey, y ex) y ex.

SVOLGIMENTO

La funzione f `e differenziabile suR2. Per la Regola della catena, posto f = (f1, f2), si ha che

∂x(g◦ f)(x, y) = ∂g

∂u(f (x, y))·∂f1

∂x(x, y) +∂g

∂v(f (x, y))·∂f2

∂x(x, y).

Poich´e

∂f1

∂x(x, y) = ey, ∂f2

∂x(x, y) = y ex, si ottiene

∂x(g◦ f)(x, y) = ∂g

∂u(f (x, y))· ∂f1

∂x(x, y) +∂g

∂v(f (x, y))·∂f2

∂x(x, y) = ∂g

∂u(x ey, y ex) ey+∂g

∂v(x ey, y ex) y ex. La risposta corretta `e A .

Quiz 5. Sia Ω = {

(x, y, z)∈ R3: 0≤ z ≤ 6 −

x2+ y2, x2+ y2≤ 9}

. L’integrale

2z 6

x2+ y2dx dy dz vale A 18π.

B 27π.

C 72π.

D 36π.

(3)

E 9π.

SVOLGIMENTO Passando in coordinate cilindriche con asse parallelo all’asse z si ha

2z 6

x2+ y2dx dy dz =

2zρ

6− ρdρ dϑ dz, dove Ω ={

(ρ, ϑ, z)∈ R3: 0≤ ρ ≤ 3, 0 ≤ ϑ ≤ 2π, 0 ≤ z ≤ 6 − ρ}

. Integrando per fili paralleli all’asse ϑ si ha

2z 6

x2+ y2dx dy dz =

2zρ

6− ρdρ dϑ dz = 4π

D

6− ρdρ dz = dove D = {

(ρ, z)∈ R2: 0≤ ρ ≤ 3, 0 ≤ z ≤ 6 − ρ}

`e un insieme z-semplice, e applicando la formula di integrazione sugli insiemi z-semplici si ottiene

= 4π

3 0

(∫ 6−ρ 0

6− ρdz

)

dρ = 2π

3 0

ρ 6− ρ

[ z2

]6−ρ

0 dρ = 2π

3 0

(6ρ− ρ2)

dρ = 2π [

21 3ρ3

]3

0

= 36π.

La risposta corretta `e D .

Quiz 6. Sia Σ = {

(x, y, z)∈ R3: z = 1

2(y2− x2) + 9, x2+ y2≤ 4, x ≥ 0 }

. L’integrale

Σ

6

[2(z− 9) + 2x2+ 1]3/2 vale

A 6π log 5.

B 3π arctan 2.

C 3π log 5.

D 6π arctan 2.

E 3π.

SVOLGIMENTO

La superficie Σ `e il grafico della funzione g : K→ R, g(x, y) = 12(y2− x2) + 9, dove K ={

(x, y)∈ R2: x2+ y2≤ 4, x ≥ 0} . Quindi Σ = σ(K), dove σ : K→ R3`e la superficie parametrica. Un vettore normale a Σ `e

N (x, y) = ∂σ

∂x(x, y)∧ ∂σ

∂y(x, y) = (

−∂g

∂x(x, y),−∂g

∂y(x, y), 1 )

= (x,−y, 1) .

Quindi∥N(x, y)∥ =

x2+ y2+ 1. Si ha che

Σ

6

[2(z− 9) + 2x2+ 1]3/2 dσ =

K

[ 6 2[1

2(y2− x2) + 9− 9]

+ 2x2+ 1]3/2∥N(x, y)∥ dx dy =

=

K

6

(x2+ y2+ 1)3/2 ·

x2+ y2+ 1 dx dy =

K

6

x2+ y2+ 1dx dy = passando in coordinate polari nel piano

= 6

K

ρ

ρ2+ 1 dρ dϑ = essendo K= [0, 2]×[

π2,π2]

si ottiene

= 6π

2 0

ρ

ρ2+ 1dρ = 3π [

log (ρ2+ 1) ]2

0

= 3π log 5.

La risposta corretta `e C .

Quiz 7. L’insieme di convergenza puntuale della serie di potenze

n=1

(−1)n 7n+ 4n9

6n(n + 1)(x + 2)n `e

(4)

A un intervallo chiuso limitato.

B un intervallo limitato contenente l’estremo di sinistra ma non quello di destra.

C R.

D un intervallo limitato contenente l’estremo di destra ma non quello di sinistra.

E un intervallo aperto limitato.

SVOLGIMENTO E una serie entrata in x` 0=−2. Posto t = x + 2 si ha che

n=1

(−1)n 7n+ 4n9

6n(n + 1)(x + 2)n=

n=1

(−1)n 7n+ 4n9 6n(n + 1)tn

che `e una serie di potenze centrata in 0. Posto an= (−1)n 7n+ 4n9

6n(n + 1), si ha che

limn

n

|an| = limn n

7n+ 4n9 6n(n + 1) = 7

6. Per il Teorema della radice il raggio di convergenza della serie `e R = 6

7. Per il Teorema sull’insieme di convergenza la serie centrata in 0 converge assolutamente (e quindi anche puntualmente) in(

67,67) . Per t = 67 si ha

n=1

(−1)n 7n+ 4n9 6n(n + 1)

(6 7

)n

=

n=1

(−1)n 7n+ 4n9 7n(n + 1) =

n=1

[

(−1)n 1

n + 1+ (−1)n 4n9 7n(n + 1)

] .

La serie

n=1

(−1)n 1

n + 1 converge (per il Criterio di Leibniz) ma non assolutamente.

La serie

n=1

(−1)n 4n9

7n(n + 1) converge assolutamente (e quindi converge) per il Criterio della radice perch´e

limn

n

(−1)n 4n9 7n(n + 1)

= 0 < 1.

Per l’algebra delle serie la serie in t = 67 converge.

Per t =−67 si ha

n=1

(−1)n 7n+ 4n9 6n(n + 1)

(

6 7

)n

=

n=1

7n+ 4n9 7n(n + 1) =

n=1

[ 1

n + 1+ 4n9 7n(n + 1)

] .

La serie

n=1

1

n + 1 diverge mentre la serie

n=1

4n9

7n(n + 1) converge per quanto detto precedentemente. Per l’algebra delle serie la serie di potenze in t = 67 diverge. Quindi complessivamente converge puntualmente in (

67,67]

. Essendo x = t− 2, la serie di potenze centrata in x0=−2 converge puntualmente in(

207,−87]

. La risposta corretta `e D .

Quiz 8. L’integrale di linea del campo vettoriale F (x, y) = (

24x3y(3x4+ 2) + (4y3+ 5)2, (3x4+ 2)2+ 24xy2(4y3+ 5) + 7 )

lungo la curva parametrica γ : [0, 3]→ R2definita da γ(t) = (

t3(t2− 9) + t, t4(t3− 27) + sin (πt)) vale A 15.

B 0.

C −75.

D 75.

E −15.

(5)

SVOLGIMENTO

Il campo vettoriale F `e di classe C1 suR2 che `e un insieme semplicemente connesso. Posto F = (f1, f2) si ha che

∂f1

∂y (x, y) = 24x3(3x4+ 2) + 24y2(4y3+ 5) = ∂f2

∂x(x, y).

Quindi F `e conservativo su R2. Un potenziale f di F suR2 `e tale che







∂f

∂x(x, y) = f1(x, y) = 24x3y(3x4+ 2) + (4y3+ 5)2

∂f

∂y(x, y) = f2(x, y) = (3x4+ 2)2+ 24xy2(4y3+ 5) + 7.

Integrando rispetto a x la prima relazione si ottiene f (x, y) =

∫ [

24x3y(3x4+ 2) + (4y3+ 5)2 ]

dx = y(3x4+ 2)2+ x(4y3+ 5)2+ c(y), dove c `e una generica funzione dipendente solo da y. Sostituendo nella seconda relazione si ottiene

∂f

∂y(x, y) = (3x4+ 2)2+ 24xy2(4y3+ 5) + c(y) = (3x4+ 2)2+ 24xy2(4y3+ 5) + 7 =⇒ c(y) = 7 =⇒ c(y) = 7y + k, k ∈ R.

Quindi un potenziale di F suR2 `e

f (x, y) = y(3x4+ 2)2+ x(4y3+ 5)2+ 7y + k, k∈ R.

Ne segue che ∫

γ

F· dP = f(γ(3)) − f(γ(0)) = f(3, 0) − f(0, 0) = 75.

La risposta corretta `e D .

(6)

Versione: V2

Quiz 1. Sia Ω = {

(x, y, z)∈ R3: 0≤ z ≤ 4 −

x2+ y2, x2+ y2≤ 4}

. L’integrale

3z 4

x2+ y2dx dy dz vale A 8π.

B 4π.

C 16π.

D 32π.

E 18π.

SVOLGIMENTO Passando in coordinate cilindriche con asse parallelo all’asse z si ha

3z 4

x2+ y2dx dy dz =

3zρ

4− ρdρ dϑ dz, dove Ω ={

(ρ, ϑ, z)∈ R3: 0≤ ρ ≤ 2, 0 ≤ ϑ ≤ 2π, 0 ≤ z ≤ 4 − ρ}

. Integrando per fili paralleli all’asse ϑ si ha

3z 4

x2+ y2dx dy dz =

3zρ

4− ρdρ dϑ dz = 6π

D

4− ρdρ dz = dove D = {

(ρ, z)∈ R2: 0≤ ρ ≤ 2, 0 ≤ z ≤ 4 − ρ}

`e un insieme z-semplice, e applicando la formula di integrazione sugli insiemi z-semplici si ottiene

= 6π

2 0

(∫ 4−ρ 0

4− ρdz

)

dρ = 3π

2 0

ρ 4− ρ

[ z2

]4−ρ 0

dρ = 3π

2 0

(4ρ− ρ2)

dρ = 3π [

21 3ρ3

]2

0

= 16π.

La risposta corretta `e C .

Quiz 2. Sia Σ = {

(x, y, z)∈ R3: z = 1

2(x2− y2) + 7, x2+ y2≤ 9, y ≥ 0 }

. L’integrale

Σ

4

[2(z− 7) + 2y2+ 1]3/2

va- le

A 2π log (10).

B 4π arctan 3.

C 4π log (10).

D 2π.

E 2π arctan 3.

SVOLGIMENTO

La superficie Σ `e il grafico della funzione g : K→ R, g(x, y) = 12(x2− y2) + 7, dove K ={

(x, y)∈ R2: x2+ y2≤ 9, y ≥ 0} . Quindi Σ = σ(K), dove σ : K→ R3`e la superficie parametrica. Un vettore normale a Σ `e

N (x, y) = ∂σ

∂x(x, y)∧ ∂σ

∂y(x, y) = (

−∂g

∂x(x, y),−∂g

∂y(x, y), 1 )

= (−x, y, 1) .

Quindi∥N(x, y)∥ =

x2+ y2+ 1. Si ha che

Σ

4

[2(z− 7) + 2y2+ 1]3/2 dσ =

K

[ 4 2[1

2(x2− y2) + 7− 7]

+ 2y2+ 1]3/2∥N(x, y)∥ dx dy =

=

K

4

(x2+ y2+ 1)3/2 ·

x2+ y2+ 1 dx dy =

K

4

x2+ y2+ 1dx dy =

(7)

passando in coordinate polari nel piano

= 4

K

ρ

ρ2+ 1 dρ dϑ = essendo K= [0, 3]× [0, π] si ottiene

= 4π

3 0

ρ

ρ2+ 1dρ = 2π [

log (ρ2+ 1) ]3

0

= 2π log (10).

La risposta corretta `e A .

Quiz 3. La serie numerica

n=1

n4n+2

(n!)434n cos (4nπ) A converge ad un numero positivo.

B diverge negativamente.

C diverge positivamente.

D converge a zero.

E converge ad un numero negativo.

SVOLGIMENTO Poich´e cos (4nπ) = 1 per ogni n∈ N, si ha che

n=1

n4n+2

(n!)434n cos (4nπ) =

n=1

n4n+2 (n!)434n

che `e a termini positivi, e quindi converge ad un numero positivo o diverge positivamente. Posto an= n4n+2

(n!)434n, si ha che an+1

an = (n + 1)4n+6

[(n + 1)!]434n+4 ·(n!)434n

n4n+2 = (n + 1)6(n + 1)4n

(n + 1)4(n!)4· 81 · 34n ·(n!)434n

n2· n4n = (n + 1)2 81n2 ·

[(

1 + 1 n

)n]4

. Quindi

limn

an+1

an

= lim

n

(n + 1)2 81n2 ·

[(

1 + 1 n

)n]4

= e4 81 < 1.

Per il Criterio del rapporto la serie

n=1

n4n+2

(n!)434n converge. La risposta corretta `e A .

Quiz 4. Siano (an) e (bn) due successioni reali. Quale delle seguenti affermazioni `e corretta?

A Se an∼ bn per n→ +∞ e

an converge, allora∑

bn converge.

B Se an, bn ≥ 0 per ogni n ∈ N, an = o(bn) per n→ +∞ e

an converge, allora∑

bn converge.

C Se an, bn≥ 0 per ogni n ∈ N, an= o(bn) per n→ +∞ e

bn diverge, allora∑

an diverge.

D Se an= o(bn) per n→ +∞ e

an diverge, allora∑

bn diverge.

E Se an, bn≥ 0 per ogni n ∈ N, an= o(bn) per n→ +∞ e

bn converge, allora∑

an converge.

SVOLGIMENTO

Per il Criterio del confronto asintotico, se an, bn ≥ 0 per ogni n ∈ N, an = o(bn) per n→ +∞ e

bn converge, allora

an converge. La risposta corretta `e E .

Quiz 5. L’equazione del piano tangente al grafico della funzione f (x, y) = 8 arctan(

3 e3xy− 8x − 2y)

nel punto (

0, 1, f (0, 1) )

` e

A z = 2π.

B z = 2π + 4x− 8y.

(8)

C z = π + 4 + 2x− 4y.

D z = 2π− 4 + 4x − 8y.

E z = 2π + 8 + 4x− 8y.

SVOLGIMENTO

La funzione f `e differenziabile suR2. L’equazione del piano tangente al grafico della funzione f nel punto (

0, 1, f (0, 1) )

` e

z = f (0, 1) +∂f

∂x(0, 1)x +∂f

∂y(0, 1)(y− 1).

Si ha che f (0, 1) = 2π,

∂f

∂x(x, y) = 8 9y e3xy− 8

1 + (3 e3xy− 8x − 2y)2 = ∂f

∂x(1, 0) = 4,

∂f

∂y(x, y) = 8 9x e3xy− 2

1 + (3 e3xy− 8x − 2y)2 = ∂f

∂y(1, 0) =−8.

Quindi l’equazione del piano tangente al grafico della funzione f nel punto (

0, 1, f (0, 1) )

` e z = 2π + 4x− 8(y − 1) =⇒ z = 2π + 8 + 4x − 8y.

La risposta corretta `e E .

Quiz 6. L’integrale di linea del campo vettoriale F (x, y) = (

(5y4+ 4)2+ 42x2y(7x3+ 6) + 9, 40xy3(5y4+ 4) + (7x3+ 6)2 )

lungo la curva parametrica γ : [0, 2]→ R2definita da γ(t) = (

t4(t3− 8) + sin (πt), t3(t2− 4) + t) vale A −72.

B 72.

C 12.

D −12.

E 0.

SVOLGIMENTO

Il campo vettoriale F `e di classe C1 suR2 che `e un insieme semplicemente connesso. Posto F = (f1, f2) si ha che

∂f1

∂y (x, y) = 40y3(5y4+ 4) + 42x2(7x3+ 6) = ∂f2

∂x(x, y).

Quindi F `e conservativo su R2. Un potenziale f di F suR2 `e tale che







∂f

∂x(x, y) = f1(x, y) = (5y4+ 4)2+ 42x2y(7x3+ 6) + 9

∂f

∂y(x, y) = f2(x, y) = 40xy3(5y4+ 4) + (7x3+ 6)2. Integrando rispetto a x la prima relazione si ottiene

f (x, y) =

∫ [

(5y4+ 4)2+ 42x2y(7x3+ 6) + 9 ]

dx = x(5y4+ 4)2+ y(7x3+ 6)2+ 9x + c(y), dove c `e una generica funzione dipendente solo da y. Sostituendo nella seconda relazione si ottiene

∂f

∂y(x, y) = 40xy3(5y4+ 4) + (7x3+ 6)2+ c(y) = 40xy3(5y4+ 4) + (7x3+ 6)2 =⇒ c(y) = 0 =⇒ c(y) = k, k ∈ R.

Quindi un potenziale di F suR2 `e

f (x, y) = x(5y4+ 4)2+ y(7x3+ 6)2+ 9x + k, k∈ R.

Ne segue che ∫

γ

F· dP = f(γ(2)) − f(γ(0)) = f(0, 2) − f(0, 0) = 72.

(9)

La risposta corretta `e B .

Quiz 7. L’insieme di convergenza puntuale della serie di potenze

n=1

8n+ 5n7

7n(n + 2)(x− 2)n `e A un intervallo aperto limitato.

B un intervallo limitato contenente l’estremo di destra ma non quello di sinistra.

C un intervallo chiuso limitato.

D un intervallo limitato contenente l’estremo di sinistra ma non quello di destra.

E R.

SVOLGIMENTO E una serie entrata in x` 0= 2. Posto t = x− 2 si ha che

n=1

8n+ 5n7

7n(n + 2)(x− 2)n=

n=1

8n+ 5n7 7n(n + 2)tn

che `e una serie di potenze centrata in 0. Posto an= 8n+ 5n7

7n(n + 2), si ha che

limn

n

|an| = lim

n

n

8n+ 5n7 7n(n + 2) = 8

7.

Per il Teorema della radice il raggio di convergenza della serie `e R = 7

8. Per il Teorema sull’insieme di convergenza la serie centrata in 0 converge assolutamente (e quindi anche puntualmente) in(

78,78) . Per t = 78 si ha

n=1

8n+ 5n7 7n(n + 2)

(7 8

)n

=

n=1

8n+ 5n7 8n(n + 2) che `e una serie a termini postivi. Poich´e

8n+ 5n7 8n(n + 2) 1

n, n→ +∞

ed essendo divergente la serie

n=1

1

n, per il Criterio del confronto asintotico la serie

n=1

8n+ 5n7

8n(n + 2) diverge. Quindi la serie di potenze in t = 78 diverge.

Per t =−78 si ha

n=1

8n+ 5n7 7n(n + 2)

(

7 8

)n

=

n=1

(−1)n 8n+ 5n7 8n(n + 2)

che `e a termini di segno alterno e per quanto appena detto non converge assolutamente. Si ha che

n=1

(−1)n 8n+ 5n7 8n(n + 2) =

n=1

[

(−1)n 1

n + 2+ (−1)n 5n7 8n(n + 2)

] .

La serie

n=1

(−1)n 1

n + 2 converge (per il Criterio di Leibniz) ma non assolutamente.

La serie

n=1

(−1)n 5n7

8n(n + 2) converge assolutamente (e quindi converge) per il Criterio della radice perch´e

lim

n

n

(−1)n 5n7 8n(n + 2)

= 0 < 1.

Per l’algebra delle serie la serie in t =−78 converge. Quindi complessivamente converge puntualmente in [

78,78)

. Essendo x = t + 2, la serie di potenze centrata in x0= 2 converge puntualmente in[9

8,238)

. La risposta corretta `e D .

(10)

Quiz 8. Siano g(x, y) = (x sin y, y sin x), f : R2 → R una funzione differenziabile, s e t le variabili della funzione f. La derivata parziale

∂x(f◦ g)(x, y) `e uguale a A ∂f

∂s(x sin y, y sin x) sin y +∂f

∂t (x sin y, y sin x) y cos x.

B ∂f

∂s(x sin y, y sin x) +∂f

∂t (x sin y, y sin x).

C ∂f

∂s(x sin y, y sin x) sin y.

D ∂f

∂s(x sin y, y sin x) x sin y +∂f

∂t (x sin y, y sin x) y sin x.

E ∂f

∂s(x sin y, y sin x) (sin y + y cos x).

SVOLGIMENTO

La funzione g `e differenziabile suR2. Per la Regola della catena, posto g = (g1, g2), si ha che

∂x(f◦ g)(x, y) = ∂f

∂s(g(x, y))· ∂g1

∂x(x, y) +∂f

∂t(g(x, y))·∂g2

∂x(x, y).

Poich´e

∂g1

∂x(x, y) = sin y, ∂g2

∂x(x, y) = y cos x, si ottiene

∂x(f◦ g)(x, y) = ∂f

∂s(g(x, y))·∂g1

∂x(x, y) +∂f

∂t(g(x, y))·∂g2

∂x(x, y) = ∂f

∂s(x sin y, y sin x) sin y +∂f

∂t (x sin y, y sin x) y cos x.

La risposta corretta `e A .

(11)

Versione: V3

Quiz 1. Siano (cn) e (dn) due successioni reali. Quale delle seguenti affermazioni `e corretta?

A Se cn∼ dn per n→ +∞ e

cn converge, allora∑

dn converge.

B Se cn= o(dn) per n→ +∞ e

dn converge, allora∑

cn converge.

C Se cn, dn≥ 0 per ogni n ∈ N, cn= o(dn) per n→ +∞ e

dn diverge, allora∑

cn diverge.

D Se cn, dn≥ 0 per ogni n ∈ N, cn= o(dn) per n→ +∞ e

cn diverge, allora∑

dn diverge.

E Se cn, dn≥ 0 per ogni n ∈ N, cn= o(dn) per n→ +∞ e

cn converge, allora∑

dn converge.

SVOLGIMENTO

Per il Criterio del confronto asintotico, se cn, dn≥ 0 per ogni n ∈ N, cn= o(dn) per n→ +∞ e

cn diverge, allora∑ dn diverge. La risposta corretta `e D .

Quiz 2. La serie numerica

n=1

(n!)222n

n2n+1 cos [(4n + 1)π]

A diverge negativamente.

B converge ad un numero negativo.

C converge ad un numero positivo.

D converge a zero.

E diverge positivamente.

SVOLGIMENTO Poich´e cos [(4n + 1)π] =−1 per ogni n ∈ N, si ha che

n=1

(n!)222n

n2n+1 cos [(4n + 1)π] =−

n=1

(n!)222n n2n+1 .

La serie

n=1

(n!)222n

n2n+1 `e a termini positivi, e quindi converge ad un numero positivo o diverge positivamente. Posto an= (n!)222n

n2n+1 , si ha che an+1

an = [(n + 1)!]222n+2

(n + 1)2n+3 · n2n+1

(n!)222n = (n + 1)2(n!)2· 4 · 22n

(n + 1)3(n + 1)2n · n· n2n

(n!)222n = 4n

n + 1· 1 [(

1 + 1 n

)n]2.

Quindi

limn

an+1

an = lim

n

4n

n + 1· 1 [(

1 + 1 n

)n]2 = 4 e2 < 1.

Per il Criterio del rapporto la serie

n=1

(n!)222n

n2n+1 converge ad un numero positvo e quindi la serie data converge ad un numero negativo. La risposta corretta `e B .

Quiz 3. L’integrale di linea del campo vettoriale F (x, y) = (

24x3y(3x4− 2) − (4y3− 5)2, (3x4− 2)2− 24xy2(4y3− 5) − 3) lungo la curva parametrica γ : [0, 3]→ R2definita da γ(t) =

(

t3(9− t2) + t, t4(27− t3)− sin (πt)) vale A 15.

B 75.

C −15.

(12)

D −75.

E 0.

SVOLGIMENTO

Il campo vettoriale F `e di classe C1 suR2 che `e un insieme semplicemente connesso. Posto F = (f1, f2) si ha che

∂f1

∂y (x, y) = 24x3(3x4− 2) − 24y2(4y3− 5) = ∂f2

∂x(x, y).

Quindi F `e conservativo su R2. Un potenziale f di F suR2 `e tale che







∂f

∂x(x, y) = f1(x, y) = 24x3y(3x4− 2) − (4y3− 5)2

∂f

∂y(x, y) = f2(x, y) = (3x4− 2)2− 24xy2(4y3− 5) − 3.

Integrando rispetto a x la prima relazione si ottiene f (x, y) =

∫ [

24x3y(3x4− 2) − (4y3− 5)2]

dx = y(3x4− 2)2− x(4y3− 5)2+ c(y), dove c `e una generica funzione dipendente solo da y. Sostituendo nella seconda relazione si ottiene

∂f

∂y(x, y) = (3x4− 2)2− 24xy2(4y3− 5) + c(y) = (3x4− 2)2− 24xy2(4y3− 5) − 3 =⇒ c(y) =−3 =⇒ c(y) = −3y + k, k ∈ R.

Quindi un potenziale di F suR2 `e

f (x, y) = y(3x4− 2)2− x(4y3− 5)2− 3y + k, k ∈ R.

Ne segue che ∫

γ

F· dP = f(γ(3)) − f(γ(0)) = f(3, 0) − f(0, 0) = −75.

La risposta corretta `e D .

Quiz 4. L’insieme di convergenza puntuale della serie di potenze

n=1

(−1)n 6n+ 7n8

7n(n2+ 1)(x + 1)n `e A un intervallo limitato contenente l’estremo di sinistra ma non quello di destra.

B un intervallo aperto limitato.

C un intervallo limitato contenente l’estremo di destra ma non quello di sinistra.

D R.

E un intervallo chiuso limitato.

SVOLGIMENTO E una serie entrata in x` 0=−1. Posto t = x + 1 si ha che

n=1

(−1)n 6n+ 7n8

7n(n2+ 1)(x + 1)n=

n=1

(−1)n 6n+ 7n8 7n(n2+ 1)tn

che `e una serie di potenze centrata in 0. Posto an= (−1)n 6n+ 7n8

7n(n2+ 1), si ha che

limn

n

|an| = lim

n

n

6n+ 7n8 7n(n2+ 1) = 6

7. Per il Teorema della radice il raggio di convergenza della serie `e R = 7

6. Per il Teorema sull’insieme di convergenza la serie centrata in 0 converge assolutamente (e quindi anche puntualmente) in(

76,76) . Per t = 76 si ha

n=1

(−1)n 6n+ 7n8 7n(n2+ 1)

(7 6

)n

=

n=1

(−1)n 6n+ 7n8 6n(n2+ 1).

(13)

E una serie a termini di segno alterno che converge assolutamente. Infatti,` (−1)n 6n+ 7n8

6n(n2+ 1)

= 6n+ 7n8 6n(n2+ 1) 1

n2, n→ +∞,

ed essendo convergente la serie

n=1

1

n2, per il Criterio del confronto asintotico anche la serie

n=1

(−1)n 6n+ 7n8 6n(n2+ 1)

converge.

Quind la serie in t = 76 converge.

Per t =−67 si ha

n=1

(−1)n 6n+ 7n8 7n(n2+ 1)

(

7 6

)n

=

n=1

6n+ 7n8 7n(n2+ 1)

che converge per quanto detto precedentemente. Quindi complessivamente converge puntualmente in [

76,76]

. Essendo x = t− 1, la serie di potenze centrata in x0=−1 converge puntualmente in [

136,16]

. La risposta corretta `e E .

Quiz 5. Sia Σ = {

(x, y, z)∈ R3: z = 1

2(y2− x2)− 9, x2+ y2≤ 4, x ≤ 0 }

. L’integrale

Σ

12

[2(z + 9) + 2x2+ 1]3/2 vale

A 6π log 5.

B 6π.

C 12π arctan 2.

D 6π arctan 2.

E 3π log 5.

SVOLGIMENTO

La superficie Σ `e il grafico della funzione g : K→ R, g(x, y) = 12(y2− x2)− 9, dove K ={

(x, y)∈ R2: x2+ y2≤ 4, x ≤ 0} . Quindi Σ = σ(K), dove σ : K→ R3`e la superficie parametrica. Un vettore normale a Σ `e

N (x, y) = ∂σ

∂x(x, y)∧ ∂σ

∂y(x, y) = (

−∂g

∂x(x, y),−∂g

∂y(x, y), 1 )

= (x,−y, 1) .

Quindi∥N(x, y)∥ =

x2+ y2+ 1. Si ha che

Σ

12

[2(z + 9) + 2x2+ 1]3/2dσ =

K

[ 12 2[1

2(y2− x2)− 9 + 9]

+ 2x2+ 1]3/2∥N(x, y)∥ dx dy =

=

K

12

(x2+ y2+ 1)3/2 ·

x2+ y2+ 1 dx dy =

K

12

x2+ y2+ 1dx dy = passando in coordinate polari nel piano

= 12

K

ρ

ρ2+ 1 dρ dϑ = essendo K= [0, 2]×[π

2,32π]

si ottiene

= 12π

2 0

ρ

ρ2+ 1dρ = 6π [

log (ρ2+ 1) ]2

0= 6π log 5.

La risposta corretta `e A .

Quiz 6. Siano f (x, y) = (y ex, x ey), g :R2→ R una funzione differenziabile, u e v le variabili della funzione g. La derivata parziale

∂y(g◦ f)(x, y) `e uguale a A ∂g

∂u(y ex, x ey) +∂g

∂v(y ex, x ey).

B ∂g

∂v(y ex, x ey) (ex+ x ey).

(14)

C ∂g

∂u(y ex, x ey) y ex+∂g

∂v(y ex, x ey) x ey. D ∂g

∂v(y ex, x ey) x ey. E ∂g

∂u(y ex, x ey) ex+∂g

∂v(y ex, x ey) x ey.

SVOLGIMENTO

La funzione f `e differenziabile suR2. Per la Regola della catena, posto f = (f1, f2), si ha che

∂y(g◦ f)(x, y) = ∂g

∂u(f (x, y))·∂f1

∂y(x, y) +∂g

∂v(f (x, y))·∂f2

∂y (x, y).

Poich´e

∂f1

∂y(x, y) = ex, ∂f2

∂y(x, y) = x ey, si ottiene

∂x(g◦ f)(x, y) = ∂g

∂u(f (x, y))·∂f1

∂x(x, y) +∂g

∂v(f (x, y))· ∂f2

∂x(x, y) = ∂g

∂u(y ex, x ey) ex+∂g

∂v(y ex, x ey) x ey. La risposta corretta `e E .

Quiz 7. L’equazione del piano tangente al grafico della funzione f (x, y) = 4 arctan(

4x + 7y− 3 e2xy)

nel punto (

1, 0, f (1, 0) )

` e

A z = π.

B z = π

4 − 2 + 2x +1 2y.

C z = π− 8 + 8x + 2y.

D z = π + 8x + 2y.

E z = π− 2 + 8x + 2y.

SVOLGIMENTO

La funzione f `e differenziabile suR2. L’equazione del piano tangente al grafico della funzione f nel punto (

1, 0, f (1, 0) )

` e

z = f (1, 0) +∂f

∂x(1, 0)(x− 1) +∂f

∂y(1, 0)y.

Si ha che f (1, 0) = π,

∂f

∂x(x, y) = 4 4− 6y e2xy

1 + (4x + 7y− 3 e2xy)2 = ∂f

∂x(1, 0) = 8,

∂f

∂y(x, y) = 4 7− 6x e2xy

1 + (4x + 7y− 3 e2xy)2 = ∂f

∂y(1, 0) = 2.

Quindi l’equazione del piano tangente al grafico della funzione f nel punto (

1, 0, f (1, 0) )

` e z = π + 8(x− 1) + 2y =⇒ z = π − 8 + 8x + 2y.

La risposta corretta `e C .

Quiz 8. Sia Ω = {

(x, y, z)∈ R3: √

x2+ y2− 6 ≤ z ≤ 0, x2+ y2≤ 9}

. L’integrale

2z

x2+ y2− 6dx dy dz vale A 9π.

B 72π.

C 36π.

D 18π.

E 27π.

(15)

SVOLGIMENTO Passando in coordinate cilindriche con asse parallelo all’asse z si ha

2z

x2+ y2− 6dx dy dz =

2zρ

ρ− 6dρ dϑ dz, dove Ω ={

(ρ, ϑ, z)∈ R3: 0≤ ρ ≤ 3, 0 ≤ ϑ ≤ 2π, ρ − 6 ≤ z ≤ 0}

. Integrando per fili paralleli all’asse ϑ si ha

2z

x2+ y2− 6dx dy dz =

2zρ

ρ− 6dρ dϑ dz = 4π

D

ρ− 6dρ dz = dove D = {

(ρ, z)∈ R2: 0≤ ρ ≤ 3, ρ − 6 ≤ z ≤ 0}

`e un insieme z-semplice, e applicando la formula di integrazione sugli insiemi z-semplici si ottiene

= 4π

3 0

(∫ 0 ρ−6

ρ− 6dz

)

dρ = 2π

3 0

ρ ρ− 6

[ z2

]0

ρ−6dρ = 2π

3 0

(6ρ− ρ2)

dρ = 2π [

21 3ρ3

]3

0

= 36π.

La risposta corretta `e C .

(16)

Versione: V4

Quiz 1. L’equazione del piano tangente al grafico della funzione f (x, y) = 16 arctan(

7x + 3y− 2 e3xy)

nel punto (

0, 1, f (0, 1) )

` e

A z = 4π.

B z = 2π− 12 + 4x + 12y.

C z = 4π− 24 + 8x + 24y.

D z = 4π + 8x + 24y.

E z = 4π− 8 + 8x + 24y.

SVOLGIMENTO

La funzione f `e differenziabile suR2. L’equazione del piano tangente al grafico della funzione f nel punto (

0, 1, f (0, 1) )

` e

z = f (0, 1) +∂f

∂x(0, 1)x +∂f

∂y(0, 1)(y− 1).

Si ha che f (0, 1) = 4π,

∂f

∂x(x, y) = 16 7− 6y e3xy

1 + (7x + 3y− 2 e3xy)2 = ∂f

∂x(1, 0) = 8,

∂f

∂y(x, y) = 16 3− 6x e3xy

1 + (7x + 3y− 2 e3xy)2 = ∂f

∂y(1, 0) = 24.

Quindi l’equazione del piano tangente al grafico della funzione f nel punto (

0, 1, f (0, 1) )

` e z = 4π + 8x + 24(y− 1) =⇒ z = 4π − 24 + 8x + 24y.

La risposta corretta `e C .

Quiz 2. Siano g(x, y) = (y sin x, x sin y), f : R2 → R una funzione differenziabile, s e t le variabili della funzione f. La derivata parziale

∂y(f◦ g)(x, y) `e uguale a A ∂f

∂s(y sin x, x sin y) y sin x + ∂f

∂t (y sin x, x sin y) x sin y.

B ∂f

∂t (y sin x, x sin y) (sin x + x cos y).

C ∂f

∂s(y sin x, y sin x) +∂f

∂t (y sin x, x sin y).

D ∂f

∂s(y sin x, x sin y) sin x +∂f

∂t (y sin x, x sin y) x cos y.

E ∂f

∂t (y sin x, x sin y) x cos y.

SVOLGIMENTO

La funzione g `e differenziabile suR2. Per la Regola della catena, posto g = (g1, g2), si ha che

∂y(f◦ g)(x, y) =∂f

∂s(g(x, y))·∂g1

∂y (x, y) +∂f

∂t(g(x, y))·∂g2

∂y (x, y).

Poich´e

∂g1

∂y(x, y) = sin x, ∂g2

∂y(x, y) = x cos y, si ottiene

∂y(f◦ g)(x, y) = ∂f

∂s(g(x, y))·∂g1

∂y(x, y) +∂f

∂t(g(x, y))·∂g2

∂y(x, y) = ∂f

∂s(y sin x, x sin y) sin x +∂f

∂t (y sin x, x sin y) x cos y.

La risposta corretta `e D .

Riferimenti

Documenti correlati

Calcolare la funzione derivata prima di f e determinarne il dominio, classificando eventuali punti di non derivabilit` a.. Risposta

[r]

COMPILARE la parte precedente queste istruzioni, in particolare, scrivere cognome e nome (in stam- patello), firmare, indicare il numero di matricola e segnare il proprio corso

COMPILARE la parte precedente queste istruzioni, in particolare, scrivere cognome e nome (in stam- patello), firmare, indicare il numero di matricola e segnare il proprio corso

SCRIVERE, in modo incontrovertibile, la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta..

[r]

Esame di MATEMATICA Cognome e Nome Matricola Appello del 19 febbraio 20187. Determinare le ascisse dei punti di estremo relativo della funzione

Se e perch´ e le loro eventuali somme sono funzioni continue..3. Analisi Matematica II 12